Mercato rionale... Da dietro
Moderatore: etrusco
Re: Mercato rionale... Da dietro
La prima per me è una buona foto.
Le argomentazioni dell'autore fan capire che c'è stata una certa inconsapevolezza, ma prima che arrovellarsi sulla zona IX del polistirolo allenerei il pensiero. E i piedi. C'é del buono.
Le argomentazioni dell'autore fan capire che c'è stata una certa inconsapevolezza, ma prima che arrovellarsi sulla zona IX del polistirolo allenerei il pensiero. E i piedi. C'é del buono.


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Mercato rionale... Da dietro
Non ho seguito la discussione, se non gli ultimi 2-3 messaggi; sono presuntuoso e già sapevo che sarebbe stata cosa già letta.
In molti chiedono di postare e parlare più di fotografie che di fotografia; personalmente mi interessa poco (vedi presunzione di cui sopra), ma capisco che la cosa possa essere interessante e stimolante per il forum.
Questa è, secondo me, un ottimo esempio di come dovrebbe essere una sezione di forum in cui si postano fotografie; faccio mestamente osservare la compattezza delle informazioni tecniche, eventualmente approfondite quando richiesto, ma soprattutto il clima generale delle discussioni e l'assenza del "giudizio".
In molti chiedono di postare e parlare più di fotografie che di fotografia; personalmente mi interessa poco (vedi presunzione di cui sopra), ma capisco che la cosa possa essere interessante e stimolante per il forum.
Questa è, secondo me, un ottimo esempio di come dovrebbe essere una sezione di forum in cui si postano fotografie; faccio mestamente osservare la compattezza delle informazioni tecniche, eventualmente approfondite quando richiesto, ma soprattutto il clima generale delle discussioni e l'assenza del "giudizio".
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Mercato rionale... Da dietro
Devo ammettere che hai risposto in un modo molto garbato ed onesto, francamente non me lo aspettavo, e condivido il parere di Alberto-Bafman, ossia "c'è del buono".ammazzafotoni ha scritto:Ammetto che non c'è un focus preciso in queste foto, in alcuno dei sopraccitati sensi.
Innanzitutto, come accennavo, volevo postarle da un po', indipendentemente da recenti battibecchi; dopodiché, mi scuso per la scarsa qualità delle foto, che probabilmente meriterebbero contesti meno professionali.
Sicuramente posso essere scatti banali, noiose se si ricercano foto "speciali".
Sono poi sia prese di fretta che di sfuggita, da qui la composizione non certo da manuale (non ho osato chiedere allo spruzzatore di fare due passi a sinistra) ma non senza permesso, e non volevano essere né pienamente di "street" né pienamente di reportage; la realizzazione tecnica che ne consegue e che le veicola infatti non ricalca certo i chiaroscuri delle classiche tri-x ma intendeva essere una prima, goffa, imitazione delle gamme tonali estese (grigioni) comprese tra due estremi leggibili, che in genere piacciono quando dietro di esse c'è un preciso ragionamento e su altri soggetti, posto che una scansione non rende tecnicamente granché.
Il consiglio per migliorare, a parte certamente leggere (pian piano sto sfogliando "il negativo"), qual è? Ad esempio dare più magenta e mascherare i chiari che si bucheranno?
Attendere che avvenga qualcosa di inusitato in una scena per scattare una foto meno banale?
Insomma, come migliorare senza inquinare il forum con brutte e sconcertanti foto?
Non ho mai scritto che non bisogna postare foto quando si è alle prime armi, ma a giudicare dalla levata di scudi "democratica" sembrerebbe di si.
Ho auspicato invece una maggiore introspezione, una maggiore autoanalisi, PRIMA di iniziare a postare. E' vero, il forum è per tutti, ma se ci si aiuta da sé prima ancora di iniziare a fare domande, non solo si rende più facile l'intervento di chi vuole aiutare, ma lo si rende più piacevole. Un conto è una richiesta di aiuto sorda, fine a sé stessa, un conto è mettersi in gioco sino in fondo, facendo capire che nonostante i risultati non esaltanti, si è comunque cercato, studiato, provato. Come ha saggiamente scritto Andrea in un altro post, la stampa analogica richiede molti anni di apprendimento e buoni maestri. Ed io aggiungo: tanto, tanto studio, dedizione, perfezionamento continuo, ed umiltà. Quindi non è una cosa per tutti, chi non si sente abbastanza motivato è bene che si dedichi ad altro, altrimenti, come poi vediamo continuamente, tutti i suoi sforzi finiscono smembrati nel mercatino, a volte anche in modo poco elegante.-Sandro- ha scritto:rimandando queste discussioni al tempo in cui si sarà più preparati
Ciò detto, aggiungo infine che sposo totalmente il giudizio di Diego-Chromemax: nemmeno io ritengo utile questa pratica di smembramento delle foto. Personalmente non vi trovo nulla di didattico, ma rispetto il bisogno di tutti quelli che al contrario credono sia cosa utile. La fotografia analogica non può essere appresa per corrispondenza tramite internet, perché non è possibile in nessun modo mostrarne la bellezza, quindi l'amore per la fotografia, almeno inizialmente si configura come un atto di fede; inoltre c'è da stare in guardia contro i cattivi maestri, i falsi guru, i cialtroni, i ciarlatani che vendono ricette miracolose come il Dottor Dulcamara.
