Ciao Marco
Credo proprio di si....la passione per una buona fotografia porta anche a questo.
La verità poi non l'ha nessun in tasca e probabilmente è nel mezzo delle rispettive considerazioni e forse alla fine... hai ragione tu.
In verità sono poco tollerante verso certi aspetti della fotografia "amatoriale".
Ciao
W
Nuova Ilford Multigrade Art 300
Moderatore: etrusco


- innocentimarco
- fotografo
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 02/04/2011, 5:40
- Reputation:
Re: Nuova Ilford Multigrade Art 300
..non ti conosco personalmente ma credo di avere capito che io e te siamo come Peppone e Don Camillo…..
Re: Nuova Ilford Multigrade Art 300
davvero spiritosa e arguta....faccio Peppone... dove accidenti avrò messo le chiavi del Tigre
- innocentimarco
- fotografo
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 02/04/2011, 5:40
- Reputation:
Re: Nuova Ilford Multigrade Art 300
Ciao e....qua la mano !!!
Re: Nuova Ilford Multigrade Art 300
Scusate se mi inserisco.... a Peppone e Don Camillo... discussione moltooooo interessante !!!! Meno male che cè ancora qualcuno che si "accapiglia" per cose
"umane" !!!!! Detto cio , Vi chiedo un chiarimento.....
ho provato la Art 300 ... mi è venuta una "schifezza" ... io stampo da circa 25 anni.....
spiego cosa ho fatto :
prendo un negativo 6 x 6 stampato + e + volte sia con carta FB sia con carta RC con sviluppo multigrade arresto efissaggio Ilford, utilizzando un ingranditore Durs M 670 VC ( fatto ad hoc per le stampe Multigrade) , ora vado a stampare lo stesso negativo con Art 300 , sviluppo Miltigrade - Arresto ilfordstop -fissaggio ilford Fixed e mi esce una "schifezza" , pochi dettagli , molto sgranato .... e per vedere qualcosa ho fatto una esposizione a 100 sec a f 4 ?????
DOVE E COSA SBAGLIO ?????
In attesa di una Vs delucidazione ..... un saluto ..
ora e sempre clik !!!!
Luigi
"umane" !!!!! Detto cio , Vi chiedo un chiarimento.....
ho provato la Art 300 ... mi è venuta una "schifezza" ... io stampo da circa 25 anni.....
spiego cosa ho fatto :
prendo un negativo 6 x 6 stampato + e + volte sia con carta FB sia con carta RC con sviluppo multigrade arresto efissaggio Ilford, utilizzando un ingranditore Durs M 670 VC ( fatto ad hoc per le stampe Multigrade) , ora vado a stampare lo stesso negativo con Art 300 , sviluppo Miltigrade - Arresto ilfordstop -fissaggio ilford Fixed e mi esce una "schifezza" , pochi dettagli , molto sgranato .... e per vedere qualcosa ho fatto una esposizione a 100 sec a f 4 ?????
DOVE E COSA SBAGLIO ?????
In attesa di una Vs delucidazione ..... un saluto ..
ora e sempre clik !!!!
Luigi
- innocentimarco
- fotografo
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 02/04/2011, 5:40
- Reputation:
Re: Nuova Ilford Multigrade Art 300
Ciao Luigi, mai provato la nuova Ilford Multigrade Art 300 e quindi non posso esserti utile, mi dispiace.
Marco
Marco
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11955
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Nuova Ilford Multigrade Art 300
Idem come Marco, ma ho un po' di campioni di stampe fatte con questa carta. Certo che con quella superficie i dettagli fini te li scordi e lo stesso dicasi per un'aspetto "sgranato" dovuto alla caratteristica ruvidità di questa carta che oltretutto non può arrivare a densità massime troppo elevate, aumentando la sensazione di "grigiore". Per l'esposizione così fuori norma, almeno questo ho dedotto dal tuo intervento, non saprei dirti.
Re: Nuova Ilford Multigrade Art 300
Ciao a tutti.
Ho provato questa carta in due sessioni di stampa, con esiti (valutazioni personali, eh, e di qualche amico, nessuna pretesa)
diversissimi, opposti.
Prima sessione, un paio di paesaggi delle Alpi Apuane fatti con Mamiya 6X7 in pieno mezzogiorno......mah, prova e riprova, mentre con Ilford Warm tone i valori estremi vengono fuori, qui la vedo dura.....penso addirittura di lasciar perdere, troppo "molle" e da illustrazione di vecchio libro....poi tento una serie di scatti 24X36 fatti al cimitero di Staglieno, in una giornata buia,Ilford 3200 ISO, Summilux quasi sempre aperto o apertissimo come mi piace: evvai, apriti cielo, sono rimasto contentissimo.
Sgranatura al quadrato, effetti drammatici e misteriosi, dinamica forte e e decisa (contrasto tirato su oltre il 4) senza perdere di morbidezza.
Meraviglia, davvero la carta giusta per quella situazione con quella pellicola. Insomma, l'impressione è che se si cerca l'abbozzo, il carboncino, l'immagine stilizzata e drammatica, la texture della carta rinforza la grana ed è ripeto, una gioia. Se vogliamo il dettaglio, il tutto ben nitido e facilmente ben contrastato
non è cosa....
Un po' caldo l'insieme eh, sia i neri che i bianchi, proverò a virarne qualcuna e vi dirò.
Sandro.
Ho provato questa carta in due sessioni di stampa, con esiti (valutazioni personali, eh, e di qualche amico, nessuna pretesa)
diversissimi, opposti.
Prima sessione, un paio di paesaggi delle Alpi Apuane fatti con Mamiya 6X7 in pieno mezzogiorno......mah, prova e riprova, mentre con Ilford Warm tone i valori estremi vengono fuori, qui la vedo dura.....penso addirittura di lasciar perdere, troppo "molle" e da illustrazione di vecchio libro....poi tento una serie di scatti 24X36 fatti al cimitero di Staglieno, in una giornata buia,Ilford 3200 ISO, Summilux quasi sempre aperto o apertissimo come mi piace: evvai, apriti cielo, sono rimasto contentissimo.
Sgranatura al quadrato, effetti drammatici e misteriosi, dinamica forte e e decisa (contrasto tirato su oltre il 4) senza perdere di morbidezza.
Meraviglia, davvero la carta giusta per quella situazione con quella pellicola. Insomma, l'impressione è che se si cerca l'abbozzo, il carboncino, l'immagine stilizzata e drammatica, la texture della carta rinforza la grana ed è ripeto, una gioia. Se vogliamo il dettaglio, il tutto ben nitido e facilmente ben contrastato
non è cosa....
Un po' caldo l'insieme eh, sia i neri che i bianchi, proverò a virarne qualcuna e vi dirò.
Sandro.

