Pagina 1 di 1
Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 05/08/2022, 10:23
da pgram
Non tutti sono in grado di seguire un video su Youtube in inglese e comprenderne completamente il contenuto.
Allora, un po' per divertimento, ho fatto un paio di video che ho postato su Youtube, che spiegano la preparazione del D-23 e del suo Replenisher, che permette di rigenerarlo e forse migliorarlo nel tempo. Per trovarli, andate su Youtube e cercate "produrre il D-23"
Se ci sarà interesse, potrei "divertirmi" a produrre anche video su altri sviluppi "fatti in casa": Divided D-76, o 510-Pyro, per esempio.
Fatemi sapere cosa ne pensate...
I video sono realizzati con attrezzatura minimale, e qualità dilettantesca; non sono uno Youtuber Professionale, non ci guadagno nulla e non sono sponsorizzato!
Grazie per i commenti. Anche se fossero negativi! Servono forse di più di quelli positivi!
Ho scoperto come si fa a postare i link dei video:
https://www.youtube.com/watch?v=mlA4eKjd5-g&t=54s
https://www.youtube.com/watch?v=E47Jo2hsQL8&t=40s
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 05/08/2022, 12:13
da Andrea67c
Ciao Paolo! Trovo tutto molto chiaro e piacevole da seguire. Simpatico. Forse mostrare meglio, o scrivere nella descrizione le cose che mostri.
Ad esempio io conosco i chimici che usi quindi tutto ok, ma il libro che mostri non lo conosco e per capire bene qual è devo fare il fermo immagine e poi cercare conferme in rete, su titolo edizione ecc.
Ciao!
A.
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 05/08/2022, 12:20
da effegi61
Iniziative sempre interessanti, si impara sempre qualcosa! Sulle etichette io ci metto sempre anche la data di preparazione. A riguardo di certe affermazioni (non tue) del tipo: stagionatura....ottimi risultati....dal minuto 0,48 in poi...be' questo mi lascia un pò perplesso....cosa si intende per ottimi risultati? E poi mi piacerebbe conoscere, se c'è, il motivo.... chimico! Non alchemico!
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 05/08/2022, 14:41
da pgram
Grazie per i commenti. Sono i miei primi video, fatti con quello che possiedo perchè non posso permettermi di acquistare cose nuove e costose, mia moglie non me lo permetterebbe! Ora siamo pensionati, con pensioni... ordinarie, e la cassa la tiene lei!
Allora; scusate per l'illuminazione... ci vorrebbero dei faretti in più ma per ora ho fatto con quello che avevo.
La macchina è una Sony RX10 prima serie, che non ha molte funzioni che sarebbero utili.
Il programma per il video è... il meno costoso, PowerDirector 365.
La pellicola che uso attualmente è ciò che rimane di un rullo da 25 metri di Delta 400 vecchia di 15 anni, conservata bene. Mi sembra che sia bene esporla a 200 ISO, indipendentemente dallo sviluppo usato.
IL LIBRO: ovviamente avevo The Darkroom Cookbook e The Film Developing Cookbook.
Ma poi soni incappato in un canale Youtube, PictorialPlanet creato da John Finch, che è una ottima persona, risponde subito alle Email ed alla fine ho comperato il suo libro: The Art Of Black And White Developing. Si compera sul suo sito, pictorialplanet.com.
Contiene una vera miniera di ricette di ogni tipo, e nei suoi filmati spiega bene come produrre sviluppi e fissaggi, con molti esempi.
Oltretutto ha la rilegatura a spirale, che è utilissima quando segui le sue ricette.
Traduco rapidamente alcuni dei commenti quivi riportati:
H.S. Newcombe, nel suo libro 35mm. - Photo Technique, edizione 1953 dice che il D-23 è particolarmente raccomandato in ambiente tropicale, perchè può essere usato fino a 30 gradi. Ora nella mia camera oscura ne ho 27, non ho il condizionatore, e così ho voluto provarlo.
