Vorrei capire come un flash progettato per il digitale (iTTL) possa funzionare con la F80....
Io ho provato il mio SB26 su digitale e in ttl non funge. Proverò anche questa, anche se non ho una F80, ma credo di sapere la risposta.
Piuttosto proverei ad utilizzare l'SB800 con la servocellula, per me funziona meglio che in TTL.
Ah, la funzione BL serve come riempimento, quindi in Matrix non sparerà mai in pieno.
Se hai una lettura spot o semi spot, usala, vedrai i miglioramenti.
Resta comunque il fatto che l'SB800 è flash studiato per i sensori
NIKON SB800
Moderatori: Silverprint, chromemax


- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4988
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: NIKON SB800
La funzione BL infatti dovrebbe bilanciare il flash con la luce ambiente, e con una 100 al tramonto con ancora un po di luce 1/60 dovrebbe essere sufficiente, ma dovresti usare il Program della fotocamera in modo che gestisca anche il diaframma... ma la funzione BL non me la ricordo, non la uso praticamente mai, dovrei riguardare il manuale.muadib ha scritto: Flash in iTTL-BL e si c'era ancora un pò di luce , tempi sempre 1/60
Purtroppo non tutti gli obbiettivi "compatibili" sono veramente compatibili al 100%, anche se dichiarano che lo sono, io col sigma 200 2.8 ho qualche problema con le funzioni auto iTTL, nessuno invece con i nikon, ma non mi voglio addentrare in questo.muadib ha scritto:Ho usato due obiettivi un Sigma 17-35 EX e un Sigma 28-70EX
Ci provo ;) bisogna fare un passo indietro e tornare a pensare in manuale.... supponiamo che per illuminare il soggetto a 2 metri a f5.6 ti serve un certo lampo ovvero una quantità di luce X che il flash emetterà diciamo a metà potenza quindi regoli il flash in manuale a metà potenza; per sott'esporre mantenendo invariati il diaframma e la potenza del flash, l'unico modo è allontanare il flash dal soggetto, diciamo (a titolo di esempio) allontanarlo di due metri, questo vuol dire che la portata del flash aumenta.muadib ha scritto:Saresti così gentile da spiegarmi perchè . Ho riletto il manuale dell'SB800 e cercato in rete ma non ho trovato nulla che mi spieghi questo comportamento
Quando usi i sitemi auto, o iTTL, invece è il flash che diminuisce la potenza del lampo, o la macchina che chiude il diaframma lasciando invariata la potenza del flash, ma sulla tabella dei metri, la portata aumenta. E' un calcolo aritmetico, anche se in realtà fa tutto la macchina.
Mi permetto di consigliarti di usare il flash in manuale o in A oppure imparare a capire bene il sistema iTTL che tutto è tranne che infallibile, anzi sbaglia pure troppo... Io il sistema iTTL lo uso solo sula digitale e solo quando uso due o tre flash assieme, ma solo per il fatto che mi calibra e che posso impostare le calibrazioni dei flash direttamente dalla macchina.
Non ho dubbimuadib ha scritto: Bhe quelle a dieci metri erano un pò estreme....



Si al momento vivo a Pescara... nella speranza di tornare presto a Roma... se e quando vuoi se vuoi... per un'uscita, ci sono.muadib ha scritto:Nella tua firma vedo che sei di Pescara , io sono di Tortoreto in provincia di Teramo
Se riesco questa sera posto qualche scatto per ogni situazione , cmq per il momento grazie
Spero di aver spiegato, spiegare non mi è facile, non sono capace.
Ciao
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4988
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: NIKON SB800
Perchè le relazioni tempo/diaframma/luce sono le stesse, anche se molti non la pensano così.franny71 ha scritto:Vorrei capire come un flash progettato per il digitale (iTTL) possa funzionare con la F80....
Io ho provato il mio SB26 su digitale e in ttl non funge. Proverò anche questa, anche se non ho una F80, ma credo di sapere la risposta.
Piuttosto proverei ad utilizzare l'SB800 con la servocellula, per me funziona meglio che in TTL.
Ah, la funzione BL serve come riempimento, quindi in Matrix non sparerà mai in pieno.
Se hai una lettura spot o semi spot, usala, vedrai i miglioramenti.
Resta comunque il fatto che l'SB800 è flash studiato per i sensori
Io magari sono un po pazzarello ma l'sb900 l'ho usato anche sulla Mamiya RZ, sulla Fuji X10, ed ovviamente sulla F90x certo che sulle altre fotocamere non si mantengono tutti gli automatismi... ma poco importa, anche perchè in realtà per quel poco che li uso preferisco usarli in manuale, o al massimo in A.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: NIKON SB800
zone-seven ha scritto:Perchè le relazioni tempo/diaframma/luce sono le stesse, anche se molti non la pensano così.franny71 ha scritto:Vorrei capire come un flash progettato per il digitale (iTTL) possa funzionare con la F80....
Io ho provato il mio SB26 su digitale e in ttl non funge. Proverò anche questa, anche se non ho una F80, ma credo di sapere la risposta.
Piuttosto proverei ad utilizzare l'SB800 con la servocellula, per me funziona meglio che in TTL.
Ah, la funzione BL serve come riempimento, quindi in Matrix non sparerà mai in pieno.
Se hai una lettura spot o semi spot, usala, vedrai i miglioramenti.
Resta comunque il fatto che l'SB800 è flash studiato per i sensori
Io magari sono un po pazzarello ma l'sb900 l'ho usato anche sulla Mamiya RZ, sulla Fuji X10, ed ovviamente sulla F90x certo che sulle altre fotocamere non si mantengono tutti gli automatismi... ma poco importa, anche perchè in realtà per quel poco che li uso preferisco usarli in manuale, o al massimo in A.
Parlavo del suo utilizzo in ttl zone...
Anche io li utilizzo (poco) in manuale, anche perché la regoletta matematica è semplice da tenere a mente.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4988
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: NIKON SB800
oooopsss...
si il TTL o iTTL hai ragione...
Ma tanto è il flash che si adatta alla macchina... nel senso che il ttl (inteso come automatismo) funziona in base a quello che gli dice la macchina.
si il TTL o iTTL hai ragione...
Ma tanto è il flash che si adatta alla macchina... nel senso che il ttl (inteso come automatismo) funziona in base a quello che gli dice la macchina.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: R: NIKON SB800
Finalmente riesco a trovare il tempo per rispondere.... Grazie per la spiegazione adesso mi è un pò più chiara la questione dei metri, di sicuro ho capito che per usare il flash al meglio c'è da studiare.... Sapresti consigliarmi un buon libro?
Per l'uscita mi farebbe molto piacere se riusciamo a combinare, sento un mio amico e magari ti mando un messaggio per metterci d'accordo
Ciao
Fabio
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Per l'uscita mi farebbe molto piacere se riusciamo a combinare, sento un mio amico e magari ti mando un messaggio per metterci d'accordo
Ciao
Fabio
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4988
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: NIKON SB800
Forse così può risultare più comprensibile:
Come dicevo, per comprendere, devi pensare in manuale.
Supponiamo che l'eposizione corretta è f5.6 con soggetto a 3 metri (facciamo finta che te la sei calcolata con l'esposimetro o col migliore scenziato del mondo ;) )
Quindi non toccando il diaframma, ne la fotocamera, ne il flash, per sottesporre devi allontanare il soggetto dal flash, diciamo che da 3 metri lo porti a 6metri, quindi a 6 metri otterrai "l'esposizione corretta" per la sott'esposizione, però tu sai che stai sott'esponendo, il flash no, di conseguenza per il flash la portata è aumentata a 6 metri.
Oggi l'elettronica fa questi calcoli da sola e piuttosto che allontanare il soggetto, l'elettronica, diminuisce la potenza del lampo, però la tabella dei metri, fa riferimento sempre alla "potenza massima del flash"
E' appunto un calcolo aritmetico, basato sul fatto che la luce si misura in -candele per metroquadro- e, una volta nei flash no c'era la possibilità di variare l'emissione luminosa, erano così un lampo e basta.
Per i libri, non saprei, generalmente quelli generici di fotografia, spesso riportano i settaggi e le teorie dell'uso del flash. Per la parte creativa poi è tutto un'altro discorso, forse qualcun altro del forum può consigliare libri, io ho "imparato" (parola molto grossa e azzardata) in altro modo...cmq guarda qui, sono libri abbastanza decenti, a volte ottimi, altre volte meno:
http://www.reflex.it/shop/index.php/bib ... i-172.html
http://www.reflex.it/shop/index.php/bib ... flash.html
http://www.reflex.it/shop/index.php/bib ... arato.html
Questi linkati non li ho mai letti quindi non garantisco, so però che alcuni di questa serie sono buoni, tieni presente però che sono un poco più di una rivista, insomma non sono libri scolastici/universitari.
Non li vendo e non conosco quelli che li scrivono o li stampano quindi il link è puramente per tua informazione.
Se non vuoi spendere, puoi partire da qui:
http://www.flickr.com/groups/strobist-i ... 502249514/
Ma ho visto che lo conosci ;)
Per le uscite, quando vuoi!
Come dicevo, per comprendere, devi pensare in manuale.
Supponiamo che l'eposizione corretta è f5.6 con soggetto a 3 metri (facciamo finta che te la sei calcolata con l'esposimetro o col migliore scenziato del mondo ;) )
Quindi non toccando il diaframma, ne la fotocamera, ne il flash, per sottesporre devi allontanare il soggetto dal flash, diciamo che da 3 metri lo porti a 6metri, quindi a 6 metri otterrai "l'esposizione corretta" per la sott'esposizione, però tu sai che stai sott'esponendo, il flash no, di conseguenza per il flash la portata è aumentata a 6 metri.
Oggi l'elettronica fa questi calcoli da sola e piuttosto che allontanare il soggetto, l'elettronica, diminuisce la potenza del lampo, però la tabella dei metri, fa riferimento sempre alla "potenza massima del flash"
E' appunto un calcolo aritmetico, basato sul fatto che la luce si misura in -candele per metroquadro- e, una volta nei flash no c'era la possibilità di variare l'emissione luminosa, erano così un lampo e basta.
Per i libri, non saprei, generalmente quelli generici di fotografia, spesso riportano i settaggi e le teorie dell'uso del flash. Per la parte creativa poi è tutto un'altro discorso, forse qualcun altro del forum può consigliare libri, io ho "imparato" (parola molto grossa e azzardata) in altro modo...cmq guarda qui, sono libri abbastanza decenti, a volte ottimi, altre volte meno:
http://www.reflex.it/shop/index.php/bib ... i-172.html
http://www.reflex.it/shop/index.php/bib ... flash.html
http://www.reflex.it/shop/index.php/bib ... arato.html
Questi linkati non li ho mai letti quindi non garantisco, so però che alcuni di questa serie sono buoni, tieni presente però che sono un poco più di una rivista, insomma non sono libri scolastici/universitari.
Non li vendo e non conosco quelli che li scrivono o li stampano quindi il link è puramente per tua informazione.
Se non vuoi spendere, puoi partire da qui:
http://www.flickr.com/groups/strobist-i ... 502249514/
Ma ho visto che lo conosci ;)
Per le uscite, quando vuoi!
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