E' molto, molto più intelligente frequentare un buon corso, si risparmia tempo e non si prendono brutte abitudini, poi difficili da sradicare.
Ripeto la mia idea: procurarsi libri, studiare tantissimo ed allenare il proprio senso critico osservando e sperimentando, possibilmente a bassa voce; se ci si perde cercarsi un maestro.
Re: R: Mercato rionale... Da dietro
Non capisco l intervento di cromemax in quanto non e' costruttivo ma aime tendente a escludere . Comprendo l esperienza di cromemax sandro e altri e la loro noia nel vedere foto e commenti poco tecnici o fuori luogo , pero' dovete decidervi o lasciare una sezione in cui tutti possono postare foto anche chi non e' """"bravo""' o creare una sezione per i nuovi e una per i fotografi esperti !!!! Perche' questi commenti anche se giusti visti dalla parte dell esperienza , non sono corretti visti dalla parte di chi alle prime armi posta per imparare . Cioe' uno come fa a sapere se la sua foto e' bella o no se non ha un riscontro ??????? Io ad esempio ho imparato moltissimo dalle cartoline perche' ho toccato con mano foto reali e ora ho piu un idea di cosa dovrei postare per avere un giudizio o capire gli errori....
Re: Mercato rionale... Da dietro
e poi chi decide chi sono quelli bravi e quelli no? e chi decide quali sono i giudici che possono giudicare? ci vuole una giuria che giudichi i giudici, ma la giuria chi la giudica? guarda il recente post della foto con i pinguini che ha vinto un concorso importante quante critiche ha ricevuto, guarda il recente articolo uscito negli usa sul new york times che critica le foto di mccurry, guarda come e' stato snobbato da molti genesi di salgado.... le foto belle o buone oggettivamente esistono?
Re: Mercato rionale... Da dietro
Cero che esistono...ma non è detto che solo per il fatto che ti chiami McCurry o Salgado lo debbano essere ;)adrian ha scritto:le foto belle o buone oggettivamente esistono?
Comunque la critica a McCurry del NYT non è tanto rivolta a lui quanto al "mainstream" che, invece, considera solo certe produzioni come fotografia...trasformndo McCurry in "McBoring" (anche perchè sono anni che sta solo imitando se stesso, a volte pure piuttosto male ;) )
Ma qui si andrebbe profondamente off topic... ;) ;)
Massimiliano
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: Mercato rionale... Da dietro
Alla luce di quanto gentilmente scritto sto meditando su vari argomenti.
Riassumendo, comincio a concordare con chi sostiene che sia inutile postare foto, almeno in questo modo.
Facciamo un paragone con le arti marziali: ci sono maestri, pochi, detti tali da altri maestri e degli allievi, molti, una massa eterogenea che annaspa per emergere dalla propria nebbia verso un obbiettivo non tanto chiaro.
Le arti marziali si praticano, come la fotografia, ma si praticano in genere regolarmente, in spazi delimitati e sotto la guida di un maestro o di suoi allievi esperti.
Il maestro assegna e talvolta dimostra, gli allievi apprendono, eseguono e praticano anche senza comprendere a fondo e sanno che il maestro fingerà di non vederli finché non mostreranno sufficiente impegno e dedizione e diverranno interessanti, cosa che potrà avvenire dopo numerosi anni oppure mai.
L'inghippo è che in un forum su internet (questo è l'unico che conosco, eh) il distacco è necessariamente ampio, troppo, la platea di praticanti potenzialmente vastissima e ovviamente tutto è basato sulla volontarietà e la gratuità.
Postare una, due foto davvero è poco utile, sia perché si tratta di scansioni, sia perché potrebbero essere prove, tentativi, botte di fortuna o scivoloni, spesso non indicative di alcunché.
Un po' come, nel dojo, chiedere l'attenzione del maestro, mostrare una singola tecnica di pugno una volta al mese e sperare che si capisca qualcosa dell'allenamento praticato, al netto di una serie di variabili casuali e personali contingenti; a cosa servirebbe?
Per questo mi sono iscritto alle "cartoline", ma anche questo strumento andrebbe strutturato, secondo me, i feedback che vorrei ricevere (e molto limitatamente dare) dovrebbero essere puntuali e costruttivi, altrimenti, posto di aver compreso di star vagando in una direzione senza sbocchi, non si sa come proseguire e verso cosa orientarsi per migliorare, che è la sensazione che sinceramente ho ora dopo aver postato queste due foto scelte quasi a caso tra le poche stampate e le tante scattate.
Certo questo forum non è una scuola, certo ci sono i corsi di fotografia, certo ci sono i circoli fotografici; ma per i più, come per il sottoscritto, questo forum è l'unico gancio con questa "stramba" passione.
Riassumendo, comincio a concordare con chi sostiene che sia inutile postare foto, almeno in questo modo.
Facciamo un paragone con le arti marziali: ci sono maestri, pochi, detti tali da altri maestri e degli allievi, molti, una massa eterogenea che annaspa per emergere dalla propria nebbia verso un obbiettivo non tanto chiaro.
Le arti marziali si praticano, come la fotografia, ma si praticano in genere regolarmente, in spazi delimitati e sotto la guida di un maestro o di suoi allievi esperti.
Il maestro assegna e talvolta dimostra, gli allievi apprendono, eseguono e praticano anche senza comprendere a fondo e sanno che il maestro fingerà di non vederli finché non mostreranno sufficiente impegno e dedizione e diverranno interessanti, cosa che potrà avvenire dopo numerosi anni oppure mai.
L'inghippo è che in un forum su internet (questo è l'unico che conosco, eh) il distacco è necessariamente ampio, troppo, la platea di praticanti potenzialmente vastissima e ovviamente tutto è basato sulla volontarietà e la gratuità.
Postare una, due foto davvero è poco utile, sia perché si tratta di scansioni, sia perché potrebbero essere prove, tentativi, botte di fortuna o scivoloni, spesso non indicative di alcunché.
Un po' come, nel dojo, chiedere l'attenzione del maestro, mostrare una singola tecnica di pugno una volta al mese e sperare che si capisca qualcosa dell'allenamento praticato, al netto di una serie di variabili casuali e personali contingenti; a cosa servirebbe?
Per questo mi sono iscritto alle "cartoline", ma anche questo strumento andrebbe strutturato, secondo me, i feedback che vorrei ricevere (e molto limitatamente dare) dovrebbero essere puntuali e costruttivi, altrimenti, posto di aver compreso di star vagando in una direzione senza sbocchi, non si sa come proseguire e verso cosa orientarsi per migliorare, che è la sensazione che sinceramente ho ora dopo aver postato queste due foto scelte quasi a caso tra le poche stampate e le tante scattate.
Certo questo forum non è una scuola, certo ci sono i corsi di fotografia, certo ci sono i circoli fotografici; ma per i più, come per il sottoscritto, questo forum è l'unico gancio con questa "stramba" passione.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Mercato rionale... Da dietro
Tanto tempo fa scrissi che non ero in grado di valutare in nessun modo immagini singole, ma solo delle serie o dei progetti.
Non ho cambiato idea nel frattempo.
Di fronte ad un paio di immagini o poco più posso solo far valere il mio pre-giudizio perché non posso essere in grado di capire le ragioni che hanno spinto un fotografo a scegliere certe immagini e non altre, non posso valutare la coerenza del suo operare rispetto alle sue intenzioni.
Non ho cambiato idea nel frattempo.

Di fronte ad un paio di immagini o poco più posso solo far valere il mio pre-giudizio perché non posso essere in grado di capire le ragioni che hanno spinto un fotografo a scegliere certe immagini e non altre, non posso valutare la coerenza del suo operare rispetto alle sue intenzioni.
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: Mercato rionale... Da dietro
Certamente, non per nulla si assemblano dei portfolio per richiedere valutazioni organiche e sensate.
Le immagini singole possono essere prove e allenamenti in uno specifico aspetto della pratica e andrebbero quindi, ora che ci penso, corredate di domande puntuali, come "ok il soggetto è brutto, ma la foto è ben esposta?" oppure "so che non significa nulla, ma la composizione è corretta?", cosa che ho ovviamente omesso di fare io...
Le immagini singole possono essere prove e allenamenti in uno specifico aspetto della pratica e andrebbero quindi, ora che ci penso, corredate di domande puntuali, come "ok il soggetto è brutto, ma la foto è ben esposta?" oppure "so che non significa nulla, ma la composizione è corretta?", cosa che ho ovviamente omesso di fare io...

Re: R: Mercato rionale... Da dietro
Alle domande tecniche la risposta da parte dei seggi e' sempre completa e puntuale . Certo che per imparare la composizione e la tecnica nel fare le foto penso ci voglia un maestro . Venerdi ho assistito mentre ero a passeggio per milano alle colonne di san lorenzo a una lezione di paesaggio . Un mestro insegnava a 5 fotografi in erba cosa dovevano vedrere e riprendere . Logicamente usavano macchine digitali ma il concetto non cambia , poi me ne sono dovuto andare il maestro mi guardava male .

