minimo indispensabile?

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
electro-x
guru
Messaggi: 562
Iscritto il: 25/07/2012, 15:28
Reputation:

Re: minimo indispensabile?

Messaggio da electro-x »

filfire ha scritto:grazie per la rapidita', fantastici :ymhug:
ho capito quindi che convine e prenderne uno buono fin da subito e stare tranquilli vada per lo Schneider componon 50 f4
ma siccome devo decidere tra due inserzioni conviene spendere 30 euro in piu' per avere anche la testa colore contando che io non l'ho mai usata ne so come funzioni?
Se è completa di trasformatore e di entrambe le scatole di diffusione (35 mm e 6x6) io la prenderei. Potrai fare i confronti con i due modi e poi decidere quale usare, oppure in che occasioni usare un metodo o l'altro. Controlla che i condensatori siano completi anche per il 6x6 (magari non lo usi ora ma potrai usarlo in futuro), devono essere tre pezzi. L'M 601, pur essendo piccolino, consente di fare ottime stampe sino al 30x40.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: minimo indispensabile?

Messaggio da Silverprint »

filfire ha scritto:credo di aver imparato ad usare male il marginatore allora, noi a scuola lo usavamo anche col filtro di sicurezza per tenere piana la carta e darle i bordi bianchi, non capisco perche' un filtro esclude il marginatore
Prima si imposta e posiziona il marginatore con la luce accesa e senza carta, poi si spegne la luce dell'ingranditore e mette il foglio di carta, poi si fa partire l'esposizione... et voilá il filtro rosso non serve più! :)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
franzcalab
guru
Messaggi: 311
Iscritto il: 11/03/2013, 20:49
Reputation:
Località: S. Lazzaro di Savena (BO)

Re: minimo indispensabile?

Messaggio da franzcalab »

electro-x ha scritto:.....sul mio M 605, la cremagliera della colonna è...... identica a quella del mio M 601
Interessante! Per curiosità qual'è la larghezza dei denti e di che colore è la cremagliera dei tuoi?
Su quelli che mi sono passati per le mani c'era differenza sia in larghezza che nel materiale... due 601 su tre avevano la cremagliera danneggiata (più sottile e di colore nero)... sul 605 era più larga e color ocra... a questo punto presumo che l'aggiornamento sia stato nei 605...
Ciao.
Francesco

Avatar utente
filfire
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 24/02/2014, 21:13
Reputation:

Re: minimo indispensabile?

Messaggio da filfire »

Silverprint ha scritto:
filfire ha scritto:credo di aver imparato ad usare male il marginatore allora, noi a scuola lo usavamo anche col filtro di sicurezza per tenere piana la carta e darle i bordi bianchi, non capisco perche' un filtro esclude il marginatore
Prima si imposta e posiziona il marginatore con la luce accesa e senza carta, poi si spegne la luce dell'ingranditore e mette il foglio di carta, poi si fa partire l'esposizione... et voilá il filtro rosso non serve più! :)
ah ok pensavo che l'utilizzo della luce rossa escludesse il marginatore
per i condensatori non so adesso chiedo ma comunque io fotografo unicamente in 35mm quindi non ho altre particolari necessita' oltre a quello e se posso risparmiare qualcosa epr l'assenza di quello 6x6 potrei considerare la cosa
altra domanda(spero non mi odierete)se ben ricordo il 601 ha delle "lamette" (spero sia il termine giusto) nella cassetta porta negativo, possono eventualmente essere utilizzate quelle per fare la marginatura?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: minimo indispensabile?

Messaggio da Silverprint »

filfire ha scritto: ...601 ha delle "lamette" (spero sia il termine giusto) nella cassetta porta negativo, possono eventualmente essere utilizzate quelle per fare la marginatura?
No. Le lamelle servono a ridurre la luce parassita quando si usano i vetrini, ma non essendo sullo stesso piano del negativo nella proiezione risultano fuori fuoco.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
electro-x
guru
Messaggi: 562
Iscritto il: 25/07/2012, 15:28
Reputation:

Re: minimo indispensabile?

Messaggio da electro-x »

franzcalab ha scritto: Interessante! Per curiosità qual'è la larghezza dei denti e di che colore è la cremagliera dei tuoi?
Su quelli che mi sono passati per le mani c'era differenza sia in larghezza che nel materiale... due 601 su tre avevano la cremagliera danneggiata (più sottile e di colore nero)... sul 605 era più larga e color ocra... a questo punto presumo che l'aggiornamento sia stato nei 605...
Sono entrambe larghe 6 mm e di colore bianco, direi che sono in teflon. Il mio M 605 è una seconda serie, ha la manopola per l'inserimento del filtro supplementare posizionata frontalmente e non sul retro.

Avatar utente
franzcalab
guru
Messaggi: 311
Iscritto il: 11/03/2013, 20:49
Reputation:
Località: S. Lazzaro di Savena (BO)

Re: minimo indispensabile?

Messaggio da franzcalab »

Allora presumo che è la cremagliera del 601 che è stata sostituita con una del 605... o la Durst ha effettuato un miglioramento durante la produzione. La prima, riconoscibile appunto per il colore nero, era troppo fragile...
Ciao.
Francesco

Avatar utente
filfire
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 24/02/2014, 21:13
Reputation:

Re: minimo indispensabile?

Messaggio da filfire »

riappaio qui dopo alcuni giorni di ripensamenti e di ricerca di offerte, mi stavo chiendendo, vista la grande difficolta' che sto riscontrando nel riuscire ad avere attendibili informazioni sui vari ingranditori e le loro differenze, c'e' una qualche tabella di comparazione per riuscire a capirci qualcosa? ad esempio l'm305 rispetto al 601 come si posiziona?

Avatar utente
electro-x
guru
Messaggi: 562
Iscritto il: 25/07/2012, 15:28
Reputation:

Re: minimo indispensabile?

Messaggio da electro-x »

L' M 305, rispetti all' M 601, si posiziona uno scalino più in basso.....nel senso che è più piccolo (quindi anche meno stabile) e ci fai solo il 35 mm. D'accordo che a te non interessa (per ora....) il 6x6 ma tieni presente che gli ingranditori progettati per il MF hanno una migliore stabilità e una migliore uniformità di illuminazione.
Comunque l' M 305 non è da buttare.....se in ordine, con un buon obiettivo, ci puoi fare dei buoni 30x40.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi