Nuova produzione Pellicola 110

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

utente04

Re: Nuova produzione Pellicola 110

Messaggio da utente04 »

Che giri strani fa la vita.
Quando ero giovanissimo ed avevo solo la pocket con le cartucce 110, i "francobolli" che venivano fuori mi sembravano una mezza schifezza (a volte intera) , avrei dato un rene per una reflex 35mm, ma nessuno accettava lo scambio, e di comprarla non se ne parlava neanche, visti i tempi magri.....
E ora che una reflex costa come una pizza e si può usare da fermaporta, si cantano gli osanna al ritorno del 110.
Personalmente non ne sento alcuna nostalgia, anche se ho conservato le piccole fotocamerine a ricordo di quegli anni, di quelli si, sento nostalgia.....



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Devilkawa
fotografo
Messaggi: 84
Iscritto il: 16/01/2012, 19:41
Reputation:

Re: Nuova produzione Pellicola 110

Messaggio da Devilkawa »

Bella domanda purtroppo non so risponderti,forse Silverprint ne sa qualcosa...su ebay ho visto tank per il 16mm a prezzi un po' alti ma sopratutto perche sono pezzi vintage,sono comunque dell'idea che se un azienda come Lomo abbia resuscitato una pellicola come questa,sicuramente non sara' difficile svilluppare e stampare...
http://www.flickr.com/photos/devilkawa
Canon Eos 3 -50mm 1.8f - 24-70mm 2.8f Sigma
Fujica STX-1 - 50mm 1.9f - 28mm 2.8f
Pentax ME Super (Black) - 50mm 1.4f
Minolta Dimage Scan Dual II

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13326
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Nuova produzione Pellicola 110

Messaggio da Silverprint »

Devilkawa ha scritto:forse Silverprint ne sa qualcosa...
Ci pensavo...

Mai sviluppato un rullo 110! Eppure tanti anni fa il mio (allora) fratellino aveva una deliziosa Pentax 110, il corredino completo: col motorino, il flashino e tre ottichine... :x che tenerezza!
Mi pare di ricordare (almeno nel periodo che girava in casa la macchinina) che esistessero solo i rulli negativo colore...

Al laboratorio (solo BN) 110 non se ne sono mai visti, e se ne fosse capitato uno l'avrei fatto in bacinella! :))
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: Nuova produzione Pellicola 110

Messaggio da claudio44 »

per sviluppare le pellicole da 16 mm ci vogliono le tank e soprattutto le spirali adatte, quelle che usiamo normalmente non vanno bene; si trovano su e bay, ma sono care (chissà perché); però ci sono tank per 16 mm di produzione ex sovietica, e in genere costano molto meno delle altre...
intendiamoci il 110 è scadente per la piccolezza del negativo, ma non è questo il punto,la bellezza sta nel poter usare ancora certi apparecchi, è quindi una questione.....sentimentale, come del resto tutta la fotografia (analogica); del resto se persone come noi nell'epoca dei computer dei pixel e di internet, si chiudono nelle camere oscure, gioiscono perché un vecchio apparecchio funziona ancora, oltre i risultati che si ottengono, non sono forse spinti dal sentimento? E allora la gioia impagabile di usare una 16 mm, come quella di cui ho postato al foto, sarà sicuramente superiore ai risultati ottenuti..

ps. ho provato a sviluppare una volta in bacinella una pellicola 16mm.. risultati.. discutibili..

Avatar utente
Devilkawa
fotografo
Messaggi: 84
Iscritto il: 16/01/2012, 19:41
Reputation:

Re: Nuova produzione Pellicola 110

Messaggio da Devilkawa »

claudio44 ha scritto:per sviluppare le pellicole da 16 mm ci vogliono le tank e soprattutto le spirali adatte, quelle che usiamo normalmente non vanno bene; si trovano su e bay, ma sono care (chissà perché); però ci sono tank per 16 mm di produzione ex sovietica, e in genere costano molto meno delle altre...
intendiamoci il 110 è scadente per la piccolezza del negativo, ma non è questo il punto,la bellezza sta nel poter usare ancora certi apparecchi, è quindi una questione.....sentimentale, come del resto tutta la fotografia (analogica); del resto se persone come noi nell'epoca dei computer dei pixel e di internet, si chiudono nelle camere oscure, gioiscono perché un vecchio apparecchio funziona ancora, oltre i risultati che si ottengono, non sono forse spinti dal sentimento? E allora la gioia impagabile di usare una 16 mm, come quella di cui ho postato al foto, sarà sicuramente superiore ai risultati ottenuti..

ps. ho provato a sviluppare una volta in bacinella una pellicola 16mm.. risultati.. discutibili..

Concordo sull'idea di ri-usare le apparecchiature di una volta,tante volte (forse troppe)ci disfiamo di un qualcosa perche' e vecchia anche se fa ancora bene il suo lavoro,per la fotografia ho imparato ad accettare ed apprezzare tutto dal digitale al analogico,l'unica cosa che non riesco ancora ad accettare e la troppa post produzione che molti fotografi usano ma questo e' un altro discorso,tornando al discorso analogico come dicevo ho iniziato ad apprezzare proprio grazie a questa "vecchia" tecnologia,e rimango affascinato da come due pellicole che scattano la stessa foto possano avere molte differenze,cose che a che con il digitale non capita,e quindi trovarsi quella grana che molti fotografi digitali leverebbero con photoshop,oppure quei colori strani che ti chiedi come ci siei riuscito e poi capisci che e' tutto "merito" della pellicola.

Per quanto riguarda la qualita' della pellicola non saprei dirti io mi ricordo foto che ha mio padre fatte con il 110 e non mi sembra che sia messa cosi' male,certo parliamo anche di pellicole di 20/30 anni fa...comunque sono fiducioso di questa nuova pellicola della Lomo speriamo che questa partita iniziale (5000 pezzi) possa far smuovere il mercato un pochino
http://www.flickr.com/photos/devilkawa
Canon Eos 3 -50mm 1.8f - 24-70mm 2.8f Sigma
Fujica STX-1 - 50mm 1.9f - 28mm 2.8f
Pentax ME Super (Black) - 50mm 1.4f
Minolta Dimage Scan Dual II

Avatar utente
Devilkawa
fotografo
Messaggi: 84
Iscritto il: 16/01/2012, 19:41
Reputation:

Re: Nuova produzione Pellicola 110

Messaggio da Devilkawa »

Non essendo pratico con lo sviluppo volevo chiedere qual'e il problema a usare un tank da 35 per il 16mm?

Grazie!!
Silverprint ha scritto:
Devilkawa ha scritto:forse Silverprint ne sa qualcosa...
Ci pensavo...

Mai sviluppato un rullo 110! Eppure tanti anni fa il mio (allora) fratellino aveva una deliziosa Pentax 110, il corredino completo: col motorino, il flashino e tre ottichine... :x che tenerezza!
Mi pare di ricordare (almeno nel periodo che girava in casa la macchinina) che esistessero solo i rulli negativo colore...

Al laboratorio (solo BN) 110 non se ne sono mai visti, e se ne fosse capitato uno l'avrei fatto in bacinella! :))
http://www.flickr.com/photos/devilkawa
Canon Eos 3 -50mm 1.8f - 24-70mm 2.8f Sigma
Fujica STX-1 - 50mm 1.9f - 28mm 2.8f
Pentax ME Super (Black) - 50mm 1.4f
Minolta Dimage Scan Dual II

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13326
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Nuova produzione Pellicola 110

Messaggio da Silverprint »

:D

Il problema è la spirale, più che la tank. La spirale deve essere di misura giusta e anche essere compatibile con la tank...
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Devilkawa
fotografo
Messaggi: 84
Iscritto il: 16/01/2012, 19:41
Reputation:

Re: Nuova produzione Pellicola 110

Messaggio da Devilkawa »

Ok ma tecnicamente avvolgere un 16mm attorno a una spirale da 35 non va bene perche' la pellicola durante lo sviluppo deve essere ferma o per altri problemi?
http://www.flickr.com/photos/devilkawa
Canon Eos 3 -50mm 1.8f - 24-70mm 2.8f Sigma
Fujica STX-1 - 50mm 1.9f - 28mm 2.8f
Pentax ME Super (Black) - 50mm 1.4f
Minolta Dimage Scan Dual II

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13326
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Nuova produzione Pellicola 110

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Non vedo proprio come potresti avvolgercela...

Una spirale è fatta così: http://3.bp.blogspot.com/__kz6rOvk8qs/S ... 600/d3.jpg
O così: http://www.inficad.com/~gstewart/largeg ... o_reel.jpg

Ma non così: http://image.shutterstock.com/display_p ... 003718.jpg

La spirale per lo sviluppo serve a mettere in poco spazio la pellicola evitando accuratamente che entri in contatto con se stessa o altre cose, in modo che i liquidi possano lambirne senza ostacoli tutta la superficie.

Ah... questa è una di quelle per il 16mm: http://www.submin.com/general/collectio ... spiral.jpg
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Devilkawa
fotografo
Messaggi: 84
Iscritto il: 16/01/2012, 19:41
Reputation:

Re: Nuova produzione Pellicola 110

Messaggio da Devilkawa »

Capisco quindi nel caso della spirale del 35 si avrebbe una pellicola che se ne va' per i fatti suoi..ma il 35mm poi arrivato alla fine della spirale come si ferma?
http://www.flickr.com/photos/devilkawa
Canon Eos 3 -50mm 1.8f - 24-70mm 2.8f Sigma
Fujica STX-1 - 50mm 1.9f - 28mm 2.8f
Pentax ME Super (Black) - 50mm 1.4f
Minolta Dimage Scan Dual II

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi