non ne dubito, ma è quel "tranne forse alcune" che fa la differenza... perchè a vedere la ghiera di quel 50 1.8 suggerito c'è da deprimersigianfranco242 ha scritto:Le ottiche AF e AFD (tranne forse alcune ottiche) sono perfettamente utilizzabili in manuale, la ghiera è sufficientemente larga per una comoda presa e l'escursione abbastanza lunga da avere una messa a fuoco precisa
Nikkor AF D IF 24 mm - 85 mm
Moderatore: etrusco
Re: Nikkor AF D IF 24 mm - 85 mm


Re: Nikkor AF D IF 24 mm - 85 mm
Ti rendi conto di quello che hai consigliato?LikeAPolaroid ha scritto:Un 50mm di ottima fattura ed economico è il 50/1.8 AF. Ad esempio questo:
http://www.ebay.it/itm/NIKON-OBJEKTIV-A ... 2595071007
Usato lo puoi trovare intorno agli 80 euro. E' autofocus ma nulla vieta di usarlo in manuale. Lo puoi usare senza problemi anche sulla D90.
Un ottimo 135mm è questo:
http://www.ebay.it/itm/Nikon-AI-tele-da ... 4d21acda85
E' manual focus, e molto luminoso. Ha una resa fantastica, proprio per pellicola.
Hai guardato di cosa si tratta nel tuo secondo link?
Mamma Mia....

Made in Korea.....

- LikeAPolaroid
- guru
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 30/01/2010, 14:44
- Reputation:
Re: Nikkor AF D IF 24 mm - 85 mm
Chiedo venia, il copiaincolla dal cellulare non è il mio forte 
Era l'asta immediatamente sotto:
http://www.ebay.it/itm/Nikon-Nikkor-135 ... 41865a8980

Era l'asta immediatamente sotto:
http://www.ebay.it/itm/Nikon-Nikkor-135 ... 41865a8980
Re: Nikkor AF D IF 24 mm - 85 mm
Meno male....
Il problema è che la seconda asta andrà sopra i 200 neuri...
Il problema è che la seconda asta andrà sopra i 200 neuri...
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9714
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Nikkor AF D IF 24 mm - 85 mm
Parlando di Nikon....
Sulle analogiche MF le ottiche AF si maneggiano nello stesso modo che le MF. Le ghiere hanno le stesse dimensioni sia dei diaframmi che dell'elicoide di MAF. La differenza sta nel fatto che l'elicoide non è frizionato quindi gira con estrema facilità, in poche parole è meno preciso; inoltre gli AF vanno leggermente oltre l'infinito. Sotto l'aspetto emozionale gli AF citati sono dei catorci, plasticotti indegni del prezzo che costano. Hanno giochi e tolleranze che in altri tempi li avrebbero relegati al ruolo di giocattoli.
Sulla mia digitale FF il diaframma degli AF va bloccato e lo si regola dalla ghiera della macchina. Naturalmente in AF tutto è veloce e preciso ma maledettamente e odiosamente AF.
Lo ottiche AIS su digitale hanno l'inconveniente della mancanza di un vetro di messa a fuoco appropriato. Ci si deve affidare al pallino di conferma o all'immagine su smerigliato. Il diaframma lo si usa normalmente informando preventivamente l'apparecchio del tipo di ottica MF montata. Il grado di soddisfazione nell'uso delle ottiche MF è decisamente maggiore..... non ci sono giochi di sorta..... mai si ha la sensazione del plasticotto ma tutto viene vanificato dalla prepotenza dell'apparecchio fatto e concepito per l'AF.
Insomma la conclusione è che se pensi di usarle su copro analogico e saltuariamente su digitale prendi delle vecchie AI o AIS a occhi chiusi. Viceversa se pensi di utilizzarli più su digitale la praticità la fa da padrona.
Per quanto riguarda le focali per le esigenze elencate ed eliminando lo zoom a prescindere....
io non avrei dubbi nel dire 28 2.8, 35 2.0, 85 1.8. Tre vetri con ottimo rapporto qualità prezzo. Il 28 tollera ancora le curvature inclinandolo leggermente.... un eventuale 24 o 20 sarebbero ben più problematici. Il 35 come resa è ottimo sia AF che MF anche se l'AF è piuttosto piccolo e ballerino; relativamente vicino al 28 ma un vero factotum. Il 50 1.8 AF è (per me) troppo scadente come costruzione (per me intollerabile), molto meglissimo il MF ma meno versatile di un 35. Per il ritratto il 135 lo giudico lunghissimo... al massimo un 105.
Sulle analogiche MF le ottiche AF si maneggiano nello stesso modo che le MF. Le ghiere hanno le stesse dimensioni sia dei diaframmi che dell'elicoide di MAF. La differenza sta nel fatto che l'elicoide non è frizionato quindi gira con estrema facilità, in poche parole è meno preciso; inoltre gli AF vanno leggermente oltre l'infinito. Sotto l'aspetto emozionale gli AF citati sono dei catorci, plasticotti indegni del prezzo che costano. Hanno giochi e tolleranze che in altri tempi li avrebbero relegati al ruolo di giocattoli.
Sulla mia digitale FF il diaframma degli AF va bloccato e lo si regola dalla ghiera della macchina. Naturalmente in AF tutto è veloce e preciso ma maledettamente e odiosamente AF.
Lo ottiche AIS su digitale hanno l'inconveniente della mancanza di un vetro di messa a fuoco appropriato. Ci si deve affidare al pallino di conferma o all'immagine su smerigliato. Il diaframma lo si usa normalmente informando preventivamente l'apparecchio del tipo di ottica MF montata. Il grado di soddisfazione nell'uso delle ottiche MF è decisamente maggiore..... non ci sono giochi di sorta..... mai si ha la sensazione del plasticotto ma tutto viene vanificato dalla prepotenza dell'apparecchio fatto e concepito per l'AF.
Insomma la conclusione è che se pensi di usarle su copro analogico e saltuariamente su digitale prendi delle vecchie AI o AIS a occhi chiusi. Viceversa se pensi di utilizzarli più su digitale la praticità la fa da padrona.
Per quanto riguarda le focali per le esigenze elencate ed eliminando lo zoom a prescindere....
io non avrei dubbi nel dire 28 2.8, 35 2.0, 85 1.8. Tre vetri con ottimo rapporto qualità prezzo. Il 28 tollera ancora le curvature inclinandolo leggermente.... un eventuale 24 o 20 sarebbero ben più problematici. Il 35 come resa è ottimo sia AF che MF anche se l'AF è piuttosto piccolo e ballerino; relativamente vicino al 28 ma un vero factotum. Il 50 1.8 AF è (per me) troppo scadente come costruzione (per me intollerabile), molto meglissimo il MF ma meno versatile di un 35. Per il ritratto il 135 lo giudico lunghissimo... al massimo un 105.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Nikkor AF D IF 24 mm - 85 mm
Allora, bene: però il "corredo universale" dovrebbe prevedere il 135... per il ritratto, l'85 è forse il più adatto; il 105 in casa Nikon è un po' un gioiello di famiglia sin dai tempi della serie S. Andare oltre (grandagolarmente e teleobbiettivamente), per ora potrebbe essere eccessivo.
Sarà per la mia formazione un po' retrògrada, ma le ghiere mollicce delle ottiche AF, mi danno l'impressione che qualche pezzo alla fine mi resti in mano.
Una F3 merita qualche piccolo sacrificio per l'acquisto di ottiche magari tradizionali, ma dalla indiscutibile qualità.
Sarà per la mia formazione un po' retrògrada, ma le ghiere mollicce delle ottiche AF, mi danno l'impressione che qualche pezzo alla fine mi resti in mano.
Una F3 merita qualche piccolo sacrificio per l'acquisto di ottiche magari tradizionali, ma dalla indiscutibile qualità.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Nikkor AF D IF 24 mm - 85 mm
grazie a tutti, siete stati di grande aiuto nel mio rientro nel mondo della foto analogica, vi ringrazio perchè siete riusciti tutti a darmi qualche suggerimento utile che ricorderò con piacere.
ora aspetto l'arrivo della f3 e di un paio di obiettivi ai, chiedo troppo se vi chiedo consiglio su quale flash acquistare per abbinare alla mia f3? ora mi sento di riprendere a praticare la "vera" fotografia e spero di riuscire ad attrezzarmi in un futuro non troppo lontano, la camera oscura per il bn.
buona giornata a tutti e cari saluti dalla Sardegna. grazie ancora
ora aspetto l'arrivo della f3 e di un paio di obiettivi ai, chiedo troppo se vi chiedo consiglio su quale flash acquistare per abbinare alla mia f3? ora mi sento di riprendere a praticare la "vera" fotografia e spero di riuscire ad attrezzarmi in un futuro non troppo lontano, la camera oscura per il bn.
buona giornata a tutti e cari saluti dalla Sardegna. grazie ancora
Re: Nikkor AF D IF 24 mm - 85 mm
Parere personale:
Ho appena preso un 135 ais f2, una libidine.....
Ho appena preso un 135 ais f2, una libidine.....

- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9714
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Nikkor AF D IF 24 mm - 85 mm
Sima...rugge#55 ha scritto:Parere personale:
Ho appena preso un 135 ais f2, una libidine.....
...mica costa due soldi quello.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9714
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Nikkor AF D IF 24 mm - 85 mm
Per me il flash è un congegno da non usare a prescindere se non con una competenza e una attrezzatura accessoria che supererebbe la ragionevole dotazione.
Comunque vanno bene tutti.... se vuoi il TTL scegli un qualsiasi apparecchio che supporti lo SCA della macchina
Comunque vanno bene tutti.... se vuoi il TTL scegli un qualsiasi apparecchio che supporti lo SCA della macchina
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

