nuova Foma 320

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
karlo
guru
Messaggi: 553
Iscritto il: 08/06/2013, 19:44
Reputation:

nuova Foma 320

Messaggio da karlo »

Chi la conosce?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
berta80
fotografo
Messaggi: 97
Iscritto il: 23/01/2014, 23:49
Reputation:

Re: nuova Foma 320

Messaggio da berta80 »

Mi unisco alla domanda, notizie su questa pellicola?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
fabriziog
guru
Messaggi: 1213
Iscritto il: 06/06/2011, 11:05
Reputation:

Re: nuova Foma 320

Messaggio da fabriziog »

Ho fatto alcuni scatti con questa pellicola, ma ancora non ho fatto test.
Le prime impressioni sono di una pellicola con una resa particolare, diversa dalla maggior parte delle pellicole moderne, restituisce un'atmosfera "onirica", sognante (passatemi i termini).
Ho scattato con pellicola piana 4X5 e sviuppato con il suo rilevatore dedicato seguendo le indicazioni del bugiardino, anche per l'agitazione.

P.S. ho fatto pochi scatti per cui le mie sono sollo delle impressioni superficiali

Ho fatto delle scene a contrasto normale e basso contrasto.

La prima foto è quella con contrasto normale. La grana si vede anche con poco ingrandimento (stampa 30X40), ma per i miei gusti non è assolutamente fastidiosa. La differenza tra le zone in ombra ed il cielo era di 6 EV (ombre misurate nel sottobosco dietro il palo in acqua, liche misurata sulle nuvole), stampata con grado due senza interventi particolari. Le luci sulle nuvole non sono bruciate ma della densità giusta (che tra l'altro dovrebbe essere una sua caratteristica peculiare, tenere molto bene le alte luci, ma non ho ancora fatto prove con 8 - 10 EV di differenza). La stampa è stata fatta su carta Foma baritata.

Le foto due e tre invece sono state fatte con basso contrasto (3 EV di differenza). Ho fatto delle prove su politenata Ilford e sempre baritata Foma, ma dimensioni 18X24 partendo sempre da negativo 4X5. Utilizzando diluizioni e tempi da bugiardino la stampa risulta moscia, ma secondo me, per il mio gusto, non è una pellicola adatta per architettura, proprio per la resa particolare che ha.

Queste sono impressioni dopo qualche scatto. Secondo me è una pellicola che si adatta benissimo in certe circostanze (come ogni altra pelicola :wall: ), che vale la pena di provare con la dovuta attenzione. Peccato che per ora non viene prodotta in formato 120.

P.S. ho utilizzato lo sviluppo dedicato della Foma.

P.S.II @ Loris: durante il corso fatto con Andrea se non mi sbaglio dicevi che sei interessato a vedere la stampa colori (RA4). In questo periodo sto facendo delle stampe colori, se hai voglia di fare un salto a Treviso fammi un fischio.

Ecco gli esempi (foto fatte alle stampe con il telefonino):
Scena ad alto contrasto
Scena ad alto contrasto
Allegati
Carta Foma baritata
Carta Foma baritata
Carta ilford politenata
Carta ilford politenata

Avatar utente
berta80
fotografo
Messaggi: 97
Iscritto il: 23/01/2014, 23:49
Reputation:

Re: R: nuova Foma 320

Messaggio da berta80 »

Ciao Fabrizio grazie mille dei suggerimenti e delle impressioni d'uso! Il supporto della lastra ti sembra robusto? Tipo paragonato alla fomapan 400 se l'hai usata in 4x5. Ho avuto problemi di sviluppo usando delle rpx400 con la mod54, le pellicole si sono sganciate e appiccicate tra loro.
PS grazie mille l'invito!! capita a fagiolo ho appena finito di sistemare la testa colore e volevo partire con le prime stampe :-) ti scrivo in mp

Avatar utente
fabriziog
guru
Messaggi: 1213
Iscritto il: 06/06/2011, 11:05
Reputation:

Re: nuova Foma 320

Messaggio da fabriziog »

Ti rispondo qui per quanto riguarda la pellicola, perchè può interessare anche altri utenti.

A parte il fatto che ora sto scrivendo da un altro PC e le immagini le vedo con una forte dominante gialla, cosa che invece non vedevo dal portatile...

Della Foma in lastra ho provato la fomapan 100, non la 400, e questa, e come supporto mi sembrano molto simili. In entrambi i casi non ho avuto problemi dovuti allo spessore/robustezza della lastra. Io però utilizzo la tank e spirale della Jobo. Le lastre (entrambe) mi sono sembrate delicate, bisogna fare molta attenzione all'emulsione perchè si graffia facilmente. E' anche vero che non ho provato lastre di altre marche per fare un confronto.

Avatar utente
fenolo
guru
Messaggi: 618
Iscritto il: 20/10/2014, 12:58
Reputation:

Re: nuova Foma 320

Messaggio da fenolo »

Provato una scatola di lastre 13x18 perché ho fatto una serie di test per conto di un amico. Supporto imbarazzante emulsione delicatissima e appiccicosissima. Strato anti-alo verde "kriptonite" intensissimo. Io le ho bocciate e non le userei proprio.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: nuova Foma 320

Messaggio da chromemax »

Lo strato antivelo verde non mi sembra un difetto :)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
fenolo
guru
Messaggi: 618
Iscritto il: 20/10/2014, 12:58
Reputation:

Re: nuova Foma 320

Messaggio da fenolo »

chromemax ha scritto:Lo strato antivelo verde non mi sembra un difetto :)
Infatti ne ho solo descritto il colore. Ho commentato il resto :)

Avatar utente
Arbogast
guru
Messaggi: 420
Iscritto il: 22/01/2013, 9:55
Reputation:
Località: Campi Bisenzio

Re: nuova Foma 320

Messaggio da Arbogast »


Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi