Negativi trasparenti dopo sviluppo
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Negativi trasparenti dopo sviluppo
Credo che l'effetto "positivo" sia dato da un particolare angolo di incidenza della luce proveniente da quella lampadina (è un led?).
@kalio87 è difficile per me, che non ho un buon occhio, farmi un'idea di come siano quei negativi, non capisco molto dalla foto. Forse sono un po' leggeri ma credo che siano comunque stampabili. Mi sembra strano poi che con 10 minuti a quella diluizione possa risultare un evidente sottosviluppo. Che sia un fissaggio insufficiente, data l'età della pellicola? Come hai fissato?
@kalio87 è difficile per me, che non ho un buon occhio, farmi un'idea di come siano quei negativi, non capisco molto dalla foto. Forse sono un po' leggeri ma credo che siano comunque stampabili. Mi sembra strano poi che con 10 minuti a quella diluizione possa risultare un evidente sottosviluppo. Che sia un fissaggio insufficiente, data l'età della pellicola? Come hai fissato?
M. N.


Re: Negativi trasparenti dopo sviluppo
Mah, io mi sarei fermato al primo rullo prima di buttare via, con tutto il contenuto di immagini, altri 5.CBertolino ha scritto: ↑20/04/2020, 9:25Ciao mi sono appena iscritto ad Analogica proprio per portare il mio contributo a questo thread che mi ha aiutato a risolvere questo stesso problema.
Per una settimana di fila ho buttato via uno dopo l'altro 6 rullini (2 Ilford FP4+ e 4 kodak TMAX400), sviluppati in Rodinal, stoppati in acetico e fissati in Agefix. Risultato: il nulla (no scritte, no tracce).
Ci ho messo un po' a capirlo perche' il procedimento era per me del tutto consolidato da tempo, solamente mi sono fermato per 8 anni dall'ultima volta che ho sviluppato. Morale: usavo 2 boccetti di Rodinal 125ml (uno quasi finito e uno ancora sigillato) rivelatisi inutilizzabili. Probabilmente erano gia' vecchi 8 anni fa o mal conservati.
Ho comprato un R09 nuovo et voila'.. tutto perfetto.
Il mito di immortalità del rodinal forse è sempre stato infondato, sicurante lo è per i "rodinal"attuali. Insomma, una boccetta di rodinal nuova costa la metà di uno solo dei rulli che hai sprecato (per le foto contenute e ormai perse lo sai solo tu il valore).
Ultima modifica di Lollipop il 05/05/2020, 19:40, modificato 1 volta in totale.
Lorenzo.
Re: Negativi trasparenti dopo sviluppo
A me non è mai capitato di vedere un negativo come positivo, con qualunque lampada o incidenza.
Lorenzo.
Re: Negativi trasparenti dopo sviluppo
Sembra ma non lo è, vi metto queste foto spero siano più chiare
Fissare ho fissato per 4 minuti in rapid fixer, ma non credo sia quello come già detto ho fatto un rullo neanche 2 settimane fa
Avevo pensato anche io alla vecchiaia della pellicola, ma non saprei
la prima foto è una normale lampada a risparmio, non so a led sinceramente
Fissare ho fissato per 4 minuti in rapid fixer, ma non credo sia quello come già detto ho fatto un rullo neanche 2 settimane fa
Avevo pensato anche io alla vecchiaia della pellicola, ma non saprei
la prima foto è una normale lampada a risparmio, non so a led sinceramente


Re: Negativi trasparenti dopo sviluppo
A me sì, con negativi debolissimi, nel mio caso moooolto sottoesposti. Con una certa angolazione rispetto alla fonte di luce sembra che siano positivi. Nel caso specifico anche le scritte sul bordo sembrano deboli, il che farebbe pensare ad un problema di sviluppo.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Christian
Re: Negativi trasparenti dopo sviluppo
Eppure le quantità sono quelle canoniche per un rapporto 1:50 su 300ml che uso per il 35mm (unica variante 10min invece di 12). Salvo un problema allo sviluppo in se ma lo tengo nel suo softpack dal quale faccio uscire aria prima di ritapparlo.


Re: Negativi trasparenti dopo sviluppo
Spiega bene questo punto, per favore: era stata esposta otto anni fa?kalio87 ha scritto: La pellicola c'è da dire aveva più o meno 8 anni, non l'avevo mai sviluppata
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!




Re: Negativi trasparenti dopo sviluppo
L'effetto "positivo" lo fa qualsiasi pellicola tradizionale in bn, quando una luce puntiforme riflette sull'argento metallico dell'emulsione. L'effetto è più visibile con negativi deboli, e diventa molto evidente se dietro al negativo, in zona non illuminata, c'è uno sfondo nero: attraverso le parti completamente trasparenti si vedrà il nero, a contrasto con le zone più chiare date dal riflesso sull'argento. È il principio su cui si basa il dagherrotipo.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!




- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9712
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Negativi trasparenti dopo sviluppo
Non è un fenomeno ma la semplice riflettenza delle zone esposte piuttosto di quelle trasparenti.
Non tutte le pellicole lo fanno.... solo alcune e solitamente con alcuni rivelatori. Ma non è indice di corretto o errato sviluppo..... Non indica nulla. Non serve nemmeno a valutare le immagini. I negativi vanno osservati solo in trasparenza.
Comunque per me è semplicemente stato sviluppato con un prodotto scaduto, mal diluito, semplicemente poco attivo.... in poche parole ha sviluppato poco.
Se il rivelatore fosse stato buono sarebbe uscito, oltre all'immagine, in bel velo di una pellicola esposta da 8 anni.
Non tutte le pellicole lo fanno.... solo alcune e solitamente con alcuni rivelatori. Ma non è indice di corretto o errato sviluppo..... Non indica nulla. Non serve nemmeno a valutare le immagini. I negativi vanno osservati solo in trasparenza.
Comunque per me è semplicemente stato sviluppato con un prodotto scaduto, mal diluito, semplicemente poco attivo.... in poche parole ha sviluppato poco.
Se il rivelatore fosse stato buono sarebbe uscito, oltre all'immagine, in bel velo di una pellicola esposta da 8 anni.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

