Pagina 1 di 1

Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 11:41
da EligoKairos
Buongiorno a tutti, sono solo al mio secondo rullino sviluppato, (e al secondo disastro nel caricamento della spirale, di strada da fare ce n'è ancora tanta), ho grandi difficoltà a caricare il rullino da 35mm nella spirale, nonostante sia una simil ap, probabilmente a causa dell'umidità che si forma nella changing bag e al nervosismo(dovuto prorpio alla paura di fare un casino :wall: ) che aumenta la sudorazione peggiorando la capacità di scorrimento della pellicola e quindi si prolungano i tempi, diventando così un circolo vizioso che immagino sia noto ai più.
Per migliorare la questione ho letto di inserire una scatola nella changing bag per migliorare la mobilità all'interno della stessa e infine su forum anglofoni spesso consigliano di lubrificare la spirale con la punta di una matita per migliorare la situazione (qui non mi è sembrato di trovare nulla di simile, almeno cercando parole chiave come "matita" o "spirale" e simili). Mentre la prima cosa mi sembra ragionevole, la seconda non ne ho idea, non potrebbe creare problemi? Magari reagendo con i chimici. Voi avete mai sentito qualcosa di simile?

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 11:57
da Lollipop
Da mia personale “analisi” del funzionamento della spirale AP (l’unica che abbia mai usato) il problema di intoppi nel caricamento del film, specie il 35mm, sta nello scorrimento delle sferette nella loro sede.
Il mio consiglio, visto che quando asciuga la spirale queste sferette rimangono un poco bloccate dal calcare e altri residui dei bagni, è quello appunto di sboccarle con una qualsiasi punta piccola.
Altra cosa: mai asciugare le spirali nel microonde, perché essendo le sferette metalliche, si scaldano subito e scavano una fossetta nelle loro sedi di scorrimento.
Così, pur con le residuali imprecazioni che il caricamento del 35mm comunque riserva, ho riacquisito punti nella graduatoria del collocamento nell’aldilà.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 12:15
da EligoKairos
La mia non è proprio una AP, essendo la tank una laik 77, le sferette mi sebravano tipo delle cunette di plastica a occhio(se non ricordo male purtroppo non ho con me la spirale al momento), per quanto riguarda l'asciugatura e il lavaggio: le sciacquo sotto acqua corrente e le lascio semplicemente asciugare su un lavello finchè non sono asciutte prima di riporle in un armadio fino al successivo sviluppo. Per lo sblocco con un puntale devo effettivamente verificare che prima ci siano le vere e proprie sferette, ma effettivamente la prima volta avevo avuto delle difficoltà ma non tante quanto la seconda(in cui ho addirittura spezzato il rullino a causa del nervoso oltre ad averlo completamente raschiato... :(( ). Avevo pensato anche di passare ad una spirale Paterson per eliminare lo sfregamento della parte centrale sulla pellicola vera e propria, ma a quanto ho letto sono anche peggio delle AP nel caricamento e quindi vorrei risolvere con la mia

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 12:21
da Pierpaolo B
Solitamente i problemi più importanti li crea il 35mm per la sua lunghezza.
Almeno il 90% dei problemi scaturisce dal fatto che il rullino viene riavvolto nella fotocamera e in breve caricato nella spirale.
Si tenga conto che nella fotocamera la pellicola viene avvolta al rovescio quindi appena riavvolta nel rullino ha la forma contraria alla spirale. Questo provoca problemi. Conviene riavvolgere subito il rullino terminato e inserirlo nella spirale almeno 24ore dopo.
Per la sudorazione tieni a portata di mano dei guanti di cotone.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 13:00
da EligoKairos
Sì, infatti per i primi 70 cm(penso all'incirca) non ho problemi, il problema sorge alla fine del rullo.
Quindi se ho capito bene:
1) riavvolgo e aspetto un po'(in effetti pensandoci bene il primo rullo che è andato molto più liscio era stato qualche giorno fermo prima di svilupparlo al contrario del secondo)
Avevo letto in giro di piegare la coda della pellicola attorno a una matita per fare come un "invito" anche se non capivo il motivo, ora ne vedo il senso, è a causa del riavvolgimento opposto, giusto?
2) Mi procuro dei guanti di cotone tipo quelli anallergici venduti in parafarmacia(per non rilasciare il grasso sulla pellicola?)
Invece per la grafite nella spirale, è una cosa non molto utilizzata da quello che vedo, dato che non mi sembra di leggerne da nessuna parte qui

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 13:35
da lorenzo1910
impressionando ha scritto:
13/06/2020, 12:21
Si tenga conto che nella fotocamera la pellicola viene avvolta al rovescio quindi appena riavvolta nel rullino ha la forma contraria alla spirale.
Eehhh?!

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 13:46
da EligoKairos
lorenzo1910 ha scritto:
13/06/2020, 13:35
impressionando ha scritto:
13/06/2020, 12:21
Si tenga conto che nella fotocamera la pellicola viene avvolta al rovescio quindi appena riavvolta nel rullino ha la forma contraria alla spirale.
Eehhh?!
Beh ha senso, se si osserva il meccanismo della fotocamera quando si aggancia la pellicola, la leva per far avanzare gli scatti va a ruotare in senso orario, al contrario dentro il rullino è avvolta in senso antiorario, se non sbaglio

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 13:49
da lorenzo1910
EligoKairos ha scritto:
13/06/2020, 13:00
Invece per la grafite nella spirale, è una cosa non molto utilizzata da quello che vedo, dato che non mi sembra di leggerne da nessuna parte qui
Ma lascia perdere... non sono un purista fino a questo punto, ma non vorrei che la grafite ti agevoli da un punto di vista ma che poi ti penalizzi da un altro...
L'umidità rende le pellicole più appiccicose... e non sono i guanti di cotone che ridurranno l'appiccicume della pellicole sulle sferette (o cunette che siano) nella spirale...

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 13:52
da lorenzo1910
EligoKairos ha scritto:
13/06/2020, 13:46
lorenzo1910 ha scritto:
13/06/2020, 13:35
impressionando ha scritto:
13/06/2020, 12:21
Si tenga conto che nella fotocamera la pellicola viene avvolta al rovescio quindi appena riavvolta nel rullino ha la forma contraria alla spirale.
Eehhh?!
Beh ha senso, se si osserva il meccanismo della fotocamera quando si aggancia la pellicola, la leva per far avanzare gli scatti va a ruotare in senso orario, al contrario dentro il rullino è avvolta in senso antiorario, se non sbaglio
Edit : giusto ma entra e ri-esce senpre nel solito verso (orario quando entra nella macchina, antiorario quando torna dentro, se la si guarda dall'alto)
Esce in un verso e rientra nell'altro... ma il verso della bobinatura rimane il solito (la testa punterà sempre verso il centro della spirale, mai verso l'esterno!)
Non sono un luminare della scienza fotografica ma (molto probabilmente) sono quello che ha più fotocamere fra tutti qua dentro... le ho usate tutte e non ne ho travata una (UNA!) che si comporti così....

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 14:16
da EligoKairos
Quello sì, ma stando nella stessa posizione per un bel po' avvolto nel dorso della fotocamera, nel momento in cui torna nel rullino sarà quantomeno deformato rispetto a quando ne è uscito la prima volta. Facendolo stare un po' nel rullino probabilmente riprende la forma originale, aiutando nell'estrazione durante lo sviluppo

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 14:27
da Pierpaolo B
lorenzo1910 ha scritto:
13/06/2020, 13:52
EligoKairos ha scritto:
13/06/2020, 13:46
lorenzo1910 ha scritto:
13/06/2020, 13:35

Eehhh?!
Beh ha senso, se si osserva il meccanismo della fotocamera quando si aggancia la pellicola, la leva per far avanzare gli scatti va a ruotare in senso orario, al contrario dentro il rullino è avvolta in senso antiorario, se non sbaglio
Edit : giusto ma entra e ri-esce senpre nel solito verso (orario quando entra nella macchina, antiorario quando torna dentro, se la si guarda dall'alto)
Esce in un verso e rientra nell'altro... ma il verso della bobinatura rimane il solito (la testa punterà sempre verso il centro della spirale, mai verso l'esterno!)
Non sono un luminare della scienza fotografica ma (molto probabilmente) sono quello che ha più fotocamere fra tutti qua dentro... le ho usate tutte e non ne ho travata una (UNA!) che si comporti così....
O non hai capito quello che ho scritto.
O non hai osservato bene come gira la pellicola sul rocchetto ricevente.
O non hai mai caricato un rullo nella spirale.
Le fotocamere non le ho tutte ma quasi e quasi tutte quelle che ho fan girare il rocchetto ricevente al contrario. Senza prendersi la briga di provare basta vedere la coda che esce da un rullo rimasto nella fotocamera per alcuni giorni.... È sempre girata al contrario.
Se sudano le mani i guanti di cotone sono un importantissimo aiuto. Le mani sudate rovinano pure la pellicola.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 14:39
da tango13
impressionando ha scritto:
13/06/2020, 14:27
.... È sempre girata al contrario.
però dopo il riavvolgimento ritorna nella normale posizione.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 14:42
da lorenzo1910
E cosa c'entra che è stato svolto in un verso e riavvolto in un'altro?
Se mi dici che tra caricare e riavvolgere viene meno una parte della tensione "fisica" ti dico che hai ragione...
Ma l'impuntarsi verso la fine dell'avvolgimento sulla spirale è cosa comune anche per rullini bobinati in casa (che essendo stati estratti da una bobina, da 30 mt. nel mio caso, hanno una minore memoria fiscica... erano avvolti in modo meno stretto sulla bobina originale, quindi non sono stati tanto tempo avvolti in modo "stretto")

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 14:43
da lorenzo1910
impressionando ha scritto:
13/06/2020, 14:27
O non hai capito quello che ho scritto.
O non hai osservato bene come gira la pellicola sul rocchetto ricevente.
O non hai mai caricato un rullo nella spirale.
Che tu ti sia spiegato male non lo prendi proprio in considerazione, vero?!

Edit : tutto sommato m'è andata bene... potevo anche sentirmi dire "Lei non sa chi sono io!" :))

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 14:54
da Pierpaolo B
lorenzo1910 ha scritto:
13/06/2020, 14:43
impressionando ha scritto:
13/06/2020, 14:27
O non hai capito quello che ho scritto.
O non hai osservato bene come gira la pellicola sul rocchetto ricevente.
O non hai mai caricato un rullo nella spirale.
Che tu ti sia spiegato male non lo prendi proprio in considerazione, vero?!
No, perchè ho riletto e mi sembra chiarissimo.
Infatti chi di dovere ha capito al volo pur avendo solo una fotocamera.

Io no sono nessuno.
Ho solo dato il mio parere che prontamente hai sbeffeggiato senza argomentare.
Altro?

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 15:11
da tango13
non riesco a capire il nesso tra il film avvolto sul rocchetto della fotocamera al contrario e il problema con la spirale. Anche perchè, dopo l'ultimo scatto, il riavvolgimento riporta la pellicola nel rullino nella posizione originale; che ha poi il senso di piegatura esattamente come la spirale. Non capisco la considerzione precedente di Impressionando; diciamo che anche per me non è chiaro cosa intenda.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 15:20
da Pierpaolo B
@tango13
Se provi ad infilare nella spirale la pellicola girata al rovescio fa molto attrito. Girata al dritto entra molto più agevolmente appunto perchè ha la stessa curva della spirale.
Ci sono pellicole piú o meno sensibili a questa cosa..... in genere quelle in pet tengono la piega originale per l'eternità.
Da considerare pure i rulli usati a più riprese che prendono pieghe diverse.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 15:24
da tango13
Mah ... una volta riavvolto nel rullino la pellicola è in posizione idonea alla curvatura della spirale; non capisco perchè uno debba spiralare al rovescio il film ...

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 15:26
da Pierpaolo B
Per tornare con la curva giusta il film ci mette un po' (come ho scritto sopra. Non occorre caricare al rovescio ma aspettare che si normalizzi

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 15:32
da tango13
boh ... sarà così, ma ho spiralato spesso dopo poche ore dall'ultimo scatto e quel problema che racconti non mi è mai capitato.
Credo che il problema risieda in un fattore principale (non eliminabile) con qualche eventuale concausa.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 16:22
da .ila.
@EligoKairos
Una domanda molto stupida, ma sai com'è...

Ma inserisci la pellicola nella spirale e inizi il caricamento (giusto che facciano presa entrambe le sfere) fuori la changing box e lo finisci nella changing box?
O fai tutto nella changing box?

Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 16:49
da .ila.
tango13 ha scritto:
13/06/2020, 15:32
boh ... sarà così, ma ho spiralato spesso dopo poche ore dall'ultimo scatto e quel problema che racconti non mi è mai capitato.
Credo che il problema risieda in un fattore principale (non eliminabile) con qualche eventuale concausa.
Semplicemente quando riavvolgi la pellicola la corda data dell'arco di circonferenza ritorna dal lato emulsione invertendo il senso della tensione superficiale e quelle ore che passano tanto bastano affinché la tensione permanga nel senso originale. Poi come ha giustamente puntualizzato @impressionando ogni pellicola ne risente di più o meno. Insomma, un riposino tra riavvolgimento e avvolgimento nella spirale è tutta salute!

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 17:24
da EligoKairos
@.ila. faccio tutto nella changing box, non avendo un estrattore e avendo riavvolto completamente la pellicola nel rullino entrambe le volte, quindi ho dovuto aprirlo per forza o con le mani o con un apribottiglie. Molto probabilmente un estrattore sarà il mio prossimo acquisto, ma la fretta e la voglia di vedere il risultato entrambe le volte ha vinto sull'attesa dello strumento

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 17:42
da kiodo
@EligoKairos non ho capito se già lo fai, oppure no: ti suggerisco di tagliare via la parte iniziale della pellicola, quella che potrebbe appunto risultare arricciata. Dopo il taglio netto, taglia anche i due spigolini della pellicola, in modo da rendere l'estremità a "trapezio".
Se poi dici che i primi 70cm entrano senza problemi, e dopo invece no: può darsi che vero le spire centrali della spirale si siano formate irregolarità, o depositi. Puoi provare a guardare, e a pulire con uno spazzolino.
Quando poi non ne potrai più, puoi sempre provare con queste:
https://www.ebay.it/itm/Stainless-steel ... Sww41et-1w

...che dovrai mettere dentro ad una di queste:

https://www.ebay.it/itm/Stainless-Steel ... Swxbhe0t8P

Ho preso dei link a caso: puoi cercare "35mm steel reel film developing tank", vedrai che sono molto diffuse negli USA (grandi spese di importazione!), ma qualcosa si trova anche in UK. Se compri spirali in acciaio usate: fai attenzione, perchè se sono anche solo un po' ammaccate (come questa, si vede in foto: https://www.ebay.it/itm/Kindermann-35mm ... OSw6KJe06P~ ) ti faranno impazzire peggio che quelle in plastica.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 17:53
da .ila.
Lo immaginavo.

Non comprare nessun estrattore, semplicemente non riavvolgere mai per intero la pellicola. Visto che stai iniziando quando riavvolgi appoggia il dorso della macchina all'orecchio, sentirai tu stesso quando la pellicola si libererà completamente, a quel punto puoi aprire il dorso e finire di riavvolgerla a mano lasciando una linguetta fuori

Dopo di che la pellicola va preparata per l'inserimento nella spirale in questo modo se vuoi che scorra bene. Impossibile da fare nella changing box.
tagliopellicola.jpg
(scusa la qualità, scatto al volo col cellulare del primo spezzone trovato, però si capisce)

La infili nella spirale e la giri finché non fanno presa entrambe le sfere, dopo di che finisci di avvolgerla al buio nella changing bag. Con la spirale a caricamento facilitato (AP e simil AP) poi è praticamente impossibile caricarla male.

I casi in cui si fa tutto in changing box sono straordinari, e di sicuro non è questo.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 18:11
da EligoKairos
@kiodo la pellicola già la taglio e la smusso, anche se al buio, le tank in metallo le avevo già adocchiate ma per il costo più elevato di quelle di plastica(la mia l'ho presa con 15€ spedita a casa), ho dovuto ripiegare sulle seconde essendo uno studente mezzo squattrinato, tant'è che sono molto tentato di iniziare a farmi i rullini in casa per risparmiare :))

@.ila. effettivamente a lasciarne fuori un pochino non ci ho mai provato nonostante avessi sentito della pratica del sentire quando si stacca con l'orecchio semplicemente per paura di lasciarne fuori troppa e quindi bruciare gli scatti iniziali, sicuramente ridurre il tempo in changing box aiuterebbe e andrebbe ad agire sul problema a monte

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 18:27
da .ila.
Appena si stacca significa che fuori c'è la stessa pellicola che avevi bruciato quando l'hai caricata ergo non bruci fotogrammi. Curiosità, come fai a fare il trapezio in changing bag assicurandoti di non smussare tagliando allegramente sui fori? Cioè, senza vedere, come fai a farla venire come ti ho mostrato in foto?

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 18:39
da EligoKairos
Praticamente con la punta delle dita sento dove sono i buchi di aggancio e con le unghie faccio una specie di "muro" e poi taglio a filo, però effettivamente vado molto vicino al bordo del foro e probabilmente rendo più facile la deformazione ed eventualmente rischiando di spezzare la pellicola in quel punto, effettivamente pensandoci a posteriori non è stata chissà quale grande idea la mia

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 20:02
da tango13
.ila. ha scritto:
13/06/2020, 16:49
la corda data dell'arco di circonferenza ritorna dal lato emulsione invertendo il senso della tensione superficiale e quelle ore che passano tanto bastano affinché la tensione permanga nel senso originale. Poi come ha giustamente puntualizzato @impressionando ogni pellicola ne risente di più o meno. Insomma, un riposino tra riavvolgimento e avvolgimento nella spirale è tutta salute!
Per me, in un'ipotetica lista di cause che possono provocare il problema di inceppamento, questa è in ultima posizione; con ampio distacco dalla penultima.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 21:45
da .ila.
tango13 ha scritto:
.ila. ha scritto:
13/06/2020, 16:49
la corda data dell'arco di circonferenza ritorna dal lato emulsione invertendo il senso della tensione superficiale e quelle ore che passano tanto bastano affinché la tensione permanga nel senso originale. Poi come ha giustamente puntualizzato @impressionando ogni pellicola ne risente di più o meno. Insomma, un riposino tra riavvolgimento e avvolgimento nella spirale è tutta salute!
Per me, in un'ipotetica lista di cause che possono provocare il problema di inceppamento, questa è in ultima posizione; con ampio distacco dalla penultima.
E difatti nessuno l'ha messa al primo posto. Ne al secondo, ne al penultimo, ne all'ultimo. Se ne parlava. Oltretutto il problema sollevato derivava semplicemente dal modus operandi usato per caricare la pellicola.

Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk


Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 13/06/2020, 22:26
da Pierpaolo B
Raga....
.....agili!
Non badate alle esperienze altrui... sono c@[email protected]. Fatevi le vostre e venite poi a raccontarcele. Credetemi.... siamo tutti ansiosi di leggerle e stufi di scriverle 😉

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 14/06/2020, 13:58
da .ila.
Sangue acido per nulla.
Tu continua a scrivere perché io sono un nabbo e ho bisogno di sapere.

Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk


Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 14/06/2020, 15:19
da tango13
Con pellicole da 24 o con quelle più vecchie da 12, indipendentemente da quanto tempo e da come siano avvolte, perché non succede?

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 14/06/2020, 15:30
da .ila.
tango13 ha scritto:
14/06/2020, 15:19
Con pellicole da 24 o con quelle più vecchie da 12, indipendentemente da quanto tempo e da come siano avvolte, perché non succede?
Perché non sono pellicole pretestuose o polemiche :D

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 14/06/2020, 16:30
da tango13
.ila. ha scritto:
14/06/2020, 15:30
Perché non sono pellicole pretestuose o polemiche :D
la domanda voleva essere costruttiva ... Apprezzo l'ironia della risposta anche se ne avrei preferito una intelligente nell'interesse dell'autore del topic.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 14/06/2020, 16:33
da EligoKairos
tango13 ha scritto:
14/06/2020, 15:19
Con pellicole da 24 o con quelle più vecchie da 12, indipendentemente da quanto tempo e da come siano avvolte, perché non succede?
Probabilmente succede lo stesso, ma essendo meno fotogrammi si sente meno, questo mi dice la logica almeno

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 14/06/2020, 16:59
da tango13
EligoKairos ha scritto:
14/06/2020, 16:33
Probabilmente succede lo stesso, ma essendo meno fotogrammi si sente meno, questo mi dice la logica almeno
Esattamente. Le mie centinaia di pellicole (da 12 o da 24, mi bobino spesso in casa i rullini) probabilmente non entreranno in una statistica, ma mai ho avuto problemi di inceppamento; nemmeno una volta. Con quelle da 36, anche se raramente, qualche volta è capitato ed anche quando tutto fila liscio, è percettibile una certa difficoltà o durezza di avvolgimento nell'ultimo tratto di pellicola. Lampante credo sia il fatto che su una lunghezza decisamente maggiore, l'attrito dei bordi pellicola venga amplificato e che il sistema di spinta della spirale non sia sufficiente a superarlo.

La cosa che mi ha fatto pensare ad un'altra concausa, abbinata alla lunghezza delle pellicola da 36, è che, avendo una tank che fa solo una spirale da 120, quasi sempre sviluppo 2 rulli attaccando la coda del primo film con la testa del secondo, sfruttando il nastro adesivo del primo rullo. Ebbene, due pellicole da 120 attaccate, sviluppano una lunghezza praticamente simile ad un rullino da 36 ma mai mi è capitato un inceppamento; credo serva trovare la concausa che sommata alla lunghezza crea il problema.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 14/06/2020, 17:26
da .ila.
tango13 ha scritto:
14/06/2020, 16:30
.ila. ha scritto:
14/06/2020, 15:30
Perché non sono pellicole pretestuose o polemiche :D
la domanda voleva essere costruttiva ... Apprezzo l'ironia della risposta anche se ne avrei preferito una intelligente nell'interesse dell'autore del topic.
Hai perfettamente ragione, ma volevo anche un attimo smorzare i toni che si erano venuti a creare. :)