Dice che in questo caso ci vorrebbe un bagno di stop al cromo (che io non ho) e quindi proverò a stoppare con acqua.
Ovviamente, i tempi di sviluppo vanno ridotti e trovati sperimentalmente...
John Finch spiega così la teoria del "Replenishment":
Lo sviluppo si può usare ripetutamente, non one-shot.
Ad ogni sviluppo, nel liquido si accumulano dei Bromidi rilasciati dalla pellicola durante lo sviluppo, assieme ad altri componenti. Questo crea una "stagionatura" dello sviluppo, ed anche del fotografo / sviluppatore.
Praticamente, lo sviluppo diventa "unico" ed usando sempre quello (dice John Finch) le foto acquisiscono un carattere "unico ed irreproducibile" con qualsiasi sviluppo commerclale.
Nota personale... io ci ho sviluppato un solo rullino della mia pellicola "vecchia e scaduta" e non sono certo in grado di esprimere un giudizio...
Per evitare che, usandolo ripetutamente, lo sviluppo perda di efficacia ad ogni rullino si devono aggiungere 22 ml. del Replenisher (vedi il mio secondo video).
Alcuni fotografi (dice John Finch, incluso suo padre!) lo hanno usato per anni, con il Replenisher, naturalmente. John Finch dice che ci sviluppa una trentina di rullini, poi ne butta via tre quarti e aggiunge altrettanto D-23 fresco; così la "stagionatura" non si perde.
Accetto volentieri i consigli in merito ad essere più "descrittivo". Ho scoperto che il mio Software consente di aggiungere spiegazioni anche dentro al video; farò di meglio nei prossimi, prometto!
Ricordate però che sono un Vecchio Dilettante alle prime armi, non posso cimentarmi in un trattato di Sviluppologia o verrei fatto a pezzi nei commenti!
Ora, chiedo a voi: vale la pena che prosegua? Ho quanto serve per fare anche un video sul 510-Pyro che vorrei provare, e magari altri sviluppi "casalinghi" tipo Hypercat. E persino sull' ANSCO 17, che John Finch descrive come un D-76 con maggiore acutanza e che è già "pre-stagionato" per via della formula più complessa, che contiene anche Potassium Bromide, Idrochinone e Borax Decahydrate, oltre al Metolo e Sodio Solfito.
So che dovrei anche presentare i risultati... ma prima devo ottenere (da mia moglie) uno stanziamento per un pò di pellicola "fresca", perchè i risultati su una pellicola scaduta interessano solo a me!
Al momento sul mio primo rullino ho visto che devo settare la sensibilità attorno a 200 ISO, e sviluppare abbondantemente; ma sarà meglio provare con una FP4+ fresca, prima di pubblicare qualcosa!
Concludendo: cosa mi consigliate di fare? lacio perdere o vado avanti cercando di migliorare?
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 05/08/2022, 15:35
da effegi61
Concludendo: cosa mi consigliate di fare? lacio perdere o vado avanti cercando di migliorare?
Paolo,credo che abbiamo un età per la quale possiamo permetterci di fare tutto ciò che ci piace, (o quasi!) indipendentemente dal fatto che altri giudichino utile o inutile, per cui se ti diverti, vai avanti, io ti guardo volentieri!
p.s.
Praticamente, lo sviluppo diventa "unico" ed usando sempre quello (dice John Finch) le foto acquisiscono un carattere "unico ed irreproducibile" con qualsiasi sviluppo commerclale.
Forse sarò io duro di comprendonio ma continuo a non capire...
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 05/08/2022, 16:11
da Pierpaolo B
effegi61 ha scritto: ↑05/08/2022, 15:35
credo che abbiamo un età per la quale possiamo permetterci di fare tutto ciò che ci piace, (o quasi!)
Ecco....
...qual'è questa età?
....e come si fa a permettersi tutto?

Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 05/08/2022, 16:16
da effegi61
eeh! Di più! Di più!
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 05/08/2022, 16:39
da Andrea67c
Secondo me sei molto comunicativo, comunichi semplicità e simpatia. Senza addentrarsi troppo in spiegazioni, che poi magari sarebbero più che altro ricopiate dal libro, rimanendo invece ad un livello di operatività di base, come hai scelto di fare, praticamente spieghi come arrivare al prodotto finale, secondo me funziona. Hai anche un bell'ambiente, la rua camera oscura, che nel video fa sempre piacere vedere.
Anch'io penso che spetti a te decidere se la fatica ti soddisfa.
Da un punto di vista più generale trovo utile divulgare una cultura (che io non ho), per cui il fotografo può anche essere un "cuoco" che sa fare bene ricette scritte da altri.
Forse sono un pò di parte, ad incoraggiarti, perché a me annoiano i video con gli apparecchi fotografici o le valutazioni delle pellicole, mentre mi piacciono quelli di camera oscura. Mi piace vedere come ognuno trova soluzioni ai piccoli problemi che si hanno in camera oscura. Un esempio per spiegarmi: raccogli il sodio solfito in un foglio di carta opportunamente piegato, questo per me funziona come un suggerimento.
Ciao!
A.
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 05/08/2022, 16:52
da pgram
Un paio di risposte...
Intanto, ho 76 anni. Ho avuto una vita molto "movimentata", sono ancora abbastanza in forma, e torno a fare quello che facevo da giovane, forse per nostalgia... Sviluppavo (male) e stampavo (peggio) circa 60 anni fa. Ho ripreso da non molto. Mi piacerebbe fare anche altre cose che facevo da giovane... ma non funziona come allora...
John Finch in pratica sostiene che se usi sempre lo stesso sviluppo, che tra l'altro (dicono) non cambia e non degrada, allora le variabili restano solo due: la pellicola ed il fotografo.
Se non cambi pellicola ogni volta, metterai a punto la tua tecnica per ottenere un "certo" risultato dalla tua pellicola e dalla tua macchina; allora la variabile che rimane è solo il fotografo...
Però le tue foto, svoluppate in uno sviluppo che è praticamente "unico", fatto e gestito da te e non commerciale, acquisiranno un "sapore unico" che nessuno potrebbe riprodurre. Ho conosciuto un fornaio (di ferrara) che faceva un pane buonissimo ed assolutamente unico. Se volevi quel sapore dovevi andare da lui.
Un giorno gli ho chiesto quale fosse il suo segreto; lui rispose che usava da decenni la stessa farina, di un mulino artigianale che macinava solo grano locale proveniente da certi poderi dei dintorni. Quindi aveva messo a punto l'unica variabile: impasto (con lievito naturale) e cottura.
In pratica, quello che faceva non era riproducibile semplicemente comperando la stessa pellicola e lo stesso sviluppo. Ci voleva il SUO sviluppo, altrimenti il pane sarebbe venuto diverso.
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 05/08/2022, 17:01
da pgram
Vi racconto un altro particolare.
Non posso più guidare (non ho più la patente) e mi porta in giro mia moglie, ovviamente mugugnando.
Quindi, niente Street Photo... Niente architettura... niente modelle sennò mia moglie mi mette il solfito nella minestra...
Fotografo sempre le stesse cose: il mio giardino e le quattro casette del borghetto dove vivo, quando porto fuori il cane (altro soggetto molto fotografato, ma non sta mai fermo in posa).
Quindi, mi resta solo la sperimentazione... Da fare spendendo il meno possibile, principalmente con le pellicole chi mi rimangono da quando, una quindicina di anni fa, facevo fotografie anche per lavoro.
Per ora ho un bel pò di 135, diversi rulli 120, ed un pacco da 100 quasi pieno di pellicole piane 4x5. Poco alla volta le affronterò tutte!
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 05/08/2022, 17:19
da pgram
Intanto ho sacrificato un MEZZO rullino 135 di pellicola NON scaduta (Bergger 400, l'unica che ho) ed ho provato a svilupparla a 27 gradi di temperatura per 7 minuti (interpolazione "a occhio" , non ho trovato dati esatti per 27 gradi).
Esposta a 320 ISO, sviluppata come sopra e si sta asciugando.
Peò il negativo non sembra male...

Adesso quando è asciutto lo scansiono. Magari un fotogramma o due proverò a stamparli con l'ingranditore.
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 05/08/2022, 19:08
da pgram
Allora, ho scattato un MEZZO rullino di Bergger Pancro 400 nel mio giardino.
Ho esposto a 320 ISO, con macchina Minolta SRT 101, obiettivo MC-Rokkor-PF 58 mm.1:1,4
Sviluppate con D-23 "fatto in casa" al terzo rullino, ricaricato ogni volta con il D-23 Replenisher 22 ml.
La temperatura ambiente era di 28° e la temperatura dello sviluppo era di 27°
Spirale Inox EWES (per me la migliore, ha quei dentini che acchiappano gli Sproket) tenuta semplicemente sul tavolo.
Arresto con 5 lavaggi in acqua corrente a 26° (esce così dal rubinetto...)
Fissaggio Ilford 1+4 a 28°
Tempo di sviluppo, calcolato per interpolazione tra i pochi dati disponibili, 7 minuti con agitazione standard ogni minuto.
Foto scansionate su Epson V850 pro, montate su Betterscan Wet Mount con il fluido KAMI
Allego alcune immagini; ho solo corretto l'esposizione in Lightroom ed aggiunto un pochino di "struttura", ma potevo anche farne a meno.
Eccoli qui:
I proiettili di artiglieria sono ovviamente scarichi, a suo tempo facevo l'artificiere e dalle mie parti ne trovavamo a centinaia!
La cosa che più mi ha interessato è la possibilità di lavorare tra i 26 ed i 28 gradi. Non avrei modo di lavorare a 20 gradi, perfino l'acqua del rubinetto è a quella temperatura!
Comunque, per essere un "brodino" fatto in casa a costi miseri, quanto meno funziona!
Aspetto ansiosamente commenti (anche e soprattutti se negativi) e consigli!
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 05/08/2022, 19:22
da pgram
Ho deciso di postare il link dei video, ho scoperto come di fa...
https://www.youtube.com/watch?v=E47Jo2hsQL8&t=40s
https://www.youtube.com/watch?v=mlA4eKjd5-g&t=54s
Forse così è più facile trovarli.
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 05/08/2022, 23:26
da pollospiedo
Grazie molto interessante!
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 06/08/2022, 9:21
da herma

Mi sono piaciuti….spero abbiano un seguito.
Sarebbe interessante soffermarsi sulla eventuale pericolosità dei singoli componenti e delle relative misure di sicurezza da adottare se necessarie
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 07/08/2022, 13:30
da pgram
Secondo la scheda tecnica pubblicata dalla bellini, l'unico componente sul quale occorre prestare attenzione è il Metolo.
Il Metolo può provocare fenomeni di sensibilizzazione cutanea.
Usato come dimostrato, senza mai entrare in contatto diretto con la polvere e senza provocare dispersioni nell'aria non è considerato a rischio elevato.
Ovviamente è bene essere prudenti; se non si ha pratica di lavoro con i componenti chimici, può essere prudente indossare i guanti e non sollevarne la polvere; ed in ogni caso, subito dopo averlo prelevato dalla boccetta (da richiudere subito!) è bene lavarsi le mani, ed anche il cucchiaino ed il piattino di pirex.
Una volta in soluzione, il rischio è lo stesso di tutti gli sviluppi che lo usano; e la diluizione di lavoro rende il rischio quasi trascurabile.
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 07/08/2022, 14:32
da herma
pgram ha scritto: ↑07/08/2022, 13:30
Secondo la scheda tecnica ….
Il mio intervento non voleva essere una critica ma un semplice contributo per i prossimi filmati perché come dici anche tu non è detto che tutti quelli che vedranno avranno pratica di lavoro con i componenti chimici e allora potrebbero essere portati a sottovalutare operando con leggerezza …. tipo quelli che trovi sul ghiacciaio con calzoni corti tipo spiaggia e scarpe da ginnastica…
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 07/08/2022, 16:44
da pgram
Ho aggiunto un altro video, con i dettagli e le risposte che mi sono state chieste.
Eccolo qui:
https://youtu.be/UCR8SkbjeAI
Sono sempre pronto ad accettare critiche e consigli. Il mio intento è di essere utile a qualcuno, e di migliorare le mie scarse capacità...
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 07/08/2022, 16:51
da pgram
herma ha scritto: ↑07/08/2022, 14:32
pgram ha scritto: ↑07/08/2022, 13:30
Secondo la scheda tecnica ….
Il mio intervento non voleva essere una critica ma un semplice contributo per i prossimi filmati perché come dici anche tu non è detto che tutti quelli che vedranno avranno pratica di lavoro con i componenti chimici e allora potrebbero essere portati a sottovalutare operando con leggerezza …. tipo quelli che trovi sul ghiacciaio con calzoni corti tipo spiaggia e scarpe da ginnastica…
Hai perfettamente ragione, e cercherò di fare meglio.
A proposito di ghiacciaio e scarpe da ginnastica...
Io ho tuttora una attività di Esaminatore di Piloti, ai quali faccio un tipo particolare di esame; tra questi, ci sono quelli del Soccorso Alpino in Elicottero...
Qualche giorno fa mi hanno raccontato di un salvataggio, abbastanza critico, di un turista che era andato su una via ferrata in montagna con i calzoni corti e le infradito.
Si è fatto male, ed un elicottero ha dovuto calare i soccorritori col verricello, rischiando la vita; e non ti dico come l'hanno presa.
Certe volte gli imprudenti sconsiderati bisognerebbe lasciarli lì. Cinque persone che rischiano la vita per un fantasioso che va a fare roccia con le infradito...
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 07/08/2022, 17:56
da herma
pgram ha scritto: ↑07/08/2022, 16:51
… era andato su una via ferrata in montagna con i calzoni corti e le infradito…
Questi non li ho ancora incontrati!
Buona anche la terza…. Se posso mi metto in coda per una bottiglietta di 510 anche da 50ml tanto per provarlo
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 07/08/2022, 18:16
da Pierpaolo B
pgram ha scritto: ↑07/08/2022, 16:51
A proposito di ghiacciaio e scarpe da ginnastica...
Io ho tuttora una attività di Esaminatore di Piloti, ai quali faccio un tipo particolare di esame; tra questi, ci sono quelli del Soccorso Alpino in Elicottero...
Qualche giorno fa mi hanno raccontato di un salvataggio, abbastanza critico, di un turista che era andato su una via ferrata in montagna con i calzoni corti e le infradito.
Si è fatto male, ed un elicottero ha dovuto calare i soccorritori col verricello, rischiando la vita; e non ti dico come l'hanno presa.
Certe volte gli imprudenti sconsiderati bisognerebbe lasciarli lì. Cinque persone che rischiano la vita per un fantasioso che va a fare roccia con le infradito...
Su ferrata con infradito non ne ho mai trovati ma con calzoncini corti, scarpette e senza casco ne vedo molto spesso.
Pensa che qui da noi è successo pure che chiamassero perchè il cane era stanco e non ne voleva sapere di camminare.
L’unica soluzione è far pagare l’intervento….. se ne hai veramente bisogno paghi con piacere.
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 07/08/2022, 18:26
da Andrea67c
Pierpaolo B ha scritto: ↑07/08/2022, 18:16
(Pgram) A proposito di ghiacciaio e scarpe da ginnastica...
L’unica soluzione è far pagare l’intervento….. se ne hai veramente bisogno paghi con piacere.
Infatti... non se ne può più... dovremmo fare una raccolta firme
Solidarietà a chi si fa male nella natura, sempre e comunque, ma tirata di orecchi a chi non vuole adeguarsi a regole centenarie. Una volta da piccolo sono partito alle 11 del mattino per una via ferrata facile ma notoriamente lunga. Il gestore del rifugio all'arrivo mi ha sgridato per tutta la sera. E ha fatto bene. È così che si impara qualcosa.
Ciao!
A.
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 07/08/2022, 18:42
da fenolo
Seguo anche io i video, oltre che istruttivi, intrattieni bene!!! Bravo!
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 07/08/2022, 19:25
da pgram
Ho ristrutturato la mia pagina su Youtube:
https://www.youtube.com/channel/UChEIaM ... FkofndgsUg
Così è più facile trovare tutti i miei video...
Anche perchè ormai "ho preso la ruzzola" e visto che siamo in ferie ne farò presto altri!
Scappate finchè siete in tempo!
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 07/08/2022, 19:30
da pgram
herma ha scritto: ↑07/08/2022, 17:56
pgram ha scritto: ↑07/08/2022, 16:51
… era andato su una via ferrata in montagna con i calzoni corti e le infradito…
Questi non li ho ancora incontrati!
Buona anche la terza…. Se posso mi metto in coda per una bottiglietta di 510 anche da 50ml tanto per provarlo
Sto aspettando che arrivi il necessario e penso di produrre un litro di 510-Pyro.
Ne verranno fuori 10 bottigliette; ora si tratta di fare il conto del costo degli ingredienti, dividere per 10 e salterà fuori il costo di ciascuna.
Non voglio assolutamente guadagnarci sopra, e verrà fuori una cifra modesta, state tranquilli; vi farò sapere.
Ma non posso regalarle... sennò mia moglie mi taglia i finanziamenti per chimici e pellicole!
Però, per correttezza, le metterò nella sezione "mercatino"!
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 08/08/2022, 16:46
da pgram
Visto che piove e non vale la pena di uscire a fare foto, ho pubblicato un nuovo video che spiega, in italiano, la procedura per fare il "Wet Scanning" su uno scanner piano.
Lo trovate qui:
https://youtu.be/LdrtT9wrmyA
Come sempre, commenti e critiche sono graditi!
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 08/08/2022, 17:21
da Andrea67c
Ciao Paolo, accontentati per ora di un parere di uno che non scansiona, quindi non posso confutare né criticare. Sei stato estremamente chiaro e, come negli altri video, particolarmente simpatico. Se uno come me volesse cominciare, ricaverebbe dal tuo video tutte le basi necessarie per l'utilizzo dei liquidi.
Mi sono anche chiesto se abbia senso, per migliorare la qualità di stampa, spianare il 120 col liquido nel portanegativi dell'ingranditore, per coloro che non usano il doppio vetro, bensì solo un vetro e una mascherina.
Ciao!
A
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 08/08/2022, 17:35
da chromemax
Andrea67c ha scritto: ↑08/08/2022, 17:21
Mi sono anche chiesto se abbia senso, per migliorare la qualità di stampa, spianare il 120 col liquido nel portanegativi dell'ingranditore, per coloro che non usano il doppio vetro, bensì solo un vetro e una mascherina.
La stampa sotto liquido è un'opzione relativamente usata nella stampa cinematografica e, così come nella scansione, se ha effetti positivi, mi sono sempre chiesto perché nessuno l'ha mai praticata anche in fotografia.
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 08/08/2022, 18:06
da Andrea67c
chromemax ha scritto: ↑08/08/2022, 17:35
Andrea67c ha scritto: ↑08/08/2022, 17:21
Mi sono anche chiesto se abbia senso, per migliorare la qualità di stampa, spianare il 120 col liquido nel portanegativi dell'ingranditore, per coloro che non usano il doppio vetro, bensì solo un vetro e una mascherina.
La stampa sotto liquido è un'opzione relativamente usata nella stampa cinematografica e, così come nella scansione, se ha effetti positivi, mi sono sempre chiesto perché nessuno l'ha mai praticata anche in fotografia.
Grazie Diego! Un giorno ci spiegherai come facevano nel cinema a fare tante copie positive dal master negativo? Oppure ci darai un link? Me lo chiedo da quando sono piccolo. Qualcosa si trova in rete sugli internegativi, i sonori, eccetera, ma non ho trovato dettaglio tecnico. Troppo difficile da capire?
Ciao!
A.
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 08/08/2022, 18:18
da pgram
Riporto solo dalla mia esperienza. Il liquido KAMI (ed anche il liquido per gli accendini che è molto simile) evapora rapidissimamente.
L'unica cosa che lo tiene liquido è il foglio di Mylar, o di acetato, che lo "imprigiona".
Per esperienza, tra quando lo metti sulla negativa a quando lo imprigioni col foglio hai massimo 5-10 secondi, a meno di inondare il tutto con troppo liquido.
Altra cosa che avrei dovuto dire... Io uso due panni in microfibra; uno per raccogliere il liquido in eccesso (quello più chiaro e più assorbente) e l'altro, più delicato, per dare una pulita finale.
Credo, ma si dovrebbe fare una prova, che se lo metti sul vetrino inferiore e subito ci metti sopra il negativo potresti avere qualche secondo in più ma considerando il calore della lampada dell'ingranditore non so se funzionerebbe. Potresti fare una prova con il liquido per accendini, ma solo se l'ingranditore ha la luce a LED, con l'incandescenza evaporerebbe in un attimo.
C'è chi scansiona usando invece l'olio Baby Johnson, che non evapora in fretta. Ma poi devi pulire il negativo, usando il liquido da accendini ed un panno in microfibra morbidissimo. C'è anche un liquido detergente KAMI per negativi, MOLTO buono, ma non posso importarne un cartone dalla Germania, mi durerebbe tre generazioni.
Gli effetti positivi ci sono eccome! a parte la planarità del negativo e il punto di messa a fuoco, il liquido fa veramente scomparire graffi leggerissimi (purchè la gelatina non sia stata graffiata pesantemente) e le prove che ho visto dimostrano una nitidezza ed acutanza sicuramente migliore.
Ci sono video anche su Youtube in merito, e sul sito betterscanning.com (che però potrebbe essere interessato e meno obiettivo).
I centri stampa professionali che hanno scanner a rullo, che costano come una automobile, usano il liquido Lumina che però è introvabile, a meno di non comperarne un fusto da 50 litri.
MOLTI anni fa, facevo foto in 4x5 con banco ottico per la Ditta, che faceva restauro monumentale. Lavorando dentro una cattedrale, ci voleva un treppiede saldissimo e una posa lunghissima con f 32. Scattavamo con pellicola per diapositive E6.
Poi scansionavo con lo scanner EPSON, sceglievamo gli scatti migliori e li facevamo stampare in Cybachrome da uno stampatore che ha chiuso.
Usavamo sempre il Wet Scanning sul telaio Betterscanning. Avevo una mascherina nera che inquadrava la negativa per evitare il Flare ai bordi.
Per fare una foto ci mettevamo un pomeriggio, un'ora solo per la messa a fuoco.
In qualche caso, abbiamo usato le lampade della Meggaflash al magnesio che avevano un numero guida di 300, per illuminare gli angoli bui, facendo due scatti sulla stessa pellicola piana; uno con le MeggaFlash, e poi magari una posa da 30 secondi per il campo largo.
Bei tempi!
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 09/08/2022, 16:20
da herma
pgram ha scritto: ↑08/08/2022, 16:46
Visto che piove e non vale la pena di uscire a fare foto, ho pubblicato un nuovo video che spiega, in italiano, la procedura per fare il "Wet Scanning" su uno scanner piano.
Lo trovate qui:
https://youtu.be/LdrtT9wrmyA
Come sempre, commenti e critiche sono graditi!
