negativo rigato

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

negativo rigato

Messaggio da maxnumero1 »

vi è mai capitato di rigare il negativo mentre lo inserite nella spirale?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Bruno0.5
guru
Messaggi: 390
Iscritto il: 26/08/2013, 11:12
Reputation:
Località: Busto Arsizio

Re: negativo rigato

Messaggio da Bruno0.5 »

Max,

dovresti fornire qualche informazione in più.
è una 6x6 o 35mm, metodo di inserimento della pellicola nella spirale e che tipo o marca di spirale usi.

Per esempio, per quanto riguarda il 35mm, se lasci la pellicola nel caricatore originale (lasciando fuori la coda) e la estrai piano piano da esso mentre la inserisci nella spirale potrebbe succedere che, visto che il negativo deve ripassare per i feltrini, se per sfortuna c'è un granello di polvere su di essi, questo potrebbe rigare la pellicola durante lo srotolamento.

Per questo motivo io estraggo sempre totalmente la pellicola dal caricatore, metto un pesetto su un capo, la srotolo completamente e poi la inserisco nella spirale.

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: negativo rigato

Messaggio da maxnumero1 »

guarda,riguardo all'ultima parte del discorso,faccio cosi pure io
è una 35mm e la spirale è quella bianca in plastica,
con le pinze apro il rullino,estraggo tutto e srotolo la pellicola,poi come detto,aggiungo un peso per tenere la pellicola stesa
penso sia in fase di caricamento,in quanto non mi viene in mente altre possibilità in cui possa avere rigato la pellicola

Avatar utente
Bruno0.5
guru
Messaggi: 390
Iscritto il: 26/08/2013, 11:12
Reputation:
Località: Busto Arsizio

Re: negativo rigato

Messaggio da Bruno0.5 »

Se c'era della polvere sul feltrino dall'inizio potrebbe essere che si sia rigata già quando era nella fotocamera.

Apri il dorso della fotocamera e controlla che non ci sia niente lungo il percorso della pellicola che possa essere stata la causa della rigatura.
Magari dello sporco o altro.

Edit:
Se è un problema che ti è capitato solo una volta sarà sicuramente un difetto sui feltrini, se ti capita sempre allora bisogna controllare la fotocamera.
Non credo che l'inserimento nella spirale possa in qualche modo rigare la pellicola (ma io conosco solo le spirali Paterson).

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9706
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: negativo rigato

Messaggio da Pierpaolo B »

La pellicola la puoi rigare in vari modi:
Se è foma nasce rigata
Se il pressapellicola o le guide della fotocamera sono sporchi
Se bobini in caricatori vecchi
Se la spirale è AP con guide
Se usi la pinza tergifilm
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
lucaguerri
esperto
Messaggi: 166
Iscritto il: 07/01/2013, 9:22
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Re: negativo rigato

Messaggio da lucaguerri »

>>Se la spirale è AP con guide

Confermoooooooooooooooooooooooo!
Le spirali AP (o Kaiser) con le guide per l'inserimento facilitato della pellicola mi hanno rigato diversi negativi...
Ci ho messo un po' a capire che era la spirale e non la mia reflex...
Passato alle spirali Paterson non ho piu' avuto problemi...

Avatar utente
PaoloBW87
fotografo
Messaggi: 70
Iscritto il: 04/06/2024, 20:07
Reputation:
Località: Nerola (RM)

Re: negativo rigato

Messaggio da PaoloBW87 »

Buongiorno, rispolvero questo post, in quanto mi sono ritrovato con due pellicole rigate. Un bel solchetto da inizio alla fine. In precedenza, ho avuto molti problemi di asciugatura. Prima con il calcare sui negativi, poi con i residui di imbimbente.
Decisi quindi di acquistare la spatolina Paterson per togliere via l'acqua sui negativi. Magicamente niente più residui di acqua o imbimbente! Ma una bella riga!
A questo punto penso sia stata la spatolina, che al momento è riposta comodamente nel secchio dell'indifferenziata!
Come fate per togliere l'acqua in eccesso dopo aver passato l'imbimbente? Passate la pellicola tra le dita? La lasciate scolare appesa e basta?
Grazie

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: negativo rigato

Messaggio da chromemax »

Quelle spazzole sono una iattura; la pellicola meno si tocca meglio è, figuriamoci quando è pure bagnata, un passaggio in un buon imbibente e poi si stende ad asciugare senza toccarla.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
PaoloBW87
fotografo
Messaggi: 70
Iscritto il: 04/06/2024, 20:07
Reputation:
Località: Nerola (RM)

Re: negativo rigato

Messaggio da PaoloBW87 »

Ecco allora proverò così. Ho usato l'imbimbente della compard diluito 1:200 ma rimangono molto macchiate. Ho provato a diluirlo 1:400 ma rimane l'alone del calcare.
Ora sto usando quello bellini a 1:599 e sono molto lucide e sembra anche asciugare uniformemente. Speriamo bene.

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1638
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: negativo rigato

Messaggio da kiodo »

Fai l'ultimo bagno, l'imbibente, in acqua demineralizzata. E di imbibente mettine poche gocce, bastano!
Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi