Minolta srt 303b: è arrivata!! E tre domande...
Moderatore: etrusco
Re: Minolta srt 303b: è arrivata!! E tre domande...
1,5+16=17,5 regola per adattarsi al nuovo voltaggio!
A parte gli scherzi il problema delle vecchie pile al mercurio è complesso: o si usano le zinco aria, oppure si tara l'esposimetro per 1,5 Volt, ma bisogna stare attenti alla scarica.
Le pile al mercurio infatti avevano una carica costante e poi cedevano di schianto, mentre quelle alcaline moderne di scaricano lentamente.
Credo però siano stati scritti fiumi d'inchiostro sul punto su questo forum, visto che è il problema più classico delle vecchie fotocamere anni 60' con le PX13 o 625.
P.S.
Per dir la verità manco le zinco aria hanno la tensione precisa, precisa ...
A parte gli scherzi il problema delle vecchie pile al mercurio è complesso: o si usano le zinco aria, oppure si tara l'esposimetro per 1,5 Volt, ma bisogna stare attenti alla scarica.
Le pile al mercurio infatti avevano una carica costante e poi cedevano di schianto, mentre quelle alcaline moderne di scaricano lentamente.
Credo però siano stati scritti fiumi d'inchiostro sul punto su questo forum, visto che è il problema più classico delle vecchie fotocamere anni 60' con le PX13 o 625.
P.S.
Per dir la verità manco le zinco aria hanno la tensione precisa, precisa ...
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.


Re: Minolta srt 303b: è arrivata!! E tre domande...
E complimenti per l'acquisto!
Sua mamma, la SRT 101 silver, è stata la mia prima fotocamera tutta mia nel 1965 subito affiancata l'anno dopo da una black.
Entrambe sono ancora con me e la n. 1, la SRT 101 silver, mi strizza tutti i giorni il grande occhio F1,4 dalla mensola in salotto ...
Sua mamma, la SRT 101 silver, è stata la mia prima fotocamera tutta mia nel 1965 subito affiancata l'anno dopo da una black.
Entrambe sono ancora con me e la n. 1, la SRT 101 silver, mi strizza tutti i giorni il grande occhio F1,4 dalla mensola in salotto ...
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
Re: Minolta srt 303b: è arrivata!! E tre domande...
tonyrigo ha scritto:E complimenti per l'acquisto!
Sua mamma, la SRT 101 silver, è stata la mia prima fotocamera tutta mia nel 1965 subito affiancata l'anno dopo da una black.
Entrambe sono ancora con me e la n. 1, la SRT 101 silver, mi strizza tutti i giorni il grande occhio F1,4 dalla mensola in salotto ...
Nel 1965 avevi già una fotocamera? Tony, ti facevo più giovane!!!

Re: Minolta srt 303b: è arrivata!! E tre domande...
Accidenti mi sono accorto ora che qualcuno ha ripescato un thead antidiluviano
magari la Minolta non è più tra noi 


Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Minolta srt 303b: è arrivata!! E tre domande...
Si, ho iniziato da giovanissimo.
In prima elementare, con i numeri ho imparato tempi, diaframmi e DIN-ASA, sotto la guida esperta di mio padre e dei suoi amici, tutti professionisti del settore.
L'anno dopo, in 2° elementare, è arrivata la mia prima SRT 101 e da lì una valanga di cose...
Ricordo flebilmente a 8 anni le tante giornate passate in camera oscura a casa e presso molti grandi fotografi della mia regione, a 12 l'esperienza di sviluppo e stampa con il colore, poi qualche anno come spalla a mio padre ed ai suoi amici nelle foto sportive e nei back stage cinematografici, infine alcuni libri scientifici pubblicati con delle mie foto, ma che non potevano contenere il mio nome: avevo 14-15 anni e gli argomenti erano "scabrosi", specie all'inizio degli anni 70'.
Ricordo le giornate passate in campagna a sperimentare l'infrarosso con il maestro CIOL, che non era come quello punta e scatta che faccio oggi (tanto), ma era di una laboriosità rara, specie con le reflex.
Poi una lunga pausa, accompagnata da un uso "turistico" della fotocamera: la MINOX 35GT in particolare. Stufo come ero di girare con un borsone carico di corpi ed obbiettivi.
Quindi la riscoperta della nobile arte della fotografia con il lato oscuro della posa, lato oscuro che mi ha preso completamente, anche se non disdegno ancora l'uso dell'argento. Più che altro per sperimentazione ed utilizzo degli oggetti della mia collezione. Tanto che fori stenopeici, infrarossi in BN e a colori, ampio spettro e chi ne ha più ne metta sono le cose che spesso mi dilettano.
Anche se poi alla fin, fine oggi faccio soprattutto tanto, tanto sport ad almeno 2-3.000 fotogrammi all'ora, ma questo è il lato oscuro della posa ... e la SRT 101 che mi accompagna dal 1965 è rimasta sempre nel mio cuore ...
In prima elementare, con i numeri ho imparato tempi, diaframmi e DIN-ASA, sotto la guida esperta di mio padre e dei suoi amici, tutti professionisti del settore.
L'anno dopo, in 2° elementare, è arrivata la mia prima SRT 101 e da lì una valanga di cose...
Ricordo flebilmente a 8 anni le tante giornate passate in camera oscura a casa e presso molti grandi fotografi della mia regione, a 12 l'esperienza di sviluppo e stampa con il colore, poi qualche anno come spalla a mio padre ed ai suoi amici nelle foto sportive e nei back stage cinematografici, infine alcuni libri scientifici pubblicati con delle mie foto, ma che non potevano contenere il mio nome: avevo 14-15 anni e gli argomenti erano "scabrosi", specie all'inizio degli anni 70'.
Ricordo le giornate passate in campagna a sperimentare l'infrarosso con il maestro CIOL, che non era come quello punta e scatta che faccio oggi (tanto), ma era di una laboriosità rara, specie con le reflex.
Poi una lunga pausa, accompagnata da un uso "turistico" della fotocamera: la MINOX 35GT in particolare. Stufo come ero di girare con un borsone carico di corpi ed obbiettivi.
Quindi la riscoperta della nobile arte della fotografia con il lato oscuro della posa, lato oscuro che mi ha preso completamente, anche se non disdegno ancora l'uso dell'argento. Più che altro per sperimentazione ed utilizzo degli oggetti della mia collezione. Tanto che fori stenopeici, infrarossi in BN e a colori, ampio spettro e chi ne ha più ne metta sono le cose che spesso mi dilettano.
Anche se poi alla fin, fine oggi faccio soprattutto tanto, tanto sport ad almeno 2-3.000 fotogrammi all'ora, ma questo è il lato oscuro della posa ... e la SRT 101 che mi accompagna dal 1965 è rimasta sempre nel mio cuore ...
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
Re: Minolta srt 303b: è arrivata!! E tre domande...
E' vero Graic!
3D nato 6 anni fa...
Speriamo abbia trattato la sua MINOLTA come le mie, che sono sempre con me ...
3D nato 6 anni fa...
Speriamo abbia trattato la sua MINOLTA come le mie, che sono sempre con me ...
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
Re: Minolta srt 303b: è arrivata!! E tre domande...
tonyrigo ha scritto:Si, ho iniziato da giovanissimo.
In prima elementare, con i numeri ho imparato tempi, diaframmi e DIN-ASA, sotto la guida esperta di mio padre e dei suoi amici, tutti professionisti del settore.
L'anno dopo, in 2° elementare, è arrivata la mia prima SRT 101 e da lì una valanga di cose...
Ricordo flebilmente a 8 anni le tante giornate passate in camera oscura a casa e presso molti grandi fotografi della mia regione, a 12 l'esperienza di sviluppo e stampa con il colore, poi qualche anno come spalla a mio padre ed ai suoi amici nelle foto sportive e nei back stage cinematografici, infine alcuni libri scientifici pubblicati con delle mie foto, ma che non potevano contenere il mio nome: avevo 14-15 anni e gli argomenti erano "scabrosi", specie all'inizio degli anni 70'.
Ricordo le giornate passate in campagna a sperimentare l'infrarosso con il maestro CIOL, che non era come quello punta e scatta che faccio oggi (tanto), ma era di una laboriosità rara, specie con le reflex.
Poi una lunga pausa, accompagnata da un uso "turistico" della fotocamera: la MINOX 35GT in particolare. Stufo come ero di girare con un borsone carico di corpi ed obbiettivi.
Quindi la riscoperta della nobile arte della fotografia con il lato oscuro della posa, lato oscuro che mi ha preso completamente, anche se non disdegno ancora l'uso dell'argento. Più che altro per sperimentazione ed utilizzo degli oggetti della mia collezione. Tanto che fori stenopeici, infrarossi in BN e a colori, ampio spettro e chi ne ha più ne metta sono le cose che spesso mi dilettano.
Anche se poi alla fin, fine oggi faccio soprattutto tanto, tanto sport ad almeno 2-3.000 fotogrammi all'ora, ma questo è il lato oscuro della posa ... e la SRT 101 che mi accompagna dal 1965 è rimasta sempre nel mio cuore ...
Siam in zona amarcord con malinconia a nastro.

Fotografare gli altri mica è fare sport.

2-3000 fotogrammi all'ora per me non è neppure fotografia

Re: Minolta srt 303b: è arrivata!! E tre domande...
Intendo sport come settore fotografico, ovviamente. E lì l'andazzo è quello a 10 - 20 FPS ...
Sport attivo purtroppo ne riesco a fare oramai poco: gli esiti della ventina di fratture che ho racimolato nei miei trascorsi sportivi si sentono tutti ...
Negli sprazzi in cui sto bene riprendo, ma poi gli acciacchi prendono il sopravvento.
Sport attivo purtroppo ne riesco a fare oramai poco: gli esiti della ventina di fratture che ho racimolato nei miei trascorsi sportivi si sentono tutti ...
Negli sprazzi in cui sto bene riprendo, ma poi gli acciacchi prendono il sopravvento.
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
Re: Minolta srt 303b: è arrivata!! E tre domande...
Era battuta, con faccina annessa.tonyrigo ha scritto:Intendo sport come settore fotografico, ovviamente. E lì l'andazzo è quello a 10 - 20 FPS ...
Sport attivo purtroppo ne riesco a fare oramai poco: gli esiti della ventina di fratture che ho racimolato nei miei trascorsi sportivi si sentono tutti ...
Negli sprazzi in cui sto bene riprendo, ma poi gli acciacchi prendono il sopravvento.
Con 20 Fps siam over la cinematografia degli inizi (16fps) e quasi (24fps) a quella attuale, siam sicuri parliam di fotografia?

Re: Minolta srt 303b: è arrivata!! E tre domande...
La fotografia sportiva di oggi è così.
Nello sci di solito bastano i 10 FPS, nel calcio meglio i 20 FPS: vuol dire avere un fotogramma con la palla incollata alla testa del calciatore oppure a 40 cm ...
Nello sci di solito bastano i 10 FPS, nel calcio meglio i 20 FPS: vuol dire avere un fotogramma con la palla incollata alla testa del calciatore oppure a 40 cm ...
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.

