marginatore saunders ???

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: marginatore saunders ???

Messaggio da Silverprint »

Di buoni marginatori a 4 lame ci sono anche i Dunco, sia con gli slot, che con i pirulini (che mi stanno antipatici).
Poi ci sono gli Ahel, i Kaiser, i Beard (british snob) e i Kostiner (molto marchingegnosi). Ci sono anche dei Sauders marchiati Beseler col piano grigio o nero anziché giallo. Ce ne sono anche di altri produttori.

Sugli ebay inglese e americano si può cercare "4 blades easel" o "four bladed easel" o anche solo "easel" se si ha la pazienza di scrollare troppi annunci. Gli Ahel sono francesi e marginatore si dice "margeur". In crucconia lo chiamano "Vergrößerungsrahmen".

Forse potrebbe essere utile sapere come si chiamano nelle altre lingue europee per poter fare ricerche sugli ebay locali.


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


anonymous1

Re: marginatore saunders ???

Messaggio da anonymous1 »

Complimenti per il nome crucco. Andrea ma come si misura il bordo bianco con la carta decimale?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: marginatore saunders ???

Messaggio da Silverprint »

Non si può misurare direttamente con le scale del marginatore.
Ma se prendi un foglio della misura della carta e ci segni sopra le misure puoi usare quello come riferimento.
Io uso dei fogli di carta fotografica di scarto, sul retro segno la misura della distanza dal bordo e poi li uso come riferimento universale.

Vado a fare qualche fotaccia e poi la metto qua... col marginagtore ci si impippa. :ymdevil:
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

anonymous1

Re: marginatore saunders ???

Messaggio da anonymous1 »

Silverprint ha scritto:Non si può misurare direttamente con le scale del marginatore.
Ma se prendi un foglio della misura della carta e ci segni sopra le misure puoi usare quello come riferimento.
Io uso dei fogli di carta fotografica di scarto, sul retro segno la misura della distanza dal bordo e poi li uso come riferimento universale.

Vado a fare qualche fotaccia e poi la metto qua... col marginagtore ci si impippa. :ymdevil:
Si infatti andrea sto notando anche io la mega pippa sul marginatore e i pollici

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: marginatore saunders ???

Messaggio da Silverprint »

Ecco tre fotacce...

Un foglio decimale, con le misure segnate sopra, che entra nello slot imperiale. Le misure si regolano in base a quelle segnate sul foglio (della misura della carta fotografica che useremo) e non in base a quelle segnate sul marginatore. Facendo così si può anche inserire il foglio in uno qualsiasi degli slots (purché c'entri!) o usare come battuta il bordo destro invece del sinistro.

1196

1197

1198
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: marginatore saunders ???

Messaggio da isos1977 »

rugge#55 ha scritto:Già visto, sono sulla riva del fiume..... ;)
è rotto, lascia perdere ;)

scherzi a parte... anch'io ogni tanto butto un occhio per vedere se c'è qualcosa di interessante...
con il 2 lame faccio fatica ad essere preciso. Mi sono fatto delle cornici di passepartout con i formati che uso di più e funzionano, ma devo stare ad attaccarle e staccarle con il nastro da carrozziere al piano di lavoro... sennò si muovono e non tengono il foglio ben piatto...

guardando in giro, effettivamente negli USA si strapperebbero i prezzi migliori (anche al netto di spedizione e dogana)... e tra l'altro... le carte che ho sono tutte con misure in pollici... quindi il vantaggio di avere le scale in cm un po' viene meno...

EDIT: se poi arriva Andrea che ne sa una più del diavolo... ;)
Ultima modifica di isos1977 il 17/06/2014, 11:28, modificato 2 volte in totale.
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

anonymous1

Re: marginatore saunders ???

Messaggio da anonymous1 »

Adesso ho capito tutto. Grazie!!! Quindi dovrei usare dei fogli di riciclo.
E invece le proprozioni 3/2 piuttosto che quadrate?

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: marginatore saunders ???

Messaggio da bafman »

@ Silverprint: tre foto che valgono più di mille parole... però sottoesposte :ymdevil:

:-*

@ foen85: fai la stessa cosa no? il riquadro che ti pare, tot centimetri a partire dai bordi... penso davvero che il suggerimento di Andrea sia chiarissimo e "universale"
Ultima modifica di bafman il 17/06/2014, 11:27, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: marginatore saunders ???

Messaggio da Silverprint »

foen85 ha scritto:E invece le proprozioni 3/2 piuttosto che quadrate?
Le proporzioni le fai come vuoi.

1) Proietta il negativo sul foglio su cui ci sono le misure segnate.
2) Centra l'immagine su di esso, usando le misure come riferimento e spostando tutto il marginatore.
3) Metti in posizione le lame usando i riferimenti del foglio.



@alberto... l'esposimetro del cellulare fa cagare. :))
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

anonymous1

Re: marginatore saunders ???

Messaggio da anonymous1 »

Silverprint ha scritto:
foen85 ha scritto:E invece le proprozioni 3/2 piuttosto che quadrate?
Le proporzioni le fai come vuoi.

1) Proietta il negativo sul foglio su cui ci sono le misure segnate.
2) Centra l'immagine su di esso, usando le misure come riferimento e spostando tutto il marginatore.
3) Metti in posizione le lame usando i riferimenti del foglio.



@alberto... l'esposimetro del cellulare fa cagare. :))
Scusami andrea ma nonostante l'eta sono piu rincoglionito del solito

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi