Ho preso buona nota e appena ho l'occasione buona metto in macchina quelle serpi.
Ma l'edta bisodico che funzione ha?
Negativi
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9698
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Negativi
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12559
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Negativi
Dovrebbe essere un sequestrante del calcio nell'acquaimpressionando ha scritto:Ma l'edta bisodico che funzione ha?
"La gente è strana"
Io
Io
Re: Negativi
Del calcio e del magnesio. Ho notato sperimentalmente che combinato con l'allume rende perfettamente planari anche le pellicole più isteriche quali la CMS Adox.
Re: Negativi
Uso spesso le Rollei Ortho 25 e si arricciano da matti, quindi sono interessato alla questione..
Molte grazie Sandro per la condivisione della tua esperienza..

Ti ringrazio della dritta, consulteró il Ghedina ed altri manuali per informarmi a riguardo.. Hai qualche indicazione di massima per le percentuali/quantità di tali soluzioni?-Sandro- ha scritto:ho capito che è costituito da allume di cromo in soluzione di acido acetico, me lo sono fatto da solo.
Aggiungi la quantità prescritta al fissaggio, mettici una punta di edta bisodico (trovi in farmacia) e poi sappimi dire.
Molte grazie Sandro per la condivisione della tua esperienza..

Re: Negativi
L'indurente puoi prepararlo con:.Leo. ha scritto:Uso spesso le Rollei Ortho 25 e si arricciano da matti, quindi sono interessato alla questione..Ti ringrazio della dritta, consulteró il Ghedina ed altri manuali per informarmi a riguardo.. Hai qualche indicazione di massima per le percentuali/quantità di tali soluzioni?-Sandro- ha scritto:ho capito che è costituito da allume di cromo in soluzione di acido acetico, me lo sono fatto da solo.
Aggiungi la quantità prescritta al fissaggio, mettici una punta di edta bisodico (trovi in farmacia) e poi sappimi dire.
Molte grazie Sandro per la condivisione della tua esperienza..
allume di cromo 15g
acido acetico glaciale 2ml
edta 2/5g
acqua 1000cc
L'ambiente acido è importante perché favorisce i complessi di coordinazione del cromo con la gelatina, che hanno l'effetto indurente e (per come me lo spiego io) cambiano il "tiraggio" della gelatina durante l'asciugatura, dove per tiraggio intendo le forze di trazione durante l'asciugatura che curvano il supporto.
Non è una spiegazione scientifica, ma è evidenza sperimentale a cui ho tentato di dare una spiegazione con l'esperienza.
Re: Negativi
Grazie a tutti per le risposte.
Puntualizzo un paio di cose: più o meno lo fa con tutte le pellicole, in particolare con le kodak, che (vado a 'tatto') mi sembra avere un supporto leggermente più 'morbido' delle ilford.
Comunque, più o meno, lo fa con tutte quelle che sviluppo in casa.
I negativi a colori che mi sviluppa il lab non presentano questo 'difetto'.
Chiaramente non è un grosso problema, ma mettere i negativi sul telaietto dello scanner è una paranoia.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Puntualizzo un paio di cose: più o meno lo fa con tutte le pellicole, in particolare con le kodak, che (vado a 'tatto') mi sembra avere un supporto leggermente più 'morbido' delle ilford.
Comunque, più o meno, lo fa con tutte quelle che sviluppo in casa.
I negativi a colori che mi sviluppa il lab non presentano questo 'difetto'.
Chiaramente non è un grosso problema, ma mettere i negativi sul telaietto dello scanner è una paranoia.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

