Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Dopo 3 anni (dal 2009)dove non si produce piu' il formato 110,finalmente qualcosa si muove dal 25 maggio inizieranno le spedizioni della nuova pellicola (formato 110) prodotta da lomo (non sapevo facessero pellicole) il primo stock sara' formato da 5000 pezzi,pellicola solo in bianco e nero per il momento.
La Kodak Ektralite 400!
QUando la mia Kodak istantanea è stata ritirata mi hanno dato la 400 in sostituzione.
SI può dire che sia stata la mia prima fotocamera, ma, francamente, non mi aspetterei da essa grandi risultati.
Piuttosto una nuova produzione di pellicole 110 mi farebbe tornare la voglia di una Pentax 110.
110 non è uguale a 16mm, giusto? O sono la stessa cosa, non ricordo più...spero comuque che mi diano la possibiltà di usare questo gioellino producendo le relative pellicole..
By teramene at 2012-01-27
->KappA<- ha scritto:La Kodak Ektralite 400!
QUando la mia Kodak istantanea è stata ritirata mi hanno dato la 400 in sostituzione.
SI può dire che sia stata la mia prima fotocamera, ma, francamente, non mi aspetterei da essa grandi risultati.
Piuttosto una nuova produzione di pellicole 110 mi farebbe tornare la voglia di una Pentax 110.
Io mi ricordo che ci scattavo el foto da piccolo ed ero affascinato dal coperchio che si trasformava per diventare la "maniglia"della camera,cmq personalmente credo che ogni camera costosa o non,famosa o non abbia un suo fascino sopratutto quelle analogiche ,poi mi ricordo che ho letto che le pellicole 110 kodak non erano le migliori ai quei tempi,speriamo che queste nuove 110 siano migliorate.
SPero di mettere qualche scatto al piu presto...(qualche mese se tutto va bene ah ah ah)
http://www.flickr.com/photos/devilkawa
Canon Eos 3 -50mm 1.8f - 24-70mm 2.8f Sigma
Fujica STX-1 - 50mm 1.9f - 28mm 2.8f
Pentax ME Super (Black) - 50mm 1.4f
Minolta Dimage Scan Dual II
13x17 è il formato del fotogramma, la pellicola ha la stessa altezza del 16mm (16mm appunto) cinematografico. Non so se il 16mm cine a singola perforazione può essere usato come 110 fotografico e se le perforazioni coincidono, a occhio mi sa proprio di no.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Infatti non penso che si possa usare ma un po' tutti si riferiscono al 110 chiamandolo 16mm,anche se ovviamente la maggior parte della gente lo chiama(va)110 e basta.
http://www.flickr.com/photos/devilkawa
Canon Eos 3 -50mm 1.8f - 24-70mm 2.8f Sigma
Fujica STX-1 - 50mm 1.9f - 28mm 2.8f
Pentax ME Super (Black) - 50mm 1.4f
Minolta Dimage Scan Dual II