La passione per l'analogico è nata all'età di 8 anni con una vecchia reflex Yashica di mio padre, e solo da un anno a questa parte ho cominciato a sviluppare e stampare i miei scatti. Posso dire che l'aver cominciato la "vita" da camera oscura ha fatto solo che rafforzare l'amore che ho per la fotografia ai sali d'argento tanto da spingermi a vendere una reflex digitale professionale in cambio di una buona compatta e fondi per la ristrutturazione della mia CO.ryo ha scritto:"Quanto durerà l'analogico??? E' questo il dilemma!"
Vuoi dire per quanto tempo "TI" durerà la passione per l'analogico? E' una domanda alla quale solo tu puoi trovare una risposta.
Mi sento solo di dirti che, una passione che possa definirsi tale, dura molto, molto tempo!
Se le tue parole, invece, volevano riferirsi alla durata dell'analogico in generale (pellicole e chimici in commercio, ad esempio), ..............
Io sto utilizzando una macchina fotografica della seconda metà del 1800! La macchina fotografica che utilizzo di più è del 1955!! L'unica digitale che attualmente possiedo è del 2004 e non esistono più in commercio le sue batterie originali!
Mi auguro di averti risposto.
Marcello
Uno dei dubbi che affligge la mia mente è per quanto ancora il produttori di chimici, pellicole e carte continueranno a produrre??? Da questa domanda scaturisce>> faccio bene a vendere la D300s???
Spero di essermi spiegato meglio di quanto fatto in precedenza.