Se ti serve un 50mm per uso prettamente "digitale" a pochi €, ti hanno già consigliato il 35/2.4 DA-L, è sicuramente la migliore scelta per rapporto qualità prezzo, anche perchè il 50mm su digitale APC-S diventa un 75mm, un'ottica da ritratto, non un "normale" tuttofare come è su pellicola. La "vite" è affascinante, ma usarla su digitale è un incubo, hai molta lentezza operativa, e immagino con un 50mm tu non voglia fotografare paesaggi su cavalletto ;) o soggetti statici ...
In ogni caso, se volessi rimanere su un 50mm a vite o a baionetta K, due consigli veloci:
- se li vuoi usare anche su digitale, prendi quelli della serie A, ti permettono di usare tutti gli automatismi sulla tua Pentax KR (tranne l'autofocus); migliore scelta è sicuramente il 50/1.7 A, ottima ottica, costo medio 70 €; io prenderei quello; è il classico cinquantino per chi inizia e non vuole investire troppo, cerca ottima qualità e vuole "tenere il piede in due staffe" (AN - DG);
- se ti vuoi sbattere lavorando un "stop down" misurando l'esposizione in digitale chiudendo il diaframma al valore di lavoro, il 55/1.8 SMC che ti hanno già consigliato ha dei colori e uno sfocato splendidi;
- se vuoi un'ottica a vite, i takumar, mettendoli su posizione "Manuale" (cioè man mano che diaframmi, lo vedi "chiudersi" e ti si oscura il mirino di conseguenza) consentono di lavorare senza "tastino verde", ma a diframmi chiusi sono ovviamente bui e difficili da usare; tra quelli a vite, l'SMC-Takumar o il Super Takumar 50/1.4 sono considerati vere e proprie pietre miliari della fotografia. Il secondo presenta spesso una colorazione gialla causata da una "terra rara" che emana radiazioni a bassa intensità che veniva utilizzata per la realizzazione dell'ottica. Per il BW è piuttosto ricercato, perchè (se non hai paura delle radiazioni) è come avere un filtro giallo incorporato; io, su BW a pellicola, uso quello

Per l'AF, il 55/1.4 che viene commmercializzato ora, costa parecchio perchè non vuole essere e non è un "normale", ma un'ottica di ritratto specifica per il formato APC-S, che riprende i "fasti" dell'85/1.4 A ed FA, considerate vere e proprie vette di eccellenza dell'ottica da ritratto (io ho l'A*, semplicemente spaziale);
Se vuoi un cinquantino AF, con 250 € nel mercato dell'usato trovi un 50/1.4 FA (per inciso, io ne ho due e uno prima o poi, appena trovo il tempo, lo venderò), con € 180-200 se sei fortunato e hai molta pazienza (su EBAY co.uk) un 50/1.7 F (il primo più adatto al ritratto per il boken a tutta apertura, il secondo più definito ai diaframmi più aperti, dichiamo sino a 2.8, poi sostanzialmente si equivalgono).
Spero di essere stato d'aiuto, se hai bisogno chiedi.
Ciao, Nadir

PS qui il discorso si allargherebbe parecchio, ma tra le ottiche a vite, come ti ha già detto qualcuno, sono parecchio buone (ma anche parecchio costose) alcune Zeiss Jena (quelle con la scritta in rosso, hanno il trattamento antiriflesso). Io in BW a pellicola uso due di quelle più conosciute, il 35/2.4 (che è un macro senza volerlo essere) e il 20/2.8 e sono entrambe ottiche strepitose.