Per ora utilizzo quasi esclusivamente carta foma, sia politenata che baritata.
Ho fatto confronti tra politenata e baritata stampando la stessa foto sdu entrambe, e qua ho preso "la mia" decisione. Politenata per i provini grandi "da scelta" (stampo su formato 18X24 abbastanza velocemente quasi tutte le foto del rullo, per poi scegliere quali stampare in modo corretto. Così mi accorco di errori di messa a fuoco, posso scegliere meglio tra scatti simili, ecc.)
Per le baritate ho provato a stampare lo stesso scatto sia su fomabrom 111 (lucida) che su 112 (opaca) e qui iniziano le rogne. Un giorno preferisco lo scatto fatto su opaca, il giorno dopo su lucida... Questo lo ho fatto per un paio di scatti diversi, ma cmq sempre paesaggi. Non riesco a decidermi...
Matt oppure Glossy
Moderatori: Silverprint, chromemax


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Matt oppure Glossy
Mi pare giusto il consiglio di Luca_Dega,
Per prendere la decisione finale occorre vederle finite e rifinite, cioè nella loro destinazione finale (quale che sia.)
La Matt sotto vetro (vetro normale) cambia e si "lucida". La lucida, specialmente se di grandi dimensioni e magari su toni scuretti pretende il vetro antiriflesso (quello vero che costa un accidenti).
Non ce ne sono rimaste molte (forse solo la Foma 123), ma la superficie "fine-grain matt" è molto adatta a stampe grandicelle, né lucida, né opaca e con bel modo di riflettere la luce.
Per prendere la decisione finale occorre vederle finite e rifinite, cioè nella loro destinazione finale (quale che sia.)
La Matt sotto vetro (vetro normale) cambia e si "lucida". La lucida, specialmente se di grandi dimensioni e magari su toni scuretti pretende il vetro antiriflesso (quello vero che costa un accidenti).
Non ce ne sono rimaste molte (forse solo la Foma 123), ma la superficie "fine-grain matt" è molto adatta a stampe grandicelle, né lucida, né opaca e con bel modo di riflettere la luce.
Re: Matt oppure Glossy
Per ora il confronto lo ho fatto solo con la foto e passepartout per cui un vero confronto non lo ho ancora fatto. Provvederò e spero che poi riesca a decidermi.
Grazie per le info
Grazie per le info
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Matt oppure Glossy
Come per l ascelta della carta, anche la scelta della superficie dipende imho dal soggetto e da cosa si vuole comunicare, insomma anche la superficie, come il tono, dovrebbero far parte dell'immagine. A riguardo ricordo una stampa ad una mostra di Mapplethorpe della schiena di un uomo di colore, stampata su carta matt (al contrario della maggior parte delle altre immagini presenti) in cui la trama della superficie della carta andava quasi a ricalcare la texture della pelle, enfatizzando l'effetto meterico. Ecco questo credo sia il motivo per cui esistono così tante superfici diverse per le carte da stampa.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Matt oppure Glossy
Perfetto.....
....la superficie della stampa deve ricalcare e sottolineare la matericità del soggetto.
Inoltre si possono sfruttare le superfici per sottolineare o attenuare caratteristiche dei soggetti.
Le baritate lucide escono meno lucide delle politenate lucide.... Le politenate lucide scimmiottano le baritate smaltate (anche se in vero non sono manco parenti). Le politenate perla scimmiottano le baritate lucide asciugate naturalmente.
Di opache ce ne sono vari tipi.....è come descrivere un odore..... occorre provarle. Io a suo tempo scelsi la Agfa MC118.... ineguagliata e mai più imitata.
....la superficie della stampa deve ricalcare e sottolineare la matericità del soggetto.
Inoltre si possono sfruttare le superfici per sottolineare o attenuare caratteristiche dei soggetti.
Le baritate lucide escono meno lucide delle politenate lucide.... Le politenate lucide scimmiottano le baritate smaltate (anche se in vero non sono manco parenti). Le politenate perla scimmiottano le baritate lucide asciugate naturalmente.
Di opache ce ne sono vari tipi.....è come descrivere un odore..... occorre provarle. Io a suo tempo scelsi la Agfa MC118.... ineguagliata e mai più imitata.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

