nikon fm2n..... e la fotografia analogica
Moderatore: etrusco
Re: nikon fm2n..... e la fotografia analogica
e come mai tutte pellicole diverse (addirittura colori e bn) per lo stesso progetto da realizzare??? Mah, scusa, ma forse un po' di confusione c'è! ;)
Fabio
la miglior macchina fotografica è quella che hai con te
la miglior macchina fotografica è quella che hai con te


- photoreporter85
- fotografo
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 19/09/2013, 20:18
- Reputation:
Re: nikon fm2n..... e la fotografia analogica
no scusa fammi capire ora mi vuoi dire che prima tutti i fotografi dovevano comprarsi una camera oscura o cmq sviluppare e stampare con il fai da te? ma per favore dai..... mio cognato e un fotografo matrimonialista da 30 anni e lui le sue pellicole le mandava a 2 tipi di laboratiri di versi..... nell analogico bisogna procedere per gradi lo so ma dire che cosi non imparo scusami ma non te la faccio passare! nella fotograifa generale si deve imparare a inquadrare a saper comporre un immagine e saper comunicare con le immagini non di certo se non ce le stampiamo noi non impariamo..... suvvia!vngncl61 ha scritto:Dario, non prenderlo per un richiamo, uno sfottò, e nemmeno per dimostrazione di sapienza, perché non lo è.
Se vuoi, seriamente, praticare la fotografia analogica, ma non solo, devi usare metodo, dimentica la 6D e pure la D 800, non si prendono 5 tipi di pellicole diverse bn e 3 a colori, e sopratutto non si delega ad altri il loro trattamento, almeno per le bn, così non si impara nulla, si buttano soldi.
Comincia da qua :
http://www.analogica.it/rivelatore-tri- ... t3018.html
All'inizio il tutto sembra farraginoso e complicato, ma non lo è, e poi basta chiedere.
Re: nikon fm2n..... e la fotografia analogica
Suvvia Nicola..
Non ci far caso photoporter, i vecchietti si sa, hanno le loro manie...
Non ci far caso photoporter, i vecchietti si sa, hanno le loro manie...

- photoreporter85
- fotografo
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 19/09/2013, 20:18
- Reputation:
Re: nikon fm2n..... e la fotografia analogica
apparte il sarcasmo che ci può anche stare.... ma e pur vero che sono un neofita con la pellicola ecco xke sono qui con voi.... potete consigliarmi su come poter utilizzare una pellicola invece di un altra.... poi ripeto io devo solo fare sviluppo e provinatura con carta politenata o carta baritata che sia.....Pacher ha scritto:Suvvia Nicola..
Non ci far caso i vecchietti si sa, hanno le loro manie...
per informarmi sulle varie pellicole ho preso spunto da qui...
http://pieroforconi.jimdo.com/pellicole-foto/

Re: nikon fm2n..... e la fotografia analogica
ma quindi lo sviluppo te lo vuoi fare o no? e perche dovresti solo far la provinatura?
- photoreporter85
- fotografo
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 19/09/2013, 20:18
- Reputation:
Re: nikon fm2n..... e la fotografia analogica
Pacher ha scritto:ma quindi lo sviluppo te lo vuoi fare o no? e perche dovresti solo far la provinatura?






quindi non mi so spiegare io!!!!!
io ho mandato il mio primo rullino di prova ad un laboratorio di milano ma cmq le foto le ho "ricercate"
io con la chimica non ho nulla da condividere! ne con gli scanner !
- photoreporter85
- fotografo
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 19/09/2013, 20:18
- Reputation:
Re: nikon fm2n..... e la fotografia analogica
giusto per farvi tutti un idea di cio che dico per ricercato...
http://farm4.staticflickr.com/3033/2634 ... 0ff6_z.jpg
mica solo chiacchiere faccio!
http://farm4.staticflickr.com/3033/2634 ... 0ff6_z.jpg
mica solo chiacchiere faccio!

- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: nikon fm2n..... e la fotografia analogica
Per potersi dare un po' di basi, di elementari fondamenti della fotografia, ci si può anche documentare leggendo libri (sono quelle cose di forma quadrangolare fatti di fogli di carta rilegati, che funzionano anche senza pile; il sarcasmo è assolutamente voluto).
Di libri ve ne sono tanti, vecchi e nuovi (in altra sede, ti consigliai il Feininger; lo hai almeno cercato?); tutti meritevoli di attenzione, come quelli editi tanti anni fa dall'editore di "Fotografare" o il bel "Sistema Reflex" di G. Forti. Leggere un libro aiuta a ragionare senza la pressione dei "links" di Internet, che non fanno altro che disperdere i pensieri e farci perdere la concentrazione.
Fai un bel respiro profondo, posta un po' meno sui forums, carica la macchina con un rullo di pellicola (sceglilo a caso, a colori o in b/n) e vai a fotografare.
Il divertimento è assicurato.
A presto,
E.L.
P.S.: circa il rendersi conto di chi non si sappia spiegare, credo che non vi fossero dubbi, scusa.
Di libri ve ne sono tanti, vecchi e nuovi (in altra sede, ti consigliai il Feininger; lo hai almeno cercato?); tutti meritevoli di attenzione, come quelli editi tanti anni fa dall'editore di "Fotografare" o il bel "Sistema Reflex" di G. Forti. Leggere un libro aiuta a ragionare senza la pressione dei "links" di Internet, che non fanno altro che disperdere i pensieri e farci perdere la concentrazione.
Fai un bel respiro profondo, posta un po' meno sui forums, carica la macchina con un rullo di pellicola (sceglilo a caso, a colori o in b/n) e vai a fotografare.
Il divertimento è assicurato.
A presto,
E.L.
P.S.: circa il rendersi conto di chi non si sappia spiegare, credo che non vi fossero dubbi, scusa.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
- photopithecus
- esperto
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 17/07/2013, 11:33
- Reputation:
- Località: tra Montemurlo (PO) e Campagnano (RM)
- Contatta:
Re: nikon fm2n..... e la fotografia analogica
photoreporter85 ha scritto: no scusa fammi capire ora mi vuoi dire che prima tutti i fotografi dovevano comprarsi una camera oscura o cmq sviluppare e stampare con il fai da te? ma per favore dai..... mio cognato e un fotografo matrimonialista da 30 anni e lui le sue pellicole le mandava a 2 tipi di laboratiri di versi..... nell analogico bisogna procedere per gradi lo so ma dire che cosi non imparo scusami ma non te la faccio passare! nella fotograifa generale si deve imparare a inquadrare a saper comporre un immagine e saper comunicare con le immagini non di certo se non ce le stampiamo noi non impariamo..... suvvia!
Molto semplicemente, oltre al saper comporre una foto, nell'analogico se non hai sotto mano tutti i processi, dallo scatto alla stampa, difficilmente potrai ottenere i risultati che cerchi. Per quanto un laboratorio sia professionale non potrà mai raggiungere lo stesso risultato che hai in mente.
Tutti i fotografi che ho conosciuto, quando il digitale ancora non c'era, che scattavano in bianconero (per il colore si la maggior parte usava il lab) avevano la camera oscura. Al massimo alcuni si affidavano a degli stampatori professionisti con cui erano entrati in simbiosi dopo anni di lavoro insieme e dove l'uno ormai sapeva perfettamente la tipologia di lavoro che doveva esser fatto. (con questo non voglio dire che tuo cognato non è un professionista!).
Ultima modifica di photopithecus il 24/09/2013, 16:38, modificato 2 volte in totale.

