Pagina 1 di 1
Negativi GF e ULF a basso costo
Inviato: 09/01/2022, 10:53
da franz
Buon anno a tutti.
Visti gli attuali prezzi delle pellicole l’unica soluzione per chi ancora si diletta con i formati in “pellicola” piana è di farsi i negativi in proprio.
Per ora faccio il Calotipo che è un negativo su carta (altra cosa è il negativo di carta). Non è uu procedimento del tutto semplice ma ho voluto provarci, e poiché per me fare foto non è un lavoro posso dire che è anche molto divertente e da una sostanziale soddisfazione.
Per ora lavoro in 4x5” anche perché mi è più semplice in questo formato mettere a punto il procedimento ma presto passerò al 13x18 e se continuo ai formati superiori.
Nelle due foto che metto - quella della casa - è la seconda prova che ho fatto mentre l’altra è l’ultima. Sono tutte e 12 più o meno allo stesso livello e per ora mi soddisfano anche se mi adopero per migliorare la resa. Non sono ancora al livello della Margaret Cameron ma il percorso è attivato.
Francesco

Re: Negativi GF e ULF a basso costo
Inviato: 09/01/2022, 11:42
da chromemax
Complimenti
Re: Negativi GF e ULF a basso costo
Inviato: 09/01/2022, 23:15
da pollospiedo
Complimenti! Certo il tempo che ci si investe credo che superi di gran lunga quello dell'acquisto di un negativo classico.
Io trovo molto affascinante per esempio il collodio... Tuttavia il tempo è sempre meno e in queste tecniche la costanza vale molto ai fini del risultato.
Continua così!
Re: Negativi GF e ULF a basso costo
Inviato: 10/01/2022, 14:42
da franz
chromemax ha scritto: ↑09/01/2022, 11:42
Complimenti
Grazie Diego, se non ricordo male anche tu stai facendo qualche prova con questi vecchi procedimenti. Forse è per questo che ne capisci la difficoltà ma anche l'interesse.
Francesco.
Re: Negativi GF e ULF a basso costo
Inviato: 10/01/2022, 14:47
da franz
pollospiedo ha scritto: ↑09/01/2022, 23:15
Complimenti! Certo il tempo che ci si investe credo che superi di gran lunga quello dell'acquisto di un negativo classico.
Io trovo molto affascinante per esempio il collodio... Tuttavia il tempo è sempre meno e in queste tecniche la costanza vale molto ai fini del risultato.
Continua così!
Grazie dei complimenti, ci provo a continuare.
Avrei pensato che ci fosse un maggiore interesse per un argomento come questo ma così non è.
Probabilmente hai ragione a dire che è una questione di tempo ma credo anche di voglia. La pappa già fatta piace.
Francesco

Re: Negativi GF e ULF a basso costo
Inviato: 10/01/2022, 15:34
da MarcoA
Interessante!
Sensibilità?
Re: Negativi GF e ULF a basso costo
Inviato: 10/01/2022, 18:00
da Andrea67c
Sei riuscito anche a stampare? Mi unisco ai complimenti.
Ciao!
A.
Re: Negativi GF e ULF a basso costo
Inviato: 10/01/2022, 20:25
da franz
MarcoA ha scritto: ↑10/01/2022, 15:34
Interessante!
Sensibilità?
Per il Calotipo non c'è una sensibilità univoca e dipende molto dal procedimento che si sceglie di fare.
Questo che sto facendo ha molti vantaggi ma è un po "lento"...circa 30.000 volte meno di una pellicola da 100 IS0.
Non ho fatto un test di sensibilità accurato ma stiamo sui 0,006 ISO: comunque anche per gli altri siamo li, questione di un paio di stop.
Re: Negativi GF e ULF a basso costo
Inviato: 10/01/2022, 20:31
da franz
Andrea67c ha scritto: ↑10/01/2022, 18:00
Sei riuscito anche a stampare? Mi unisco ai complimenti.
Ciao!
A.
Grazie per i complimenti.
Non ho ancora provato a stamparli ma non ci dovrebbero essere problemi. Prima di farlo però andrebbero resi più trasparenti con la ceratura o metodi simili.
Il mio scopo è proprio di tenerli e utilizzarli come negativi "espressivi".
Re: Negativi GF e ULF a basso costo
Inviato: 10/01/2022, 21:04
da Andrea67c
franz ha scritto: ↑10/01/2022, 20:25
MarcoA ha scritto: ↑10/01/2022, 15:34
Interessante!
Sensibilità?
Per il Calotipo non c'è una sensibilità univoca e dipende molto dal procedimento che si sceglie di fare.
Questo che sto facendo ha molti vantaggi ma è un po "lento"...circa 30.000 volte meno di una pellicola da 100 IS0.
Non ho fatto un test di sensibilità accurato ma stiamo sui 0,006 ISO: comunque anche per gli altri siamo li, questione di un paio di stop.
Io sapevo che si espone per qualche minuto, quindi sensibilmente più veloci del dagherrotipo. Tu quanti minuti?
Ciao!
A.
Re: Negativi GF e ULF a basso costo
Inviato: 11/01/2022, 9:09
da franz
Andrea67c ha scritto: ↑10/01/2022, 21:04
Io sapevo che si espone per qualche minuto, quindi sensibilmente più veloci del dagherrotipo. Tu quanti minuti?
Ciao!
A.
Il Calotipo risponde bene alle regole della sensitometria quindi la esposizione necessaria - il tempo - è in funzione della illuminazione e del diaframma in uso. In pieno sole con ottiche luminose ci si attesta su una decina di secondi.
Ho scritto sopra che la sensibilità (apparente) e 0,006 ISO. Da questo dato puoi calcolare da solo tutte le situazioni in essere.
Francesco
Re: Negativi GF e ULF a basso costo
Inviato: 11/01/2022, 9:14
da Andrea67c
Sì hai ragione, scusa, è una sensibilità che è 1/1000 di una 64iso che si può usare a 1/125 senza grossi problemi, quindi come dici tu una decina di secondi a parità degli altri parametri. Sono stato pigro nel far di conto.
Ciao!
A.
Re: Negativi GF e ULF a basso costo
Inviato: 11/01/2022, 9:36
da MarcoA
Se posso continuare con le domande …
… che sensibilità spettrale ha?
Grazie e

