manutenzione sviluppatrice jobo
Moderatore: etrusco
- gioacchino
- appassionato
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 26/03/2010, 21:09
- Reputation:
manutenzione sviluppatrice jobo
Ciao a tutti i dinosauri in circolazione.
Ho appena comprato un Jobo ATL 2200.Una di quelle macchine per sviluppare i negativi, che fa ruotare la tank e insomma fa tutto da sola.
Probabilmente è troppo mi sarebbe bastato un processore per pellicole più piccolo, ma va bene lo stesso! :oops:
Adesso però devo risolvere un problema.
Devo rimettere in funzione il mostriciattolo che sembra accusare di incuria, in quanto il precedente proprietario non ha mai fatto la pulizia dalle incrostazioni di calcare.
Cosa fare e che prodotti mi consigliate di usare per far risplendere il processore di "luce propria" :?: :?
Ho appena comprato un Jobo ATL 2200.Una di quelle macchine per sviluppare i negativi, che fa ruotare la tank e insomma fa tutto da sola.
Probabilmente è troppo mi sarebbe bastato un processore per pellicole più piccolo, ma va bene lo stesso! :oops:
Adesso però devo risolvere un problema.
Devo rimettere in funzione il mostriciattolo che sembra accusare di incuria, in quanto il precedente proprietario non ha mai fatto la pulizia dalle incrostazioni di calcare.
Cosa fare e che prodotti mi consigliate di usare per far risplendere il processore di "luce propria" :?: :?


- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: manutenzione sviluppatrice jobo
Se è calcare vai di Viakal. Ma solo se è calcare!!!
Se sono cristallizzasioni di residui dei vari chimici, mi sembra che l'ornano o la Tetenal ha un prodotto specifico.
Altrimenti (sempre se è solo calcare) vai di aceto. Ma ti serve un mucchio di pazienza!
Se sono cristallizzasioni di residui dei vari chimici, mi sembra che l'ornano o la Tetenal ha un prodotto specifico.
Altrimenti (sempre se è solo calcare) vai di aceto. Ma ti serve un mucchio di pazienza!
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
- gioacchino
- appassionato
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 26/03/2010, 21:09
- Reputation:
Re: manutenzione sviluppatrice jobo
grazie coglians.
Ho fatto ulteriori ricerche e mi hanno consigliato addirittura l'acido muriatico (formula chimica HCl) in pratica acido cloridrico.
Chi mi indica il prodotto è un tecnico della Ornano, quindi c'è da fidarsi.
Caspita, all'acido muriatico ci avevo già pensato io, ma non immaginavo potesse andare bene.
Ho fatto ulteriori ricerche e mi hanno consigliato addirittura l'acido muriatico (formula chimica HCl) in pratica acido cloridrico.
Chi mi indica il prodotto è un tecnico della Ornano, quindi c'è da fidarsi.
Caspita, all'acido muriatico ci avevo già pensato io, ma non immaginavo potesse andare bene.

Re: manutenzione sviluppatrice jobo
Lo stavo per scrivere io, ho letto da qualche parte che l'acido muriatico reagisce in qualche modo chimicamente, o piu probabilmente lo ammorbidisce e ne rende piu facile la rimozione
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr

Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr

- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: manutenzione sviluppatrice jobo
Anche il Viakal è un prodotto acido che agisce su calcare sciogliendolo chimicamente. Prova a spruzzarlo su un pezzo di marmo o sul cemento, lascia agire e vedrai. Senza contare che è più facile trovare il viakal che l'acido cloridrico.
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
- gioacchino
- appassionato
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 26/03/2010, 21:09
- Reputation:
Re: manutenzione sviluppatrice jobo
ciao a tutti,
Ho già provato a pulire alcuni pezzi della sviluppatrice.
Ho spruzzato un pò di viakal a secco su una delle bottiglie della sviluppatrice che sono posizionate a bagno maria all'interno della vasca termostatata.
Ho provato sulla bottiglia, così al massimo si squagliava solo quella :lol:
Si in effetti un pò di calcare si scioglieva, ma non tutto, così dopo aver sciacquato con dell'acqua (non si sa mai questi elementi chimici possono interagire tra di loro)ho utilizzato acido muriatico soluzione al 20% preso al supermercato(euro 1,10 bottiglia da un litro circa)
Il risultato è stato che si è sciolto tutto il calcare e la bottiglia è rimasta perfettamente integra.
Pensandoci sù in effetti se l'acido scioglieva la plastica mica poteva stare dentro la sua bella bottiglia di ...plastica.
Incoraggiato dalla riuscita del primo esperimento ho provato l'acido mur. su un pezzo ben incrostato già trattato con viakal (il quale non aveva fatto effetto)
Il pezzo presentava un'incrostazione giallina tendente all'arancio.Boh, forse cristallizazioni di reagenti,comunque l'acido muriatico ha sciolto pure quella e con una velocità pazzesca.
Il gentilissimo tecnico dell'Ornano mi ha consigliato, dopo aver pulito la sviluppatrice con viakal prima e acido muriatico dopo di diluire un paio di litri di ac. muratico nella vasca a bagno maria e poi di fare partire la pompa di ricircolo facendola girare per un paio di ore.
Inoltre mi ha anche consigliato di mettere l'acido dentro le bottiglie dei chimici e di fargli fare un ciclo completo di sviluppo per pulire tutti i tubi.
Successivamente sostituirlo con acqua facendola passare attraverso le bottiglie e i tubi per sciaquare la macchina, il tutto per un paio di volte.
;)
Ho già provato a pulire alcuni pezzi della sviluppatrice.
Ho spruzzato un pò di viakal a secco su una delle bottiglie della sviluppatrice che sono posizionate a bagno maria all'interno della vasca termostatata.
Ho provato sulla bottiglia, così al massimo si squagliava solo quella :lol:
Si in effetti un pò di calcare si scioglieva, ma non tutto, così dopo aver sciacquato con dell'acqua (non si sa mai questi elementi chimici possono interagire tra di loro)ho utilizzato acido muriatico soluzione al 20% preso al supermercato(euro 1,10 bottiglia da un litro circa)
Il risultato è stato che si è sciolto tutto il calcare e la bottiglia è rimasta perfettamente integra.
Pensandoci sù in effetti se l'acido scioglieva la plastica mica poteva stare dentro la sua bella bottiglia di ...plastica.
Incoraggiato dalla riuscita del primo esperimento ho provato l'acido mur. su un pezzo ben incrostato già trattato con viakal (il quale non aveva fatto effetto)
Il pezzo presentava un'incrostazione giallina tendente all'arancio.Boh, forse cristallizazioni di reagenti,comunque l'acido muriatico ha sciolto pure quella e con una velocità pazzesca.
Il gentilissimo tecnico dell'Ornano mi ha consigliato, dopo aver pulito la sviluppatrice con viakal prima e acido muriatico dopo di diluire un paio di litri di ac. muratico nella vasca a bagno maria e poi di fare partire la pompa di ricircolo facendola girare per un paio di ore.
Inoltre mi ha anche consigliato di mettere l'acido dentro le bottiglie dei chimici e di fargli fare un ciclo completo di sviluppo per pulire tutti i tubi.
Successivamente sostituirlo con acqua facendola passare attraverso le bottiglie e i tubi per sciaquare la macchina, il tutto per un paio di volte.
;)
- gioacchino
- appassionato
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 26/03/2010, 21:09
- Reputation:
Re: manutenzione sviluppatrice jobo
ciao a tutti,
Ho ricevuto proprio adesso una mail di risposta dalla jobo, sede tedesca.
Mi dicono di non usare acido muriatico. Mi dicono che devo utilizzare il disincrostante che viene usato similmente per la macchine del caffè!
Ascoltate, io per dovere di cronaca riporto tutte le informazioni che mi vengono passate, ma devo sinceramente dirvi che effettivamente non so dove sta la verità.
Nel frattempo spero che qualcuno possa darmi qualche suggerimento definitivo, stavolta.
Ciao di nuovo un saluto a tutti gli amanti della fotografia.
Ho ricevuto proprio adesso una mail di risposta dalla jobo, sede tedesca.
Mi dicono di non usare acido muriatico. Mi dicono che devo utilizzare il disincrostante che viene usato similmente per la macchine del caffè!
Ascoltate, io per dovere di cronaca riporto tutte le informazioni che mi vengono passate, ma devo sinceramente dirvi che effettivamente non so dove sta la verità.
Nel frattempo spero che qualcuno possa darmi qualche suggerimento definitivo, stavolta.
Ciao di nuovo un saluto a tutti gli amanti della fotografia.
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: manutenzione sviluppatrice jobo
Per me è comunque sempre acido........
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
Re: manutenzione sviluppatrice jobo
Hai ancora la ATL 2200?

