Pagina 1 di 1
New APX 400
Inviato: 28/07/2022, 11:41
da Merambolin
Volevo acquistare una bobina di pellicola di media velocità e l'APX 400 mi strizza l'occhio da un po'. Non ho trovato molte informazioni attendibili online, qualcuno di voi l'ha provata?
Re: New APX 400
Inviato: 28/07/2022, 12:04
da zone-seven
Merambolin ha scritto: ↑28/07/2022, 11:41
Volevo acquistare una bobina di pellicola di media velocità e l'APX 400 mi strizza l'occhio da un po'. Non ho trovato molte informazioni attendibili online, qualcuno di voi l'ha provata?
io no, ma ti dirotterei sulla RPX 400, ma qualunque cosa tu scelga prima di prendere una bobina prova prima un rullo.
Re: New APX 400
Inviato: 30/07/2022, 1:53
da Merambolin
Si, sicuramente è più sensato prendere prima qualche rullo, ma quando sale la scimmia è veramente brutta la faccenda
Grazie
Per curiosità che impressione ti ha fatto la rpx 400 ?
Re: New APX 400
Inviato: 30/07/2022, 16:17
da NikMik
zone-seven ha scritto: ↑28/07/2022, 12:04
Merambolin ha scritto: ↑28/07/2022, 11:41
Volevo acquistare una bobina di pellicola di media velocità e l'APX 400 mi strizza l'occhio da un po'. Non ho trovato molte informazioni attendibili online, qualcuno di voi l'ha provata?
io no, ma ti dirotterei sulla RPX 400, ma qualunque cosa tu scelga prima di prendere una bobina prova prima un rullo.
Io invece ho provato solo la APX e non mi dispiace affatto.
E' una pellicola di tipo tradizionale, che io ho esposto a 200 e sviluppato in D76 1+1, ottenendo risultati per me soddisfacenti (stampe fatte max 18x24). Certo, se si vuole una pellicola per farci ingrandimenti 30x40 con grana poco percepibile, sceglierei pellicole a grana tabulare o la XP2. Bisogna vedere quello che si vuol fare.
Confrontando i prezzi, ho notato che una bobina di RPX 400 va sui 100 euro (Fotoimpex), contro i 65 delle APX 400 (da Fotomatica; su Fotoimpex costa di più, 70).
Sempre su Fotoimpex, bobina di Ilford HP5 a 105 euro, Ilford Delta 400 a 118 euro, Foma 400 a 50 euro, Kodak Tri-x a 175 euro, Rollei Retro 400s a 69 euro, per rimanere su bianco e nero a 400 ISO.
La APX 400 è pertanto la seconda più economica (dopo le Foma...) fra le bobine a 400 iso.
Enzo avrà comunque le sue ragioni (e le sue ragioni sono sempre ottime) per consigliare la RPX.
Re: New APX 400
Inviato: 30/07/2022, 17:51
da Merambolin
Grazie infinite @NikMik anche per il lavoro di comparazione
Si, uno dei fattori che mi attirava era il rapporto qualità prezzo della pellicola che vedo come una via di mezzo tra Foma400 e Hp5 ( le altre due pellicole a media velocità che ho usato di più).
Ultimamente l'HP5 ha raggiunto prezzi un po altini quindi volevo provare qualcosa di un po più economicamente sostenibile per questo inverno
Non penso di fare stampe superiori al 24 x30 quindi non mi mette troppo pensiero la grana in se.
Per caso hai delle scan di qualche stampa/negativo fatto con questa pellicola?
Che impressioni ti ha dato?
Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk
Re: New APX 400
Inviato: 30/07/2022, 20:28
da NikMik
Merambolin ha scritto: ↑30/07/2022, 17:51
Grazie infinite @NikMik anche per il lavoro di comparazione
Sì, uno dei fattori che mi attirava era il rapporto qualità prezzo della pellicola che vedo come una via di mezzo tra Foma400 e Hp5 ( le altre due pellicole a media velocità che ho usato di più).
Ultimamente l'HP5 ha raggiunto prezzi un po' altini quindi volevo provare qualcosa di un po più economicamente sostenibile per questo inverno
Non penso di fare stampe superiori al 24 x30 quindi non mi mette troppo pensiero la grana in sé.
Per caso hai delle scan di qualche stampa/negativo fatto con questa pellicola?
Che impressioni ti ha dato?
Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk
Non faccio scansioni... Ma non fidarti mai delle scansioni dei negativi, per giudicare grana e cose simili...
Difficile dare impressioni in modo verbale. Pellicola dall'aspetto tradizionale, classico. Rispetto alla HP5 le luci tendono a vivacizzarsi con meno rapidità. Ma non ho fatto test, né curve... a sentimento mi pare che - a parità di rivelatore D76 1+1 - la APX400 arrivi alle luci in modo più graduale e continuo. Le Ilford secondo me si impennano più facilmente e hanno facilmente un'aria più vispa.
Forse se si vuole un risultato più pimpante, con maggiore microcontrasto, si potrebbe provare la APX con un rivelatore energico, stando attenti al tempo di sviluppo. Ma io non l'ho fatto.
La cosa più semplice è che tu ci faccia un rullino, anche andando in giro sotto casa, esponendolo a 200, in situazioni contrastate.
Ne sviluppi mezzo in D76 1+1 o Xtol o similari e, se ce l'hai, l'altro mezzo in un rivelatore diverso, magari uno energico (tipo Studional, HC110 o Rodinal special, NON Rodinal liscio, troppa grana). Poi fai qualche stampa e ti fai un'idea di quello che ci puoi fare. Ti ci vuole un pomeriggio...
Se non ritorni sulla Foma 400 vuol dire che non ti ci sei trovato bene. Perché, per curiosità?
Re: New APX 400
Inviato: 31/07/2022, 0:27
da Merambolin
Probabilmente testarlo è sicuramente la cosa più semplice da fare per avere le idee chiare... ma non è facile cercare di capire se vale provare una determinata pellicola o meno. Si è sempre tentati di fidarsi di ciò che si vede online perché è più semplice ( anche se leggendo alcune recensioni si leggono certi strafalcioni che fanno cadere qualunque tipo di credibilità...). La mia C.O non sarà pronta prima di metà Agosto ( nella più rosea delle prospettive) altrimenti se ne parla a settembre... intanto comunque qualche rullo lo prendo
Con la Foma 400 mi sono trovato abbastanza bene in realtà. Non ho fatto test o cose del genere, ma mi sono piaciuti i risultati che ho avuto scattandola a 200 iso. L'unico vero grande problema che ha per me è che è una sensibilità al rosso particolare e avendo io un punto debole per i ritratti, mi dà un po fastidio vedere le labbra bianche sui volti della gente

. Tolto questo se uno la maneggia con un po di cura, restituisce buoni risultati, soprattutto pensando al prezzo a cui è possibile trovarla

Re: New APX 400
Inviato: 01/08/2022, 10:13
da zone-seven
In questo caso non ci sono chissà quali motivazioni, magari è pure la stessa pellicola sotto altro nome, vai a sapere. Solo che le RPX le sto usando e sopratutto esistono nei due formati, 135 e 120, qualcosa del mondo rollei anche in 4x5. Che per me fa una certa differenza, a differenza di kentmere che anche lei è solo in 35mm.
Re: New APX 400
Inviato: 01/08/2022, 10:39
da Andrea67c
@zone-seven
Presumo che tu in passato abbia usato abbastanza le old agfa apx (io invece avrò fatto si e no appena una decina di rulli in rodinal di old apx 100, con soddisfazione, ma senza sistematicità).
Te la senti di confermare il sentito dire per cui le attuali rpx sono assimilabili alle old agfa apx? E avresti anche un commento da fare in particolare sulle 25asa, rpx o vecchie apx, fa lo stesso?
Ciao!
A.
Re: New APX 400
Inviato: 01/08/2022, 11:02
da zone-seven
Andrea67c ha scritto: ↑01/08/2022, 10:39
@zone-seven
Presumo che tu in passato abbia usato abbastanza le old agfa apx (io invece avrò fatto si e no appena una decina di rulli in rodinal di old apx 100, con soddisfazione, ma senza sistematicità).
Te la senti di confermare il sentito dire per cui le attuali rpx sono assimilabili alle old agfa apx? E avresti anche un commento da fare in particolare sulle 25asa, rpx o vecchie apx, fa lo stesso?
Ciao!
A.
Non me la sento più di tanto perchè non ho gli strumenti giusti per poter fare questo paragone. Ci vorrebe Diego e qualche pellicola originale che però sarà scaduta da tempo.
Però un'idea la posso buttare giù e quindi da prendere con le pinzette.
Agfa Apx (25) è stato il mio primo rullo scattato sviluppato e stampato da me, ero troppo giovane ma sopratutto troppo inconsapevole di tutto.
Così non replicai la scelta visti i risultati. Solo anni dopo iniziai a scattare e sviluppare qualche rullo APX, non mi dispiacevano ma i tempi del trattamento e della stampa fatti bene erano ancora lontani mentre kodak mi dava ottimi risultati già "OUT OF THE BOX" carta inclusa.
Oggi il caso, la fortuna o quello che si vuole mi hanno dato una confezione di APX in 4x5 originale e qualche rullo di Scala anche loro originali, ma sopratutto ben tenuta la 4x5, stranamente fresche le Scala. Oggi mi mangerei le mani per non aver approfondito di più, ai tempi la APX.
Così nella mera illusione che ci potesse essere qualche somiglianza ho inizato ad usare le RPX. Per me non sono la stessa cosa ma il confronto è fatto tra una nuova RPX 35mm e 120 verso una APX 4x5 cioè potrebbero gia essere differenti per il formato (non sarebbe la prima volta, si veda anche qualche datasheet delle vecchie PxP e qualche vecchia HP5, nel formato 4x5 hanno delle diversità) fosse anche solo per il tipo di supporto.
Le RPX anneriscono tanto rispetto alle APX (originali) ma le luci le tengono bene, non perdono molto nelle ombre, anche a 250/320 si riesce a mantenere una dignità nelle ombre.
Fine settimana dovrei riuscire a far vedere qualche stampa sempre coi limiti del web.
Re: New APX 400
Inviato: 24/07/2023, 8:53
da storyteller
L'ho provata e non mi è piaciuto l'effetto sull'incarnato, in particolare ottengo poca densità. Ho altri 3 rurlli e li proverò ancora ma per il momento l'HP5 è la mia preferita come 400 ISO
Re: New APX 400
Inviato: 24/07/2023, 9:59
da zone-seven
zone-seven ha scritto: ↑01/08/2022, 11:02
Fine settimana dovrei riuscire a far vedere qualche stampa sempre coi limiti del web.
@Andrea67c ho detto bugia... ma qualche foto la inserisco ... è che mi scordo
storyteller ha scritto: ↑24/07/2023, 8:53
L'ho provata e non mi è piaciuto l'effetto sull'incarnato, in particolare ottengo poca densità. Ho altri 3 rurlli e li proverò ancora ma per il momento l'HP5 è la mia preferita come 400 ISO
Con quale rivelatore l'hai sviluppata ?
Re: New APX 400
Inviato: 25/08/2023, 22:57
da storyteller
Con Ilfosol
Re: New APX 400
Inviato: 28/08/2023, 11:18
da zone-seven
Sulle apx non informazioni... per le Rpx 100 e 400 mai incontrato questa caratteristica, anzi devo dire che ho sempre tirato fuori incarnati dignitosi sia con ilfosol che altri.
Re: New APX 400
Inviato: 29/08/2023, 12:16
da BellUomo
Io sto utilizzando la RPX 400, che sviluppo in Bellini Hydrofen 1 + 31.
La mia scelta viene dal fatto che la nuova APX 400 mi è sembrata una parente troppo lontana della vecchia.
Re: New APX 400
Inviato: 29/08/2023, 12:30
da imagewind
dicono da più parti che la apx 400 e la rollei rpx 400 siano la stessa cosa, prodotte entrambe da ilford. I tempi di sviluppo consigliati sono identici, anche se non è una prova ma....
Re: New APX 400
Inviato: 29/08/2023, 18:50
da usr25092023
Apx 400 e Studional (diluizione 1+30) qualcuno di voi l'ha accoppiato? Ho una pellicola 35mm da sviluppare e pensavo di farlo con lo Studional. Purtroppo è stata esposta con IE 400, quando ancora non avevo compreso l'utilità di esporre per le ombre. L'APX è stata scattata in condizioni di luminosità con un contrasto medio-alto.
Re: New APX 400
Inviato: 29/08/2023, 22:01
da Walter
Per quel che può valere..... 1+30 7min......
Re: New APX 400
Inviato: 29/08/2023, 22:17
da Merambolin
Non conosco lo studional come rivelatore, ma se si tratta di un concentrato molto energico ( mi sembra di capire dalla diluizione 1+30) opterei per un rivelatore più compensatore per gestire il contrasto medio alto
Poi ecco, non so se variando la diluizione variano le sue proprietà
Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk
Re: New APX 400
Inviato: 30/08/2023, 14:57
da usr25092023
Intanto grazie.
Lo Studional mi aveva incuriosito perché leggendo diverse risposte di Silverprint al mitico thread "Lezioni di fotografia" lo indicava come un rivelatore che sta bene su tutto perché non è caratterizzante in nulla. Nella mia catena (rudimentale) di lavoro lo uso con la T-Max 400 (SE 200).
Re: New APX 400
Inviato: 02/09/2023, 17:20
da storyteller
imagewind ha scritto: ↑29/08/2023, 12:30
dicono da più parti che la apx 400 e la rollei rpx 400 siano la stessa cosa, prodotte entrambe da ilford. I tempi di sviluppo consigliati sono identici, anche se non è una prova ma....
No, assolutamente risultati differenti. Le ho usate recentemente e preferisco di gran lunga la Rollei.
Anche se sono fatte tutte dalla Ilford la ricetta è personalizzata da ciascun brand
Re: New APX 400
Inviato: 02/09/2023, 23:24
da imagewind
storyteller ha scritto: ↑02/09/2023, 17:20
imagewind ha scritto: ↑29/08/2023, 12:30
dicono da più parti che la apx 400 e la rollei rpx 400 siano la stessa cosa, prodotte entrambe da ilford. I tempi di sviluppo consigliati sono identici, anche se non è una prova ma....
No, assolutamente risultati differenti. Le ho usate recentemente e preferisco di gran lunga la Rollei.
Anche se sono fatte tutte dalla Ilford la ricetta è personalizzata da ciascun brand
grazie dell'informazione.....rivelatore per iniziare a provarla ?
Re: New APX 400
Inviato: 03/09/2023, 9:27
da Walter
imagewind ha scritto: ↑02/09/2023, 23:24
storyteller ha scritto: ↑02/09/2023, 17:20
imagewind ha scritto: ↑29/08/2023, 12:30
dicono da più parti che la apx 400 e la rollei rpx 400 siano la stessa cosa, prodotte entrambe da ilford. I tempi di sviluppo consigliati sono identici, anche se non è una prova ma....
No, assolutamente risultati differenti. Le ho usate recentemente e preferisco di gran lunga la Rollei.
Anche se sono fatte tutte dalla Ilford la ricetta è personalizzata da ciascun brand
grazie dell'informazione.....rivelatore per iniziare a provarla ?
Prova con l'FD di Ars Imago o l'Hydropen di Bellini
Diluiti 1+39 suggeriscono 6,30min esposta a 200, 9,30 a 400.
Re: New APX 400
Inviato: 07/09/2023, 10:41
da storyteller
Io uso id11
Re: New APX 400
Inviato: 26/10/2023, 14:25
da Principale secondo
Se vi può interessare ho confrontato una HP5 e una APX400 che ho in bobina
Messe a fianco sono praticamente identiche, di vista e al tatto.
Non significa molto. potrebbe essere solo il supporto proveniente dallo stesso fornitore. Ma anche il lato emulsione ha gli stessi riflessi .
Magari il fornitore delle componenti ( e l'assemblatore) e talmente lo stesso che anche il prodotto potrebbe essere (quasi) lo stesso.
A occhio la HP5 come resa finale una volta sviluppata mi pare leggermente "migliore".
Ma devo fare un confronto serio con quella in bobina, e non a sentimento ogni tre mesi.
(sulle scatoline Rollei solo delle RPX c'è scritto made in England. Come diceva Andreotti....a pensar male si fa peccato, però...)
Re: New APX 400
Inviato: 26/10/2023, 18:27
da Walter
Non è che c'è da pensar male, c'è solo da chiedersi chi fabbrica pellicola.
Ilford
Foma
Kodak
Altri?
Quindi viene da pensare che RPX e APX siano prodotti su commissione.
Ilford probabilmente produce pastoni meno costosi di FP4 e HP5 e li stende a richiesta.
Re: New APX 400
Inviato: 26/10/2023, 18:50
da Principale secondo
Walter ha scritto: ↑26/10/2023, 18:27
Ilford probabilmente produce pastoni meno costosi di FP4 e HP5 e li stende a richiesta.
Credo che sia proprio così.
La classe Retro di Rollei è made in Belgium, quindi sarà ex Agfa riesumata.
Re: New APX 400
Inviato: 27/10/2023, 9:10
da lamanorbu
Principale secondo ha scritto: ↑26/10/2023, 18:50
Walter ha scritto: ↑26/10/2023, 18:27
Ilford probabilmente produce pastoni meno costosi di FP4 e HP5 e li stende a richiesta.
Credo che sia proprio così.
La classe Retro di Rollei è made in Belgium, quindi sarà ex Agfa riesumata.
Dovrebbe essere pellicola per fotografia aerea Aviphot. Rollei RPX -> made by Harman, Rollei Retro -> Agfa Aviphot.
Re: New APX 400
Inviato: 20/11/2023, 14:22
da moscomicc
Walter ha scritto: ↑26/10/2023, 18:27
Non è che c'è da pensar male, c'è solo da chiedersi chi fabbrica pellicola.
Ilford
Foma
Kodak
Altri?
Quindi viene da pensare che RPX e APX siano prodotti su commissione.
Ilford probabilmente produce pastoni meno costosi di FP4 e HP5 e li stende a richiesta.
Da tempo se ne discute, ma APX, RPX, Kentmere sono tutte prodotte da Harman Technology, ovvero Ilford; Infatti AgfaPhoto e Rollei sono oramai brand commerciali che marchiano ma non producono.
AGFA PHOTO è ora un marchio di Lupus Imaging & Media che dal 2005 utilizza il nome AGFA e il logo 'red dot' su licenza di Agfa-Gevaert; i suoi film APX erano originariamente basati su stock AGFA originali che erano stati congelati, ma che vennero esauriti entro il 2012 e ora sono stati fabbricati con una diversa emulsione da Harman Technology.
Il marchio Rollei per pellicole fotografiche è concesso in licenza a Maco (Hans O. Mahn GmbH & Co. KG, Maco Photo Products) fornitore tedesco di pellicole fotografiche. Offrono una gamma di film in bianco e nero e a colori prodotti da Agfa-Gevaert e altri fornitori.
La Rollei "Retro 400S" ex Avifot, ha il nuovo supporto in PET e viene prodotta da Agfa-Gevaert a Mortsel in Belgio e confezionata da MACO in Germania.
Harman Technology Ltd. è stata fondata nel 2005 dopo che la società di lunga data ILFORD Imaging UK Ltd. ha dovuto dichiarare bancarotta un anno prima. La direzione dell'epoca decise di rilevare la divisione fotografica e chiamò la neonata società Alfred Harman in onore del fondatore di ILFORD all'epoca. Oggi l'azienda vende i suoi prodotti con i marchi ILFORD PHOTO e HARMAN PHOTO.
Oltre al marchio e al portafoglio prodotti, è stato preservato anche lo stabilimento di produzione di Mobberly, nel Cheshire, in Inghilterra, dove Harman continua a essere all'altezza della sua reputazione di innovazione, sviluppo e precisione.
L'azienda britannica Kentmere, originaria dell'omonimo bacino fluviale in Gran Bretagna, è stata acquisita da Harman Technology nel 2007. La produzione è stata integrata nello stabilimento di Ilford a Mobbeley, Cheshire, Regno Unito. L'azienda è stata completamente integrata e beneficia dell'esperienza e degli elevati standard di qualità di Harman. Kentmere è noto per la buona qualità a un prezzo ragionevole.
Re: New APX 400
Inviato: 21/11/2023, 13:00
da imagewind
buongiorno non ho ben compreso: si dice prima che rollei agfa kentmere sono tutte prodotte da harman, poi riguardo le Rollei rpx prodotte da agfa-Gevaert e altri fornitori....grazie
Re: New APX 400
Inviato: 21/11/2023, 14:12
da lamanorbu
Molto semplice:
- Kodak le fa Kodak;
- Foma le fa Foma;
- Adox le fa Adox;
- tutto il resto reperibile in Italia (esclusi i marchi di nicchia) li fa Harman (Ilford, Kentmere, Rollei, "Agfa" new).
Unica eccezione la linea Retro+Superpan di Rollei che è roba prodotta da quel che resta di Agfa Gevaert non per scopo fotografico (pellicola per fotografia aerea) ri-commercializzata per uso fotografico.
Re: New APX 400
Inviato: 21/11/2023, 16:15
da imagewind
lamanorbu ha scritto: ↑21/11/2023, 14:12
Molto semplice:
- Kodak le fa Kodak;
- Foma le fa Foma;
- Adox le fa Adox;
- tutto il resto reperibile in Italia (esclusi i marchi di nicchia) li fa Harman (Ilford, Kentmere, Rollei, "Agfa" new).
Unica eccezione la linea Retro+Superpan di Rollei che è roba prodotta da quel che resta di Agfa Gevaert non per scopo fotografico (pellicola per fotografia aerea) ri-commercializzata per uso fotografico.
grazie! certo sarebbe utilissimo per me un confronto fra le 400, APX, RPX,KENTMERE...
Re: New APX 400
Inviato: 21/11/2023, 17:46
da chromemax
Personalmente non so chi produca cosa ma la produzione di pellicole è basata sull'incontro di 2 elementi: l'emulsione e la stesa sul supporto. Fare un'emulsione sensibile è una cosa e, a livello di attrezzature può essere anche molto più abbordabile, mentre stendere l'emulsione sul supporto richiede di un impianto industriale di stesa che è un asset industriale non proprio comune, a livello mondiale penso che gli impianti di stesa si contino sulle dita di una sola mano.
Poi una volta che l'emulsione è stata stesa ed è stato creato quello che in gergo si chiama "jumbo" ci sono tutte le varie fasi di taglio e confezionamento che non è detto che siano fatte dalla stessa realtà industriale che ha fatto la stesa e/o l'emulsione.
Per cui la situazione della produzione della pellicola può, e nei fatti è, intrecciata e variegata; ci sono marchi che si fanno l'emulsione ma poi la danno ad altri per la stesa; oppure ci può essere chi produce il jumbo (emulsione+stesa) ma non taglia e/o non confeziona; oppure chi fa produrre a terzi su specifca; oppure chi rimarca e basta, fino a microbrand che bobinano a mano o chi si fa tutto in casa, materia plastica per la base compresa.