Me lo consigliate il "Quater Pack" Rollei e Ilford scadute?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
ZigoZago
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/03/2012, 11:57
Reputation:
Località: Genova, Italy
Contatta:

Me lo consigliate il "Quater Pack" Rollei e Ilford scadute?

Messaggio da ZigoZago »

Salve ragazzi,
ora che ho almeno un'apparecchio fotografico analogico tra le mani (e a breve dovrebbe arrivarmi anche la Canonet QL 17) avevo in mente di effettuare il mio primo ordine di pellicole e chimici per lo sviluppo del bianco e nero "by myself"...:)

Su un sito di acquisti on-line che ho letto consigliate proprio in questo forum (non faccio nomi :) ),ho trovato un'interessante offerta su un "quater pack" di pellicole (immagino siano ribobinate) negative in bianco e nero, scadute nel Gennaio 2012:
2 Rollei Retro 100
1Rollei Superpan 200
1Ilford HP5 Plus (Plus 400)

Io non ho mai scattato in bianco e nero, ma visto che avevo in mente di acquistare tank e chimici in quel sito...già che ci sono potrei spararmi anche 'sti quattro rullini, no?

Facendo due calcoli mi verrebbero a costare poco più di 2 Euro l'uno...e immagino che una cifra simile per dei rullini in bianco e nero...la otterrei solo se comprassi una bobina di 30,5 m e me li facessi da me, vero?

Inoltre mi sembrano piuttosto "vari" come sensibilità e stili...e forse son proprio adatti ad un neofita/inesperto/desideroso-di-conoscere-e-imparare come me, no?

Per quanto riguarda la scadenza non dovrei farmi problemi, vero?


Grazie in anticipo!

Un saluto


Il mio photostream di flickr (ancora niente di analogico per adesso...sorry! :( )

I miei tre fantastici apparecchi:
Bencini COMET 135 NK "Very Limited Edition" , Olympus 35 SP, Ricoh 500 RF

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13026
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Me lo consigliate il "Quater Pack" Rollei e Ilford scadu

Messaggio da Silverprint »

Ciao,

Se li usi presto la scadenza non dovrebbe essere un problema.

Il fatto di averne di diverse da provare invece (imho), non serve a molto, curiosità a parte.
È vero che ogni pellicola ha una sua "personalità", ma è anche vero che esposizione e trattamento la influenzano in maniera estremamente rilevante. Insomma è davvero difficile per chi non è molto esperto distinguere tra le caratteristiche proprie delle varie pellicole e quelle dovute a esposizione e trattamento.

Io personalmente tendo a consigliare a chi comincia l'uso di una sola pellicola di qualità e magari versatile. Per conoscere a fondo una pellicola ci vuole davvero parecchio tempo (anche anni) e molte prove, e solo quando la si conosce si riesce a sfruttarne il potenziale reale.
Chi invece, insoddisfatto dei risultati (al 90% è colpa di esposizione e trattamento inadeguati), si da al continuo cambiamento di pellicola alla ricerca di qualcosa che "funzioni" di solito non la trova, non ottiene ciò che spera, spreca tempo, denaro e immagini.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
ZigoZago
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/03/2012, 11:57
Reputation:
Località: Genova, Italy
Contatta:

Re: Me lo consigliate il "Quater Pack" Rollei e Ilford scadu

Messaggio da ZigoZago »

Capisco quello che dici...ed in effetti trovo che hai stra-ragione!

Quindi per me, che sono un neofita di fotografia analogica e di sviluppo in bianco e nero che pellicola consiglieresti?

Conta che almeno adesso che sono alle primissime armi (ma chissà ancora per quanto tempo lo sarò :p ) non sono assolutamente alla ricerca di qualità.
Vorrei riuscire a spender il meno possibile per un rullino...e poter imparare dai miei 36 ignobili scatti ( :p) ...e altrettanto ignobile processo di sviluppo...

Un saluto
Il mio photostream di flickr (ancora niente di analogico per adesso...sorry! :( )

I miei tre fantastici apparecchi:
Bencini COMET 135 NK "Very Limited Edition" , Olympus 35 SP, Ricoh 500 RF

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13026
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Me lo consigliate il "Quater Pack" Rollei e Ilford scadu

Messaggio da Silverprint »

Niente qualità, roba ignobile? Perché?

Non necessariamente chi comincia (ed usa la testa) ottiene risultati scarsi.

La pellicola "nave scuola" per antonomasia è da decenni la Kodak Tri-x, certo economica non lo è. :(
Però mi sento di consigliarla comunque. È abbastanza tollerante e non iper-reattiva eppure evidenzia bene le diversità dei vari trattamenti (tipo ed uso del rivelatore), è robusta (il che cominciando non guasta), facilmente reperibile, adattabile a gusti diversissimi...
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
ZigoZago
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/03/2012, 11:57
Reputation:
Località: Genova, Italy
Contatta:

Re: Me lo consigliate il "Quater Pack" Rollei e Ilford scadu

Messaggio da ZigoZago »

Ma sì ragazzi, ho capito cosa intendete...avete perfettamente ragione!
E vi assicuro che io la testa la desidero utilizzare alla grande :)
...però cercate di capirmi, per ora il mio unico apparecchio è una Bencini COMET 135 NK.
Non ha esposimetro e non ho esposimetri portatili...l'unico è la mia testa (pelata :p ) di giovane, abituato a scattare a priorità di apertura su una reflex Nikon digitale (o a priorità manuale con un comodo indicatore che segna quando lo scatto risulterebbe sovra o sotto-esposto).

Con 'sto mio primo rullino redcale scaduto da un botto di anni che sto usando adesso scommetto che sarà già tanto che la buon vecchia regola del 16 mi sappia aiutare nella realizzazione di qualche "discreta" esposizione! :)

Infilarci subito una pellicola con i controzibibbi come quella...mi sembrerebbe come dare a un ragazzo di 18 che sta prendendo la patente, una Lamborghini Reventon!
Per carità, per quanto 'sto ragazzo abbia la testa a posto e una gran voglia di imparare...magari fargli fare i primi km su una comoda, simpatica e divertente Fiat 5oo non è male, non trovate? :)

Ad ogni modo i vostri consigli non me li dimentico di certo e fidatevi che me la sparerò sicuro una bella KODAK PROFESSIONAL TRI-X 400! ;)
Il mio photostream di flickr (ancora niente di analogico per adesso...sorry! :( )

I miei tre fantastici apparecchi:
Bencini COMET 135 NK "Very Limited Edition" , Olympus 35 SP, Ricoh 500 RF

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Me lo consigliate il "Quater Pack" Rollei e Ilford scadu

Messaggio da franny71 »

per quanto mi riguarda, dal basso della mia inesperienza, trovo le pellicole colore scadute un impiccio, poichè devi aver fortuna nello sviluppo, e nell'emulsione a posto...
IMHO troppe variabili.
per il bianconero invece non ho trovato grossi scadimenti sulla resa.
concordo con i 2 qui sopra sul dover imparare a conoscere le emulsioni accoppiate allo sviluppo, infatti mi sto focalizzando su efke 50, apx100 e fomapan 200 e 400.
queste sono le pellicole a cui sto dedicando il mio tempo, inframezzate da EKTAR 100 e portra 160 per il colore.
una cosa importante però la voglio dire...
STAMPA!
si, solo attraverso la stampa ti renderai conto di come è la resa delle tue pellicole, la scansione ha troppe variabili.
te lo dice uno che si era attrezzato per la scansione delle pellicole, e che una volta presa in mano una stampa (scarsa tra l'altro), si è reso conto della pochezza di una scansione, anche fatta bene.
credimi, ne vale assolutamente la pena, e poi dovrebbe essere il fine ultimo di ogni fotografo.
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

domx1993
guru
Messaggi: 496
Iscritto il: 30/12/2011, 17:07
Reputation:

Re: Me lo consigliate il "Quater Pack" Rollei e Ilford scadu

Messaggio da domx1993 »

uhm, a me tempo fa hanno consigliato la fomapan, "poca spesa buona resa" (non ricordo chi lo disse, ma era su questo forum :D)
comunque se vuoi sviluppare da solo è meglio cominciare col bianco e nero, sviluppare pellicole a colori è piuttosto complicato perché sono molto poco tollerabili agli errori di temperatura (parlo sempre per sentito dire) ;)

@franco: ma, costo dell'attrezzatura a parte, quanto viene a costare una stampa? Lo so che dipende da che carta usi, ma voglio una cifra indicativa ;)
grazie ;)
Domenico

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Me lo consigliate il "Quater Pack" Rollei e Ilford scadu

Messaggio da franny71 »

domenico, spesso si pensa alla stampa come a gigantografie, o almeno al 30x45...
io ho 100 fogli di carta 12x18 su cui stampo, e già così si vede una bella immagine per valutare...
poi ho fatto un 18x24 e un 24x30, quindi sono l'ultimo a cui chiedere, ma ti assicuro che vedere una stampa è tutta un'altra cosa.
per la spesa, 100f 12x18 li paghi intorno a 20€, un lt di rivelatore costa intorno ai 10€ idem stop e fix.
senza ragionarci troppo credo che una stampa mi costi sui 0,5-0,8 €
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

domx1993
guru
Messaggi: 496
Iscritto il: 30/12/2011, 17:07
Reputation:

Re: Me lo consigliate il "Quater Pack" Rollei e Ilford scadu

Messaggio da domx1993 »

franny71 ha scritto:domenico, spesso si pensa alla stampa come a gigantografie, o almeno al 30x45...
io ho 100 fogli di carta 12x18 su cui stampo, e già così si vede una bella immagine per valutare...
poi ho fatto un 18x24 e un 24x30, quindi sono l'ultimo a cui chiedere, ma ti assicuro che vedere una stampa è tutta un'altra cosa.
per la spesa, 100f 12x18 li paghi intorno a 20€, un lt di rivelatore costa intorno ai 10€ idem stop e fix.
senza ragionarci troppo credo che una stampa mi costi sui 0,5-0,8 €
uhm, non è poco però...
Domenico

Avatar utente
ZigoZago
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/03/2012, 11:57
Reputation:
Località: Genova, Italy
Contatta:

Re: Me lo consigliate il "Quater Pack" Rollei e Ilford scadu

Messaggio da ZigoZago »

Sì Franny, capisco cosa intendi sulle pellicole a colore scadute, però più che una mia scelta, diciamo che mi è capitato così!
...l'avevo in casa...e più che buttarla...ho pensato di farne 'sto uso!
Se comunque sviluppandola non me ne sarà venuta fuori manco una di foto decente...avrò buttato 2 Euro di sviluppo ma niente più! ;)

Ad ogni modo Venerdì faccio conto di andare un po' in giro per negozi di fotografia di Genova...e farmi un'idea sui costi delle pellicole e dello sviluppo...
Certo, non sono molti...e mi sa che le cifre non mi verranno tanto incontro...però intanto mi godrò un po' la città...e perchè no, qualche scatto interessante! ;)

In effetti 'ste Fomapan girando per siti on-line le ho trovate a prezzi davvero interessanti!

Ma 'ste Rollei Retro invece? Nessuno le consiglia? ...'sto quater pack è proprio una ciofeca? :p

Con un'amica avevo in mente di comprarmi la bobinatrice e spararmi qualche bobina...
Adesso farò passare qualche tempo ma poi...chissà... :)

P.S.
Franny, il tuo consiglio sulla stampa...m'alletta parecchio!!
Però sinceramente...penso sia un po' prematuro!
Cioè, fino a ieri non avevo mai preso in mano una macchina a pellicola...già mi sento un drago ad averci caricato il rullino!
Tra due settimane mi arriverà il Rodinal e il fixer...e via con i primi puzzolenti svarioni chimici! :p
Comunque a me se davvero te la cavi con 0,80 € a foto...non sembra tanto!
Cioè, la soddisfazione di stampare by yourself dev'esser davvero una cosa super! (così come lo sviluppo! Anzi, a me da ignorante, così su due piedi...ganza di più lo sviluppo!)
Complimenti! ;)
Chissà se tra qualche anno non mi metterò a consigliarlo anche io ai nuovi fotografi analogici del forum...:) ;)
Il mio photostream di flickr (ancora niente di analogico per adesso...sorry! :( )

I miei tre fantastici apparecchi:
Bencini COMET 135 NK "Very Limited Edition" , Olympus 35 SP, Ricoh 500 RF

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi