Ah, giusto.
Inviato dal mio BAH-L09 utilizzando Tapatalk
MODIFICA TIMER GRALAB
Moderatore: isos1977
Advertisement
-
- guru
- Messaggi: 771
- Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
- Reputation:
Re: MODIFICA TIMER GRALAB
io ho un gralab che alimento con trasformatore 220-110,
lo uso solo come timer in stampa ma siccome il trasformatore non cambia l'herzaggio della corrente il minuto dura un po' di più del dovuto, per come lo uso io va bene ( lo uso appunto solo per gli sviluppi in stampa e non per i negativi).
So che alcuni trasformatori dicono che cambiano pure l'herzaggio ma non ho mai avuto occasione di provarli.
Se si volessero usare per alimentare ingranditore si potrebbe mettere sia un trasformatore in ingresso che uno 110-220 in uscita, ma a sto punto meglio pagare un elettrotecnico per farlo trasformare 220.
lo uso solo come timer in stampa ma siccome il trasformatore non cambia l'herzaggio della corrente il minuto dura un po' di più del dovuto, per come lo uso io va bene ( lo uso appunto solo per gli sviluppi in stampa e non per i negativi).
So che alcuni trasformatori dicono che cambiano pure l'herzaggio ma non ho mai avuto occasione di provarli.
Se si volessero usare per alimentare ingranditore si potrebbe mettere sia un trasformatore in ingresso che uno 110-220 in uscita, ma a sto punto meglio pagare un elettrotecnico per farlo trasformare 220.
Re: MODIFICA TIMER GRALAB
Scusate da quello che la (pur fantasiosa) descrizione di @
YuZa DFAASY, si dovrebbe capire che il GRA LAB usa la frequenza di rete come base dei tempi per definire la durata dell'esposizione, se cosi fosse (non conosco personalmente l'oggetto) se ne deduce che è una ciofeca progettata con i piedi e sarebbe bene tenersene alla larga.
Sempre @
YuZa DFAAS chiederei: ma se lo usi come timer DA STAMPA (cioè per comandare l'ingranditore) vuol dire che, come ha fatto giustamente notare @
-Sandro-, hai dovuto sostituire anche la lampada con una da 110V.
Ultima notazione, che vale per tutti, in Italia il valore ufficiale della tensione alternata non è più (da parecchi anni) di 220 ma di 230Vca, su essa è tollerata una variazione del ±10%

Sempre @


Ultima notazione, che vale per tutti, in Italia il valore ufficiale della tensione alternata non è più (da parecchi anni) di 220 ma di 230Vca, su essa è tollerata una variazione del ±10%
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Advertisement
Re: MODIFICA TIMER GRALAB
P.S. ho riletto l'intervento di @
YuZa DFAAS e ho capito ora che non lo usa per l'ingranditore, motivo in più per sostituirlo con un contasecondi da pochi centesimi che almeno ha la base dei tempi al quarzo. Infatti anche la frequenza di rete ha una tolleranza anche se più stretta di quella della tensione.

Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
-
- guru
- Messaggi: 771
- Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
- Reputation:
Re: MODIFICA TIMER GRALAB
Herzaggio lo diceva sempre un vecchio elettricista che conoscevo da ragazzo quando ho iniziato a lavorare e l'ho sempre trovato più "romantico", poi se vi fa tanto ridere meglio così
.
Detto questo sarà una ciofeca non lo so, per l'ingranditore non lo uso ma giusto per lo sviluppo delle stampe,
probabilmente un timer quarzato sarebbe più preciso, ma dopo vent'anni che uso il gralab non ho mai avuto necessità di altro in quel angolo di camera oscura.

Detto questo sarà una ciofeca non lo so, per l'ingranditore non lo uso ma giusto per lo sviluppo delle stampe,
probabilmente un timer quarzato sarebbe più preciso, ma dopo vent'anni che uso il gralab non ho mai avuto necessità di altro in quel angolo di camera oscura.
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 5708
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: MODIFICA TIMER GRALAB
Si, ma Simone probabilmente si riferisce ad un Gralab serie 300, che ha un contaminuti a lancette con motore ad induzione, che ovviamente risente della frequenza di rete. Mi riferisco ai più moderni timer elettronici serie 500 o 600 con due memorie, suono programmabile, decimi di secondo ecc.ecc., questi sono alimentati a 12v dal trasformatore su circuito ed ovviamente non possono risentire della diversa frequenza di rete perché sono quarzati (o cosa diavolo si usa oggi al posto del quarzo).
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
-
- guru
- Messaggi: 771
- Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
- Reputation:
Re: MODIFICA TIMER GRALAB
sì Sandro ho il 300, in effetti i modelli da te citati non li conosco.
E in effetti andando a controllare sono proprio 2 famiglie differenti...
E in effetti andando a controllare sono proprio 2 famiglie differenti...
Re: MODIFICA TIMER GRALAB
Eccomi,
mi è arrivato il timer ...
questo:
http://www.gralab.com/pdfs/655.pdf
è proprio ben fatto e robusto, ho cambiato il trasformatore e va tutto bene .. .grazie Sandro.
ma quello che non riesco a capire e a cosa servono le memorie ... probabilmente questi timer si adattavano a vari usi, io mi aspettavo che potessi memorizzare un tempo su una memoria e richiamarlo quando ne avessi necessità (ogni tanto mi dimentico a quanto imposto il timer per la prima esposizione prima di partire con le esposizioni a scalare) e invece ... niente, quindi direi che non vale la pena prendere i modelli con le memorie per l'uso in co.
mi è arrivato il timer ...
questo:
http://www.gralab.com/pdfs/655.pdf
è proprio ben fatto e robusto, ho cambiato il trasformatore e va tutto bene .. .grazie Sandro.
ma quello che non riesco a capire e a cosa servono le memorie ... probabilmente questi timer si adattavano a vari usi, io mi aspettavo che potessi memorizzare un tempo su una memoria e richiamarlo quando ne avessi necessità (ogni tanto mi dimentico a quanto imposto il timer per la prima esposizione prima di partire con le esposizioni a scalare) e invece ... niente, quindi direi che non vale la pena prendere i modelli con le memorie per l'uso in co.
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 5708
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: MODIFICA TIMER GRALAB
Le memorie sono una comodità pazzesca.
Memoria 1 tempo per il provino a scalare, memoria 2 tempo per la stampa. Commuti senza dover riprogrammare. Oppure per la stampa split memoria 1 per il grado 0, memoria 2 per il grado 5.
Memoria 1 tempo per il provino a scalare, memoria 2 tempo per la stampa. Commuti senza dover riprogrammare. Oppure per la stampa split memoria 1 per il grado 0, memoria 2 per il grado 5.
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
-
- Advertisement
Torna a “Accessori vari per camera oscura”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti