Dopo anni di conservazione delle mie stampe B&W nei contenitori di Fotomatica, ho avuto la sgradita sorpresa di trovare della muffa nei contenitori medesimi, con la conseguenza che le stampe son maleodoranti.
Cosa faccio? Avevo pensato di lavarle con un emulsionate tipo Kodak anche se le stampe sono tante. Pensate che riuscirò ad eliminare il cattivo odore? E in alternativa?
Ringrazio anticipatamente quanti vogliono aiutarmi.
Ciao Enrico
Muffa
Moderatore: etrusco


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13342
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Muffa
La muffa ha aggredito anche le stampe?
Dove le hai tenute?!
Sono su carta baritata o politenata?
Dove le hai tenute?!

Sono su carta baritata o politenata?
Re: Muffa
Le stampe sono senza muffa.Silverprint ha scritto:La muffa ha aggredito anche le stampe?
Dove le hai tenute?!![]()
Sono su carta baritata o politenata?
Le ho tenute per anni dentro una libreria senza che succedesse niente. Ma questo inverno è stato terribile.
La maggior parte delle stampe è su carta politenata dal 18x24 al 30x40.
Ciao
Enrico
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13342
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Muffa
Quindi l'umidità è più che altro condensa... se non ho capito male.
Non conosco i contenitori in questione, di che materiali sono fatti?
Se l'emulsione è integra non ci dovrebbero proprio essere problemi nel rilavare le stampe, se danneggiata invece potrebbe essere rischioso. Farei qualche prova sulle stampe meno "preziose".
La politenata va lavata poco: 5 minuti. Per aiutare la conservazione si può usare l'Agfa Sistan che è un agente pellicolante con anti-muffa e funghicida apposito. Non ci vedrei male neanche un'asciugatura a caldo.
Non conosco i contenitori in questione, di che materiali sono fatti?
Se l'emulsione è integra non ci dovrebbero proprio essere problemi nel rilavare le stampe, se danneggiata invece potrebbe essere rischioso. Farei qualche prova sulle stampe meno "preziose".
La politenata va lavata poco: 5 minuti. Per aiutare la conservazione si può usare l'Agfa Sistan che è un agente pellicolante con anti-muffa e funghicida apposito. Non ci vedrei male neanche un'asciugatura a caldo.
Re: Muffa
Sono contenitori fatti apposta per la conservazione delle stampe, sono di cartone senza colle.Silverprint ha scritto:Quindi l'umidità è più che altro condensa... se non ho capito male.
Non conosco i contenitori in questione, di che materiali sono fatti?
Se l'emulsione è integra non ci dovrebbero proprio essere problemi nel rilavare le stampe, se danneggiata invece potrebbe essere rischioso. Farei qualche prova sulle stampe meno "preziose".
La politenata va lavata poco: 5 minuti. Per aiutare la conservazione si può usare l'Agfa Sistan che è un agente pellicolante con anti-muffa e funghicida apposito. Non ci vedrei male neanche un'asciugatura a caldo.
Le stampe sono virate al selenio e per fortuna sono integre. Penso di mettere in pratica il tuo consiglio
Ciao Enrico