Per me la scansione è solo un passaggio per acquisire un database degli scatti sviluppati che poi archivio con lightroom (non faccio neanche una minima postproduzione…al massimo correggo l’esposizione per avere una stampa tipo provìni leggibile) in modo da poter fare ricerche con filtri sull’archivio. Non farò mai una wet scanning però ho seguito con piacere il video sulla scansione a umido, cosa che non sapevo neanche esistesse
ps
@pgram per il 510 pyro davo per scontato almeno il rimborso spese… attendo video e disponibilità bottigliette
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 10/08/2022, 22:48
da pgram
Ho pubblicato un altro video, per mostrare l'uso dello Sviluppo a Due Bagni di Barry Thortnon.
Eccolo qui:
https://youtu.be/MRV2x2M0Ddk
Come sempre TUTTI i commenti sono graditi!
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 11/08/2022, 21:35
da pgram
Ed ora ne ho pubblicato un altro, sulla produzione ed uso dello sviluppo Caffenol: Caffè solubile istantaneo ed Acido Ascorbico - Vitamina C:
Eccolo qui:
https://youtu.be/mAsj2ngOcnI
Come sempre, aspetto i commenti!
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 12/08/2022, 19:10
da mickey
@Pgram: bravo e sviluppa questa passione.
Mi prenoto anche io una bottiglietta di Pyro anche se con spedizione..ovviamente a mio carico.
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 17/08/2022, 17:42
da Devis91
Anche io mi prenoto una bottiglietta di pyro!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 18/08/2022, 15:37
da pgram
Altro video...
https://youtu.be/K07PhC8yt1g
E' un pò lungo, ma contiene tre soggetti: Come ricaricare un rullino da una Bulk Loader da 25 metri, come cambiare (o mettere) il DX code su un rullino, ed una presentazione dello sviluppo D76 Divided (in due bagni) di David Vestal.
Ogni commento è benvenuto!
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 21/08/2022, 21:08
da mickey
@pgram, ciao
Visto il video, solo un consiglio a un certo punto le mani che stavano lavorando escono dallo schermo.
Bella iniziativa.
Re: Non so se interessa a qualcuno... Sto facendo dei video IN ITALIANO
Inviato: 22/08/2022, 18:03
da pgram
Sono arrivati i componenti che mancavano...
Poi, confesso che vista la densità della Trietanolamina mi sono "procurato" un BUON agitatore magnetico (di marca tedesca, non cinese) perchè se avessi dovuto mescolare tutto a mano ci sarebbero voluti tre giorni di continua agitazione.
Mi raccomando, mia moglie crede che me lo abbia prestato uno di voi!
Anche con il "frullino" magnetico, e la temperatura a 75 gradi, ci sono volute più di tre ore!
Intanto guardate cosa ho ottenuto, su pellicola TX-400 scaduta da 10 anni e con la Minolta SRT101.
Adesso ne ho almeno 8 bottiglini da 100 ml di troppo; alcuni di voi me li hanno chiesti, e li spedisco volentieri; ho chiesto all'amministratore del Forum se devo postarli sul mercatino ma non mi ha ancora risposto.
Veniamo al rimborso spese... 8 euro di spedizione via DHL (della posta non mi fido e costa circa uguale) più 4 euro per il bottiglino (prezzo ebay) più 15 euro circa per i componenti... facciamo 24 euro in totale.
Se vi interessa, mandatemi un Paypal a
[email protected] per 24 euro, specificando l'indirizzo di spedizione e soprattutto un numero di telefono, che è richiesto da DHL per la spedizione.
Ed ora, ecco le mie foto giusto per darvi un'idea: TX-400 esposta a 320 ISO, giornata di sole nel mio giardino.
Sviluppate per 8 minuti a circa 21 gradi (sono partito da 20 gradi, ma fa caldo!) con diluizione 1+100 in acqua (4 ml in 400 ml di acqua).
Agitazione Standard.
Aspetto commenti, anche se negativi, e soprattutto consigli!
Grazie!