
Negativo troppo denso: tradito da MassiveDevChart?
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Salvatore Sedda
- esperto
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 11/12/2014, 10:52
- Reputation:
- Contatta:
Re: Negativo troppo denso: tradito da MassiveDevChart?
Buona a sapersi, convenzionalmente chiamavo acidi tutti i composti chimici che uso sia per lo sviluppo dei negativi che per la stampa 



- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13405
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Negativo troppo denso: tradito da MassiveDevChart?
Aggiungo una notarella.
Il tempo di sviluppo inizia nel momento in cui si immette il rivelatore e termina quando si inserisce il bagno di arresto.
Il tempo di sviluppo inizia nel momento in cui si immette il rivelatore e termina quando si inserisce il bagno di arresto.
Re: Negativo troppo denso: tradito da MassiveDevChart?
Per convenzione chimica gli acidi sono specie chimiche che cedono ioni idrogeno H+ ad un'altra specie chimica detta base (o alcali).Salvatore Sedda ha scritto:Buona a sapersi, convenzionalmente chiamavo acidi tutti i composti chimici che uso sia per lo sviluppo dei negativi che per la stampa
Altre definizioni identificano la capacità degli acidi di dissociarsi in soluzione acquosa cedendo ioni H+(o meglio, ioni idrossonio H3O+).
La misura del pH che, come noto esprime il grado di acidità, è il logaritmo dell'inverso della concentrazione di ioni idrogeno in soluzione.
Quando si ha a che fare con la chimica non solo è d'obbligo la precisione, ma anche la prudenza, che sommata alla conoscenza evita gli incidenti.
Chiamare tutte le sostanze "acidi" è una approssimazione scorretta.
Re: Negativo troppo denso: tradito da MassiveDevChart?
Tranquillo, puoi sviluppare perfettamente i tuoi rullini anche se non conosci il significato preciso di acido :-)Salvatore Sedda ha scritto:Buona a sapersi, convenzionalmente chiamavo acidi tutti i composti chimici che uso sia per lo sviluppo dei negativi che per la stampa
A proposito di sintesi....
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- roby02091987
- guru
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
- Reputation:
Re: Negativo troppo denso: tradito da MassiveDevChart?
La trilogia di adams c'è anche in biblioteca (almeno, nel sistema bibliotecario del vimercatese c'è, e anche svariate copie), visto che i 150€ richiesti per l'edizione italiana zanichelli non sono propriamente bruscolini (anche se li vale tutti, da ogni punto di vista). Purtroppo non esiste in italiano, che io sappia, un'edizione economica.RolloTommasi ha scritto: ....credo che sia ora di acquistare "Il negativo" di A.A.e leggermelo per bene, sebbene non sia propriamente economico...Ma investire nella teoria è, spesso, il modo migliore per non perdere poi tempo durante la pratica.
Oppure, se mastichi l'inglese, su amazon c'è l'edizione economica in lingua originale che, a memoria, costa circa 20-25€ a libro.
Re: Negativo troppo denso: tradito da MassiveDevChart?
Esatto...anche se sostanzialmente poco pericolosi i chimici per lo sviluppo sono, per l'appunto, chimici e vanno "rispettati"...a partire dalle loro caratteristiche-Sandro- ha scritto:Quando si ha a che fare con la chimica non solo è d'obbligo la precisione, ma anche la prudenza, che sommata alla conoscenza evita gli incidenti.
un conto è essere sintetici...un altro è considerare pere e pesci uguali perchè iniziano entrambi con la P ;)isos1977 ha scritto:A proposito di sintesi....
La trilogia costa 63 euro...anche se in inglese resta abbastanza semplice capirne i concetti ;)roby02091987 ha scritto:Oppure, se mastichi l'inglese, su amazon c'è l'edizione economica in lingua originale che, a memoria, costa circa 20-25€ a libro.
Massimiliano
- roby02091987
- guru
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
- Reputation:
Re: Negativo troppo denso: tradito da MassiveDevChart?
Si, ma un minimo di inglese bisogna pur comprenderlo. ;)emmeffepi ha scritto: La trilogia costa 63 euro...anche se in inglese resta abbastanza semplice capirne i concetti ;)
- Salvatore Sedda
- esperto
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 11/12/2014, 10:52
- Reputation:
- Contatta:
Re: Negativo troppo denso: tradito da MassiveDevChart?
Ke dire, grazie! Sai cosa, avevo l'acido a 21 1/2 gradi perche non ho considerato che per quanto la temperatura del rivelatore fosse di 20 gradi precisa versandola nella tank che a temperatura ambiente aveva di suo un bel pò di calore da cedere ha fatto si che da 20 gradi sia sia passati a 21 1/2. Ho calcolato il tempo partendo dall'inizio del versamento e ho svuotato il composto solo dopo la fine del tempo indicato sul bugiardino... insomma, tra calore e tempo mal calcolato ora ho dei negativi ben visibili sicuramente ma un poco densi. Resto sempre curioso del processo di riduzione, se ha senso chiaramente :-) Ieri ho provato a farne altri, e devo dire che calcolando anche i tempi di versamento e svuotamento includendoli nel tempo totale di sviluppo con un'attenzione maniacale per la temperatura sia della sviluppo che della tank ( a milano ieri c'erano 35 gradi... casa mia all'ultimo piano scalda un bel pò... ) il risultato è stato ottimo dire. ( per sfreddare la tank la ho lasciata un poco piena di acqua fresca ).Silverprint ha scritto:Aggiungo una notarella.
Il tempo di sviluppo inizia nel momento in cui si immette il rivelatore e termina quando si inserisce il bagno di arresto.
Grazie a tutti per i preziosi consigli!
Salvatore
- Salvatore Sedda
- esperto
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 11/12/2014, 10:52
- Reputation:
- Contatta:
Re: Negativo troppo denso: tradito da MassiveDevChart?
Ho le versioni PDF !roby02091987 ha scritto:La trilogia di adams c'è anche in biblioteca (almeno, nel sistema bibliotecario del vimercatese c'è, e anche svariate copie), visto che i 150€ richiesti per l'edizione italiana zanichelli non sono propriamente bruscolini (anche se li vale tutti, da ogni punto di vista). Purtroppo non esiste in italiano, che io sappia, un'edizione economica.RolloTommasi ha scritto: ....credo che sia ora di acquistare "Il negativo" di A.A.e leggermelo per bene, sebbene non sia propriamente economico...Ma investire nella teoria è, spesso, il modo migliore per non perdere poi tempo durante la pratica.
Oppure, se mastichi l'inglese, su amazon c'è l'edizione economica in lingua originale che, a memoria, costa circa 20-25€ a libro.






- roby02091987
- guru
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
- Reputation:
Re: Negativo troppo denso: tradito da MassiveDevChart?
Preferisco la versione cartacea.
Sono "old style" anche per quanto riguarda i libri... tutti i libri, alla faccia degli ebook
Sono "old style" anche per quanto riguarda i libri... tutti i libri, alla faccia degli ebook

Visto la situazione e il periodo, valuta il passaggio a 24°C per lo sviluppo, con adeguata riduzione del tempo (se il tempo finale si mantiene su valori accettabili >= 5 minuti). Dovrebbe essere più semplice mantenere una temperatura costante durante tutto il processo.Salvatore Sedda ha scritto:
Ke dire, grazie! Sai cosa, avevo l'acido a 21 1/2 gradi perche non ho considerato che per quanto la temperatura del rivelatore fosse di 20 gradi precisa versandola nella tank che a temperatura ambiente aveva di suo un bel pò di calore da cedere ha fatto si che da 20 gradi sia sia passati a 21 1/2. Ho calcolato il tempo partendo dall'inizio del versamento e ho svuotato il composto solo dopo la fine del tempo indicato sul bugiardino... insomma, tra calore e tempo mal calcolato ora ho dei negativi ben visibili sicuramente ma un poco densi. Resto sempre curioso del processo di riduzione, se ha senso chiaramente :-) Ieri ho provato a farne altri, e devo dire che calcolando anche i tempi di versamento e svuotamento includendoli nel tempo totale di sviluppo con un'attenzione maniacale per la temperatura sia della sviluppo che della tank ( a milano ieri c'erano 35 gradi... casa mia all'ultimo piano scalda un bel pò... ) il risultato è stato ottimo dire. ( per sfreddare la tank la ho lasciata un poco piena di acqua fresca ).
Grazie a tutti per i preziosi consigli!
Salvatore

