Manuale e modifica Zeiss Ikonta

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Saio_dantes
esperto
Messaggi: 242
Iscritto il: 08/02/2012, 15:35
Reputation:

Manuale e modifica Zeiss Ikonta

Messaggio da Saio_dantes »

Ciao a tutti, alla fine non ho resistito ed ho preso una bella ikonta 521/16 con il tessar da un utente del forum. Mi dovrebbe arrivare nei prox giorni, e vorrei chiedere se qualcuno sa dove reperire il manuale, anche in inglese va bene, in rete proprio non ho trovato nulla. Inoltre vorrei montargli la slitta porta accessori, purtroppo ne è sprovvista, per metterci un esposimetro, qualcuno ha qualche dritta per installarla?

grazie a tutti per lo spazio



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Manuale e modifica Zeiss Ikonta

Messaggio da -Sandro- »

Saio_dantes ha scritto: in rete proprio non ho trovato nulla.

Strano, scrivendo le parole magiche "super ikonta butkus" nell'apposita strisciolina, è saltato fuori questo:

http://www.butkus.org/chinon/zeiss_ikon ... ikonta.htm


Per quanto riguarda la slitta accessori non posso aiutarti, mi piacciono le macchine vecchie, ma non così vecchie.
Mi verrebbe da suggerirti una di quelle staffe portaflash che hanno la vite da 1/4 e che si avvitano sotto il fondello, ma non so se siano applicabili per via della posizione dell'attacco cavalletto a me ignota.

Dcanalogue
esperto
Messaggi: 289
Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
Reputation:
Contatta:

Re: Manuale e modifica Zeiss Ikonta

Messaggio da Dcanalogue »

-Sandro- ha scritto:
Saio_dantes ha scritto: in rete proprio non ho trovato nulla.
Per quanto riguarda la slitta accessori non posso aiutarti, mi piacciono le macchine vecchie, ma non così vecchie.
Mi verrebbe da suggerirti una di quelle staffe portaflash che hanno la vite da 1/4 e che si avvitano sotto il fondello, ma non so se siano applicabili per via della posizione dell'attacco cavalletto a me ignota.
La staffa la puoi avvitare qui al centro..... http://digichar.com/imgs/a/b/y/d/y/mint ... _2_lgw.jpg

p.s. ma non è meglio un esposimetro esterno....? ;)
Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/

Avatar utente
Saio_dantes
esperto
Messaggi: 242
Iscritto il: 08/02/2012, 15:35
Reputation:

Re: Manuale e modifica Zeiss Ikonta

Messaggio da Saio_dantes »

Il manuale di buktus purtroppo è di un modello di super ikonta, per la ikonta "normale" non mi pare ci sia...
per l'esposimetro io sono abituato con il piccolino voigtlander sulla slitta, l'expo esterno proprio non mi ci trovo, anche se prima o poi dovrò impararlo ad usare :)
intanto grazie dei suggerimenti, ecco alcune macchine con la slitta montata, ma non trovo come hanno operato

http://de.academic.ru/pictures/dewiki/49/16_-_2.jpg
http://www.samlarkameror.com/KAMERABILD ... 521_16.jpg

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Manuale e modifica Zeiss Ikonta

Messaggio da graic »

In questo link vi è una modifica realizzata montando una slitta prelevata da una qualsiasi camera e montata su due fori filettati sul top della fotocamera
http://www.ebay.com/itm/Zeiss-Ikon-Ikon ... 1040964303
Non mi piace perhè: non consente di usare accessori inombranti più il mirino, ovviamente è una modifica irreversibile.
nelle foto che hai linkato tu sembra (dico sembra perchè non sono chiarissime) che la slitta sia stata fissata usando la sola vite orginale presente sul "tappo cromato" alla sinistra del top. Questa modifica sarebbe reversibile e più utilizzabile ma penso che la slitta dovento essere abbastaza sottile per poter usare la vie originale sia costruita ad hoc con del lamierino, inoltre con una sola vite di fermo è facile che si smonti.

circa il manuale il funzionamento dovrebbe essere simile a parte che quello che non c'è ovviamente non c'è,ma il sistema di apertura e caricamento della pellicola, il sistema di trazione, carica dell'otturatore e scatto sembrano identici, altro non c'è.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Saio_dantes
esperto
Messaggi: 242
Iscritto il: 08/02/2012, 15:35
Reputation:

Re: Manuale e modifica Zeiss Ikonta

Messaggio da Saio_dantes »

grazie dei pareri, dopo ferragosto vedrò meglio come fare. per quanto riguarda il modo ottimale di preservare il soffietto, è meglio tenerlo aperto o chiuso quando è a riposo?

Avatar utente
Frank
guru
Messaggi: 896
Iscritto il: 30/10/2012, 9:49
Reputation:
Località: Dublin
Contatta:

Re: Manuale e modifica Zeiss Ikonta

Messaggio da Frank »

Io utilizzo la perkeo che e' dello stesso genere molto simile, il soffietto lo tengo chiuso onde evitare polvere all interno dell obbiettivo, ho trattato la pelle del soffietto con olio di ricino per all'ungarne la durata e comunque non mi preoccupo troppo perche' esiste ad oggi la possibilita' di rifarlo nuovo su misura.

Frank
Frank _ Dublin

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Manuale e modifica Zeiss Ikonta

Messaggio da Elmar Lang »

Se guardi bene, nel sito di Mr. Butkus troverai i manuali di 3 diverse Ikonta 6x6; la prima delle quali (la B-II) non ha slitta portaccessori. E' la tua?

Credo che la cosa migliore sia usare un esposimetro esterno.

Buon Ferragosto (qui 15°C e piove...)
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi