Nikon F2 photomic dp1

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Tiziano Romano
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 27/07/2015, 23:09
Reputation:

Nikon F2 photomic dp1

Messaggio da Tiziano Romano »

Salve a tutti, recentemente ho rispolverato la vecchia nikon F2 di mio nonno, la macchina funziona perfettamente, l'otturatore è preciso e le condizioni esterne sono ottime, l'unico problema me lo sta dando il photomic dp1, che una volta agganciata la forchetta dell'obbbiettivo, nell'espoimetro il cambiare diaframma non fa mutare le indicazioni di esposizione (girando la ghiera del diaframma la lancetta non cambia posizione), al contrario di quanto succede ruotando la ghiera dei tempi. :wall: Qualcuno di più esperto saprebbe dirmi per caso da cosa potrebbe essere causato e se è un problema grave? Grazie in anticipo
Tiziano


Ciò che la fotografia riproduce all’infinito ha avuto luogo una sola volta: essa ripete meccanicamente ciò che non potrà mai più ripetersi esistenzialmente.
Roland Barthes

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Nikon F2 photomic dp1

Messaggio da emigrante »

Quando agganci l obiettivo ruota tutto a dx e poi tutto a sx in questo modo setti l apertura massima ed agganci la forcella.

A questo punto girando la ghiera dei diaframmi i numeri dovrebbero cambiare nel mirino.

Ciao
Marco

Avatar utente
Tiziano Romano
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 27/07/2015, 23:09
Reputation:

Re: Nikon F2 photomic dp1

Messaggio da Tiziano Romano »

Ciao Marco, prima non mi ero spiegato bene, il girare la ghiera a destra e poi a sinistra lo ho già fatto, e il photomic mi imposta l'apertura piu piccola e nel mirino al cambiare di diaframma l'indicatore mi dice che diaframma metto, ma la lancetta dell' esposimetro non si muove, in questo modo non riseco ad esporre correttamente perchè l'esposimetro non tiene conto del cambiamento di diaframma :wall:
Ciò che la fotografia riproduce all’infinito ha avuto luogo una sola volta: essa ripete meccanicamente ciò che non potrà mai più ripetersi esistenzialmente.
Roland Barthes

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Nikon F2 photomic dp1

Messaggio da emigrante »

Prova a girare avanti ed indietro tante volte la pista ha 40anni e potrebbe aver fatto un po' di ossido. Se è solo quello dovrebbe riprendersi.

Giusto a scanso di equivoci:
- schiacciando il pulsanti o davanti la lancetta si muove indicando batteria carica?
-muovendo i tempi la lancetta passa da sotto a sovra esposizione?
- cambiando la sensibilità il cambio di esposizione e coerente.

Ciao marco

Avatar utente
Tiziano Romano
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 27/07/2015, 23:09
Reputation:

Re: Nikon F2 photomic dp1

Messaggio da Tiziano Romano »

Si, schiacciando il tester mi dice che l batterie sono carice e muovendo tempi e sensibilità l'aghetto si muove e solo coi diaframmi che non da segni di vita. Grazie in ogni cso per il consiglio, adesso provo allora a muoverlo un po' e poi vedremo...
Ciò che la fotografia riproduce all’infinito ha avuto luogo una sola volta: essa ripete meccanicamente ciò che non potrà mai più ripetersi esistenzialmente.
Roland Barthes

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Nikon F2 photomic dp1

Messaggio da emigrante »

Comunque se sono tanti anni che è ferma una passata da un buon riparatore è consigliata, le guarnizioni ed il batti specchi se ancora originali ormai dovrebbero essere alla frutta

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Nikon F2 photomic dp1

Messaggio da emigrante »

Dimenticavo: quando non la usi per un po riponila togliendo le batterie, il fondello del vano batteri e il punto debole di questa fotocamera, se app a si gonfiano cede e sono guai perché per cambiarlo bisogna smontare tutto quello ch c e dentro.

Ciao
Marco

Avatar utente
Tiziano Romano
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 27/07/2015, 23:09
Reputation:

Re: Nikon F2 photomic dp1

Messaggio da Tiziano Romano »

sta mattina ho ancora provato a seguire il tuo consiglio mettendo anche un po di antiossidante, ma la situazione non è cambiata, l'aghetto continua a muoversi al cambiamento di luce, di tempo e di sensibilità, ma non si muove al cambiare il diaframma...
Per qunto riguarda una revisione certamente la devo mettere in conto, anche se era gia stata fatta l'ultima volta a giugno 1999
Ciò che la fotografia riproduce all’infinito ha avuto luogo una sola volta: essa ripete meccanicamente ciò che non potrà mai più ripetersi esistenzialmente.
Roland Barthes

Avatar utente
Tiziano Romano
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 27/07/2015, 23:09
Reputation:

Re: Nikon F2 photomic dp1

Messaggio da Tiziano Romano »

Mi sono accorto adesso di un cambiamento, ma non saprei se positivo o meno. Prima girando la ghiera dei diaframmi nella finestrella sul frontale del photomic (sopra l'ottica), rimaneva sempre il diaframma più aperto dell'obbiettivo nel mio caso 1,4,ora invece girando la ghiera cambia anche l'indicazione del diaframma, é normale?
Ciò che la fotografia riproduce all’infinito ha avuto luogo una sola volta: essa ripete meccanicamente ciò che non potrà mai più ripetersi esistenzialmente.
Roland Barthes

Avatar utente
Tiziano Romano
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 27/07/2015, 23:09
Reputation:

Re: Nikon F2 photomic dp1

Messaggio da Tiziano Romano »

Dopo qualche altro giro di ghiera questo é ritornato come prima, si ferma a 1,4...
Ciò che la fotografia riproduce all’infinito ha avuto luogo una sola volta: essa ripete meccanicamente ciò che non potrà mai più ripetersi esistenzialmente.
Roland Barthes

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi