Microphen di feb. 2011 ...
Moderatori: chromemax, Silverprint
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Microphen di feb. 2011 ...
Ragazzi che dite ... 550ml di microphen di oltre un anno conservato in bottiglia a soffietto meglio buttarono vero?
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
pensando - offerte sconti


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13342
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Microphen di feb. 2011 ...
Meglio.
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Microphen di feb. 2011 ...
:-) domanda inutile ...
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
pensando - offerte sconti
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Microphen di feb. 2011 ...
Ok, allora vengo al quesito serio ...
Pellicola "molto" importante : delta 400 appena scattata a Parigi con foto della mia "family" sotto la Torre Eiffel ... se toppo rischio il divorzio :-)
Devo tirare fuori il meglio da questa pellicola, cosa mi consigliate?
Nessun tiraggio, 400 asa con Nikon F100, per cui ben esposta (almeno spero)
Ad oggi ho sempre sviluppato le delta con il microphen 1+1 ... magari alcuni di voi hanno avuto delle ottime esperienza con altri rivelatori , che mi consigliate?
Vista la delicatezza della pellicola andare ancora di Microphen per non rischiare oppure provare qualche sviluppo alternativo?
Grazie
PS:
In CO ho anche D76 e Rodinal, il microphen invece dovrei ricomprarlo perché come scritto sopra è vecchio di oltre un anno.
PS2:
Sui dati tecnici Ilford consiglia ID-11 stock per massima qualità complessiva (400 iso), per cui il D76 andrebbe benissimo ...
Scusate, più che altro sto parlando (scrivendo) a voce alta per cercare la miglior soluzione...
Pellicola "molto" importante : delta 400 appena scattata a Parigi con foto della mia "family" sotto la Torre Eiffel ... se toppo rischio il divorzio :-)
Devo tirare fuori il meglio da questa pellicola, cosa mi consigliate?
Nessun tiraggio, 400 asa con Nikon F100, per cui ben esposta (almeno spero)
Ad oggi ho sempre sviluppato le delta con il microphen 1+1 ... magari alcuni di voi hanno avuto delle ottime esperienza con altri rivelatori , che mi consigliate?
Vista la delicatezza della pellicola andare ancora di Microphen per non rischiare oppure provare qualche sviluppo alternativo?
Grazie
PS:
In CO ho anche D76 e Rodinal, il microphen invece dovrei ricomprarlo perché come scritto sopra è vecchio di oltre un anno.
PS2:
Sui dati tecnici Ilford consiglia ID-11 stock per massima qualità complessiva (400 iso), per cui il D76 andrebbe benissimo ...
Scusate, più che altro sto parlando (scrivendo) a voce alta per cercare la miglior soluzione...
pensando - offerte sconti
Re: Microphen di feb. 2011 ...
io penso che anche il d76 possa fare al caso tuo, se vuoi sviluppare subito...
altrimenti aspetta e prendi il microphen
altrimenti aspetta e prendi il microphen
- Erminio Garotta
- appassionato
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 01/04/2012, 12:51
- Reputation:
Re: Microphen di feb. 2011 ...
con il d76 non ho MAI avuto problemi, però non ho mail fatto questa accoppiata, non mi piace la delta.
un saluto
p.s. la bottiglia "annuale" sarà come quelle di barolo... avrà la "camicia"!
un saluto
p.s. la bottiglia "annuale" sarà come quelle di barolo... avrà la "camicia"!
Erminio Garotta
Re: Microphen di feb. 2011 ...
Riprendo questo post per chiedere consigli anche io:
devo sviluppare due pellicole, una tri-x @400 iso, e una delta 400 scattata però @200 iso.
Vorrei svilupparle in Microphen, ed è la prima volta che utilizzo questo sviluppo. Per la delta non avrei molti problemi, anche perchè ilford consiglia i tempi nel bugiardino; però, quale diluizione mi consigliate? perchè credo che in base alla diluizione cambi il contrasto, c'è molta differenza?
Mentre per la tri-x, ilford riporta solo i tempi consigliati per pellicola esposta @500 iso, riportando dal bugiardino (in concentrazioni: stock - 1+1 - 1+3) 6 - 11 - 22 minuti; per sviluppare @400 iso abbasso i tempi in percentuale? (cioè 5:30 - 10 - 20 minuti). Ed anche qui, quale concentrazione credete si più adatta?
Matteo
devo sviluppare due pellicole, una tri-x @400 iso, e una delta 400 scattata però @200 iso.
Vorrei svilupparle in Microphen, ed è la prima volta che utilizzo questo sviluppo. Per la delta non avrei molti problemi, anche perchè ilford consiglia i tempi nel bugiardino; però, quale diluizione mi consigliate? perchè credo che in base alla diluizione cambi il contrasto, c'è molta differenza?
Mentre per la tri-x, ilford riporta solo i tempi consigliati per pellicola esposta @500 iso, riportando dal bugiardino (in concentrazioni: stock - 1+1 - 1+3) 6 - 11 - 22 minuti; per sviluppare @400 iso abbasso i tempi in percentuale? (cioè 5:30 - 10 - 20 minuti). Ed anche qui, quale concentrazione credete si più adatta?
Matteo
Re: Microphen di feb. 2011 ...
Non c'è proprio nessuno che hai mai utilizzato il Microphen per le tri-x a 400 iso e potrebbe darmi questo consiglio?
è che sarebbe questo il mio problema principale, cioè se va bene una diminuizione del tempo di sviluppo di circa il 10% rispetto a quello consigliato a 500iso... Che ne dite?? Non vorrei sbagliare alla grande lo sviluppo di questa pellicola...
Ringraziando,
Matteo

