Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
OK perfetto allora il problema per il 16 mm e solamente che essendo piu' piccolo usando una spirale piu' larga una volta messa nel tank andrebbe un po per i fatti suoi o sbaglio?
http://www.flickr.com/photos/devilkawa
Canon Eos 3 -50mm 1.8f - 24-70mm 2.8f Sigma
Fujica STX-1 - 50mm 1.9f - 28mm 2.8f
Pentax ME Super (Black) - 50mm 1.4f
Minolta Dimage Scan Dual II
È che la spirale non servirebbe a nulla... srotolarlo e buttarlo nella tank sarebbe la stessa cosa.
Si arriccerebbe casualmente, più o meno su se stesso, toccandosi in svariati punti e/o altre parti della tank o della spirale e in ogni punto di contatto lo sviluppo non avverrebbe se non con gravi difetti, senza contare che l'emulsione bagnata è collosa e quindi le parti che toccano si appiccicherebbero più o meno definitivamente. Poi agitando sfregherebbe qua e la graffiandosi irrimediabilmente. Disastro totale e garantito, insomma.
Grazie delle spiegazioni gentilissimo come sempre....ora pero mi viene il dubbio in un negozio ovviamente non sviluppano come si farebbe a casa,in questo caso portandolo al negozio possono usare la stessa attrezzatura?
http://www.flickr.com/photos/devilkawa
Canon Eos 3 -50mm 1.8f - 24-70mm 2.8f Sigma
Fujica STX-1 - 50mm 1.9f - 28mm 2.8f
Pentax ME Super (Black) - 50mm 1.4f
Minolta Dimage Scan Dual II
Difficilmente un laboratorio colore usa le spirali. Di solito vengono usate delle sviluppatrici. Le più comuni sono quelle continue a trascinamento dove le pellicole vengono trascinate da un bagno all'altro da dei rulli in gomma, ci si infila dentro qualsiasi formato in rullo.
Altro sistema comune erano (ce ne saranno ancora?) le vasche ad immersione alte e lunghe. Un bel mucchio di pellicole veniva appeso disteso e con un pesetto alla base ad una specie di "appendi calzini" ed immerso nel vascone, l'agitazione veniva eseguita facendo "le bolle" nella vasca con azoto pressurizzato. Finito il tempo stabilito si spostava il tutto nel vascone successivo. Ci voleva un operatore che capisse qualcosa, roba di lusso (l'operatore) in confronto a quelle a trascinamento tutte automatiche, senza contare che nei vasconi si doveva fare "un giro" alla volta e ci andava un sacco di chimico... molto più convenienti quelle continue.
Le spirali sono cose da studio, amatore e laboratorio bianco e nero piccoletto o fine art. Si usano nelle tank cilindriche piccine (fino ad 8 rulli 35 mm) o nelle "deep tank". Nelle più grandicelle si fanno al massimo 30 rulli 35mm alla volta.
si, quella della jobo è la soluzione, mi chiedo solo se sia necessario un particolare accessorio per poterlo fare.. più tardi andrò a controllare sulle mie spirali jobo
La soluzione Jobo sembra perfetta. Io ho le tank 2500 (quelle larghe)... non conoscevo il trucchetto.
Anche l'accrocchio può andare, sempre che stando a mollo il nastro adesivo non molli la presa. ;)
Silverprint ha scritto:Difficilmente un laboratorio colore usa le spirali. Di solito vengono usate delle sviluppatrici. Le più comuni sono quelle continue a trascinamento dove le pellicole vengono trascinate da un bagno all'altro da dei rulli in gomma, ci si infila dentro qualsiasi formato in rullo.
Altro sistema comune erano (ce ne saranno ancora?) le vasche ad immersione alte e lunghe. Un bel mucchio di pellicole veniva appeso disteso e con un pesetto alla base ad una specie di "appendi calzini" ed immerso nel vascone, l'agitazione veniva eseguita facendo "le bolle" nella vasca con azoto pressurizzato. Finito il tempo stabilito si spostava il tutto nel vascone successivo. Ci voleva un operatore che capisse qualcosa, roba di lusso (l'operatore) in confronto a quelle a trascinamento tutte automatiche, senza contare che nei vasconi si doveva fare "un giro" alla volta e ci andava un sacco di chimico... molto più convenienti quelle continue.
Le spirali sono cose da studio, amatore e laboratorio bianco e nero piccoletto o fine art. Si usano nelle tank cilindriche piccine (fino ad 8 rulli 35 mm) o nelle "deep tank". Nelle più grandicelle si fanno al massimo 30 rulli 35mm alla volta.
Grazie della spiegazione!
http://www.flickr.com/photos/devilkawa
Canon Eos 3 -50mm 1.8f - 24-70mm 2.8f Sigma
Fujica STX-1 - 50mm 1.9f - 28mm 2.8f
Pentax ME Super (Black) - 50mm 1.4f
Minolta Dimage Scan Dual II