Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ciao, non so come si monta il filtro UV sull'obbiettivo della reflex. Qualcuno sa spiegarmi come si fa? (Allego l'immagine dell'obbiettivo e del filtro)
Ho anche un dubbio che mi é venuto leggendo le istruzioni della macchina fotografica. C'e' scritto che quando vuoi mettere a fuoco per scattare con una pellicola IR devi prima mettere a fuoco normalmente e guardare il valore (es: 1) sul puntino NERO e poi spostare quel valore (1) sul punto ROSSO. (ho allegato anche un immagine dei "punti rosso e nero") Ho capito bene? Sapreste spiegarmelo voi??
..... ciao, allora di solito si avvita davanti all'obiettivo...pero dalla foto che alleghi... non vedo la montatura sul filtro!!??.. che xaltro... nn mi sembra nemmeno un filtro uv!... e nemmeno un filtro ir!... boh! :o ..(direi cosi a occhio un rosso 25a... o giu di li')... x la messa a fuoco con l'infrarosso....il discorso del pallino nero, o rosso,è xke la lunghezza d'onda dell'infrarosso si spinge un po piu in la della luce visibile!.... e questo comporta ke mentre tu vedi l'immagine a fuoco nel mirino,,in realta' nn è corretta sulla pellicola... ecco xke nelle ottiche(soprattutto quelle di qualche anno fa'),,, ti trovi un riferimento rosso!!...pero' un sistema piu semplice, se usi un 50mm, o un gran d'angolo... è quello di chiudere i diaframmi se puoi... se x esempio fai un paesaggio... ad almeno f 8 o f11 ... sei piu sicuro cosi di avere tutto a fuoco!.
Allora ho capito male io che quel filtro serva per le IR...
Quindi dici che se io metto a fuoco (normale) e chiudo il diaframma su f 8/11, un paesaggio con sole viene bene?
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi) Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero) flickr
....infatti mi sembrava strano come filtro!! ..se poi è di plastica,, lascia perdere... se vuoi usare dei filtri meglio di buon vetro! la plastica inevitabilmente si segna , si sporca di piu, lasciando riflessi sulle immagini.. e abbassando la nitidezza complessiva,, meno cose ci sono davanti alle lenti,e meglio è. quindi se proprio devi usare filtri di vetro sempre!... un filtro ir lo riconosci dalla dicitura ir sulla montatura... e dal fatto ke nn è rosso .... sembra nero in effetti....la resa dell'infrarosso con filtro rosso nn è un gran che'... provato di persona!!.. il max risultato lo ottieni con i filtri appositi.li trovi anche sulla baya... ma quelli buoni, ti avverto costano sempre un botto!!.....e si, chiudendo i diafr. risolvi abbastanza x la messa a fuoco... (ah, la pellicola infrarosso tipo-efke ir 820 o simili senza filtro si conporta nn molto diversamente da una normale pellicola).. ;) .
Ultima modifica di stefano il 02/02/2011, 20:44, modificato 2 volte in totale.
Strano, non ne ho mai visti, potrebbe essere un filtro che va montato su un supporto particolare tipo il sistema Lee per intenderci... http://www.abfotografia.it/articoli/Fil ... ND_GND.htm
Hai provato in rete a cercare info sulla marca?
Ad ogni modo credo ti convenga cercare un filtro classico col filetto del diametro opportuno, o in alternativa se proprio lo vuoi usare puoi tentare di fissarlo con del nastro adesivo (magari trasparente) cercando di non andare a coprire troppo la parte anteriore.
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi) Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero) flickr
senti, a dirtela tutta, a me sembra uguale spiccicato al filtro che va sul mio ingranditore per fare la luce di sicurezza. anche il mio è di plastica e non ha ne filettatura ne diciture sopra....
Cari amici di Analogica, questo post mi ha messo una pulce nell'orecchio e la voglia di saperne di piu'. Dove posso trovare del materiale su internet sulla fotografia agli infrarossi? In particolare mi piacerebbe approfondire i seguenti aspetti:
1) esistono condizioni di luce e di soggetto ideali per questo tipo di fotografia?
2) la scala delle sensibilità delle pellicole è come quella delle pellicole normali? la sensibilità di una pellicola deve essere riportata sulla macchina come nel caso delle pellicole normali?
3) come si sviluppano e si stampano queste foto? Servono chimici particolari per lo sviluppo? la stampa avviene come per le pellicole normali?ù
4) oltre all'accortezza del pallino e del filtro serve altro?