Ringraziando,

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13342
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Microphen di feb. 2011 ...
Ciao Persirex,
Eh... che dire.
Intanto tranquillo, sbagliare alla grande non sbaglierai. Un terzo di stop è un errore irrisorio rispetto agli ordinari errori di esposizione.
I tuoi due post però sollevano altre questioni. Di non breve trattazione (ci sono vari thread in proposito).
Diluizione vs contrasto è un falso problema, cioè il contrasto dipende dall'energia complessiva che il rivelatore sviluppa. Se ad aumentata diluizione viene associato adeguato aumento del tempo di sviluppo il contrasto non cambia, almeno finché la diluizione non è tale da "snervare" lo sviluppo stesso, cosa che non succede, di solito, finché non si superano largamente i parametri suggeriti.
Tempo di sviluppo verso sensibilità è anch'essa una faccenda complessa, non foss'altro perché ognuno espone a modo suo...
O almeno lo fa finché non decide di dotarsi di uno standard preciso, tipo il sistema zonale, per esempio. In generale non ha senso farsi problemi di un livello di precisione elevato (variazione di un terzo di stop) se in fase di ripresa non c'è un metodo di lavoro almeno altrettanto preciso. È molto più utile e profittevole un processo di aggiustamento progressivo, ove tra variazione della sensibilità e del tempo di sviluppo si cerchi nella pratica ciò che corrisponde ai propri gusti e modalità operative.
Eh... che dire.
Intanto tranquillo, sbagliare alla grande non sbaglierai. Un terzo di stop è un errore irrisorio rispetto agli ordinari errori di esposizione.
I tuoi due post però sollevano altre questioni. Di non breve trattazione (ci sono vari thread in proposito).
Diluizione vs contrasto è un falso problema, cioè il contrasto dipende dall'energia complessiva che il rivelatore sviluppa. Se ad aumentata diluizione viene associato adeguato aumento del tempo di sviluppo il contrasto non cambia, almeno finché la diluizione non è tale da "snervare" lo sviluppo stesso, cosa che non succede, di solito, finché non si superano largamente i parametri suggeriti.
Tempo di sviluppo verso sensibilità è anch'essa una faccenda complessa, non foss'altro perché ognuno espone a modo suo...

O almeno lo fa finché non decide di dotarsi di uno standard preciso, tipo il sistema zonale, per esempio. In generale non ha senso farsi problemi di un livello di precisione elevato (variazione di un terzo di stop) se in fase di ripresa non c'è un metodo di lavoro almeno altrettanto preciso. È molto più utile e profittevole un processo di aggiustamento progressivo, ove tra variazione della sensibilità e del tempo di sviluppo si cerchi nella pratica ciò che corrisponde ai propri gusti e modalità operative.
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Microphen di feb. 2011 ...
Alla fine ho optato per fare un acquisto da Dario , questi i prodotti presi:
ILFORD ILFOTEC DD-X 1 litro ........ voglio provare questo sviluppo specifico per le delta, speriamo bene!
KODAK EKTAR 100 135-36p ..... mai provata, per cui voglio testarla!
EFKE IR 820 135-36 aura ... speriamo di riuscire a fare sto benedetto rullo in IR
KODAK PORTRA 800 135-36p .... questa mi è piaciuta l'ultima volta e me la sono ripresa :-)
Bye
ILFORD ILFOTEC DD-X 1 litro ........ voglio provare questo sviluppo specifico per le delta, speriamo bene!
KODAK EKTAR 100 135-36p ..... mai provata, per cui voglio testarla!
EFKE IR 820 135-36 aura ... speriamo di riuscire a fare sto benedetto rullo in IR
KODAK PORTRA 800 135-36p .... questa mi è piaciuta l'ultima volta e me la sono ripresa :-)
Bye
pensando - offerte sconti

