Minutka, chi era costui ? Inversione carta positiva

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
mazurka14
fotografo
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/11/2014, 21:14
Reputation:

Minutka, chi era costui ? Inversione carta positiva

Messaggio da mazurka14 »

Come in una barzelletta, ci sono un francese, un russo e un italiano (io) :) :)

Dopo che il post sull'inversione della carta fotografica per via chimica è stato bloccato causa solito accapigliarsi tra utenti, http://www.analogica.it/invertire-carta ... 90-40.html ho sentito un paio di amici (il francese e il russo) che praticano con successo questa tecnica. Ho praticamente ricevuto le stesse informazioni (poche differenze) sul processo che proponeva Alberto Novo; il processo è assolutamente fattibile con risultati molto variabili inerenti in principal modo al tipo di carta utilizzata. Che latte alle ginocchia dirà qualcuno. :) :) :) La cosa interessante invece, è che il francese mi ha informato che un'azienda, credo a voi stampatori nota, produce industrialmente una carta apposita per il processo di inversione chimica!!! :) :) :) Nel link che riporto e che spero questa volta finalmente affidabile, è riportata anche tutta la parte chimica per lo sviluppo, sbianca e inversione. E' stata una bella novità anche per me.

http://www.slavich.com/photo-bw-reversal


"Lucido" è quando credi soltanto alla metà delle cose che ti dicono. "Brillante" è quando sai a quale metà credere...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Minutka, chi era costui ? Inversione carta positiva

Messaggio da Silverprint »

Bon...
Comprati 'sti 180 metri di politenata e vedi un po'.

Certo però che con una D-max di 1.3/1.4 (semi-matt e lucida)... contro 2.0 e passa delle lucide e 1.5 o più delle matt normali significa avere sempre immagini un po' piatte rispetto al solito.

Ma è un obiezione tecnica, roba da mascalzoni. X(
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
mazurka14
fotografo
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/11/2014, 21:14
Reputation:

Re: Minutka, chi era costui ? Inversione carta positiva

Messaggio da mazurka14 »

Silverprint ha scritto:Bon...
Comprati 'sti 180 metri di politenata e vedi un po'.

Certo però che con una D-max di 1.3/1.4 (semi-matt e lucida)... contro 2.0 e passa delle lucide e 1.5 o più delle matt normali significa avere sempre immagini un po' piatte rispetto al solito.

Ma è un obiezione tecnica, roba da mascalzoni. X(
la vendono anche in fogli da 1Mq http://materials.geola.lt/index.php/pho ... -pricelist
per il resto, è solo un'informazione per gli utenti che nell'altro post mi sembravano interessati. La cosa, ma l'ho già scritto, non mi interessa più di tanto per ora; poi si vedrà.
Una cosa che mi ha lasciato sconcertato è la velocità !!! ho letto giusto???
"Lucido" è quando credi soltanto alla metà delle cose che ti dicono. "Brillante" è quando sai a quale metà credere...

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9712
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Minutka, chi era costui ? Inversione carta positiva

Messaggio da Pierpaolo B »

Ho guardato il link incuriosito dal fatto che anni fa provai pure io con risultati altalenanti e incostanti.
Leggo e rileggo la misura di 'sto rotolone..... ma se ho ben capito si tratta di un megarotolo di scotch di 4cm per 180mt.
Rimango atterrito dal fatto che si consigli di preparare una soluzione con 160g di bicromato di potassio (quasi satura?) e non si faccia cenno sulle conseguenze e sui rischi che si corrono. Non ha importanza capire se è ignoranza del produttore o menefreghismo per inconsistenti normative di sicurezza sul luogo d'origine ma comunque un "accenno" andrebbe fatto.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Minutka, chi era costui ? Inversione carta positiva

Messaggio da Silverprint »

4 cm di banda... non avevo letto con attenzione. Versatile. :))
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Minutka, chi era costui ? Inversione carta positiva

Messaggio da -Sandro- »

Cara Mazurca di Migliavacca,

come al solito dai fiato alle fisarmoniche, infanghi tutto e, stringi stringi, dici soltanto delle belinate.

Punto primo.

Il metodo proposto dalla fonte autorevole che tu ritieni tale al punto da tapparti gli occhi con la mortadella, NON E' ALTRO che una paginetta del Ghedina, ricopiata alla lettera, che qui allego in modo che la cosa sia inconfutabile:
508-022.jpg
Ciò detto, l'autore prosegue, sempre ricopiando il ghedina, proponendo la sbianca al bicromato, un classico al pari del decamerone, una arcinota riesposizione alla luce, ed un inevitabile secondo sviluppo. Tutto contenuto nel testo che oramai ha più di 50 anni sulla groppa.

Questo metodo con la carta attuale non funziona nemmeno a morire, si ottengono soltanto porcate contrastatissime degne dei peggiori lomografi. E' un metodo pensato per l'inversione della pellicola!

La ditta che tu ora hai scovato, passando notti insonni alla ricerca di una improbabile rivalsa, propone invece, al posto della scomodissima riesposizione alla luce, un'inversione chimica basata su tiourea in ambiente alcalino (potassa caustica!).

Io ho provato ampiamente la velatura con tiourea, che per inciso è un prodotto tossico e cancerogeno, ottenendo sempre e soltanto odiosissime intonazioni marrone. Basta sbagliare di poco il dosaggio per cancellare tutta l'immagine positiva. Bello, eh?

Inoltre il chiarificatore al solfito di sodio non è affatto universale! L'effetto dipende dal materiale e può variare considerevolmente!

Sono cose che vanno dette!!!

Per quanto mi riguarda quindi prima di cantar vittoria di acqua sotto i ponti ne deve passare molta.
Forse avranno trovato il modo di eliminare l'intonazione marrone, forse no, sarebbe da provare.

Ma ciò che conta è che il metodo differisce NOTEVOLMENTE da quello che hai idolatrato nel post giustamente chiuso.

Come al solito mischi capre, cavoli, banane e caciotte.


Punto secondo.

Continuo a non capire perché utenti già bannati più volte possano impunemente reiscriversi e portare disturbo al forum con argomentazioni fastidiose, infondate, poco serie ed inconsistenti. Me ne farò una ragione sino al prossimo banning, poi si quieterà per un mesetto, e via, daccapo. Le rotture di palle non finiscono mai.

Avatar utente
emimanc
guru
Messaggi: 323
Iscritto il: 01/04/2011, 11:41
Reputation:
Località: roma

Re: Minutka, chi era costui ? Inversione carta positiva

Messaggio da emimanc »

Be anche i 320 grammi di acido solforico mi farebbero desistere

Avatar utente
mazurka14
fotografo
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/11/2014, 21:14
Reputation:

Re: Minutka, chi era costui ? Inversione carta positiva

Messaggio da mazurka14 »

l'avevo già scritto sopra ma mi ripeto ; la vendono anche in fogli da 1Mq http://materials.geola.lt/index.php/pho ... -pricelist

per impressionando : credo ci sia un refuso!! giustamente come dici 160gr di potassio dicromato e 320 di acido solforico sono improponibili in un litro!!!! visto le altre formule che ho visto,
sicuramente va spostata la virgola. 16gr e 32gr !! :) :) sulla velocità invece se non hanno sbagliato la virgola, la cosa mi lascia allibito !!
"Lucido" è quando credi soltanto alla metà delle cose che ti dicono. "Brillante" è quando sai a quale metà credere...

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Minutka, chi era costui ? Inversione carta positiva

Messaggio da Silverprint »

mazurka14 ha scritto:la vendono anche in fogli da 1Mq.
No, no. Sono sempre rotoli da 4 cm di banda, col prezzo indicato al metro quadro. Basta leggere bene... la colonna successiva.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
mazurka14
fotografo
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/11/2014, 21:14
Reputation:

Re: Minutka, chi era costui ? Inversione carta positiva

Messaggio da mazurka14 »

-Sandro- ha scritto:Cara Mazurca di Migliavacca,

come al solito dai fiato alle fisarmoniche, infanghi tutto e, stringi stringi, dici soltanto delle belinate.

Punto primo.

Il metodo proposto dalla fonte autorevole che tu ritieni tale al punto da tapparti gli occhi con la mortadella, NON E' ALTRO che una paginetta del Ghedina, ricopiata alla lettera, che qui allego in modo che la cosa sia inconfutabile.
il bello è che il povero Alberto Novo lo scriveva chiaramente nell'articolo : cit > La prima formulazione viene dal Fotoricettario di O.F. Ghedina, Hoepli Edizioni, 2a ed., 1967, pp. 308-310.
si vede che non sei attento. :)
"Lucido" è quando credi soltanto alla metà delle cose che ti dicono. "Brillante" è quando sai a quale metà credere...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Bloccato