io sono pigro, e poi sto per entrare in bagnoscuro per fare un pò di ca.cate

spero di non sporcare troppo...
Moderatore: etrusco
vngncl61 ha scritto:
* Filippica, da Filippo Crea, terrone, come me, che teneva( tiene ancora?) una rubrica, Compito a casa, su Tutti fotografi, nella quale commentava le foto inviate dai lettori, su temi da lui proposti, certe lisciate di pelo, pure al terrone sottoscritto
Si anche a me piace Filippo Crea ma un conto é 'na cinquina e un conto é 'na carezza....vngncl61 ha scritto:A me Filippo piacevazioAlex ha scritto:[
Certe "fucilate" a chi consegnava i compiti!![]()
![]()
meritate pure ma fatte o dette con una certa delicatezza non guasterebbero....)
, anche se mi ha "sparato" un paio di volte.
Il tipo duro e puro, che non si tiene niente dentro, a parte la competenza, io non sono poi tanto diverso![]()
Perché non posti qualche bella immagine? E da un po che non "lucido" qualcuno![]()
Belle anche le sueguarrellam ha scritto:Se vi piace il genere,c'è anche Martin Colbeck,stampato "analogico" da Robin Bellhttp://www.robinbell.com/ ;)
Perché secondo me, come spesso accade nell'uso di questi strumenti, la postproduzione è eccessiva e poco coerente. Inoltre, spesso, sbagliata rispetto alle scelte compositive.vngncl61 ha scritto:Perché peccato, e perché di brutto?chromemax ha scritto: Peccato che poi fotoscioppi di brutto:
Su questo non sono d'accordo, lo testimoniano i moltissimi video che si trovano su web e che trasformano il niente (sfondo bianco) in un'immagine fotorealistica solo con l'utilizzo di un programma di fotoritocco. I livelli di modifica che si possono ottenere con il digitale sono infinitamente maggiori e invisibili rispetto agli strumenti analogici.vngncl61 ha scritto: Non so, assolutamente, usare un programma di fotoritocco, ma so che se la base è "cacca" tale resta anche se sei un dio con l'informatica.
Concordo: concezione differente; io i contenuti non li vedo o faccio di tutto per non vederli e valuto solo la forma.vngncl61 ha scritto:Abbiamo una concezione completamente differente della fotografia![]()
Io bado, sempre, ai contenuti, e nelle foto di Brandt ci sono, e non è la pp che li sminuisce.
Riguardo ai programmi di fotoritocco ed ai video, ecc...ecc... vale la stessa cosa, se hai niente da dire, non è photoshop che ti rende "oratore".
Comunque, ti garantisco che, anche in CO si fanno miracoli.
Per me, il mezzo è fondamentale nella valutazione dell'opera, il mezzo deve essere caratterizzante e peculiare. Per mezzo non intendo solo la fotocamera ma tutto quello che porta alla produzione del "pezzo". In questa catena conta dal cavalletto al pass-partout, dalla pellicola/sensore alla carta di supporto.franny71 ha scritto:io personalmente, essendo un ignorantone, mi faccio prendere più dalle immagini esposte che dal sapere con che cosa sono state fatte...
sabato pomeriggio sono stato ad una mostra a Trastevere, tutte digitali le immagini presumo, qualcuna non mi è piaciuta, ma tante le ho trovate veramente molto belle.
vi lascio con una domanda alla Marzullo...
voi siete più per il fine o per il mezzo?