Pagina 1 di 1
Nikon F80: due questioni
Inviato: 17/06/2024, 10:29
da domx1993
Ciao a tutti, uso con soddisfazione una Nikon F80, però ci sono un paio di cose che non mi piacciono. La prima è il fatto che non sono riuscito a trovare una maniera per non farle riavvolgere la coda della pellicola; su internet alcuni dicono che un tempo si poteva far riprogrammare, ma ho trovato solo discussioni di almeno vent'anni fa. Sapete se c'è qualche possibilità di risolvere? Magari anche con qualche trick artigianale.
La seconda è che caricata la pellicola va subito al fotogramma uno, sprecando di fatto almeno un paio di fotogrammi che su una macchina meccanica si riescono a fare (quelli che sulle pellicole sono segnati come 0 e 00). Anche qui, qualcuno sa se esistono dei modi per aggirare questa cosa? Grazie

Re: Nikon F80: due questioni
Inviato: 17/06/2024, 10:47
da Pierpaolo B
Per la coda fuori se ben ricordo non è collegabile al pc quindi sicuramente all'interno ci sono dei microinterruttori da settare..... occorrerebbe trovare uno che si ricordi dove sono e come settarli.
Per l'avanzamento è sempre consigliabile avanzare fino al terzo scatto soprattutto se usi pellicole con supporto in pet.
Re: Nikon F80: due questioni
Inviato: 17/06/2024, 11:02
da zone-seven
Vedi se trovi qualcosa sul manuale, nelle voci CSM (Custom Function Menu)
quella della coda della pellicola è una cosa che, se fattibile, va fatta presso un centro assistenza, (preferibilmente ufficiale)
Il fatto che avanzi e faccia saltare i ftg 00 e 0 è più un plus.
Re: Nikon F80: due questioni
Inviato: 17/06/2024, 11:32
da domx1993
Grazie, proverò a sentire un centro assistenza, però sono poco fiducioso visti i decenni passati. Purtroppo non c'è la voce nel menu CMS...
Io i fotogrammi 00 e 0 li ho sempre scattati, mi limito a non farci foto importanti, così se non vengono pace...

Re: Nikon F80: due questioni
Inviato: 17/06/2024, 14:05
da kiodo
Ho trovato questo:
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: Nikon F80: due questioni
Inviato: 17/06/2024, 14:07
da kiodo
Viene da qui:
https://www.mir.com.my/rb/photography/c ... index1.htm
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: Nikon F80: due questioni
Inviato: 17/06/2024, 14:16
da domx1993
kiodo ha scritto: ↑17/06/2024, 14:05
Ho trovato questo:Screenshot_20240617_140452_Chrome.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Grazie, ho provato, ma non fa altro che non riavvolgere automaticamente a fine rullino. Però quando premo i tasti per riavvolgere comunque si tira dentro anche la coda...
Re: Nikon F80: due questioni
Inviato: 17/06/2024, 15:52
da dainemac
ciao.
ho la F80 e:
1- la coda viene sempre riavvolta all'interno del rocchetto.
2- inserendo un nuovo rullo e chiudendo il dorso la fotocamera si predispone automaticamente al fotogramma 1.
luca
Re: Nikon F80: due questioni
Inviato: 17/06/2024, 16:10
da domx1993
dainemac ha scritto: ↑17/06/2024, 15:52
ciao.
ho la F80 e:
1- la coda viene sempre riavvolta all'interno del rocchetto.
2- inserendo un nuovo rullo e chiudendo il dorso la fotocamera si predispone automaticamente al fotogramma 1.
luca
ciao, lo so, per questo chiedevo se c'è qualche trick per evitare queste cose. Per quanto riguarda la 1 qualcuno consiglia di togliere prontamente la batteria appena il contafotogrammi segna 0, ma non so se ha senso...
ho scritto a tecias di firenze, mi hanno detto che non hanno più gli strumenti per programmare la F80 e mi hanno consigliato di scrivere a Roma. Vediamo...
per quanto riguarda la 2, mi sa che quei fotogrammi non c'è proprio verso di usarli invece, pace...
Re: Nikon F80: due questioni
Inviato: 17/06/2024, 19:01
da dainemac
Domenico,
sinceramente non mi sembra che la F80 si "mangi" fotogrammi nel posizionarsi allo scatto 1.
Così come spesso vado oltre allo scatto 36. 1 o 2 fotogrammi in più riesco sempre a farli.
l.
Re: Nikon F80: due questioni
Inviato: 17/06/2024, 19:06
da domx1993
dainemac ha scritto: ↑17/06/2024, 19:01
Domenico,
sinceramente non mi sembra che la F80 si "mangi" fotogrammi nel posizionarsi allo scatto 1.
Così come spesso vado oltre allo scatto 36. 1 o 2 fotogrammi in più riesco sempre a farli.
l.
Si, tutte e pellicole che ho usato io arrivano a 37, non so perché le vendono da 36. Però io di solito riesco a farne anche una o due prima dell'1, per intenderci queste, che nel rullino fatto con la F80 sono appunto vuote - perdonate la qualità della foto fatta alla svelta col cellulare:

Re: Nikon F80: due questioni
Inviato: 25/06/2024, 17:20
da domx1993
Quelli di dearcamera mi hanno detto che si può modificare affinché lasci fuori la coda della pellicola! Sono gli unici, gli altri mi hanno detto che hanno dismesso le interfacce di programmazione della f80. Non costa neanche tanto, 20€+iva...
Re: Nikon F80: due questioni
Inviato: 25/06/2024, 18:03
da graic
Pierpaolo B ha scritto: ↑17/06/2024, 10:47
Per la coda fuori se ben ricordo non è collegabile al pc quindi sicuramente all'interno ci sono dei microinterruttori da settare..... occorrerebbe trovare uno che si ricordi dove sono e come settarli.
Riguardo a questo "sembra" che si programmasse collegandola tramite i contatti DX
Re: Nikon F80: due questioni
Inviato: 12/09/2024, 11:59
da tuttodigitale
domx1993 ha scritto: ↑17/06/2024, 16:10
ciao, lo so, per questo chiedevo se c'è qualche trick per evitare queste cose. Per quanto riguarda la 1 qualcuno consiglia di togliere prontamente la batteria appena il contafotogrammi segna 0, ma non so se ha senso...
Funziona....il problema che la macchina una volta rimesse le pile potrebbe continuare a riavvolgere il rullino, quello vergine però....
PS, ma ti serve per qualche necessità del tipo un pò di scatti li faccio con questo film, altri con quest'altro, poi ricambio ecc oppure perchè non hai imparato la tecnica per estrarre la coda?
Si, tutte e pellicole che ho usato io arrivano a 37, non so perché le vendono da 36. Però io di solito riesco a farne anche una o due prima dell'1, per intenderci queste, che nel rullino fatto con la F80 sono appunto vuote - perdonate la qualità della foto fatta alla svelta col cellulare:
immagino che la spaziatura non in tutte le macchine è regolare e sottile come quella offerta da una "moderna" reflex elettronica come la f80. Inoltre con le macchine non motorizzate devi in qualche modo inserire la coda e far ruotare un pò il cilindro, quindi "sprecare" almeno un altro frame di pellicola...nonostante con diverse macchine ho scattato anche 39 fotogrammi, ce ne sono di rullini con "sole" 36 foto. insomma meglio abbondare comunque. Nessuno si lamenterà per una foto in più (e per kodak erano foto più da stampare).
Re: Nikon F80: due questioni
Inviato: 20/05/2025, 12:39
da Valerio Ricciardi
EDIT: chiedo venia al mod, non mi ero accorto fosse un thread ormai esaurito.
Re: Nikon F80: due questioni
Inviato: 20/05/2025, 12:56
da chromemax
Non capisco il senso di questo post che riapre un thread vecchio di 9 mesi senza dare alcun contributo.
Re: Nikon F80: due questioni
Inviato: 20/05/2025, 13:46
da Pierpaolo B
Mo' ti blocca pure a te

Re: Nikon F80: due questioni
Inviato: 20/05/2025, 13:47
da zone-seven
Pierpaolo B ha scritto: ↑20/05/2025, 13:46
Mo' ti blocca pure a te