Re: Negativi GF e ULF a basso costo
Inviato: 11/01/2022, 10:48
da franz
MarcoA ha scritto: ↑11/01/2022, 9:36
Se posso continuare con le domande …
… che sensibilità spettrale ha?
Grazie e
Se non volevo domande non avrei "pubblicato", quindi chiedi pure che rispondo con piacere.
Non è facile rispondere a questa domanda in quanto la sensibilità spettrale - quanto meno quella teorica - la governa chi lo fa.
E' indubbiamente ortocromatico e a seconda della composizione di uno dei bagni necessari - oltretutto il primo - si va dal solo blu violetto al verde giallo.
Di questo aspetto non me ne sono mai curato ma ad intuito direi va dai 400 ai 550/600 nm anche se ho il sospetto avendo utilizzato altre volte "emulsioni" arcaiche che possa essere sensibile anche in parte all'ultravioletto. Considera che ho scritto
ad intuito, quindi ...
Re: Negativi GF e ULF a basso costo
Inviato: 11/01/2022, 10:53
da Andrea67c
Andrea67c ha scritto: ↑11/01/2022, 9:14
Sì hai ragione, scusa, è una sensibilità che è 1/1000 di una 64iso che si può usare a 1/125 senza grossi problemi, quindi come dici tu una decina di secondi a parità degli altri parametri. Sono stato pigro nel far di conto.
Ciao!
A.
No, correggo, 0,006 è 1/10.000 di una 64iso, allora dovremmo stare sull'ordine dei 100 sec, cioè dei minuti...
Non so... proviamo un pò tutti a ragionarci.
Ciao!
A.
Re: Negativi GF e ULF a basso costo
Inviato: 11/01/2022, 12:21
da franz
Andrea67c ha scritto: ↑11/01/2022, 10:53
No, correggo, 0,006 è 1/10.000 di una 64iso, allora dovremmo stare sull'ordine dei 100 sec, cioè dei minuti...
Non so... proviamo un pò tutti a ragionarci.
Ciao!
A.
Io mi baso su questa tabella che mi sono fatto. Potrebbe essere anche sbagliata...
Considera che la sensibilità effettiva dipende da preparazione a preparazione e uno scostamento di uno stop è più che tollerabile per lo meno finche non si standardizza in modo rigoroso ogni passaggio.
Re: Negativi GF e ULF a basso costo
Inviato: 11/01/2022, 13:22
da Andrea67c
Si, facendo i conti a spanne (100 anziché 125, 64 anziché 60 ho fatto io), e scegliendo diaframmi di riferimento diversi, ci sta tutta che si possa oscillare coi tempi di un fattore 10. La tua tabella è certamente più precisa. 16 sec a f5,6 sono 120 sec a diaframma 16 (io facevo "quasi" la regola del 16), vedi che ci siamo.
Ciao!
A.