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 14/06/2020, 17:34
da .ila.
E qui partono le domande perché anch'io son tentato di fare la stessa cosa, non per costi, perché per il mio modus operandi mi farebbe estremamente comodo preparare rulli di diverse lunghezze.
tango13 ha scritto:
14/06/2020, 16:59
Esattamente. Le mie centinaia di pellicole (da 12 o da 24, mi bobino spesso in casa i rullini)
Hai qualche dritta da passarmi per attrezzarmi senza investire una follia?
tango13 ha scritto:
14/06/2020, 16:59
quasi sempre sviluppo 2 rulli attaccando la coda del primo film con la testa del secondo, sfruttando il nastro adesivo del primo rullo
Fai tutto al buio a mani più libere, in changing bag, altri metodi? Come riesci a tagliare e unire alla perfezione senza trovarti sorprese mentre carichi nella spirale?

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 14/06/2020, 18:08
da tango13
.ila. ha scritto:
14/06/2020, 17:34
E qui partono le domande perché anch'io son tentato di fare la stessa cosa, non per costi, perché per il mio modus operandi mi farebbe estremamente comodo preparare rulli di diverse lunghezze.
Hai qualche dritta da passarmi per attrezzarmi senza investire una follia?

è solo un esempio per mostrarti cos'è una bobinatrice : https://fotomatica.it/shop/22-bobinatura-pellicole
ne trovi usate a molto meno di diverse marche; io più spartanamente utilizzo una fotocamera vintage che trasferisce da rullo a rullo la pellicola; metto il tappo all'obbiettivo, faccio 24 scatti, apro e taglio partendo da un normale rullino da 36.


Fai tutto al buio a mani più libere, in changing bag, altri metodi? Come riesci a tagliare e unire alla perfezione senza trovarti sorprese mentre carichi nella spirale?
In changing-bag. Avvolgo la pellicola del primo rullo completamente sulla spirale (tolgo il nastro e lo appiccico sulla tank) inserisco un pezzetto di pellicola del secondo rullo che va in appoggio alla coda del primo, prendo un pezzetto di nastro e lo appiccico su coda e testa dei due film da 120.


Perchè le due pellicole da 120 attaccate tra loro non si inceppano mai ?

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 14/06/2020, 18:39
da dispe
tango13 ha scritto:
credo serva trovare la concausa che sommata alla lunghezza crea il problema.
La butto lì ... rigidità?


Sent from my C64

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 15/06/2020, 20:03
da tango13
.ila. ha scritto:
14/06/2020, 17:34
tango13 ha scritto:
14/06/2020, 16:59
quasi sempre sviluppo 2 rulli attaccando la coda del primo film con la testa del secondo, sfruttando il nastro adesivo del primo rullo
Fai tutto al buio a mani più libere, in changing bag, altri metodi? Come riesci a tagliare e unire alla perfezione senza trovarti sorprese mentre carichi nella spirale?
la spirale è una AP

https://www.youtube.com/watch?v=HicbGWMX2Tg

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 15/06/2020, 21:29
da Orazio Mascioli
Tra tutte le fotocamere che uso, soltanto la Canon FTb, con il caricamento QL, mantiene "il verso" di arrotolamento e svolgimento della pellicola.
Normalmente, altre fotocamere avvolgono "specularmente".
E' comunque buona norma riavvolgere subito in sede la pellicola e mai sviluppare prima di subito!
Uso le spirali della Paterson come quelle facilitate AP; con le FOMA che ti regalano 39 fotogrammi, trovavo difficoltà verso la fine del rullo. Ho risolto scaldando la spirale con un phon per rimuovere l' eventuale umidità e avvolgendo senza fretta.
E non ho più riscontrato problemi di sorta.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 15/06/2020, 22:23
da prabolin
Come già spiegato in altra conversazione, per evitare striature ed intoppi dovuti all'arricciamento come descritto da Paolo, alla fine del rullino non riavvolgo ma apro il dorso al buio, taglio la pellicola subito dopo l'ultimo fotogramma e carico di brutto la spirale, facendo entrare così l'inizio "per ultimo".
Quando per svariati motivi questa procedura non mi è possibile, allora sagomo la pellicola come descritto molto bene da chi mi ha preceduto ed inserisco in spirale i primi centimetri fintanto che non hanno ingaggiato le sferette, tank Pat(t)erson ( per Chiodo...), e dirò di più, oltre ad evitare di contaminare le spirali con l'imbibente facendo l'ultimo bagno in ciotola, infilo un paio di volte prima di caricare quella da sviluppare uno spezzone di pellicola fino in fondo per attivare le sferette e pulire le rotaie. Mai avuto problemi, solo alle volte col 135 alcuni tentennamenti con la HP5, da qualsiasi parte l'abbia caricata.

roberto

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 15/06/2020, 22:56
da .ila.
Video a prova di utonto!

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 15/06/2020, 22:59
da tango13
.ila. ha scritto:
15/06/2020, 22:56
Video a prova di utonto!
Sono un po' tardo e non capisco cosa significhi "utonto". Avevo poco tempo a disposizione e ti ho fatto un video veloce. Non so se di tuo gradimento; spero di si.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 15/06/2020, 22:59
da .ila.
Orazio Mascioli ha scritto:
15/06/2020, 21:29
con le FOMA che ti regalano 39 fotogrammi
Ecco, te che hai a portatissima di mano il bagnetto sottoscala senza finestre: infili la linguetta alla luce; tiri il rullo in sede e chiudi lo sportello al buio; e ne guadagni altri. Caccia via...

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 15/06/2020, 23:05
da .ila.
tango13 ha scritto:
15/06/2020, 22:59
.ila. ha scritto:
15/06/2020, 22:56
Video a prova di utonto!
Sono un po' tardo e non capisco cosa significhi "utonto". Avevo poco tempo a disposizione e ti ho fatto un video veloce. Non so se di tuo gradimento; spero di si.
Che il video spiega così bene che devi essere proprio tonto per non capire come si fa.

Sarebbe interessante farlo anche col 35mm se mi bobbino le pellicole da solo. Anche a prendere un rullo da solo 24 fotogrammi, in una volta difficilmente li espongo, anche se provengo dal digitale non ho la tremarella al dito sul pulsante di scatto. Rulli da 12/15 fotogrammi sarebbero perfetti, poi uniti in fase di sviluppo.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 15/06/2020, 23:22
da tango13
.ila. ha scritto:
15/06/2020, 23:05

Sarebbe interessante farlo anche col 35mm se mi bobbino le pellicole da solo. Anche a prendere un rullo da solo 24 fotogrammi, in una volta difficilmente li espongo, anche se provengo dal digitale non ho la tremarella al dito sul pulsante di scatto. Rulli da 12/15 fotogrammi sarebbero perfetti, poi uniti in fase di sviluppo.
é un problema che non si pone (per me) perchè nella tank ci sanno due spirali da 135 :D

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 15/06/2020, 23:25
da Pierpaolo B
I due 120 in una spirale pongono il problema del rivelatore da usare e della quantità minima di brodo

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 15/06/2020, 23:32
da tango13
impressionando ha scritto:
15/06/2020, 23:25
I due 120 in una spirale pongono il problema del rivelatore da usare e della quantità minima di brodo
direi di no.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 15/06/2020, 23:33
da .ila.
tango13 ha scritto:
15/06/2020, 23:22
.ila. ha scritto:
15/06/2020, 23:05

Sarebbe interessante farlo anche col 35mm se mi bobbino le pellicole da solo. Anche a prendere un rullo da solo 24 fotogrammi, in una volta difficilmente li espongo, anche se provengo dal digitale non ho la tremarella al dito sul pulsante di scatto. Rulli da 12/15 fotogrammi sarebbero perfetti, poi uniti in fase di sviluppo.
é un problema che non si pone (per me) perchè nella tank ci sanno due spirali da 135 :D
Io lo dicevo per fare il tirchio con i chimici =))

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 15/06/2020, 23:35
da Pierpaolo B
tango13 ha scritto:
15/06/2020, 23:32
direi di no.
Io invece direi di si....
....e pure kodak dice di si

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 15/06/2020, 23:40
da tango13
Direi proprio di no.
per me kodak può dire quello che vuole; lei ha 5.297 messaggi e sicuramente saprà come fare. Ne sono certo.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 15/06/2020, 23:48
da Pierpaolo B
Kodak lo ha scritto sui suoi bugiardini. Basta leggerli con attenzione.
Tutti sanno come fare se leggono le istruzioni

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 15/06/2020, 23:48
da Pacher
Luigi Luigi, vediamo quanto tieni questa volta... :wall:

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 15/06/2020, 23:51
da Pierpaolo B
Non dirmi che è quel luigi.....
......che ridere!
......che ridere!
Non c'ero arrivato!
Sembrava una cosa vera :))

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 16/06/2020, 0:01
da tango13
basta provare ad infilare due film da 120 su una spirale e svilupparli con la chimica adatta. Poi potete anche ridere se vi diverte.
due-pellicole-120-in-una-spirale-t17623-10.html

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 16/06/2020, 2:40
da .ila.
Butto i miei 2 cents.
Conosco Luigi e conosco il diversamente tenero che c'è stato con voi , il "pelo" d'astio con cui è finita l'intensa relazione con Analogica.it; non vi ama vero, ma non mi pare neanche il tipo da trollarvi agli infiniti.
Sarà mia impressione, la dialettica è diversa.
BTW, cosa vi porta a pensare che sia lui?

Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 16/06/2020, 9:13
da Pierpaolo B
tango13 ha scritto:
16/06/2020, 0:01
basta provare ad infilare due film da 120 su una spirale e svilupparli con la chimica adatta. Poi potete anche ridere se vi diverte.
due-pellicole-120-in-una-spirale-t17623-10.html
Infatti luigi, in quella discussione dicevo di controllare se il tipo di chimico consentisse l'operazione

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 16/06/2020, 10:06
da tango13
impressionando ha scritto:
16/06/2020, 9:13
tango13 ha scritto:
16/06/2020, 0:01
basta provare ad infilare due film da 120 su una spirale e svilupparli con la chimica adatta. Poi potete anche ridere se vi diverte.
due-pellicole-120-in-una-spirale-t17623-10.html
Infatti luigi, in quella discussione dicevo di controllare se il tipo di chimico consentisse l'operazione
Certamente concordo con te; salvo verifica naturalmente. Così come è ovvio che se si usasse chimica riutilizzabile ( ad esempio : D76 stock, doppio bagno, etc etc) il problema non si porrebbe. Basta abbondare con la quantità (tanto è riutilizzabile).
In aggiunta, utilizzando il Diafine, si possono sviluppare pellicole diverse con sensibilità diverse mantenendo gli stessi tempi.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 16/06/2020, 10:44
da Pierpaolo B
Lascio

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 16/06/2020, 10:54
da tango13
impressionando ha scritto:
16/06/2020, 10:44
Lascio
;) Ehhh ... il Diafine/Acufine ed altri, sono davvero comodi.

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 16/06/2020, 11:01
da Lollipop
Pacher ha scritto:
15/06/2020, 23:48
Luigi Luigi, vediamo quanto tieni questa volta... :wall:
Oh mamma...

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 16/06/2020, 12:41
da tango13
tango13 ha scritto:
16/06/2020, 10:54
impressionando ha scritto:
16/06/2020, 10:44
Lascio
;) Ehhh ... il Diafine/Acufine ed altri, sono davvero comodi.
Nota a margine: dimenticavo, Diafine/Acufine non si sposano bene con il SZ

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 16/06/2020, 12:45
da EligoKairos
Orazio Mascioli ha scritto:
15/06/2020, 21:29
Uso le spirali della Paterson come quelle facilitate AP; con le FOMA che ti regalano 39 fotogrammi, trovavo difficoltà verso la fine del rullo. Ho risolto scaldando la spirale con un phon per rimuovere l' eventuale umidità e avvolgendo senza fretta.
E non ho più riscontrato problemi di sorta.
Di fatti la pellicola utilizzata era una fomapan 400, d'ora in poi cercherò di fare più attenzione dato che il costo più contenuto delle Foma rispetto alle ILFORD mi sta spingendo a utilizzare le prime soprattutto se bobinate, inoltre volevo ringraziare tutti gli altri per i preziosi consigli che sicuramente userò alla prossima occasione

Re: Matita contro gli incastri

Inviato: 21/06/2020, 18:33
da Simeons
impressionando ha scritto:
13/06/2020, 12:21

Almeno il 90% dei problemi scaturisce dal fatto che il rullino viene riavvolto nella fotocamera e in breve caricato nella spirale.
Si tenga conto che nella fotocamera la pellicola viene avvolta al rovescio quindi appena riavvolta nel rullino ha la forma contraria alla spirale. Questo provoca problemi. Conviene riavvolgere subito il rullino terminato e inserirlo nella spirale almeno 24ore dopo.
Ecco perché a me non capita mai che si pianta, li estraggo e li sviluppo dopo mesi se non anni =))