Nikon 1 Vs. Nikon D300s

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
adridimo
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 18/10/2011, 11:14
Reputation:

Re: Nikon 1 Vs. Nikon D300s

Messaggio da adridimo »

ryo ha scritto:"Quanto durerà l'analogico??? E' questo il dilemma!"

Vuoi dire per quanto tempo "TI" durerà la passione per l'analogico? E' una domanda alla quale solo tu puoi trovare una risposta.
Mi sento solo di dirti che, una passione che possa definirsi tale, dura molto, molto tempo!

Se le tue parole, invece, volevano riferirsi alla durata dell'analogico in generale (pellicole e chimici in commercio, ad esempio), ..............
Io sto utilizzando una macchina fotografica della seconda metà del 1800! La macchina fotografica che utilizzo di più è del 1955!! L'unica digitale che attualmente possiedo è del 2004 e non esistono più in commercio le sue batterie originali!
Mi auguro di averti risposto.
Marcello
La passione per l'analogico è nata all'età di 8 anni con una vecchia reflex Yashica di mio padre, e solo da un anno a questa parte ho cominciato a sviluppare e stampare i miei scatti. Posso dire che l'aver cominciato la "vita" da camera oscura ha fatto solo che rafforzare l'amore che ho per la fotografia ai sali d'argento tanto da spingermi a vendere una reflex digitale professionale in cambio di una buona compatta e fondi per la ristrutturazione della mia CO.

Uno dei dubbi che affligge la mia mente è per quanto ancora il produttori di chimici, pellicole e carte continueranno a produrre??? Da questa domanda scaturisce>> faccio bene a vendere la D300s???

Spero di essermi spiegato meglio di quanto fatto in precedenza.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
ryo
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 01/04/2011, 11:53
Reputation:
Località: Napoli

Re: Nikon 1 Vs. Nikon D300s

Messaggio da ryo »

Ciao, ti eri spiegato benissimo, sono io che, volutamente, ho fatto finta di non capirti. Ti chiedo scusa! :)
Il fatto è che quella che manifesti è una "paura" che viene istillata dai media e dai venditori al dettaglio di materiale fotografico italiani da svariati anni. Questa "politica" ha dato la scusa a molti per abbandonare l'argento e acquistare il digitale; ha generato un movimento che ha prodotto la situazione attuale. Se oggi si trovano raramente laboratori professionali e negozi forniti di chimici e pellicole, lo si deve proprio a questo.
La verità è che la disinformazione produce effetti collaterali notevoli!
Basta dare uno sguardo "oltre cortina" per rendersi conto che la realtà è diversa. Sì, è vero che alcune ditte sono fallite, che alcuni prodotti non sono più commercializzati, ma è anche vero che alcuni si impegnano a ricostituire le "vecchie glorie" (es. The Impossible Project con le Polaroid o la Rollei con le Agfa in un certo modo) e che altri le rimpiazzano con nuovi prodotti più "al passo con i tempi" (kodak Ektar ad esempio).
In Italia quasi non esistono più delle riviste dedicate alla fotografia all'argento, ma in Francia e Germania ne esistono svariate.
Da noi si riduce il consumo di pellicola, ma oltre le Alpi, negli ultimi 5 anni, si è segnato un esponenziale aumento delle vendite.
In India si sono dati alla produzione di apparecchi di grande formato a seguito delle continue richieste.
Non esistesse la possibilità di acquistare online,ti darei ragione, ma dato che ci sono moltissimi negozi, anche italiani, forniti di materiale per la "vecchia" fotografia, non posso che invitarti a dare uno sguardo su internet (nonché nella sezione link di questo sito).
La fotografia argentica, poi, non è solo pellicola. Esistono molte tecniche che, con "normali" elementi chimici reperibili in farmacia tra i prodotti galenici, consentono di creare fotografie.
E' vero quello che ti ho scritto alla fine del mio intervento precedente e dovrebbe farti riflettere.
Oggi posso fotografare ancora con una macchina di 50 e più anni fa, ma non con una digitale di 5 o poco più.
Se il digitale continuerà ad evolversi a questa velocità, sarà più facile che possa estinguersi prima della pellicola.
Pensa alla penna e alle macchine da scrivere. La penna c'è ancora e si vendono anche le cartucce, gli inchiostri i pennini ecc.
La macchina da scrivere si è evoluta nei computer ed oggi è quasi impossibile reperirne i ricambi.
Poi, se i Maya dovessero aver ragione........... potresti avere ancora la pellicola fino alla fine dei tempi.
Marcello

Avatar utente
adridimo
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 18/10/2011, 11:14
Reputation:

Re: Nikon 1 Vs. Nikon D300s

Messaggio da adridimo »

Grazie mille Marcello per le belle parole. Devo dire che molti negozianti quando entro in negozi di fotografia chiedendo una pellicola, uno sviluppo o della carta mi guardano come se chiedessi di acquistare un animale estinto.. siamo pazzi!!!

Avatar utente
ryo
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 01/04/2011, 11:53
Reputation:
Località: Napoli

Nikon 1 Vs. Nikon D300s

Messaggio da ryo »

È così anche dalle mie parti! La cosa peggiore, però, è quando ti rispondono che questo o quel prodotto non esiste più, è fallito o "estinto" e tu, magari, lo hai appena acquistato presso un negozio online con tanto di data di scadenza non "sospetta".
Modo di fare tutto (o soprattutto) italiano; comunque non dimenticherò mai quando ai tg, dando l'annuncio della cessazione di produzione della Kodachrome, cominciarono a dire che ad essere terminata era la produzione di pellicole (tutte) della Kodak. Solo un errore dettato dall'ignoranza??? Non saprei!
In questi anni di digitale si è assistito più ad una campagna denigratoria della pellicola che ad una pubblicitaria dei sensori.
Noi, però, non lasciamoci condizionare!
Marcello

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi