Manicomio di Limbiate

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Manicomio di Limbiate

Messaggio da paolob74 »

Ciao ragazzi...

Ferragosto soffocante, perchè non farsi un bel tour fotografico al manicomio di Limbiate?

Ecco qua:

Immagine

Scusate la pessima risoluzione ma è fatta col cellulare, comunque:

- PUNTO DI MASSIMA LUCE (FIANCO FINESTRA) F16 T120
- PUNTO SCURO MASSIMO (TUTTO IN ALTO A DESTRA) F2,8 T8

Con il seguente ragionamento:

3 f5,6 8
4 f4 8
5 f2,8 8

Ho portato le ombre in zona III

Le luci mi sono sparate a:

5 f16 120
6 f11 120
7 f8 120
8 f5,6 120
9 f5,6 60
10 f5,6 30
11 f5,6 15
12 f5,6 8

Ho usato il 4 x 5 quindi ho cercato il diaframma migliore a f22 e ho esposto a:

f22 2 sec

Per sicurezza una copia di backup a f22 4 sec

E' una situazione di luce che non mi era mai capitata, estrema...

Cosa devo fare? N-4?

Ho fatto qualche casino con le valutazioni?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Manicomio di Limbiate

Messaggio da paolob74 »

Provo a rispondere io.... :D

Il negativo è neopan across...

Faccio N-2 poi brucio le luci...?

La neopan dovrebbe mantenere la modulazione sulle luci anche a densità molto alte.

Così preservo i toni medi.

Funziona?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13029
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Manicomio di Limbiate

Messaggio da Silverprint »

Allora... sono dieci zone dalla III alla XIII. Ho contato bene?

Ps... usa i numeri romani che altrimenti è arduo comprendere e magari fai i conti con un tempo unico... ;)

Ricapitolando avremo la lettura f:2,8 1/8 che andrà in Zona III e quindi esporremo 2 stop in meno e la lettura f:64 1/8 che, col piazzamento delle ombre in Zona III cadrà in zona XIII (dieci stop in più).
Ricalcolando il tutto per f:22 viene fuori un tempo di 2".

Funziona?

Per come sono fatte, cioè per la forma che hanno, le luci sono bruciabili, e la Acros in Neofin Blu sicuramente modula bene anche oltre la zona XIII.

Uno sviluppo N-2 porterà la zona XIII poco sotto la X (circa) con una densità finale che dovrebbe essere più o meno 1,50 (se ricordo le tue tabelle...). Per portarla in stampa (usando un grado 2) su una zona VI o VII (sono mattoni...) occorrerebbe una densità di (circa) 0,90, ovvero (circa) 0,60 in meno. Con uno sviluppo N-2 occorrerebbe quindi una bruciatura di (circa) 2 stop, sempre lasciando il contrasto sul 2. È un po' alta, si può fare, ma mantenere una buona coerenza potrebbe essere un po' difficile. Naturalmente si può sempre bruciare con un contrasto più basso, o stampare il tutto un po' più morbido, o entrambe le cose.

Il rischio è però che venga voglia di alzare il contrasto per staccar meglio i toni in ombra e allora le bruciature diverrebbero forse troppo difficile da far bene. Pensando a questo, personalmente avrei fatto un N-3... o almeno un negativo di back-up più esposto per, eventualmente, reggere un sotto-sviluppo più estremo. ;)

Un dubbio: hai misurato bene? Va quasi bene la foto fatta col cellulare...
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Manicomio di Limbiate

Messaggio da paolob74 »

Vado al contrario:
Un dubbio: hai misurato bene? Va quasi bene la foto fatta col cellulare...
Il cellulare ha un obiettivo stretto, nell'originale che è più larga ci sono zone ancora più scure... Ma mi serviva da esempio...
Il rischio è però che venga voglia di alzare il contrasto per staccar meglio i toni in ombra e allora le bruciature diverrebbero forse troppo difficile da far bene. Pensando a questo, personalmente avrei fatto un N-3... o almeno un negativo di back-up più esposto per, eventualmente, reggere un sotto-sviluppo più estremo.
La copia di backup a f22 4 secondi è stata fatta, ma come procedo? Non ho mai fatto sperimentazione con N-3

Per N-2 faccio uno sviluppo a 3,5 minuti...

Faccio 2,5?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13029
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Manicomio di Limbiate

Messaggio da Silverprint »

paolob74 ha scritto:Per N-2 faccio uno sviluppo a 3,5 minuti... Faccio 2,5?
No,no. Son troppo pochi. Dovrai diluire maggiormente lo sviluppo per riportare il tempo ad un valore normale.

Però prima prova questo N-2 e vedi come viene in stampa e poi, casomai servisse, farai un negativo ancora più morbido.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Manicomio di Limbiate

Messaggio da paolob74 »

Allora...

Fatto N-2

Da densitometro:

LUCI ALTE 1.10
OMBRE 0.40

Le luci sono in zona VII
Mentre lo ombre in zona III

Stranamente come previsualizzato.

FUNZIONA!!!!!!

Ho la seconda lastra, potrei provare una N-1?

Stampo poi magari allego una scansione della foto...

Che negativo ragazzi! Si vedono i granelli di polvere sui vetri delle finestre....

:(( :(( :(( :((

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13029
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Manicomio di Limbiate

Messaggio da Silverprint »

Bene!!! :)

Stampa prima questo, poi casomai vedi come sviluppare l'altro.

Ps... però qualche conto o lettura era sbagliato/a... :-\ Poi rivediamo il tutto.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi