Microphen di feb. 2011 ...

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
persirex
esperto
Messaggi: 192
Iscritto il: 21/10/2011, 13:08
Reputation:
Località: Perugia

Re: Microphen di feb. 2011 ...

Messaggio da persirex »

Silverprint ha scritto:Ciao Persirex,

Eh... che dire.

Intanto tranquillo, sbagliare alla grande non sbaglierai. Un terzo di stop è un errore irrisorio rispetto agli ordinari errori di esposizione.

I tuoi due post però sollevano altre questioni. Di non breve trattazione (ci sono vari thread in proposito).

Diluizione vs contrasto è un falso problema, cioè il contrasto dipende dall'energia complessiva che il rivelatore sviluppa. Se ad aumentata diluizione viene associato adeguato aumento del tempo di sviluppo il contrasto non cambia, almeno finché la diluizione non è tale da "snervare" lo sviluppo stesso, cosa che non succede, di solito, finché non si superano largamente i parametri suggeriti.

Tempo di sviluppo verso sensibilità è anch'essa una faccenda complessa, non foss'altro perché ognuno espone a modo suo... :))
O almeno lo fa finché non decide di dotarsi di uno standard preciso, tipo il sistema zonale, per esempio. In generale non ha senso farsi problemi di un livello di precisione elevato (variazione di un terzo di stop) se in fase di ripresa non c'è un metodo di lavoro almeno altrettanto preciso. È molto più utile e profittevole un processo di aggiustamento progressivo, ove tra variazione della sensibilità e del tempo di sviluppo si cerchi nella pratica ciò che corrisponde ai propri gusti e modalità operative.
Intanto grazie mille per le delucidazioni; ho capito che il contrasto del negativo non dipende dalla concentrazione, diversamente da quanto pensavo. (chissà perchè lo pensavo poi???) :D Ora mi rendo conto che per quanto riguarda i tempi di sviluppo la mia domanda era effettivamente un pò priva di fondamento. Credo che la paura di sbagliare qualcosa, dal momento che sono agli inizi, mi pone sempre difronte a problemi irrilevanti, o di poco conto rispetto alla mia "precisione" tecnica attuale.
Grazie mille per il momento, poi, se volete, vi farò sapere com'è andata con questi primi sviluppi in microphen!!!!

Saluti :-h :-h , Matteo



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


gongolo
esperto
Messaggi: 174
Iscritto il: 18/01/2011, 18:15
Reputation:

Re: Microphen di feb. 2011 ...

Messaggio da gongolo »

se rischi il divorzio...allora meglio microphen for ever...(nuovo) ...ed un piuccolo esorcismo non lo vedo male... :)) :)) :))

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

Microphen di feb. 2011 ...

Messaggio da etrusco »

Arrivato tutto, come al solito Dario è veloce e preciso ... A breve proverò questo DD-X e vi farò sapere come si comporta ...


Etrusco.

Sent from my iPhone using Tapatalk.
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
marco1962
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 12/08/2011, 1:08
Reputation:
Località: Collegno (TO)

Re: Microphen di feb. 2011 ...

Messaggio da marco1962 »

Ciao a tutti, se volete fare alcune prove con la tri-x esponendo tra 400 e 3200 , leggete il seguente articolo al link:

http://www.21gradi.it/Public/F197402_MI ... DIVISO.PDF

L'ho provato da 400 a 1600 sempre con ottimi risultati.

Bisogna avere solo un po' di pazienza a trovare e preparare tutto il necessario.

Provare per credere.

A presto
Marco

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi