nikon fm2n..... e la fotografia analogica

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
photoreporter85
fotografo
Messaggi: 41
Iscritto il: 19/09/2013, 20:18
Reputation:

Re: nikon fm2n

Messaggio da photoreporter85 »

roby02091987 ha scritto:Concordo con tutti voi.

Per il cambio di guarnizioni, se puoi evita di portarla dai fotoriparatori. Ho chiesto preventivi per FE ed F3 e volevano dai 50 ai 70€ (iva inclusa) per ogni corpo macchina :-o .

Online ci sono una marea di guide, è una delle operazioni di manutenzione più semplici e rapide che mi vengano in mente.
per il cambio guarnizioni ho trovato questa guida ditemi per favore se è giusta...grazie ancora!!!

ecco : http://www.kyphoto.com/classics/seal/Ni ... E_Ital.pdf
Ultima modifica di photoreporter85 il 23/09/2013, 21:48, modificato 1 volta in totale.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: nikon fm2n

Messaggio da Silverprint »

photoreporter85 ha scritto:La mando a Torino perché, per ciò che ho letto e mi sono informato grazie a questo forum e altri, ci sono davvero pochi laboratori in Italia che stampano manualmente e solo con processo chimico sia in b\n che a colore.... e quindi in camera oscura.... non credo che questo mio ragionamento sia sbagliato!!!!
Per nulla sbagliato! :-bd
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
photoreporter85
fotografo
Messaggi: 41
Iscritto il: 19/09/2013, 20:18
Reputation:

Re: nikon fm2n

Messaggio da photoreporter85 »

Silverprint ha scritto:
photoreporter85 ha scritto:La mando a Torino perché, per ciò che ho letto e mi sono informato grazie a questo forum e altri, ci sono davvero pochi laboratori in Italia che stampano manualmente e solo con processo chimico sia in b\n che a colore.... e quindi in camera oscura.... non credo che questo mio ragionamento sia sbagliato!!!!
Per nulla sbagliato! :-bd
il laboratorio si chiama http://www.ars-argentica.it/catalogo.asp?id=10

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: nikon fm2n

Messaggio da roby02091987 »

photoreporter85 ha scritto:
roby02091987 ha scritto:Concordo con tutti voi.

Per il cambio di guarnizioni, se puoi evita di portarla dai fotoriparatori. Ho chiesto preventivi per FE ed F3 e volevano dai 50 ai 70€ (iva inclusa) per ogni corpo macchina :-o .

Online ci sono una marea di guide, è una delle operazioni di manutenzione più semplici e rapide che mi vengano in mente.
per il cambio guarnizioni ho trovato questa guida ditemi per favore se è giusta...grazie ancora!!!

ecco : http://www.kyphoto.com/classics/seal/Ni ... E_Ital.pdf
Ho seguito anche io quella guida! va benissimo!

In due parole, il tutto si riduce a togliere le vecchie guarnizioni (e pulirne ogni traccia) con un po' di alcool e un bastoncino (io ho usato uno stuzzicadenti spezzato a metà).

Di alcool mettine il meno possibile, vai proprio goccia a goccia aiutandoti con uno spillo o un cotton fiock imbevuto.

Eventualmente, per il primo tentativo, stacca il coperchio posteriore della macchina come suggerito dale immagini e opera solo su quello: anche se lo dovessi allagare di alcool o se lo stuzzicadenti dovesse scivolare, non faresti il minimo danno :D .

Avatar utente
Attilio Canella
guru
Messaggi: 589
Iscritto il: 02/03/2012, 23:16
Reputation:
Località: Milano

Re: nikon fm2n

Messaggio da Attilio Canella »

Mi raccomando a te REPORTER ,se decidi di sostituire da te le guarnizioni stai attento anche a non toccare le lamelle dell'otturatore per che anche questi e molto delicato , TRE le parti molto delicate di una reflex "" a parte le lenti"" lo specchio il vetrino di mes. fuoco e le lamelle ho tendine dell'otturatore. poi Ragazzi io lo dicevo se le conveniva o no dato la poca esperienza di DARIO e se avrebbe dovuto rivolgersi ad un fotoriparatore..anche per che come dice ROBY chiedono 70 euro + l'oculare che SILVERPRINT le ha indicato , ecco per che dicevo se era conveniente.... ciao

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: nikon fm2n

Messaggio da roby02091987 »

Attilio Canella ha scritto:Mi raccomando a te REPORTER ,se decidi di sostituire da te le guarnizioni stai attento anche a non toccare le lamelle dell'otturatore per che anche questi e molto delicato , TRE le parti molto delicate di una reflex "" a parte le lenti"" lo specchio il vetrino di mes. fuoco e le lamelle ho tendine dell'otturatore. poi Ragazzi io lo dicevo se le conveniva o no dato la poca esperienza di DARIO e se avrebbe dovuto rivolgersi ad un fotoriparatore..anche per che come dice ROBY chiedono 70 euro + l'oculare che SILVERPRINT le ha indicato , ecco per che dicevo se era conveniente.... ciao
Ma non serve esperienza per cambiare le guarnizioni di tenuta luce. basta un minimo di manualità ed attenzione.
Magari, come ho suggerito, si inizia dal solo coperchio staccato dal corpo macchina, così non si rischia alcun danno (a meno di staccare le guarnizioni con mazza da demolizioni e scalpello).
Poi si passa alle due guarnizioni sul corpo macchina: vicine si all'otturatore, ma comunque devi lavorare in due scanalature e NON serve fare forza. Difficile far danni.
In ultimo, il battispecchio, la perte più critica visto la vicinanza al vetrino smerigliato. Per questa fase un paio di pinzette sarebbero mooolto utili.

I 70€ possono diventare tranquillamente 10€, e l'oculare mica è obbligatorio.
Nel caso, può ordinarlo dalla cina e se la cava con 14€ per l'originale (almeno, in teoria è originale).

Avatar utente
photopithecus
esperto
Messaggi: 239
Iscritto il: 17/07/2013, 11:33
Reputation:
Località: tra Montemurlo (PO) e Campagnano (RM)
Contatta:

Re: nikon fm2n

Messaggio da photopithecus »

photoreporter85 ha scritto: la mando a torino xke per cio che ho letto e mi sono informato grazie a questo forum e altri ci sono davvero poki laboratori in italia che stampano manualmente e solo con processo chimico sia in b\n che a colore.... e quindi in camera oscura.... non credo che questo mio ragionamento sia sbagliato!!!!
Certo che non è sbagliato, immagino sia sempre più difficile trovarne, era un mia curiosità...anchio mandavo le kodachrome in Svizzera :)
Per il bianconero prova a contattare qualche gruppo fotografico della tua zona, penso che riusciresti a trovare più di una persona che sviluppa ancora il bianconero e dove magari puoi imparare di persona.
Nella biblioteca del mio paese per es. avevamo (non so se c'è più...) una camera oscura a disposizione di chiunque la volesse usare...una C.O. che usavano molti anni addietro i vigili per stampare le foto fatte con l'autovelox!

Avatar utente
photopithecus
esperto
Messaggi: 239
Iscritto il: 17/07/2013, 11:33
Reputation:
Località: tra Montemurlo (PO) e Campagnano (RM)
Contatta:

Re: nikon fm2n

Messaggio da photopithecus »

roby02091987 ha scritto:e l'oculare mica è obbligatorio.
Nel caso, può ordinarlo dalla cina e se la cava con 14€ per l'originale (almeno, in teoria è originale).
L'oculare è obbligatorio se uno porta gli occhiali, pena grafiti "artistici" sul vetro degli stessi :)

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: nikon fm2n

Messaggio da roby02091987 »

photopithecus ha scritto:
roby02091987 ha scritto:e l'oculare mica è obbligatorio.
Nel caso, può ordinarlo dalla cina e se la cava con 14€ per l'originale (almeno, in teoria è originale).
L'oculare è obbligatorio se uno porta gli occhiali, pena grafiti "artistici" sul vetro degli stessi :)
'azz vero, non portando gli occhiali non ci avevo minimamente pensato :D

Avatar utente
photoreporter85
fotografo
Messaggi: 41
Iscritto il: 19/09/2013, 20:18
Reputation:

Re: nikon fm2n

Messaggio da photoreporter85 »

photopithecus ha scritto:
photoreporter85 ha scritto: la mando a torino xke per cio che ho letto e mi sono informato grazie a questo forum e altri ci sono davvero poki laboratori in italia che stampano manualmente e solo con processo chimico sia in b\n che a colore.... e quindi in camera oscura.... non credo che questo mio ragionamento sia sbagliato!!!!
Certo che non è sbagliato, immagino sia sempre più difficile trovarne, era un mia curiosità...anchio mandavo le kodachrome in Svizzera :)
Per il bianconero prova a contattare qualche gruppo fotografico della tua zona, penso che riusciresti a trovare più di una persona che sviluppa ancora il bianconero e dove magari puoi imparare di persona.
Nella biblioteca del mio paese per es. avevamo (non so se c'è più...) una camera oscura a disposizione di chiunque la volesse usare...una C.O. che usavano molti anni addietro i vigili per stampare le foto fatte con l'autovelox!
no io non voglio stampare.... semplicemente questo laboratorio stampa acncora manualmente e solo con processo chimiko... nulla di ibrido o digitale!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Bloccato