Medio formato e architettura

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
carlo_tt
fotografo
Messaggi: 61
Iscritto il: 05/02/2015, 15:44
Reputation:

Medio formato e architettura

Messaggio da carlo_tt »

Salve a tutti, volendo approcciare la foto di architettura usando una macchina medio formato su quale potrei orientarmi? Penso anche a corpi che possano montare obiettivi T&S.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Ottavio Colosio
guru
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/08/2014, 22:54
Reputation:
Località: Bergamo/Milano

Re: Medio formato e architettura

Messaggio da Ottavio Colosio »

Architettura esterno o interno? O entrambi.
Saluti

Ottavio


Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

Avatar utente
carlo_tt
fotografo
Messaggi: 61
Iscritto il: 05/02/2015, 15:44
Reputation:

Re: Medio formato e architettura

Messaggio da carlo_tt »

Ottavio Colosio ha scritto:Architettura esterno o interno? O entrambi.
Sì, scusate, non ho specificato: architettura urbana.

Avatar utente
Attilio Canella
guru
Messaggi: 589
Iscritto il: 02/03/2012, 23:16
Reputation:
Località: Milano

Re: Medio formato e architettura

Messaggio da Attilio Canella »

Una Hasselblead....... una Mamiya 67 una Bronica 6x6.....e montarci un'ottica un grandangolare medio DECENTRABILE..... la prima e molto costosa nelle ottiche ...le seconde molto più acessibili in fatto di costi......ottiche e accessori ..anche delle lenti :)

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Medio formato e architettura

Messaggio da Silverprint »

Credo che la soluzione ottimale siano gli apparecchi "specifici" e che il montaggio di ottiche decentabili e/o anche basculabili su apparecchi non dedicati sia una soluzione di compromesso.

Come apparecchi specifici penso alle Horseman SW pro, alle Alpa, alle Silvestri o alle più economiche Fotoman DS.

Sono apparecchi modulari con possibilità di decentamento che montano ottiche per banco delle più varie focali e magazzini Mamiya, Linhof o Horseman.

Sul mercato dell'usato possono costare meno delle ottiche decentrabili da montare su apparecchi non specifici e sicuramente offrono versatilità e qualità molto maggiori.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
carlo_tt
fotografo
Messaggi: 61
Iscritto il: 05/02/2015, 15:44
Reputation:

Re: Medio formato e architettura

Messaggio da carlo_tt »

Grazie per le risposte, mi documenterò su i modelli indicati.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Medio formato e architettura

Messaggio da Elmar Lang »

Sul mercato dell'usato, puoi cercare trovare una Linhof 6x9 corredata di qualche ottica e dorso per rollfilm. E' solida, ben costruita ed il suo costo ora è una frazione di quel che costava 10-15 anni fa.

Altrimenti (scelta un pochino costosa in sé, ma meno della Hasselblad SWC, con risultati strabilianti), la Plaubel Brooks "Veriwide-100" 6x9: monta uno Schneider Super Angulon 47mm f:8 che, nella diagonale del fotogramma, copre appunto un angolo di 100°, e distorsioni praticamente assenti. Ne vidi i risultati e li trovai affascinanti, con un apparecchio concettualmente semplicissimo e basato unicamente su un obbiettivo d'alta qualità.

Buon divertimento,

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
Ottavio Colosio
guru
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/08/2014, 22:54
Reputation:
Località: Bergamo/Milano

Re: Medio formato e architettura

Messaggio da Ottavio Colosio »

Per far architettura macchina in bolla ed i movimenti sono indispensabili, se usi un'ottica fissa hai il marciapiede in meta' fotogramma.
Se per architettura da interno te la cavi bene con il solo decentramento, per l'esterno in alcuni casi servirebbero anche i basculaggi.
Ad ogni modo, Silvestri, Alpa e Horseman sono macchine di qualita' costruttiva impeccabile.
Saluti

Ottavio


Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Medio formato e architettura

Messaggio da Pierpaolo B »

Ottavio Colosio ha scritto:Per far architettura macchina in bolla ed i movimenti sono indispensabili, se usi un'ottica fissa hai il marciapiede in meta' fotogramma.
Il succo di tutto è questo..... tutto gira qui attorno.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
ooxarr
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 16/02/2013, 21:49
Reputation:

Re: Medio formato e architettura

Messaggio da ooxarr »

inoltre gli obiettivi decentrabili costano parecchio, anche usati.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi