chiarascuro ha scritto:
Oddio vi ringrazio tantissimo! Non pensavo esistessero luoghi come Oz anche se ho sempre vissuto qua e abito a 2/3 km di distanza, incredibile. Spero che faccia al caso mio. Gentilissimi! Sentiró un po in giro e vedró il da farsi

se sentite altri bolognesi come me che conoscono di questi spazi non esistate a comunicarmelo
Ciao Chiara,
e benvenuta
La fotografia analogica è molto bella e appassionante, soprattutto se ti piace il processo che porta al risultato finale, la fotografia.
A mio parare il risultato finale, la fotografia, rappresenta solo una parte del piacere e della soddisfazione complessiva di tutta l'attivitá di studio, scatto, produzione dei negativi e successiva stampa. Personalmente il processo complessivo mi appassiona molto, a volte quasi di piu del risultato finale ottenuto, la stampa finale per l'appunto. Per questo motivo io scatto solo in analogico, e se devo fare del reportage veloce alla fine uso il telefonino e via...
Visto che ti sei orientata su Canon, io ti suggerirei di prendere in considerazione anche la Canon A1, ha tutti gli automatismi e puó essere utilizzata 100% manualmente, ha un buon esposimetro e anche un bell'aspetto, che non guasta. Utilizza una batteria che si trova facilmente e i prezzi sono bassi per la qualita dell'oggetto. Gli obiettivi sono Canon FD ne trovi molti a prezzi modici, anche di ottimi. Come prima lente valuta un 35mm o un 50mm, sono due lenti sfruttabili in molte occasioni, magari non entrambe, un pochino si sovrappongono.
Opzione avanzata e piu costosa, magari successiva (intando informati):
Se invece tu fossi orientata a scattare un po meno ma con una pellicola piu grossa, chiamata 120, il negativo è circa 6cmx6cm (i costi aumentano in generale, macchina e pellicole/scatti) ti consiglio la Mamiya c220. Molto particolare, bella, una delle poche bilenti con lenti intercambiabili...completamente meccanica. Gia la lente 80mm (che equivale a circa il 50mm sulla Canon A1) va benissimo per scattare un po di tutto.
Sono gusti personali ovviamente.
Ti consiglio un corso anche io, anche se personalmente ho
imparato da solo, leggendo molto e guardando video su internet.
Fare un corso presso una darkroom rappresenterebbe il massimo, potresti scattare e mettere subito in pratica (valuta tu i costi)
I costi maggiori nell analogico sono quelli legati allo spreco, i chimici hanno una vita utile determinata (i nemici sono soprattutto il tempo e l'aria), e all inizio potrebbe essere non facile gestirli in maniera efficiente.
In bocca al lupo
Fabrizio
Sent from my iPhone using Tapatalk