Pagina 1 di 1

Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 15:43
da Alessandro_Roma
Ciao a tutti,
sto riscontrando tanti, troppi, problemi con i negativi in formato 135. Siano da 24 o 36, ogni volta che stampo (18x24 politenato), mi trovo a dover spuntinare in maniera che definisco eccessiva. Se da una parte ho imparato bene la tecnica, dall'altra vorrei cercare di avere rulli più puliti.
Partivo da una situazione peggiore della attuale e, tagliando in 2 strisce il negativo da far asciugare, ho un po' migliorato le cose, ma non abbastanza e non riesco ad andare avanti.
Questo il mio procedimento:
- lavaggio con metodo Ilford in tank e quando getto via l'acqua, tolgo la spirale per sgrullarla. Poi la rimetto dentro e vado col ciclo successivo di inversioni di lavaggio
- non uso imbibente, in tank metto acqua distillata, ove lascio in ammollo la pellicola per 2 ripetizioni da 45 secondi. Nessuna macchia di calcare o altro
- a partire dall'ultimo fotogramma taglio una striscia di 18 foto e appendo le 2 strisce ottenute ognuna ad una coppia di pinze. Le appendo alla doccia, sul telaio delle porte della cabina, quindi per capirci non stanno dentro la doccia stessa, ma pendono al bordo

Ho provato con finestra chiusa e finestra aperta, porta chiusa e porta aperta, sta di fatto che i miei 135 sono sempre sporchissimi. Li pulisco anche prima di metterli nel telaio dell'ingranditore, ma ho cose tipo quella allegata.

Ho provato a mettere in dubbio il mio operato, ma onestamente non so darmi risposte affidabili. Ho pensato che forse durante la sgrullata d'acqua durante il lavaggio possa attaccarsi polvere, ma è una cosa che faccio da poco e lo sporco ce l'avevo anche prima, quando lasciavo tutto dentro. Può essere polvere nella stanza? Ho passato il Folletto prima di stendere la pellicola, ho lasciato tutto chiuso, ma niente da fare, sempre tanto tanto sporco

Sicuramente qualcosa la sbaglio, ma non riesco a capire cosa. Vi ringrazio infinitamente per il vostro aiuto!

Ah, giusto per precisare, con i rulli da 120 non accade niente del genere...

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 15:46
da user20250322
Riusi il fissaggio?
Ti consiglio di non riutilizzare mai il fissaggio.
Non serve sgrullare la pellicola fra un lavaggio e l'altro. Peraltro ti consiglio di lavare la pellicola in acqua corrente per almeno 15 minuti, garantendo un ricambio dell'intero volume della tank ogni 5 minuti.
Quale pellicola ti da problemi?
Se è una Foma sappi che ci sono stati problemi di produzione ed i puntini che vedi è quel che rimane dell'anti-halo che non si dissolve in acqua.
La Foma suggerisce di trattare la pellicola in una soluzione di 50:50 o 70:30 di acqua:alcol per almeno 30 minuti, in ammollo.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 16:06
da Alessandro_Roma
Ciao,
riuso il fissaggio.
La pellicola è la Delta400

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 16:11
da user20250322
Alessandro_Roma ha scritto:
08/11/2024, 16:06
Ciao,
riuso il fissaggio.
La pellicola è la Delta400
Eliminato il problema dell'anti-halo è quasi sicuramente il fissaggio.
Usalo one shot. Se proprio vuoi eliminare tutte le variabili usa solo acqua demineralizzata ed utilizza il filtro della Paterson sotto al rubinetto quando risciacqui la pellicola. Oppure un filtro per sedimenti di quelli per acquario.
Questo è quello che sento di consigliarti.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 16:17
da mark88
è polvere.
tanta polvere nella stanza dove appendi la pellicola ad ascugare.

una volta tolta dall'acqua del lavaggio va appesa il più delicatamente possibile e bisogna uscire dalla stanza. ogni movimento che fai butti polvere sull'emulsione. finestre aperte è un no grande come una casa, come qualsiasi corrente d'aria.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 16:20
da user20250322
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 16:17
è polvere.
tanta polvere nella stanza dove appendi la pellicola ad ascugare.

una volta tolta dall'acqua del lavaggio va appesa il più delicatamente possibile e bisogna uscire dalla stanza. ogni movimento che fai butti polvere sull'emulsione. finestre aperte è un no grande come una casa, come qualsiasi corrente d'aria.
Se fosse polvere l'OP dovrebbe avere gli stessi puntini con pellicole 120. Invece non li ha...

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 16:25
da Pierpaolo B
Quella del fix usa e getta è una prospettiva terribile..... non facciamo terrorismo..... non esiste di non riutilizzare il fix e quella dell'antialo l'hai imparata su un famigerato gruppo di facebook a cui qualcuno ancora crede.

Tranqui Alessandro riusa pure il fix. Piuttosto impara ad usare l'imbibente che ti libera da tanti problemi. L'acqua distillata fa danni e comunque è demineralizzata non distillata. Imbibente 1+400 in demineralizzata e l'acqua scorre via senza lasciare tracce.
Se ti prende polvere nella parte bassa nell'imbibente metti un 10% di alcool isopropilico e in una attimo ti vanno fuoripolvere.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 16:34
da mark88
RacketWise ha scritto:
08/11/2024, 16:20
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 16:17
è polvere.
tanta polvere nella stanza dove appendi la pellicola ad ascugare.

una volta tolta dall'acqua del lavaggio va appesa il più delicatamente possibile e bisogna uscire dalla stanza. ogni movimento che fai butti polvere sull'emulsione. finestre aperte è un no grande come una casa, come qualsiasi corrente d'aria.
Se fosse polvere l'OP dovrebbe avere gli stessi puntini con pellicole 120. Invece non li ha...
quella in foto è polvere

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 16:40
da user20250322
Pierpaolo B ha scritto:
08/11/2024, 16:25
non esiste di non riutilizzare il fix e quella dell'antialo l'hai imparata su un famigerato gruppo di facebook a cui qualcuno ancora crede.
Di non riusare il fix lo dici tu, parere personale che non mi trova d'accordo.
Per quanto riguarda l'anti-halo il consiglio viene da Foma direttamente (comunicazione personale), nessun gruppo facebook cui non sono nemmeno iscritto. E comunque in questo caso la pellicola non è il problema.
La prossima volta eviterei di essere così manicheo ed aggressivo, questo per la civile convivenza in un forum pubblico.
Fra l'altro la doccia è il posto in casa con minor polvere, per ovvi motivi.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 16:41
da user20250322
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 16:34
quella in foto è polvere
Bella la polvere che si attacca solo al 35mm ma al medio formato no.
Proprio bella.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 16:53
da DavideLP
Difficile a dirsi, prova a non tirare fuori la spirale tra un risciacquo e l'altro, e togli qualsiasi elemento tesstile dal bagno come tappetino, accappatoio. Tieni sicuramente porta e finestra chiusa.

Ma strano ti accada solo con il 135 e non col 120. Forse usi un ingranditore diverso e ingrandisci di meno?

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 17:08
da Alessandro_Roma
xxxx ha scritto:
08/11/2024, 16:41
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 16:34
quella in foto è polvere
Bella la polvere che si attacca solo al 35mm ma al medio formato no.
Proprio bella.
Io però riuso il fissaggio anche nel 120, quindi se la cosa fosse questa, dovrei avere il problema anche con l'altro formato.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 17:09
da Alessandro_Roma
DavideLP ha scritto:
08/11/2024, 16:53
Difficile a dirsi, prova a non tirare fuori la spirale tra un risciacquo e l'altro, e togli qualsiasi elemento tesstile dal bagno come tappetino, accappatoio. Tieni sicuramente porta e finestra chiusa.

Ma strano ti accada solo con il 135 e non col 120. Forse usi un ingranditore diverso e ingrandisci di meno?
Uso tutto uguale, l'M700 ovviamente con condensatore ed obiettivo diverso. La carta è sempre la stessa, ovviamente però viene tagliata quadrata

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 17:12
da Alessandro_Roma
Pierpaolo B ha scritto:
08/11/2024, 16:25
Quella del fix usa e getta è una prospettiva terribile..... non facciamo terrorismo..... non esiste di non riutilizzare il fix e quella dell'antialo l'hai imparata su un famigerato gruppo di facebook a cui qualcuno ancora crede.

Tranqui Alessandro riusa pure il fix. Piuttosto impara ad usare l'imbibente che ti libera da tanti problemi. L'acqua distillata fa danni e comunque è demineralizzata non distillata. Imbibente 1+400 in demineralizzata e l'acqua scorre via senza lasciare tracce.
Se ti prende polvere nella parte bassa nell'imbibente metti un 10% di alcool isopropilico e in una attimo ti vanno fuoripolvere.
Ciao Pierpaolo! Grazie del consiglio, però temo di non aver capito l'ultimo passaggio. Ok 1+400 l'imbibente in demineralizzata, ma come aggiungo l'isopropilico? il 10% di quale quantità :-?

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 17:16
da DavideLP
il 10% del volume di acqua utilizzata

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 17:19
da user20250322
Alessandro_Roma ha scritto:
08/11/2024, 17:08
Io però riuso il fissaggio anche nel 120, quindi se la cosa fosse questa, dovrei avere il problema anche con l'altro formato.
Dovrebbe, ma potrebbe essere successo che il fissaggio aveva un precipitato di cui tu non ti sei accorto e l'hai usato per fissare il rullo da 35mm, che ha esibito il problema.
Se è polvere è facilissimo: basta lasciar correre acqua bollente nella doccia prima di appendere il rullo ad asciugare. Il vapore abbatte qualsiasi particella di polvere in sospensione.
Anche l'uso di un buon imbibente (quello di Ars-Imago o il Bellini è favoloso), come da istruzioni, è fondamentale.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 17:20
da Alessandro_Roma
DavideLP ha scritto:
08/11/2024, 17:16
il 10% del volume di acqua utilizzata
ok, provando a fare 2 conti... per una soluzione con 300ml di demineralizzata 1+400 con 10% isopropilico in più, avrei:
- 300ml acqua demineralizzata
- 0,7ml imbibente
- 30ml isopropilico

Spero di aver capito :D :D

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 17:21
da Alessandro_Roma
RacketWise ha scritto:
08/11/2024, 17:19
Alessandro_Roma ha scritto:
08/11/2024, 17:08
Io però riuso il fissaggio anche nel 120, quindi se la cosa fosse questa, dovrei avere il problema anche con l'altro formato.
Dovrebbe, ma potrebbe essere successo che il fissaggio aveva un precipitato di cui tu non ti sei accorto e l'hai usato per fissare il rullo da 35mm, che ha esibito il problema.
Occhio però, non è l'ultimo rullino soltanto che ha fatto così... io parlo degli ultimi 30 rullini, di cui 10 in formato 135 e 20 in formato 120. Mi sembra un campione interessante, lavorato con stessi prodotti e procedure

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 17:23
da user20250322
Alessandro_Roma ha scritto:
08/11/2024, 17:21
Occhio però, non è l'ultimo rullino soltanto che ha fatto così... io parlo degli ultimi 30 rullini, di cui 10 in formato 135 e 20 in formato 120. Mi sembra un campione interessante, lavorato con stessi prodotti e procedure
A maggior ragione, la polvere non è selettiva, non ha preferenze dove posarsi. Se dici che con il formato 120 non hai mai avuto problemi ma li hai avuti sempre e solo con il 35mm, secondo me non è una questione di polvere.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 17:25
da DavideLP
Mettici qualche altra foto di stampe che hanno problemi, per capire un po'

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 17:52
da Alessandro_Roma
DavideLP ha scritto:
08/11/2024, 17:25
Mettici qualche altra foto di stampe che hanno problemi, per capire un po'
tutte come quelle, piene di punti bianchi. Cambia poco, credimi. A volte in zone più centrali, altre in zone laterali, ma sempre stessa storia

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 18:09
da claudiofanesi
RacketWise ha scritto:
08/11/2024, 16:41
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 16:34
quella in foto è polvere
Bella la polvere che si attacca solo al 35mm ma al medio formato no.
Proprio bella.
Ciao, non per essere d’accordo con qualcuno piuttosto che con un altro ma io se devo sviluppare tre pellicole non faccio tre fix nuovi, ma ne preparo uno. I negativi sono puliti, nessun problema in stampa, nessuna spuntinatura, poi con l’ingranditore a luce diffusa..

Quella stampa mi sembra proprio sporca, io li metto in doccia, chiudo la tenda, la fermo con lo scotch e via..

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 18:17
da user20250322
claudiofanesi ha scritto:
08/11/2024, 18:09
Ciao, non per essere d’accordo con qualcuno piuttosto che con un altro ma io se devo sviluppare tre pellicole non faccio tre fix nuovi, ma ne preparo uno. I negativi sono puliti, nessun problema in stampa, nessuna spuntinatura, poi con l’ingranditore a luce diffusa..
Quella stampa mi sembra proprio sporca, io li metto in doccia, chiudo la tenda, la fermo con lo scotch e via..

Uso acqua demineralizzata (del Lidl) solo per le soluzioni di sviluppo e arresto (in acido acetico).
Io invece ho sempre usato il fissaggio acido one-shot, dato che il risparmio che si ha nel suo riutilizzo secondo me è risibile in confronto al rischio di rovinare le foto. Questa è una mia valutazione, ovviamente. Risciacquo il rullo in tank con acqua corrente (con iniettore Paterson assicurando un completo ricambio del volume della tank in 5 minuti) per 30 minuti.
Anch'io appendo il rullo ad asciugare all'intelaiatura della doccia, in cui prima ho fatto scorrere acqua calda per la produzione del vapor acqueo, utilizzo l'imbibente (Ars Imago) one shot pure lui (ho specificato la marca perché gli imbibenti NON sono tutti uguali), ma in acqua di rubinetto, senza particolari sbattimenti nella misura del quantitativo. Ne metto a sufficienza nella tank fino a quando l'acqua scorre senza formare gocce sulla base della pellicola ma senza formare schiuma. Poi appendo la pellicola con due semplici mollette di legno, e faccio una ulteriore doccia alla pellicola con l'imbibente rimasto nella tank.
In questo modo non ho MAI avuto problemi di puntini, di sporco o di macchie di calcare. Mai.
Questo è il contributo che posso portare.
Poi ognuno sceglie di fare come gli pare.

Strano, ripeto, che però ad Alessandro si sporchino solo ed esclusivamente le pellicole 35mm.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 19:00
da Pierpaolo B
RacketWise ha scritto:
08/11/2024, 16:40
Pierpaolo B ha scritto:
08/11/2024, 16:25
non esiste di non riutilizzare il fix e quella dell'antialo l'hai imparata su un famigerato gruppo di facebook a cui qualcuno ancora crede.
Di non riusare il fix lo dici tu, parere personale che non mi trova d'accordo.
Per quanto riguarda l'anti-halo il consiglio viene da Foma direttamente (comunicazione personale), nessun gruppo facebook cui non sono nemmeno iscritto. E comunque in questo caso la pellicola non è il problema.
La prossima volta eviterei di essere così manicheo ed aggressivo, questo per la civile convivenza in un forum pubblico.
Fra l'altro la doccia è il posto in casa con minor polvere, per ovvi motivi.
Non era mia intenzione essere agressivo.... anzi forse le mie risate si sentivano fin da li.
....ma se usi il fix usa e getta moltiplichi per 10 la spesa e la quantità di chimica da smaltire..... non mi sembra ragionevole e non ha nessun fondamento. Qualsiasi chimico riutilizzabile può essere riutilizzato senza controindicazione alcuna rimanendo con margine all'interno delle indicazioni del produttore.
Sulla faccenda dell'antialo non mi sembra neppure il caso di approfondire..... è talmente solubile che l'argomento non esiste...... e diventa pure incolore in tutti i rivelatori solfitosi.
Basta provare.
Poi non dire che "l'ha detto foma a livello personalmente"..... forniscono spesso risposte incoerenti.... ho smesso da tempo di fargli domande.... può risponderti dal centralinista al giardiniere all'idraulico di servizio.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 19:03
da Pierpaolo B
RacketWise ha scritto:
08/11/2024, 18:17
claudiofanesi ha scritto:
08/11/2024, 18:09
Ciao, non per essere d’accordo con qualcuno piuttosto che con un altro ma io se devo sviluppare tre pellicole non faccio tre fix nuovi, ma ne preparo uno. I negativi sono puliti, nessun problema in stampa, nessuna spuntinatura, poi con l’ingranditore a luce diffusa..
Quella stampa mi sembra proprio sporca, io li metto in doccia, chiudo la tenda, la fermo con lo scotch e via..

Uso acqua demineralizzata (del Lidl) solo per le soluzioni di sviluppo e arresto (in acido acetico).
Io invece ho sempre usato il fissaggio acido one-shot, dato che il risparmio che si ha nel suo riutilizzo secondo me è risibile in confronto al rischio di rovinare le foto. Questa è una mia valutazione, ovviamente. Risciacquo il rullo in tank con acqua corrente (con iniettore Paterson assicurando un completo ricambio del volume della tank in 5 minuti) per 30 minuti.
Anch'io appendo il rullo ad asciugare all'intelaiatura della doccia, in cui prima ho fatto scorrere acqua calda per la produzione del vapor acqueo, utilizzo l'imbibente (Ars Imago) one shot pure lui (ho specificato la marca perché gli imbibenti NON sono tutti uguali), ma in acqua di rubinetto, senza particolari sbattimenti nella misura del quantitativo. Ne metto a sufficienza nella tank fino a quando l'acqua scorre senza formare gocce sulla base della pellicola ma senza formare schiuma. Poi appendo la pellicola con due semplici mollette di legno, e faccio una ulteriore doccia alla pellicola con l'imbibente rimasto nella tank.
In questo modo non ho MAI avuto problemi di puntini, di sporco o di macchie di calcare. Mai.
Questo è il contributo che posso portare.
Poi ognuno sceglie di fare come gli pare.

Strano, ripeto, che però ad Alessandro si sporchino solo ed esclusivamente le pellicole 35mm.
Il fatto di usare demineralizzata per lo sviluppo la dice lunga....
.....prova a mettere un pezzetto di tornasole ristretto e vedi cosa ti dice.
....aggiungi che ti spappola l'emulsione che dovrai poi passare in acido e hai il quadretto completo

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 19:41
da user20250322
Pierpaolo B ha scritto:
08/11/2024, 19:00
Poi non dire che "l'ha detto foma a livello personalmente"..... forniscono spesso risposte incoerenti.... ho smesso da tempo di fargli domande.... può risponderti dal centralinista al giardiniere all'idraulico di servizio.
E però è così, ho spedito una email e mi ha risposto direttamente il settore tecnico Foma.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 19:43
da user20250322
Pierpaolo B ha scritto:
08/11/2024, 19:03
Il fatto di usare demineralizzata per lo sviluppo la dice lunga....
La dice lunga su cosa?
Che pH pensi abbia l'acqua demineralizzata?
Te lo dico io, perché l'ho misurata in laboratorio: 5,85, a causa dell'acido carbonico in essa disciolto (proveniente dalla CO2 in aria).
Quindi che dici?
Che spappola la gelatina?
Mi viene da ridere, scusa, perché allora il bagno d'arresto cosa fa... la distrugge la gelatina?
Ma va la...
Mai avuto problemi in 30 anni che sviluppo. Mai.
Nessun presunto spappolamento, nulla di nulla.
Ripeto, ognuno fa quel che crede.
Io non cambio di certo.
Sulla Foma non commento, penso che ne sappiano più loro di tutti gli utenti di questo forum messi insieme e siccome io non mi credo chissà chi, tendo a fidarmi di un ingegnere che lavora in Foma e che mi risponde circostanziando le contromisure da intraprendere per evitare il problema.
E chiedo scusa agli altri utenti del forum per l'OT.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 20:43
da mark88
RacketWise ha scritto:
08/11/2024, 16:41
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 16:34
quella in foto è polvere
Bella la polvere che si attacca solo al 35mm ma al medio formato no.
Proprio bella.
quella in foto è polvere. si vedono i pelucchi, si vedono i puntini.
se al 120 non si attacca è perchè lo maneggia in modo diverso, il che è normale anche per me.

e la doccia/bagno non è la stanza più pulita della casa. in bagno ci si veste, ci si spoglia, si sbattono i tappeti che metti sotto la doccia e il lavandino, si mettono a lavare i vestiti in lavatrice e si tirano fuori. io passo l'aspirapolvere spesso e il bagno è quello che ha più polvere della casa a causa dei pelucchi dei vestiti che fanno in/out dalla lavatrice.

per mia fortuna ho una stanza dedicata alla camera oscura e la tengo religiosamente pulita. niente tappeti, niente stoffe o vestiti in giro. una volta che si impara a tenere l'ambiente dove si sviluppa e si asciuga i negativi ben pulito e senza correnti d'aria/finestre aperte (la quantità di polvere che entra dall'esterno è enorme) i negativi cominciano a ringraziare (e li guardo con il Nikon 5000 a tutto schermo quindi si.... per tornare a sopra quella è polvere).

poi per l'argomento fissaggio: ma perchè dovresti buttare il fissaggio a ogni uso? ora non ricordo i numeri, ma con un litro ci fai 20 rulli circa. ne fai comodamente 10 prima di buttarlo per non avvicinarti all'esaurimento. con quello che costa il fix, non ne capisco il motivo.
un dettaglio invece su cui sono d'accordo con te è non riutilizzare stop e fix usati in bacinella per stampare (o nell'eventualità che si svilupppino lastre in bacinella) perchè quelli raccolgono un sacco di polvere e sono da buttare per uso pellicola.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 20:45
da mark88
Alessandro_Roma ha scritto:
08/11/2024, 17:20
DavideLP ha scritto:
08/11/2024, 17:16
il 10% del volume di acqua utilizzata
ok, provando a fare 2 conti... per una soluzione con 300ml di demineralizzata 1+400 con 10% isopropilico in più, avrei:
- 300ml acqua demineralizzata
- 0,7ml imbibente
- 30ml isopropilico

Spero di aver capito :D :D
non attenerti alla diluizione indicata. devi fare delle prove perchè varia in base al calcare che hai a casa. se ne hai messo troppo trovi le striature dell'imbibente. se ne hai usato troppo poco trovi le macchie di calcare.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 20:53
da user20250322
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 20:43
poi per l'argomento fissaggio: ma perchè dovresti buttare il fissaggio a ogni uso? ora non ricordo i numeri, ma con un litro ci fai 20 rulli circa. ne fai comodamente 10 prima di buttarlo per non avvicinarti all'esaurimento. con quello che costa il fix, non ne capisco il motivo.
L'ultima bottiglia di Ilford Rapid Fixer l'ho dovuta buttare perché, una volta aperta, dopo un po' di tempo il contenuto si è cristallizzato e una volta diluito era lattiginoso. Chiaro segno di "sulfurazione". E non sono nemmeno riuscito a finirla, con spreco questo si di chimica.
Perché dovrei riusare il fissaggio diluito se non riesco nemmeno a finire una bottiglia di concentrato prima che vada a male?
L'ultimo fixer che ho preso è il Kodak: 1 litro a 13€ scarsi che diluito 1+4 ci faccio 5 litri di fissaggio pronto uso, ossia 5000/300 = 16 pellicole circa.
Forse lo finisco in due anni ed è probabile che faccia prima a rovinarsi che a finirlo. Il fissaggio a perdere costerebbe 81€cent a pellicola, direi economico se confrontato con il costo della pellicola, del viaggio andata e ritorno e del tempo speso.
Fine OT.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 22:06
da pappa
Lavali con il cif

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 22:17
da mark88
RacketWise ha scritto:
08/11/2024, 19:43
Pierpaolo B ha scritto:
08/11/2024, 19:03
Il fatto di usare demineralizzata per lo sviluppo la dice lunga....
La dice lunga su cosa?
Che pH pensi abbia l'acqua demineralizzata?
Te lo dico io, perché l'ho misurata in laboratorio: 5,85, a causa dell'acido carbonico in essa disciolto (proveniente dalla CO2 in aria).
Quindi che dici?
Che spappola la gelatina?
Mi viene da ridere, scusa, perché allora il bagno d'arresto cosa fa... la distrugge la gelatina?
Ma va la...
Mai avuto problemi in 30 anni che sviluppo. Mai.
Nessun presunto spappolamento, nulla di nulla.
Ripeto, ognuno fa quel che crede.
Io non cambio di certo.
Sulla Foma non commento, penso che ne sappiano più loro di tutti gli utenti di questo forum messi insieme e siccome io non mi credo chissà chi, tendo a fidarmi di un ingegnere che lavora in Foma e che mi risponde circostanziando le contromisure da intraprendere per evitare il problema.
E chiedo scusa agli altri utenti del forum per l'OT.
in questo forum è stato spesso trattato l'argomento dell'acqua demineralizzata come un cattivo utilizzo per la pellicola.
poi il consiglio di mettere l'imbibente in tank è un altro cattivo consiglio: costruisce un deposito che alla lunga sporca la tank e blocca le spirali, la pellicola va tolta dalla tank e passata in imbibente al di fuori di essa.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 22:22
da mark88
Alessandro_Roma ha scritto:
08/11/2024, 17:52
Questo il mio procedimento:
- lavaggio con metodo Ilford in tank e quando getto via l'acqua, tolgo la spirale per sgrullarla. Poi la rimetto dentro e vado col ciclo successivo di inversioni di lavaggio
- non uso imbibente, in tank metto acqua distillata, ove lascio in ammollo la pellicola per 2 ripetizioni da 45 secondi. Nessuna macchia di calcare o altro
- a partire dall'ultimo fotogramma taglio una striscia di 18 foto e appendo le 2 strisce ottenute ognuna ad una coppia di pinze. Le appendo alla doccia, sul telaio delle porte della cabina, quindi per capirci non stanno dentro la doccia stessa, ma pendono al bordo

Ho provato con finestra chiusa e finestra aperta, porta chiusa e porta aperta, sta di fatto che i miei 135 sono sempre sporchissimi. Li pulisco anche prima di metterli nel telaio dell'ingranditore, ma ho cose tipo quella allegata.

Ho provato a mettere in dubbio il mio operato, ma onestamente non so darmi risposte affidabili. Ho pensato che forse durante la sgrullata d'acqua durante il lavaggio possa attaccarsi polvere, ma è una cosa che faccio da poco e lo sporco ce l'avevo anche prima, quando lasciavo tutto dentro. Può essere polvere nella stanza? Ho passato il Folletto prima di stendere la pellicola, ho lasciato tutto chiuso, ma niente da fare, sempre tanto tanto sporco

Sicuramente qualcosa la sbaglio, ma non riesco a capire cosa. Vi ringrazio infinitamente per il vostro aiuto!
toria

Alessandro permettimi un paio di correzioni: togli la spirale dalla tank ad ogni ciclo di lavaggio, la sgrulli per aria, la rimetti dentro, rilavi, e ripeti? perchè?
fai bene il lavaggio come spiega Silverprint con il metodo a risparmio d'acqua e cicli di 5-5-10-20-40 inversioni?
usa l'imbibente! e non nella tank. la pellicola non va lasciata nell'imbibente per ripetizioni o tempi lunghi, non è uno "sviluppo" o un lavaggio. va semplicemente bagnata e scolata. non va pulita con le dita, nè con la pinzetta tergifilm o cose del genere, panni di daino, tutte quelle menate che girano nei vecchi forum. non va neanche sgrullata dell'imbibente, lascia che coli per gravità mentre si asciuga.
non usare acqua demineralizzata/distillata per lavare. usa quella del lavandino ma con un bel filtro davanti (fotomatica ne vende uno ottimo) e della stessa temperatura dello sviluppo (20°C) per evitare stress.

per quanto riguarda il folletto... guarda che gli aspirapolvere alzano tanta polvere e la lasciano nell'aria. quindi usarlo subito prima di sviluppare direi no.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 22:26
da user20250322
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 22:17
in questo forum è stato spesso trattato l'argomento dell'acqua demineralizzata come un cattivo utilizzo per la pellicola.
poi il consiglio di mettere l'imbibente in tank è un altro cattivo consiglio: costruisce un deposito che alla lunga sporca la tank e blocca le spirali, la pellicola va tolta dalla tank e passata in imbibente al di fuori di essa.
Ma chi l'ha detto che l'acqua demineralizzata costituisce cattivo utilizzo per la pellicola?
E' un mito da sfatare che proviene dal fatto che essendo demineralizzata "lava" meno la pellicola, ma non mi venite a dire che è cattiva per disciogliere l'Xtol e prevenire la reazione di Fenton, anche se le formulazioni della Kodak prevedono dei sequestranti appositi.
Un minimo di conoscenza chimica occorre averla.
Altro mito da sfatare: l'imbibente altro non è che sapone purissimo. Non è la classica saponetta che forma morchie con i sali di calcio dell'acqua. Anzi, contribuisce a tenere pulite le spirali.
E qui c'entra un po' di ignoranza. Quasi nessuno sa che, per esempio, la Ilford usa quantitativi minimi di imbibente e nella formulazione delle emulsioni e nei suoi sviluppi per promuovere uno sviluppo più uniforme. Mai fatta l'esperienze di trovare schiuma alla fine dello svluppo in tank?
Allora che facciamo, diciamo che pure alla Ilford non seguono i consigli di analogica.it?
Suvvia...

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 22:33
da mark88
RacketWise ha scritto:
08/11/2024, 22:26
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 22:17
in questo forum è stato spesso trattato l'argomento dell'acqua demineralizzata come un cattivo utilizzo per la pellicola.
poi il consiglio di mettere l'imbibente in tank è un altro cattivo consiglio: costruisce un deposito che alla lunga sporca la tank e blocca le spirali, la pellicola va tolta dalla tank e passata in imbibente al di fuori di essa.
Ma chi l'ha detto che l'acqua demineralizzata costituisce cattivo utilizzo per la pellicola?
E' un mito da sfatare che proviene dal fatto che essendo demineralizzata "lava" meno la pellicola, ma non mi venite a dire che è cattiva per disciogliere l'Xtol e prevenire la reazione di Fenton, anche se le formulazioni della Kodak prevedono dei sequestranti appositi.
Un minimo di conoscenza chimica occorre averla.
Altro mito da sfatare: l'imbibente altro non è che sapone purissimo. Non è la classica saponetta che forma morchie con i sali di calcio dell'acqua. Anzi, contribuisce a tenere pulite le spirali.
E qui c'entra un po' di ignoranza. Quasi nessuno sa che, per esempio, la Ilford usa quantitativi minimi di imbibente e nella formulazione delle emulsioni e nei suoi sviluppi per promuovere uno sviluppo più uniforme. Mai fatta l'esperienze di trovare schiuma alla fine dello svluppo in tank?
Allora che facciamo, diciamo che pure alla Ilford non seguono i consigli di analogica.it?
Suvvia...
buona continuazione non ha senso continuare a risponderti.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 22:35
da user20250322
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 22:33
buona continuazione non ha senso continuare a risponderti.
Quando non si hanno valide ragioni da controbattere...
Buona continuazione anche a te.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 22:45
da mark88
Alessandro ti consiglio di guardare attentamente questo video di Silveprint che non viene mai pubblicizzato abbastanza.
https://www.youtube.com/watch?v=K-MqM_6ECN0

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 08/11/2024, 23:35
da Pierpaolo B
Raga è un troll
Ignoriamo.....
....rispondiamo solo ad Alessandro.

Ripartendo daccapo....
Riassumendo....
L'uso dell'imbibente è sempre consigliabile anche perchè le eventuali gocce che asciugano sull'emulsione, anche se non lasciano residui lasciano la superficie "ammaccata".
Ambiente d'asciugatura deve essere pulito, senza correnti d'aria, non deve girare gente nei paraggi, non devono essere spostate durante l'asciugatura. Il box doccia è il luogo più usato per l'asciugatura.
Lo stop poi deve avere la giusta acidità..... è importante che non sia troppo aggressivo ma nemmeno troppo sfruttato..... come del resto tutti i chimici devono essere freschi entro i limiti di conservabilità/ sfruttamento.
Penso comunque che con l'imbibente e qualche accorgimento in asciugatura tu possa fare un buon passo avanti.
PS: quando stendi la pellicola meglio non indossare maglioni d'angora o il berretto del falegname :D

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 09/11/2024, 0:28
da user20250322
Pierpaolo B ha scritto:
08/11/2024, 23:35
Raga è un troll
Ahahahahahahahah.
Dai che se vi impegante sapete fare di meglio...
Roba da matti!
:))
Eppure mi avevano avvertito...

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 09/11/2024, 7:05
da claudiofanesi
@Pierpaolo B Ogni tanto sul 135 mi è capitato di notare piccole amaccature dopo l’asciugatura, ma minime, in stampa non si vede nulla addirittura.
Dici che sono le gocce d’acqua? O di demineralizzata? Io utilizzo 1+800 circa di imbibente dopo diverse prove..

Non sono un problema per me, ma io davo la colpa al tipo di acqua, che con il lavaggio ilford poteva provocarmi queste piccole ammaccature. Che poi una volta asciutta si notano ancora meno..

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 09/11/2024, 7:36
da MarcoA
Sperando di non essere cyberlapidato, vista la "robustezza" del thread :D ...

... la presenza di polvere sul negativo 135 ma non sul 120 non potrebbe essere data da una differente carica elettrostatica presente sulle due superfici causata dalla diversa gestione manuale dei due tipi di negativi e/o dalla diversa struttura dei due negativi? Io non ho mai problemi di polvere quando sviluppo pellicole piane (ma proprio mai), ne ho sempre quando sviluppo 135. E non è solo un problema di diverso ingrandimento.

Pace e bene ... ^:)^ ^:)^

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 09/11/2024, 7:58
da Pierpaolo B
claudiofanesi ha scritto:
09/11/2024, 7:05
@Pierpaolo B Ogni tanto sul 135 mi è capitato di notare piccole amaccature dopo l’asciugatura, ma minime, in stampa non si vede nulla addirittura.
Dici che sono le gocce d’acqua? O di demineralizzata? Io utilizzo 1+800 circa di imbibente dopo diverse prove..

Non sono un problema per me, ma io davo la colpa al tipo di acqua, che con il lavaggio ilford poteva provocarmi queste piccole ammaccature. Che poi una volta asciutta si notano ancora meno..
1+800 mise bra esagerato ma la misurate la da la prova. Quando l'acqua strappa l'imbibente è poco. La soperficie della pellicola deve rimanere bagnata senza gocce fino ad asciutta. Se si formano le gocce deviaumentare la dose.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 09/11/2024, 15:27
da claudiofanesi
Pierpaolo B ha scritto:
09/11/2024, 7:58
claudiofanesi ha scritto:
09/11/2024, 7:05
@Pierpaolo B Ogni tanto sul 135 mi è capitato di notare piccole amaccature dopo l’asciugatura, ma minime, in stampa non si vede nulla addirittura.
Dici che sono le gocce d’acqua? O di demineralizzata? Io utilizzo 1+800 circa di imbibente dopo diverse prove..

Non sono un problema per me, ma io davo la colpa al tipo di acqua, che con il lavaggio ilford poteva provocarmi queste piccole ammaccature. Che poi una volta asciutta si notano ancora meno..
1+800 mise bra esagerato ma la misurate la da la prova. Quando l'acqua strappa l'imbibente è poco. La soperficie della pellicola deve rimanere bagnata senza gocce fino ad asciutta. Se si formano le gocce deviaumentare la dose.
Ma forse anche di più di 1:800 metto 5/6 gocce o poco più. Mi ricordo che Andrea silverprint utilizzava 1:1000, quando utilizzavo diluizioni più basse non avevo mai un asciugatura uniforme, mi rimanevano le striature, di solito le da il troppo imbibente, man mano sono arrivato a 5/6 gocce e ho un asciugatura piuttosto uniforme.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 09/11/2024, 16:10
da Dart
RacketWise ha scritto:
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 20:43
poi per l'argomento fissaggio: ma perchè dovresti buttare il fissaggio a ogni uso? ora non ricordo i numeri, ma con un litro ci fai 20 rulli circa. ne fai comodamente 10 prima di buttarlo per non avvicinarti all'esaurimento. con quello che costa il fix, non ne capisco il motivo.
L'ultima bottiglia di Ilford Rapid Fixer l'ho dovuta buttare perché, una volta aperta, dopo un po' di tempo il contenuto si è cristallizzato e una volta diluito era lattiginoso. Chiaro segno di "sulfurazione". E non sono nemmeno riuscito a finirla, con spreco questo si di chimica.
Perché dovrei riusare il fissaggio diluito se non riesco nemmeno a finire una bottiglia di concentrato prima che vada a male?
L'ultimo fixer che ho preso è il Kodak: 1 litro a 13€ scarsi che diluito 1+4 ci faccio 5 litri di fissaggio pronto uso, ossia 5000/300 = 16 pellicole circa.
Forse lo finisco in due anni ed è probabile che faccia prima a rovinarsi che a finirlo. Il fissaggio a perdere costerebbe 81€cent a pellicola, direi economico se confrontato con il costo della pellicola, del viaggio andata e ritorno e del tempo speso.
Fine OT.
Se fai un rullo ogni mese e mezzo circa allora va bene anche usarlo usa e getta.
Ma in caso di un numero maggiore di rulli conviene riutilizzare e rigenerare il fissaggio.
Dopo due anni il fissaggio aperto è quasi sicuramente da buttare, ma probabilmente anche molto prima.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 09/11/2024, 16:11
da Dart
MarcoA ha scritto:Sperando di non essere cyberlapidato, vista la "robustezza" del thread :D ...

... la presenza di polvere sul negativo 135 ma non sul 120 non potrebbe essere data da una differente carica elettrostatica presente sulle due superfici causata dalla diversa gestione manuale dei due tipi di negativi e/o dalla diversa struttura dei due negativi? Io non ho mai problemi di polvere quando sviluppo pellicole piane (ma proprio mai), ne ho sempre quando sviluppo 135. E non è solo un problema di diverso ingrandimento.

Pace e bene ... ^:)^ ^:)^
Ci avevo pensato anch’io :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 09/11/2024, 17:18
da mark88
MarcoA ha scritto:
09/11/2024, 7:36
Sperando di non essere cyberlapidato, vista la "robustezza" del thread :D ...

... la presenza di polvere sul negativo 135 ma non sul 120 non potrebbe essere data da una differente carica elettrostatica presente sulle due superfici causata dalla diversa gestione manuale dei due tipi di negativi e/o dalla diversa struttura dei due negativi? Io non ho mai problemi di polvere quando sviluppo pellicole piane (ma proprio mai), ne ho sempre quando sviluppo 135. E non è solo un problema di diverso ingrandimento.

Pace e bene ... ^:)^ ^:)^
sono perfettamente d'accordo. una spiegazione tecnica della forma "maccheronica" che avevo scritto io.
penso anch'io sia un discorso di elettrostatica... perchè anche a me il 120 viene meglio.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 09/11/2024, 18:49
da Pierpaolo B
Per chi non fosse chiaro ciò che dice Marco....
....se caricate la spirale al buio senza bag e osservate mentre si stacca l'adesivo dal rullo 120 si formano delle peccolissime scintille elettrostatiche che impressionano la pellicola. A rullo sviluppato è evidente l'impronta lasciata dalle scintille ben visibili anche a occhio nudo nel buio. Però il fenomeno rimanelimitato all'adesivo sul 120.... non capisco come possa succedere in un rullino.
Forse @Alessandro_Roma usa una bag sintetica e lo sfregamento dei vestiti porta la carica sul rullino.
La tesi è ineressante ma la verifica difficoltosa

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 09/11/2024, 19:27
da effegi61
Elettrostatica potrebbe essere.... ad esempio se si svolge il film dal contenitore invece che aprirlo, i feltrini potrebbero caricare elettrostaticamente il film, ma non pensate che i 20 minuti circa di processo nei quali il film è bagnato dovrebbero scaricare qualsiasi energia elettrostatica presente? Poi appesa ad asciugarsi non vedo chi la possa caricare. Comunque anche io noto che ogni tanto se ci sono problemi di polvere ci sono sul 135, rarissimamente sul120 ancora più raramente sul 10x12. Do anche abbastanza per certo che pur mettendo ad asciugare in un armadietto, i problemi, se ci sono, compaiono se sviluppo nelle giornate secche...

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 12/11/2024, 9:57
da Alessandro_Roma
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 22:22
Alessandro permettimi un paio di correzioni: togli la spirale dalla tank ad ogni ciclo di lavaggio, la sgrulli per aria, la rimetti dentro, rilavi, e ripeti? perchè?
Bah, un motivo reale forse non c'è, diciamo per migliorare il lavaggio. L'idea era nata da questo spunto, però non avevo pensato all'esposizione ad agenti esterni
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 22:22
fai bene il lavaggio come spiega Silverprint con il metodo a risparmio d'acqua e cicli di 5-5-10-20-40 inversioni?
confermo
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 22:22
usa l'imbibente! e non nella tank. la pellicola non va lasciata nell'imbibente per ripetizioni o tempi lunghi, non è uno "sviluppo" o un lavaggio. va semplicemente bagnata e scolata. non va pulita con le dita, nè con la pinzetta tergifilm o cose del genere, panni di daino, tutte quelle menate che girano nei vecchi forum. non va neanche sgrullata dell'imbibente, lascia che coli per gravità mentre si asciuga.
non usare acqua demineralizzata/distillata per lavare. usa quella del lavandino ma con un bel filtro davanti (fotomatica ne vende uno ottimo) e della stessa temperatura dello sviluppo (20°C) per evitare stress.
la pellicola non la asciugo mai con niente, una volta che termino tutto, non la tocco. Io credo sia un problema di esposizione alla polvere a questo punto, provo a modificare il modo con cui la stendo, tanto per cominciare dentro la doccia, con la cabina chiusa.

Ho un'altra Delta400 da sviluppare, proprio in formato 135, vediamo che viene fuori

Grazie intanto dei consigli

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 12/11/2024, 10:09
da Alessandro_Roma
Pierpaolo B ha scritto:
09/11/2024, 18:49
Per chi non fosse chiaro ciò che dice Marco....
....se caricate la spirale al buio senza bag e osservate mentre si stacca l'adesivo dal rullo 120 si formano delle peccolissime scintille elettrostatiche che impressionano la pellicola. A rullo sviluppato è evidente l'impronta lasciata dalle scintille ben visibili anche a occhio nudo nel buio. Però il fenomeno rimanelimitato all'adesivo sul 120.... non capisco come possa succedere in un rullino.
Forse @Alessandro_Roma usa una bag sintetica e lo sfregamento dei vestiti porta la carica sul rullino.
La tesi è ineressante ma la verifica difficoltosa
Ciao Pierpaolo, non uso bag. Quando abbiamo ristrutturato casa, CASUALMENTE si è optato per fare un secondo bagno cieco :D :D :D

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 12/11/2024, 10:10
da zone-seven
Alessandro_Roma ha scritto:
12/11/2024, 9:57
Ho un'altra Delta400 da sviluppare, proprio in formato 135, vediamo che viene fuori
Grazie intanto dei consigli
@Alessandro_Roma
Sacrifica un fotogramma o la striscia nera o quella trasparente, vedi se i puntini sono in rielievo e se vengono via facilemente (soffiandoci sopra) o se devi forzare il distacco.
Filtra l'acqua, prendi dei filtri, quelli in carta da tè/caffè ti ci fai una bottiglia di imbibente; aumenta un poco il quantitativo di imbibente, poco, se usi l'ilford ti direi anche di cambiarlo.
Potresti anche filtrare l'acqua con del banale cotone idrofilo.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 12/11/2024, 18:34
da calderof
Il processo che usi è lo stesso che uso io con la differenza che appendo la pellicola al soffione della cabina doccia e non vicino alla superficie,prima di appenderla per ridurre la polvere apro l’acqua e la faccio schizzare ben bene, poi l’appendo e chiudo la cabina. La brutta esperienza con lo sporco ed eccessivi puntini l’ho avuta ma era colpa del fabbricante. Ottima scelta di non usare arresto ma fissaggio sempre fresco e nessun imbibente ma acqua distillata all’ultimo lavaggio. Con Ilford non ho mai avuto problemi. Uso la sgrullata prima e dopo di fare l’ultimo risciacquo con acqua distillata senza mai provocare danni.
Cordialmente vi saluto
Fabio

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 12/11/2024, 21:45
da Pierpaolo B
Chi fa la Delta400 (insomma non soli quei poveri ottusi del forum) consiglia di usare lo stop, riutilizzare il fix e usare l'imbibente.
...tutto il resto è.....
O famo strano

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 13/11/2024, 11:06
da zone-seven
Pierpaolo B ha scritto:
12/11/2024, 21:45
Chi fa la Delta400 (insomma non soli quei poveri ottusi del forum) consiglia di usare lo stop, riutilizzare il fix e usare l'imbibente.
...tutto il resto è.....
O famo strano
Ma anche chi usa la Delta 100, la FP4.
Io uso questo sistema anche con la Delta3200 dici che non va bene ? :)

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 14/11/2024, 17:46
da Pierpaolo B
zone-seven ha scritto:
13/11/2024, 11:06
Pierpaolo B ha scritto:
12/11/2024, 21:45
Chi fa la Delta400 (insomma non soli quei poveri ottusi del forum) consiglia di usare lo stop, riutilizzare il fix e usare l'imbibente.
...tutto il resto è.....
O famo strano
Ma anche chi usa la Delta 100, la FP4.
Io uso questo sistema anche con la Delta3200 dici che non va bene ? :)
Intendo CHI FA non chi usa.....
.....cioè sono istruzioni ufficiali..... dopo lo sviluppo lo stop poi il fix anche riutilizzato come da etichetta (prudenziando).
....insomma sono anni che si suggerisce di usare lo stop e non ha mai rovinato pellicole... anzi.
Non si usa solo in casi particolari previsti da produttori di pellicole e chimici.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 14/11/2024, 19:55
da Silverprint
Abbiamo ricevuto "lezioni" dai toni perentori da chi sviluppa così tanto da non finire la boccia di fissaggio prima che precipiti... va be'. Io ne ordino qualche decina di litri l'anno e lo riutilizzo!!

Comunque strano... alle volte sfugge qualcosa di veramente stupido che si fa fatica a trovare.
Io ho sempre negativi puliti anche quando li appendo in postacci vergognosi, sarà perché uso l'imbibente e sempre e solo l'acqua di rubinetto (anche quella di Roma, bella dura)?

Viene da pensare che @Alessandro_Roma sia curioso e vada a vedere come sono venuti prima che siano completamente asciutti... ma è solo una supposizione.

In ogni caso una buona e sana procedura standard (come quella del video citato) dovrebbe evitare quasi tutti i problemi.

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 15/11/2024, 11:19
da Alessandro_Roma
Silverprint ha scritto:
14/11/2024, 19:55
Abbiamo ricevuto "lezioni" dai toni perentori da chi sviluppa così tanto da non finire la boccia di fissaggio prima che precipiti... va be'. Io ne ordino qualche decina di litri l'anno e lo riutilizzo!!

Comunque strano... alle volte sfugge qualcosa di veramente stupido che si fa fatica a trovare.
Io ho sempre negativi puliti anche quando li appendo in postacci vergognosi, sarà perché uso l'imbibente e sempre e solo l'acqua di rubinetto (anche quella di Roma, bella dura)?

Viene da pensare che @Alessandro_Roma sia curioso e vada a vedere come sono venuti prima che siano completamente asciutti... ma è solo una supposizione.

In ogni caso una buona e sana procedura standard (come quella del video citato) dovrebbe evitare quasi tutti i problemi.
Ciao Andrea, una volta stesa la pellicola, non la guardo nemmeno prima che sia perfettamente asciutta. Io temo sia polveroso il posto, provo a cambiare intanto il luogo dove la appendo.
Seguo i tuoi tutorial, elimino il passaggio di tirare fuori la spirale durante il lavaggio e vediamo che succede spostandola...

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 15/11/2024, 15:47
da luigi_67
Sarebbe interessante vedere qualche altra foto di fotogramma "polveroso".
La cosa che mi sembra strana è che sembra tanta, non qualche pelucchio malefico che ci può stare ma sembra tipo farina. Ora, o sviluppi in un panificio o le cause sono da ricercarsi altrove, strano anche il fatto che con il formato 135 il problema c'è e con il 120 no... come detto all'inizio la polvere non è selettiva :)
Fai le prove che ti sono state dette e aggiornaci, io in tutti i rulli sviluppati in vita mia, usando l'acqua di Roma e mettendoli ad asciugare in posti che non sono i laboratori della NASA, problemi del genere non li ho mai avuti
Buone prove!
Luigi

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Inviato: 22/05/2025, 7:09
da Valerio Ricciardi
user20250322 ha scritto:
08/11/2024, 15:46
Riusi il fissaggio? Ti consiglio di non riutilizzare mai il fissaggio.
Non ho MAI nemmeno IMMAGINATO che si potesse CONCEPIRE l'idea del fissaggio usa e getta, se non nei pochissimo usati monobagni che erano sviluppi un po' "di emergenza" per fotoreporter dei quotidiani in chiusura di numero.

Attenzione all'esaurimento del fissaggio sempre, altrimenti lo impari presto a spese tue.
Un occhio a non prender sottogamba la qualità del fissaggio anche, ci vuole tutto.
Fissaggio one shot non ne colgo la ratio.
Il mio intervento è stupito, non polemico (su che dovrei polemizzare, con che vantaggi per me e il mondo?).