Nikon...
Moderatore: etrusco
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Nikon...
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13406
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Nikon...
Chi troppo vuole, nulla stringe.
Si sono abbuffati e sono cresciuti spropositatamente per anni. Ora si torna alla realtà.
Seguiranno gli altri.
Ho letto rapidamente altri report e mi pare che il comparto in crisi più seria sia quello dei si sistema di stampa dei circuiti, che comunque nulla toglie a quanto segue:
Dispiace (tanto) per i lavoratori, ma da tecnologie che invece di creare lavoro, lo distruggono non ci si possono aspettare altre cose.
Se la domanda si contrae per mancanza di reddito non si va molto avanti. Magari va avanti ancora un po' qualcuno, ma solo a scapito di altri mentre il mercato nell'insieme si contrae inevitabilmente. La "rivoluzione" digitale ha molte responsabilità.
Si sono abbuffati e sono cresciuti spropositatamente per anni. Ora si torna alla realtà.
Seguiranno gli altri.
Ho letto rapidamente altri report e mi pare che il comparto in crisi più seria sia quello dei si sistema di stampa dei circuiti, che comunque nulla toglie a quanto segue:
Dispiace (tanto) per i lavoratori, ma da tecnologie che invece di creare lavoro, lo distruggono non ci si possono aspettare altre cose.
Se la domanda si contrae per mancanza di reddito non si va molto avanti. Magari va avanti ancora un po' qualcuno, ma solo a scapito di altri mentre il mercato nell'insieme si contrae inevitabilmente. La "rivoluzione" digitale ha molte responsabilità.
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: Nikon...
Concordo con la tua lettura Andrea,e per la sorte dei lavoratori.
A corredo l'articolo di Forti:https://www.flickr.com/groups/1225424@N ... 880600895/#
Ricordo Ghisetti,che l'apostrofava sulle sorti del digitale...
A corredo l'articolo di Forti:https://www.flickr.com/groups/1225424@N ... 880600895/#
Ricordo Ghisetti,che l'apostrofava sulle sorti del digitale...
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
- Max Albo
- guru
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 31/07/2015, 18:21
- Reputation:
- Località: Castiglione della Pescaia GR
- Contatta:
Re: Nikon...
da negoziante di computer (dal 2000) vi dico che l'elettronica ha dei flussi e riflussi continui... certe cose fanno furore per qualche anno, poi calano o scompaiono inesorabilmente... poi magari tornano in auge... basta vedere nei giornaletti delle offerte delle grandi catene quali sono gli spazi dedicati ai prodotti... per qualche anno si parla solo di notebook, poi di tablet, poi di televisori lcd, poi led, poi 3d... poi arriva il momento dello smartphone.. e via dicendo. La gente segue molto queste mode. Qualche anno fa questi opuscoli pullulavano di reflex digitali in accoppiata con obiettivi zoom e borse, oggi ne rimane l'ombra o poco più, segno che l'attenzione si sposta su altro (sicuramente su Fuji e sulle mirrorless). E' un mondo difficile...
Concordo con Silverprint, purtroppo tutte le tecnologie attuali portano ad una bolla iniziale di vendite e profitti di cui spesso godono solo i grandi player dei mercati (ormai Amazon etc..) lasciando le briciole ai piccoli commercianti come me (quelli che compongono il tessuto economico del paese...) dopo di che si assiste ad un'ulteriore scomparsa di settori di vendita: tanto per fare un esempio, col computer fisso una volta si vendeva il monitor, la tastiera, il mouse, le casse audio, la webcam, la stampante, lo scanner, e pure il tavolo da computer! oggi col tablet o col notebook tutto questo è sparito, la multifunzione ha fatto quasi scomparire lo scanner classico, etc etc...
Concordo con Silverprint, purtroppo tutte le tecnologie attuali portano ad una bolla iniziale di vendite e profitti di cui spesso godono solo i grandi player dei mercati (ormai Amazon etc..) lasciando le briciole ai piccoli commercianti come me (quelli che compongono il tessuto economico del paese...) dopo di che si assiste ad un'ulteriore scomparsa di settori di vendita: tanto per fare un esempio, col computer fisso una volta si vendeva il monitor, la tastiera, il mouse, le casse audio, la webcam, la stampante, lo scanner, e pure il tavolo da computer! oggi col tablet o col notebook tutto questo è sparito, la multifunzione ha fatto quasi scomparire lo scanner classico, etc etc...
- Max Albo
- guru
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 31/07/2015, 18:21
- Reputation:
- Località: Castiglione della Pescaia GR
- Contatta:
Re: Nikon...
Rimane il fatto che Fuji e Sony stanno rivoluzionando il mercato con le mirrorless, Canon ha tanti settori strategici, Nikon forse ha dormito sugli allori...
- ilmioalias
- esperto
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 26/09/2016, 12:47
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Nikon...
Lo distruggono alla Nikon, che magari non ha saputo investire bene le proprie risorse, da altre parti con la rivoluzione digitale vanno a gonfie vele. Imho.Silverprint ha scritto:Dispiace (tanto) per i lavoratori, ma da tecnologie che invece di creare lavoro, lo distruggono non ci si possono aspettare altre cose.
Luigi -- Il problema non è la caduta ma l'atterraggio
https://www.flickr.com/photos/ilmioalias/
https://www.flickr.com/photos/ilmioalias/
- Max Albo
- guru
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 31/07/2015, 18:21
- Reputation:
- Località: Castiglione della Pescaia GR
- Contatta:
Re: Nikon...
Guarda, secondo me sono gonfie vele che durano per qualche anno, non c'è più nulla che garantisca un successo commerciale durevole e questo continuo sali-scendi delle ditte genera solo precariato e sfruttamento.. ma purtroppo così va il mondo oggiilmioalias ha scritto:Lo distruggono alla Nikon, che magari non ha saputo investire bene le proprie risorse, da altre parti con la rivoluzione digitale vanno a gonfie vele. Imho.Silverprint ha scritto:Dispiace (tanto) per i lavoratori, ma da tecnologie che invece di creare lavoro, lo distruggono non ci si possono aspettare altre cose.
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: Nikon...
L'intera discussione.https://web.archive.org/web/20151120145 ... cola-35mm/
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13406
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Nikon...
@ilmioalias, Il punto è che ogni volta la "novità" crea una contrazione del mercato nel suo complesso, ai profitti momentanei seguono crisi e perdita di lavoro e know-how. È un tutto un gioco al ribasso in cui nessuno alla lunga vince, prima perde chi lavora, poi chi produce, comunque il risultato finale è il deserto.
Questa cosa non succede da sempre, succede da poco! Ancora non se ne ha consapevolezza diffusa.
Basta vedere cosa dicevano pochissimi anni fa i "guru" della nascente era internet, o quelli della fotografia digitale, o, solo ieri, quelli della sharing economy... mai avrebbero pensato che le loro profezie potessero essere tanto platealmente smentite.
La fotografia digitale (ma è lo stesso per infiniti altri settori, digitalizzati) sottrae lavoro, ma è il lavoro che da valore. Per cui il valore scende inevitabilmente, magari momentaneamente si riesce a dirottare risorse da un settore ad un altro (e si ha l'impressione che qualcosa vada a "gonfie vele"), ma se nel complesso le risorse calano e calano drenate proprio da quello che di volta in volta sembra funzionare, prima o poi al deserto si arriva.
Questa cosa non succede da sempre, succede da poco! Ancora non se ne ha consapevolezza diffusa.
Basta vedere cosa dicevano pochissimi anni fa i "guru" della nascente era internet, o quelli della fotografia digitale, o, solo ieri, quelli della sharing economy... mai avrebbero pensato che le loro profezie potessero essere tanto platealmente smentite.
La fotografia digitale (ma è lo stesso per infiniti altri settori, digitalizzati) sottrae lavoro, ma è il lavoro che da valore. Per cui il valore scende inevitabilmente, magari momentaneamente si riesce a dirottare risorse da un settore ad un altro (e si ha l'impressione che qualcosa vada a "gonfie vele"), ma se nel complesso le risorse calano e calano drenate proprio da quello che di volta in volta sembra funzionare, prima o poi al deserto si arriva.
- ilmioalias
- esperto
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 26/09/2016, 12:47
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Nikon...
Non sono d'accordo, mi sembra una visione un poco semplicistica.Max Albo ha scritto:Guarda, secondo me sono gonfie vele che durano per qualche anno, non c'è più nulla che garantisca un successo commerciale durevole e questo continuo sali-scendi delle ditte genera solo precariato e sfruttamento.. ma purtroppo così va il mondo oggiilmioalias ha scritto:Lo distruggono alla Nikon, che magari non ha saputo investire bene le proprie risorse, da altre parti con la rivoluzione digitale vanno a gonfie vele. Imho.Silverprint ha scritto:Dispiace (tanto) per i lavoratori, ma da tecnologie che invece di creare lavoro, lo distruggono non ci si possono aspettare altre cose.
Ci sono ditte che sanno rimanere al passo anche nei momenti di cambiamento, oggi come ieri. Io tutti questi stravolgimenti nel mercato fotografico digitale comunque non li vedo, la prima mirrorless della olympus, se non sbaglio, è uscita nel 2008. Casomai penso abbia pagato, in Nikon, il pensare che puntare solo ed esclusivamente sulle reflex non avrebbe avuto ripercussioni.
Luigi -- Il problema non è la caduta ma l'atterraggio
https://www.flickr.com/photos/ilmioalias/
https://www.flickr.com/photos/ilmioalias/

