Pagina 1 di 1
Migliore kit C41
Inviato: 28/01/2022, 11:39
da -MarcoN-
Ciao, devo procurarmi un c41, finora ho sempre utilizzato il kit Tetenal. Trovo che la preparazione con tre parti separate per lo sviluppo cromogeno sia utile per chi come me prepara mezzo litro alla volta di soluzione, in modo che qualche mese può tranquillamente (abbastanza insomma...) passare prima di preparare la seconda metà. Però questo kit ha in un'unica soluzione la sbianca e il fissaggio. Il kit Bellini per esempio mantiene separati questi due. Mi chiedo se operando i due bagni separatamente si abbia un vantaggio in termini di qualità.
Vorrei chiedere a chi usa il C41 quale kit preferisce usare tra i vari disponibili, il Bellini, il Tetenal, l'Ars Imago - non so se ce ne siano altri.
Grazie a chi avrà voglia di contribuire!
Re: Migliore kit C41
Inviato: 28/01/2022, 11:50
da -Sandro-
Il kit Bellini al momento è quanto di meglio esista sul mercato.
Sono riusciti infatti, senza violare il brevetto Fuji, a preparare lo sviluppo monocomponente a lunghissima conservazione, quindi senza più bisogno di venderlo in tre parti separate (come facevano prima sulla linea professionale e come fa la tetenal). La sbianca ed il fissaggio separato saranno pure una seccatura per dover fare un bagno in più, ma ti consentono di mantenere inalterati i tempi (brevi) di sbianca e fissaggio sino alla fine del kit. Con tetenal sbianca e fissaggio sono uniti e si deteriorano vicendevolmente, col risultato di arrivare a fine kit con tempi di trattamento molto lunghi.
Il vecchio kit amatoriale Bellini con sviluppo monocomponente era famigerato per durare poco, ebbene tutto questo oramai è superato da un prodotto nuovo e validissimo.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 28/01/2022, 12:04
da zone-seven
Per averli provati tutti e due, Bellini e Tetenal vanno bene... ho la preferenza per il tetenal ma forse solo perchè è stato il primo che ho usato.
Risultati ottimi con tutti e due.
L'arsimago mai provato
Se ti può essere di auto :
post214584.html#p214584
Portra 400 in tetenal
Con il bellini stessi risultati
Re: Migliore kit C41
Inviato: 28/01/2022, 12:28
da tykos
-Sandro- ha scritto: ↑28/01/2022, 11:50
Il kit Bellini al momento è quanto di meglio esista sul mercato.
Sono riusciti infatti, senza violare il brevetto Fuji, a preparare lo sviluppo monocomponente a lunghissima conservazione, quindi senza più bisogno di venderlo in tre parti separate (come facevano prima sulla linea professionale e come fa la tetenal). La sbianca ed il fissaggio separato saranno pure una seccatura per dover fare un bagno in più, ma ti consentono di mantenere inalterati i tempi (brevi) di sbianca e fissaggio sino alla fine del kit. Con tetenal sbianca e fissaggio sono uniti e si deteriorano vicendevolmente, col risultato di arrivare a fine kit con tempi di trattamento molto lunghi.
Il vecchio kit amatoriale Bellini con sviluppo monocomponente era famigerato per durare poco, ebbene tutto questo oramai è superato da un prodotto nuovo e validissimo.
interessante la lunga durata! Sul sito non ho trovato la scheda, più o meno qual è l'indicazione per il prodotto aperto?
Re: Migliore kit C41
Inviato: 28/01/2022, 12:55
da -Sandro-
Compro le riserve di C41 due volte l'anno, quindi arrivato alla fine ha sei mesi di stoccaggio; per precauzione comunque lo travaso in bottiglioni di vetro scuro gasati.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 28/01/2022, 12:58
da tykos
beh, 6 mesi per i 9-12 rulli consigliati iniziano a diventare piuttosto interessanti per chi non ne scatta tantissimo
Re: Migliore kit C41
Inviato: 28/01/2022, 19:26
da -MarcoN-
Grazie delle risposte!
Bellini vende anche la bottiglia di solo sviluppo cromogeno. Vuol dire che in realtà sbianca e fissaggio durano più dei 12 rullini?
Re: Migliore kit C41
Inviato: 28/01/2022, 21:28
da -Sandro-
-MarcoN- ha scritto: ↑28/01/2022, 19:26
Grazie delle risposte!
Bellini vende anche la bottiglia di solo sviluppo cromogeno. Vuol dire che in realtà sbianca e fissaggio durano più dei 12 rullini?
Si, ma non è stato esattamente quantificato, del resto l'interesse commerciale è quello di venderli, non di farli riutilizzare.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 29/01/2022, 15:37
da Todron
La temperatura di trattamento è sempre 38 gradi per tutti?
Re: Migliore kit C41
Inviato: 12/02/2022, 22:52
da -MarcoN-
Mi sono procurato il kit Bellini. Mi pare di capire che è progettato per lo sviluppo in tank con capovolgimenti frequenti. I tempi indicati sono (se non ricordo male) gli stessi del C41 Tetenal (cioè dai 3'15" in su). Procedendo invece con la rotazione continua si rischia di sballare qualcosa o è lo stesso? Lo chiedo a chi lo usa e lo conosce e magari ha provato in tutti e due i modi.
Lo chiedo perchè tutto sommato lo sviluppo a rotazione continua è comodo: piazzi la tank e non ci pensi più.
@Todron la temperatura è identica.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 12/02/2022, 23:46
da -Sandro-
La agitazione deve essere continua, ci sono almeno 16 strati da bagnare in tre minuti.
L'indicazione "capovolgimenti frequenti" serve per incoraggiare all'acquisto i principianti, ma non è l'uso ottimale.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 13/02/2022, 15:56
da Todron
@-MarcoN- Grazie!!
Re: Migliore kit C41
Inviato: 03/03/2022, 7:54
da lucinio
Io mi trovo bene col kit Fuji Hunt X-Press, con l'unica avvertenza che si tratta di un kit da 5 litri e quindi è consigliabile solo in caso si abbia un buon numero di pellicole da sviluppare in un arco di tempo non troppo prolungato (nel mio caso, accumulo e sviluppo poi tutto insieme in tre o quattro volte).
Per lo sviluppo utilizzo la Jobo a rotazione.
Solo che finora lo utilizzavo con pellicole professionali Fuji e mi dava risultati perfetti. Ora che non sono più in commercio (ho messo le mani fortunosamente sulle ultime 120 Pro 400H prima che sparissero), non so come si comporti su pellicole Kodak Portra (finchè durano e finchè non arriveranno a costare talmente tanto da obbligarmi a lasciare perdere....purtroppo altre pellicole colore professionali, non me ne risultano in commercio).
Immagino che funzioni bene anche con Kodak. Ma non ho ancora fatto la prova.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 06/03/2022, 15:51
da luca.casagrande
La rotazione continua può portare effettivamente delle leggere variazioni, in particolare equivale ad uno sviluppo lievemente maggiore
Re: Migliore kit C41
Inviato: 22/05/2022, 20:53
da Lionscage
Siccome Ars Imago non vende il kit Bellini, quello nominato Ars imago è forse lo stesso prodotto?
Pensavo che i chimici Ars siano prodotti dalla Bellini, però l istruzione per il C-41 è diversa: agitazione continua o 5sec ogni 20 (Ars) primi 15secondi poi 5sec ogni 30 (Bellini).
Re: Migliore kit C41
Inviato: 22/05/2022, 21:02
da -Sandro-
Si, Bellini=ARS Imago rimarchiato. Le istruzioni sulla agitazione sono fatte per non spaventare il neofita. DEVONO ESSERE CONTINUE.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 22/05/2022, 22:07
da Lionscage
Grazie Sandro!!!
Re: Migliore kit C41
Inviato: 26/07/2023, 14:21
da elle
Ciao a tutti,
riprendo questa discussione perché sto per cimentarmi per la prima volta nello sviluppo a colori e avrei qualche domanda. Sto optando per l'acquisto del kit Bellini ma ho qualche dubbio.
Le istruizioni sono per la preparazione di 1 lt di soluzione di lavoro. C'è la possibilità di preparare solo la quantità che mi serve? Prendendo come esempio il b/n, di solito sviluppo 1 o al massimo 2 pellicole per volta e vorrei utilizzare lo stesso approccio anche con il colore. Leggendo le istruzioni del Tetenal vengono indicate le quantità per preparare 500ml si soluzione ma sul kit Bellini non c'è nulla in questo senso.
Per quanto riguarda l'agitazione, leggo che deve essere continua. Con una normale tank Paterson posso utilizzare il "piruletto" per ruotare o ci sono strategie migliori?
Ultimo: il controllo della temperatura. Utilizzate uno di quegli strumenti di cottura del cibo sotto vuoto o c'è qualche soluzione migliore?
Grazie mille
Re: Migliore kit C41
Inviato: 28/07/2023, 8:23
da Todron
Qual’è questo strumento per la cottura del cibo sotto vuoto?
Re: Migliore kit C41
Inviato: 28/07/2023, 8:35
da zone-seven
Todron ha scritto: ↑28/07/2023, 8:23
Qual’è questo strumento per la cottura del cibo sotto vuoto?
il Roner
ma non si usa solo per il sottovuoto ...
elle ha scritto: ↑26/07/2023, 14:21
Ultimo: il controllo della temperatura. Utilizzate uno di quegli strumenti di cottura del cibo sotto vuoto o c'è qualche soluzione migliore?
Grazie mille
La jobo !
Re: Migliore kit C41
Inviato: 28/07/2023, 12:47
da elle
elle ha scritto: ↑26/07/2023, 14:21
Ultimo: il controllo della temperatura. Utilizzate uno di quegli strumenti di cottura del cibo sotto vuoto o c'è qualche soluzione migliore?
Grazie mille
La jobo ![/quote]
Mi sono dimenticato di specificare “senza spendere un capitale”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Migliore kit C41
Inviato: 28/07/2023, 13:39
da -Leo-
Per quel poco di colore che faccio per adesso uso il termometro incorporato nella Jobo, ma ultimamente, anche per il BW, uso un termometro all'infrarossi, fenomenale per la fotografia! Non sò cosa possono costare, il mio è preso per sbaglio alla Lidl e fà il suo!

Re: Migliore kit C41 / kit newbies
Inviato: 17/08/2023, 11:37
da Lubitel70
Ciao, per caso qualcuno conosce questo kit? Non ho mai sviluppato a colore e volevo iniziare con la soluzione più semplice e magari anche più economica.
Grazie
https://www.ebay.it/itm/193918082038?mk ... zyUBAAAAAA
Re: Migliore kit C41
Inviato: 17/08/2023, 12:45
da -Sandro-
Lascia perdere.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 06/09/2023, 11:06
da Patadù
Ciao, volevo un parere sul kit Bellini per sviluppo C41. Io sviluppo a mano e volevo sapere se fosse un buon kit. Per lo piu' ho sempre usato il Tetenal e mi ci sono sempre trovato bene. Ultimamente ho utilizzato il CS41 della Cinestill ma non mi ha entusiasmato. Quindi adesso volevo provare il Bellini? Lo consigliate? Se si, quanti rullini 120 posso svilupparci con un kit?
Grazie

Re: Migliore kit C41
Inviato: 06/09/2023, 11:41
da -Sandro-
Il bellini è migliore del Tetenal. Con un litro fai sino a 12 pellicole.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 12/09/2023, 11:50
da Patadù
Grazie Sandro.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 15/09/2023, 10:46
da durstm850
Quante 120 si fanno col Bellini?
Grazie...
Re: Migliore kit C41
Inviato: 15/09/2023, 11:14
da cititotto
durstm850 ha scritto: ↑15/09/2023, 10:46
Quante 120 si fanno col Bellini?
Grazie...
Le stesse che fai in 135. La superficie 120/135 è pressoché identica.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 08/02/2024, 19:29
da jimijimblues
-Sandro- ha scritto: ↑12/02/2022, 23:46
La agitazione deve essere continua, ci sono almeno 16 strati da bagnare in tre minuti.
L'indicazione "capovolgimenti frequenti" serve per incoraggiare all'acquisto i principianti, ma non è l'uso ottimale.
Ciao Sandro, approfitto di questa discussione.
A breve svilupperò per la prima volta delle pellicole a colore (userò il bagnomaria col cinestill tcs-1000 e come chimica il kit di Ars-Imago).
Il mio unico dubbio riguarda l'agitazione, essendo continua è possibile eseguirla al di fuori del bagnomaria oppure in esso utilizzando l'accessorio della tank per "ruotare" le pellicole.
Grazie.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 09/02/2024, 14:08
da Maurizio Maurizio
ciao jimijimblues
per la rotazione puoi usare la stecchetta che hai menzionato.
per mantenere la temperatura più costante possibile conviene farla dentro la bacinella con l'acqua che arriva a coprire almeno l'altezza della spirale.
visti i tempi brevi conviene fare la rotazione continua per tutti i bagni.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 09/02/2024, 15:00
da jimijimblues
Maurizio Maurizio ha scritto: ↑09/02/2024, 14:08
ciao jimijimblues
per la rotazione puoi usare la stecchetta che hai menzionato.
per mantenere la temperatura più costante possibile conviene farla dentro la bacinella con l'acqua che arriva a coprire almeno l'altezza della spirale.
visti i tempi brevi conviene fare la rotazione continua per tutti i bagni.
Ciao Maurizio, perfetto.
Grazie.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 09/02/2024, 15:29
da Pierpaolo B
Penso parli di tank Paterson....
...l'ordigno in dotazione per ruotare le spirali è una punizione corporale. Ti massacra le dita.... dopo 2 minuti non ne puoi più. E' troppo corto. Sicuramente chi lo fa non l'ha mai provato. Devi andare avanti e indietro e occhio che con l'avantiindietro le pellicole 120 tendono ad uscire.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 09/02/2024, 17:46
da jimijimblues
Ciao Pierpaolo, non sapevo di questo problema. Ho sempre sviluppato il BN con la classica inversione ogni 30 secondi.
Hai qualche suggerimento, per ovviare al problema del 120?
Re: Migliore kit C41
Inviato: 09/02/2024, 18:21
da Pierpaolo B
Il movimento di ritorno nel senso contrario all'avvolgimento devi farlo un po' più lentamente mentre quello a favore veloce.
Poi quando esce te ne accorgi perchè in quel senso fatica a girare.
Comunque fai una prova simulando un trattamento con tank piena per vedere se le tue dita reggono lo sforzo.... sicuramente gli zebedei ci mollano

Re: Migliore kit C41
Inviato: 09/02/2024, 19:45
da jimijimblues
ahahahahah... proverò come mi hai suggerito.
Per il momento ho 7 (135mm) già esposte, e diverse Ektar (120) che aspettano di essere utilizzate.
Grazie per le info.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 22/05/2024, 18:09
da grunf
Per la prima volta ho sviluppato col C41, kit di Ars Imago, ho miscelato 1/2 litro e trattato 5 rullini, sono venuti bene, sia quelli fatti con prebagno che quelli fatti con preriscaldamento, forse solo sugli ultimi due avrei potuto incrementare un po' il tempo di sviluppo come da istruzioni.
Il rimanente concentrato lo sto conservando col gas, dopo quanto tempo conviene buttarlo? Penso di accumulare altri 5-6 rullini in 4 mesi, riutilizzo tutto? ricompro sviluppo e riutilizzo sbianca e fissaggio? butto via tutto?
Re: Migliore kit C41
Inviato: 22/05/2024, 21:01
da -Sandro-
Se conservato col gas dura parecchie settimane, riusalo senza problemi.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 24/05/2024, 13:40
da grunf
Grazie Sandro. Lo stabilizzatore si è un po' colorato,, il prodotto bellini equivalente è il bw stab? è sostituibile con l'imbibente wac?
Re: Migliore kit C41
Inviato: 24/06/2024, 2:08
da Principale secondo
Domanda forse scema...
Ma il fissaggio per il processo C-41 ha qualche caratteristica "in più"?
Nel senso.... si puo sostituire con il classico fissaggio al tiosolfato che usiamo pure per il BN?
Re: Migliore kit C41
Inviato: 24/06/2024, 10:22
da chromemax
Principale secondo ha scritto: ↑24/06/2024, 2:08
Domanda forse scema...
Ma il fissaggio per il processo C-41 ha qualche caratteristica "in più"?
Nel senso.... si puo sostituire con il classico fissaggio al tiosolfato che usiamo pure per il BN?
In teoria si potrebbe usare il fix rapido per il BN con le pellicole a colori, in pratica è meglio di no, non si può sapere niente sulla eventuale tenuta nel tempo dei coloranti se trattati con prodotti non conformi. Personalmente mi sentirei più sicuro a fare il contrario, cioè usare il fix
- solo il fix mi raccomando, MAI il bagno di sbianca/fissaggio dei kit a 2 bagni - del c41 e/o E6 per il BN.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 24/06/2024, 12:28
da Principale secondo
chromemax ha scritto: ↑24/06/2024, 10:22
Principale secondo ha scritto: ↑24/06/2024, 2:08
Domanda forse scema...
Ma il fissaggio per il processo C-41 ha qualche caratteristica "in più"?
Nel senso.... si puo sostituire con il classico fissaggio al tiosolfato che usiamo pure per il BN?
In teoria si potrebbe usare il fix rapido per il BN con le pellicole a colori, in pratica è meglio di no, non si può sapere niente sulla eventuale tenuta nel tempo dei coloranti se trattati con prodotti non conformi. Personalmente mi sentirei più sicuro a fare il contrario, cioè usare il fix
- solo il fix mi raccomando, MAI il bagno di sbianca/fissaggio dei kit a 2 bagni - del c41 e/o E6 per il BN.
Bene, grazie.
E' che ho ancora della sbianca e stabilizzatore e un fissaggio C-41 un po vecchiotto. Magari avrei ricomprato solo lo sviluppo e usato il FIX buono che uso per il BN.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 29/06/2024, 14:30
da jimijimblues
Ciao, scusate il ritardo
lo sviluppo è avvenuto con successo (anche se teoricamente sembrava più complesso, soprattutto il movimento di rotazione).
Il processo è avvenuto completamente a bagnomaria, ad eccezione della fase di riempimento e svuotamento della tank.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 12/02/2025, 14:00
da Robyrobys
Buongiorno, mi inserisco in questa discussione perché ho un dubbio a cui non trovo risposta. Ho il kit Kodak C41 e il Bellini C41. Da quanto ho capito il Bellini sembra essere il top, il Kodak l’ho preso perché incuriosito e perché trovato ad un prezzo super scontato su ars imago. Quello che non capisco è se effettivamente lo sviluppo già miscelato per l’utilizzo può essere riutilizzato oppure è da considerarsi one shot? Il kit da 1 litro del Bellini ad esempio mi dice che è possibile sviluppare 16 negative da 24, ma dunque come è possibile se con lo sviluppo in tank ho bisogno di 1 litro di volume per coprire 2 spirali ? Ringrazio e saluto tutti.
Re: Migliore kit C41
Inviato: 12/02/2025, 14:08
da bolchi
Robyrobys ha scritto: ↑12/02/2025, 14:00
Il kit da 1 litro del Bellini ad esempio mi dice che è possibile sviluppare 16 negative da 24, ma dunque come è possibile se con lo sviluppo in tank ho bisogno di 1 litro di volume per coprire 2 spirali ? Ringrazio e saluto tutti.
non è one shot. lo rimetti nella bottiglia dopo che lo hai usato e vai avanti a usarlo finche raggiunge la capacità indicata
Re: Migliore kit C41
Inviato: 12/02/2025, 14:12
da Robyrobys
Grazie per la rapida risposta!
Re: Migliore kit C41 / kit newbies
Inviato: 30/09/2025, 18:16
da desertglow
Ciao, appena provato, funziona benone!
Re: Migliore kit C41
Inviato: 06/11/2025, 23:29
da Maurizio Maurizio
non so quando è uscita, ma la Bellini ha prodotto una nuova versione della scheda tecnica del kit C41.
adesso il numero massimo di pellicole sviluppabili è 12 da 36 pose. e non va oltre.
ha chiarito definitivamente la questione del pre-riscaldamento riportando che va fatto "
A secco, evitare che acqua entri nella tank". più chiaro di così! con buona pace dei divulgatori professionisti improvvisati che solo per avere qualcosa da dire consigliavano il pre-bagno. sarebbe bastato leggere le pubblicazioni Kodak ma evidentemente sono troppo impegnati a fare tutorial copia&incolla. ciaone!
ma la cosa interessante è che il classico aumento di 15" per il tempo di sviluppo previsto ogni 4 rullini adesso è sceso a 3 rullini.
il tempo di sviluppo del quarto rullino è di 3:30, allineandosi così alle indicazioni Kodak che prevedono appunto un massimo di 3 pellicole di media-alta sensibilità (400-800) sviluppate con un litro di soluzione senza reintegro.
4 rullini nel caso di pellicole a bassa sensibilità.
tutto questo per dire grazie a Bellini
Re: Migliore kit C41
Inviato: ieri, 10:44
da bolchi
Maurizio Maurizio ha scritto: ↑06/11/2025, 23:29
un massimo di 3 pellicole di media-alta sensibilità (400-800) sviluppate con un litro di soluzione senza reintegro.
non sono sicuro di capire, quindi se scatto portra 800 con un kit nuovo ci posso fare solo 3 rulli e lo devo buttare?
Re: Migliore kit C41
Inviato: ieri, 16:08
da Maurizio Maurizio
Kodak ha progettato il C41 con il reintegro dello sviluppo esaurito.
se usi un litro di sviluppo fresco e sviluppi tre pellicole di media sensibilità poi quel liquido va reintegrato.
ad ogni rullo sviluppato è associato un volume preciso di sviluppo usato da togliere e sostituire con quello fresco.
questo per mantenere il tempo di sviluppo sempre a 3:15 minuti.
semplificando il discorso perché il numero di rullini non è l'unico parametro che si tiene in considerazione per determinare il volume di reintegro dello sviluppo ma anche degli altri liquidi-bagni.
nell'uso amatoriale invece di reintegrare il liquido usato si usa sempre la stessa soluzione e si aumenta il tempo di sviluppo. andando a spanne, ma i risultati sono comunque buoni-ottimi se usato nel giro di uno-due giorni, si aumenta il tempo di sviluppo di 15 secondi ogni tre rullini sviluppati.
Re: Migliore kit C41
Inviato: ieri, 22:07
da bolchi
Maurizio Maurizio ha scritto: ↑ieri, 16:08
nell'uso amatoriale invece di reintegrare il liquido usato si usa sempre la stessa soluzione e si aumenta il tempo di sviluppo. andando a spanne, ma i risultati sono comunque buoni-ottimi se usato nel giro di uno-due giorni, si aumenta il tempo di sviluppo di 15 secondi ogni tre rullini sviluppati.
grazie della risposta. mi è chiaro il sistema di allungamento dei tempi per compensare l'esaurimento dello sviluppo che non viene reintegrato, ma non capisco se la capacità del kit (quante pellicole si possono fare) cambia a seconda che siano pellicole da 100iso o da 800.
Re: Migliore kit C41
Inviato: oggi, 11:00
da Maurizio Maurizio
sì cambia.
le pellicole a media-alta sensibilità hanno più argento ed esuriscono prima il rivelatore.
per le pellicole a bassa sensibilità (100-200 iso) Kodak prevede 4 rullini sviluppati, tutti e quattro a 3:15 minuti, con un litro di soluzione. poi devi rigenerare o aumentare il tempo che nel caso di queste pellicole sarà ogni quattro rullini sviluppati.
per quanto riguarda la capacità, andando sempre a spanne e facendo riferimento alla scheda Bellini che prevede un massimo di 12 rullini sviluppati (con aumenti ogni tre rullini), se sviluppi solo pellicole a bassa sensibilità puoi farne 16.
ovviamente si può decidere se fermarsi prima oppure continuare e sviluppare altri rullini.
un mio amico, con un litro di soluzione, ci sviluppa 18-20 rullini ma la differenza tra i primi e gli ultimi è evidente (grana, saturazione, dominati). a lui sta bene così e continua a sfruttare la soluzione fino all'ultimo.