Mezzo Formato? Chi era "costui"?

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Mezzo Formato? Chi era "costui"?

Messaggio da graic »

luca 1970 ha scritto:Della zenit, manco comoscevo l'esistenza!
Non a caso si chiama surprise


Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Mezzo Formato? Chi era "costui"?

Messaggio da graic »

E, ritornando sul discorso precedente, la piccola Agat è una di quelle mezzoformato fatte per dare in posizione "standard" foto orizzontali.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Mezzo Formato? Chi era "costui"?

Messaggio da graic »

luca 1970 ha scritto:Già la Chaika, l'avevo completamente dimenticata...la mia memaoria comincia a fare brutti scherzi!

Già la Chaika, però, difficile fare le foto con questa:

Immagine
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Mezzo Formato? Chi era "costui"?

Messaggio da Elmar Lang »

Due splendide Chajka (automobili, non fotocamere), si possono ammirare nel famoso filmato dell'ultima Ehrenparade der NVA per il 40° anniversario della DDR il 7 Ottobre 1989, con a bordo in una, il Generaloberst H. Stechbarth e nell'altra il Ministro per la Difesa Nazionale, Armeegeneral H. Keßler.

Osservando le panoramiche del folto pubblico, si notano numerose Praktica a vite e serie B, alcune Zenit e delle Exakta (tra i giornalisti, soprattutto Nikon e Canon).

La sera dello stesso giorno, il coreografico "Zapfenstreich" a cura del Wachregiment Friedrich Engels: nessuna Chajka (né auto, né fotocamera), ma nel pubblico, inquadrato più volte, un distinto signore con Praktica B-200, intento a fotografare e cambiare ottiche.

Riguardando i preziosi filmati, magari si noterà qualche Agat e -chissà- forse pure una Taxona...

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
Matteo Virili
guru
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/05/2014, 16:04
Reputation:

Re: Mezzo Formato? Chi era "costui"?

Messaggio da Matteo Virili »

Mi chiedo che qualità possono avere le foto fatte con delle buone mezzo formato come la Pen F.
Fino a che formato di stampa non si notano grandi differenze rispetto al 24x36mm?

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Mezzo Formato? Chi era "costui"?

Messaggio da Elmar Lang »

Ovvio che a parità di pellicola/qualità ottica, un negativo mezzoformato nell'ingrandimento "soffrirà" più di un 24x36.

La Olympus, per la sua PEN realizzò comunque delle ottiche d'alto livello, proprio per garantire buoni risultati.

Del resto, anche la classica Minox con i suoi negativi 8x11mm. se sviluppati bene e stampati con il suo ingranditore, dava risultati inaspettati.

Una mezzoformato ha dalla sua una maggiore comodità e risparmio di pellicola.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Mezzo Formato? Chi era "costui"?

Messaggio da graic »

A occhio con pellicola/qualità dell'attrezzatura paragonabili. si ottiene la stessa qualità che con il 24x36 si ottiene in una stampa di lato doppio.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Ottavio Colosio
guru
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/08/2014, 22:54
Reputation:
Località: Bergamo/Milano

Re: Mezzo Formato? Chi era "costui"?

Messaggio da Ottavio Colosio »

E' curioso se si pensa che il 18x24 e' stato, per caso,
l'origine dell'attuale piccolo formato.
Fu proprio Oskar Barnack che, maneggiando per alcuni test una pellicola di 18x24mm penso' che
raddoppiandola a 24x36mm e con un obiettivo di ottima qualita', si potevano ottenere stampe decenti
e con una piccola macchinetta da portare sempre con se.
Fu l'inizio di un nuovo modo di fotografare, diverso e non per forza migliore di quello fino ad allora conosciuto.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi