sono rondini che con l'arrivo dell'autunno emigrano...
Caspita, hai ragione, non me ne ero accorto... certo che la temperatura si è abbassata parecchio :lol: :lol: :lol:
@ Wiz
Si, l'immagine è un pedestre scatto fatto con la funzione "macro" della compattina digitale del negativo poggiato sul visore luminoso, brutto ma funzionale
Non credo si tratti di alghe, perché lo sviluppo è stato preparato usando acqua depurata FU presa da una tanichetta nuova appena aperta e perfettamente limpida, l'arresto con acqua del rubinetto e il fissaggio pH neutro (Rollei RXN 1+4) è stato preparato anch'esso con acqua depurata una mezzora prima del trattamento.
Si, il Tanol è uno sviluppo al catecolo, quindi rientra negli sviluppi staining-tanning.
Anch'io ho pensato ad un segno di scarica elettrostatica, anche se i bracci dei "fulmini" mi sembrano un po' troppo larghi; ma è la posizione sul negativo che mi lascia perplesso, sono proprio al centro, lontano da eventuali zone di sfregamento con la plastica dello chassis, dove sarebbe stato più probabile che avvenisse un'eventuale scarica.
Forse una mia errata manipolazione dato che la zona è più o meno quella in cui ho poggiato il pollice della mano per fare leva e sollevare il bordo della pellicola per estrarla dallo chassis; indossavo dei guanti di lattice.
O forse qualche "granulo" di sostanza chimica non sciolto che si è localizzato su quella zona e sciogliendosi durante lo sviluppo nell'acqua di diluizione ha reso lo sviluppo più attivo (lo sviluppo è stato diluito circa 3 minuti prima di immergervi la pellicola); i "bracci" del virus (o le ali delle rondini) sembrano seguire i movimenti che ho dato alla bacinella per l'agitazione: 8-10 sollevamenti del lato corto della bacinella e il minuto successivo 8-10 sollevamenti del lato lungo, come consigliato.
Proverò a chiedere allo stesso Moersch su Flickr.
A volte congelo la pellicola dopo lo scatto perché possono passare dei mesi prima che possa/voglia svilupparla. E' una mia fisima, ma dato che Kodak disse che già dopo 72 ore dall'esposizione si possono avere delle modifiche quantificabili sull'immagine latente, penso/immagino/mi illudo che congelando la pellicola l'entità di queste variazioni sia minore. Comunque non ho mai riscontrato problemi con questo modo di procedere, anche se c'è sempre una prima volta :-)
Grazie ancora