Buongiorno a tutti,
mi sono permesso di iscrivermi a questo forum, benchè non appassionato di fotografia analogica poichè in famiglia siamo venuti in possesso di tutta la strumentazione per la produzione ed ingrandimento della fotografia analogica.
Abbiamo una intera stanza adibita a camera oscura nella quale troviamo numerose strumentazioni tra cui di sicuro, un ingranditore di notevoli dimensioni, una sviluppatrice, oltre a molti altri strumenti di cui però non riusciamo a capire l'utilizzo.
Poichè nessuno di noi ha ereditato questa passione, non abbiamo intenzione di sfruttare l'attrezzatura, ma ora dobbiamo smantellare la stanza e chiedo se qualcuno tra Voi può aiutarci a discernere quali attrezzature possono avere utilità e funzione per appassionati e quali eventualmente sono da buttare.
Se qualcuno ha piacere e interesse a guidarmi nella cernita del materiale ve ne sarei grato..
Filippo
Neo iscritto non appassionato
Moderatore: etrusco
- Filippo Mosca
- appassionato
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 25/02/2011, 9:41
- Reputation:
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4654
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Neo iscritto non appassionato
Ciao Filippo....di dove sei?
Alessandro "etrusco" De Marchi - @trovarigenerati - @trovareflex - @trovaregalodonna
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10449
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Neo iscritto non appassionato
Ti posso aiutare volentireri, nei limiti delle mie conoscenze. Magari qualche fotografia o, meglio, un sopralluogo, darebbe un'idea più precisa 
Ciao

Ciao
- Filippo Mosca
- appassionato
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 25/02/2011, 9:41
- Reputation:
Re: Neo iscritto non appassionato
Intanto grazie della disponibilità e dell'interesse.
Sono della Provincia est di milano.
Ho fatto un paio di foto all'ingranditore (non ha targhette ma è un mostro alto circa 2,2 metri fissato al muro e con 3 scale di misurazione 50/75/135, e 3 manopole sulla 'cappa' penso per i 3 colori CMY)
e allo sviluppatore (LIFT CPE2).
Più tardi provo a postare qualcosa.
Poi nella stanza ci sono una miriade di piccoli attrezzaturedi cui alcuni autocostrutie dalle lampade rosse con ventola, ai cronometri, alle pinze e alcune bocce di acidi.
Se mi dite ben quali sono gli strumenti principali da ricercare effettuo un sopralluogo con le idee più chiare e Vi fornisco qualche indicazione ulteriore.
Sono della Provincia est di milano.
Ho fatto un paio di foto all'ingranditore (non ha targhette ma è un mostro alto circa 2,2 metri fissato al muro e con 3 scale di misurazione 50/75/135, e 3 manopole sulla 'cappa' penso per i 3 colori CMY)
e allo sviluppatore (LIFT CPE2).
Più tardi provo a postare qualcosa.
Poi nella stanza ci sono una miriade di piccoli attrezzaturedi cui alcuni autocostrutie dalle lampade rosse con ventola, ai cronometri, alle pinze e alcune bocce di acidi.
Se mi dite ben quali sono gli strumenti principali da ricercare effettuo un sopralluogo con le idee più chiare e Vi fornisco qualche indicazione ulteriore.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 10449
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Neo iscritto non appassionato
Per l'ingranditore bisognerebbe vedere delle foto per capire marca/modello.
La sviluppatrice è una Jobo CPE-2 con sistema lift; anche qui bisognerebbe sapere se e quali drum sono abbinati, per poter avere un'idea più chiara. Inoltre sarebbe bene accenderla e controllare che il motore funzioni a dovere. (BTW questa potrebbe interessarmi ;) )
In una camera oscura ben attrezzata ci potrebbe essere anche una smaltatrice, un aggeggio tipo questo:
e un marginatore, un piano con delle lame metalliche nere regolabili.
Altre attrezzature sono le luci di sicurezza, lampade rosse o giallo-verdi appunto, timer elettronico collegato all'ingranditore, cronometro-orologio, termometri, tank per lo sviluppo delle pellicole (hanno l'aspetto di cilindri in plastica scura o acciaio con all'interno delle spirali), bacinelle, vasche verticali con scomparti per il lavaggio delle stampe, bottiglie caraffe e cilindri graduati, bacinelle ecc.
Ripeto, così al buio è difficile poter dire qualcosa, è un po' come dire "ho un'automobile lunga 4,5m e con 4 ruote?"
Comunque io sono della provincia NE di Milano, cioé adesso nuova provincia di Monza-Brianza.... non dovremmo essere troppo distanti.
La sviluppatrice è una Jobo CPE-2 con sistema lift; anche qui bisognerebbe sapere se e quali drum sono abbinati, per poter avere un'idea più chiara. Inoltre sarebbe bene accenderla e controllare che il motore funzioni a dovere. (BTW questa potrebbe interessarmi ;) )
In una camera oscura ben attrezzata ci potrebbe essere anche una smaltatrice, un aggeggio tipo questo:
e un marginatore, un piano con delle lame metalliche nere regolabili.
Altre attrezzature sono le luci di sicurezza, lampade rosse o giallo-verdi appunto, timer elettronico collegato all'ingranditore, cronometro-orologio, termometri, tank per lo sviluppo delle pellicole (hanno l'aspetto di cilindri in plastica scura o acciaio con all'interno delle spirali), bacinelle, vasche verticali con scomparti per il lavaggio delle stampe, bottiglie caraffe e cilindri graduati, bacinelle ecc.
Ripeto, così al buio è difficile poter dire qualcosa, è un po' come dire "ho un'automobile lunga 4,5m e con 4 ruote?"



Comunque io sono della provincia NE di Milano, cioé adesso nuova provincia di Monza-Brianza.... non dovremmo essere troppo distanti.
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4654
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Neo iscritto non appassionato
Qualche foto sarebbe utile.... ciao!
PS:
Hai ha disposizione un "paradiso"...perchè disfartene? Proprio vero....chi ha pane non ha denti :lol: :lol: :lol:
Se poi vuoi vendere qualcosa.....
PS:
Hai ha disposizione un "paradiso"...perchè disfartene? Proprio vero....chi ha pane non ha denti :lol: :lol: :lol:
Se poi vuoi vendere qualcosa.....
Alessandro "etrusco" De Marchi - @trovarigenerati - @trovareflex - @trovaregalodonna
- Filippo Mosca
- appassionato
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 25/02/2011, 9:41
- Reputation:
Re: Neo iscritto non appassionato
So chè è un peccato, ma già non ho il tempo di seguire le mie passioni.
Anche se sono incuriosito e affascinato da questo mondo certamente non vedo qui il mio hobby.
Sicuramente c'è la necessità di "disfarsi" del materiale, ma l'idea di buttare in discarica la passione di una vita non ci piace affatto.
Oltretutto penso, pur non conoscendo le attrezzature, che tutto questo materiale possa far felice qualche appassionato, poichè fino ad un paio di anni orsono era perfettamente funzionante e poi non è semplicemente più stato usato.
Nonostante via abbia fornito delle informazioni molto vaghe, vedo che siete riusciti a darmi qualche indicazione utile su cosa cercare.
Nel weekend vedo di fare un giro e cercare quanto mi avete indicato, poi Vi esporrò il risultato delle mie ricerche, con qualche immagine e vedremo cosa salta fuori.
Intanto grazie ancora.
Filippo
Anche se sono incuriosito e affascinato da questo mondo certamente non vedo qui il mio hobby.
Sicuramente c'è la necessità di "disfarsi" del materiale, ma l'idea di buttare in discarica la passione di una vita non ci piace affatto.
Oltretutto penso, pur non conoscendo le attrezzature, che tutto questo materiale possa far felice qualche appassionato, poichè fino ad un paio di anni orsono era perfettamente funzionante e poi non è semplicemente più stato usato.
Nonostante via abbia fornito delle informazioni molto vaghe, vedo che siete riusciti a darmi qualche indicazione utile su cosa cercare.
Nel weekend vedo di fare un giro e cercare quanto mi avete indicato, poi Vi esporrò il risultato delle mie ricerche, con qualche immagine e vedremo cosa salta fuori.
Intanto grazie ancora.
Filippo
- Filippo Mosca
- appassionato
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 25/02/2011, 9:41
- Reputation:

