Pagina 1 di 1

Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 18/02/2015, 19:21
da chromemax
Nel blog è stato pubblicata una piccola recensione delle nuove carte Ilofrd Multigrade FB Classic e Cooltone; buona lettura

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 18/02/2015, 20:32
da Pacher
Ciao Chromemax, la recensione me la leggo piu tardi con calma e con molto piacere..ma ho cercato la firma per vedere da dove veniva...e non c'è. Riconosco i tuoi grafici..sbaglio?

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 18/02/2015, 21:36
da Pierpaolo B
Interessante e per diversi aspetti formativo.
L'handicap dell'uso dei filtri dicroici viene in parte bilanciato dalla possibilità di lavorar di fino e comunque l'uso dei filtri accoppiati potrebbe compensare in parte gli svantaggi descritti.
Comunque l'analisi strumentale delle carte è interessante ma l'occhio spesso bastona la macchina. Succede che un bianco brillante faccia da stampella a un nero con densità inferiore.
Auspico una prova dell'Adox MCC in parallelo con la Ilford Classic. Penso che possano essere considerati i riferimenti per i prossimi anni e un tete a tete potrebbe essere molto divertente ;)

PS: da dove ricavi le date di produzione Ilford?

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 18/02/2015, 22:00
da chromemax
Pacher ha scritto:Ciao Chromemax, la recensione me la leggo piu tardi con calma e con molto piacere..ma ho cercato la firma per vedere da dove veniva...e non c'è. Riconosco i tuoi grafici..sbaglio?
No, non sbagli, è che loggandomi nel blog c'era il mio brutto faccione sul lato della pagina per cui ho dato per scontato che l'avatar rimanesse a imperitura memoria di chi aveva scritto tutte quelle auliche cazzatine, ma evidentemente mi vedevo solo io perché ero loggato :) .
Adesso metto la "firma" :)

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 18/02/2015, 22:18
da etrusco
Ottimo articolo Diego

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 18/02/2015, 22:44
da chromemax
impressionando ha scritto:L'handicap dell'uso dei filtri dicroici viene in parte bilanciato dalla possibilità di lavorar di fino e comunque l'uso dei filtri accoppiati potrebbe compensare in parte gli svantaggi descritti.
Quando ho cominciato a lavorare coi filtri dicroici usavo la filtratura combinata Y+M ma poi mi sono reso conto che lavorare coi filtri singoli era non solo più "atomico" ma anche più semplice, purché si rinunciasse al concetto di gradazione, con lo svantaggio di dover provinare più spesso (ma questo offre anche un miglior controllo). Una volta fatto l'occhio la necessità di provinare diminuisce; attualmente è raro che mi trovi a modificare drasticamente il grado di contrasto "beccato" a occhio al primo provino. Comunque credo che tu abbia ragione.
impressionando ha scritto:Succede che un bianco brillante faccia da stampella a un nero con densità inferiore.
E' vero, ma se devo essere sincero, e in parte l'ho lasciato intendere anche (non solo) in quello che ho scritto nell'articolo, ho smesso da un po' a cercare il massimo nero sulla stampa, basta che sia "abbastanza" scuro da sembrare nero (e i dettagli nelle ombre ringraziano). Chiaramente questo non vale sempre :D
impressionando ha scritto:Auspico una prova dell'Adox MCC in parallelo con la Ilford Classic. Penso che possano essere considerati i riferimenti per i prossimi anni e un tete a tete potrebbe essere molto divertente
La buona notizia è che quando mi metto a fare questi test, che per inciso faccio perché mi servono e li condivido volentieri, dato che sono pallosi e lunghi ed è necessario mantenere una certa costanza nello sfruttamento dei chimici, li faccio accumulando una serie di prodotti che mi interessano. Oltre alle due carte Ilford sono state passate al setaccio la ultima Galerie, la Oriental Seagull VC-FB II, la Adox Variotone, la Adox MCC nuova versione (scatola rossa) --la MCC primo lotto (scatola bianca) l'avevo già testata, per cui è sarebbe anche possibile confrontare le due versioni di questa carta--.
La cattiva notizia è che i grafici sono subito pronti (lavora il software) ma i soli numeri non sono così interessanti per cui aspetto di accumulare anche un po' di impressioni d'uso, anche se superficiali, basate su un numero almeno congruo di stampe diverse. Poi c'è anche da intepretare i "numeri" sulla base dell'esperienza diretta, scrivere un po', convertire le grafiche, qualche eventuale scannerizzazione da mettere a punto per farla assomigliare il più possibile alla stampa... insomma va via una montagna di tempo che sottraggo (volentieri) al mio hobby preferito, ma qualche foto mia vorrei anche stamparla :)) :)) (BTW scrivere questi articoletti serva anche a me perché mi permette di mettere in ordine e razionalizzare meglio una serie di sensazioni che altrimenti rimarrebbero "nebulose", se poi aiutano qualcun altro tanto meglio)
Il tete a tete è in "programma" (anche se io già so chi vince :ymdevil: ) dammi un po' di tempo :)

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 18/02/2015, 22:45
da chromemax
etrusco ha scritto:Ottimo articolo Diego
Grazie :ymblushing:

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 18/02/2015, 23:09
da Pierpaolo B
Infatti il massimo nero è una chimera....
....solitamente chi lo cerca impazzisce tra mq di carta buttata e stampe chiuse e malconce.
Quando si arriva a capire la differenza tra il nero da stampa e il nero della carta sovraesposta ci si libera di un grande fardello e si comincia a compiere qualche virtuosismo di stampa.

Per i test.....
....ormai hai in testa l'alloro che corona i tuoi scritti.....
Il forum attende con ansia ciò che hai anticipato :D
Tutte carte succose di cui leggerei con interesse anche se (come tutti) oltre ai test ci sarebbe da scrivere enciclopedie raccontandone la storia e l'evoluzione.

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 18/02/2015, 23:42
da chromemax
impressionando ha scritto:PS: da dove ricavi le date di produzione Ilford?
Stavo dimenticando...
Se per adesso ti può bastare: <<[snip] I was able to decode their system to the following: The first two numbers indicate the month of manufacture starting at 01 and going to 99. The number '00' is not used.
Since he identified the code (42D7616) as March, 2008, I think you can do the rest. Of course, if I'm correct, '42' could also stay for Dec, 1999.
>>

C'è un sito che fa il calcolo in automatico, ho il link sul computer al lavoro, domani lo posto. Comunque non è confermato da Ilford ma frutto di una sorta di "reverse engineering", quindi il condizionale è d'obbligo (anche se la fonte, almeno parziale, è autorevole in ambito fotografico, Ralph Lambrecht su Apug)

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 18/02/2015, 23:55
da Pacher
Grazie Diego, più interessante di un libro di fotografia... :D Comunque per ora mi tengo stretto le carte che "conosco".

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 19/02/2015, 2:10
da SoQQuAdRo
Hai tutta la mia stima!!! :) (per il tempo, la passione e la metodica che dedichi ai tuoi studi/lavori)...non meno importante, anzi, la volontà di condividerli!!
impressionando ha scritto:....ormai hai in testa l'alloro che corona i tuoi scritti.....
..come dargli torto...

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 19/02/2015, 8:05
da gonfiacani
Very well done!
Gabriele

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 19/02/2015, 9:03
da fenolo
Non ho capito se attualmente la mg classic ha la nuova emulsione riveduta e corretta o ancora quella che va da 000 a 3

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 19/02/2015, 12:38
da chromemax
Le nuove forniture di questa carta dovrebbere avere l'emulsione corretta, ma il condizionale è d'obbligo dato che mi baso su notizie che non ho potuto verificare personalmente

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 19/02/2015, 12:44
da fenolo
chromemax ha scritto:Le nuove forniture di questa carta dovrebbere avere l'emulsione corretta, ma il condizionale è d'obbligo dato che mi baso su notizie che non ho potuto verificare personalmente
E tu Diego, come riesci ad accostare un pacco di carta con la batch della produzione ?
A parte che "spannometricamente" basterebbe stampare una stouffer con contrasti diversi e vedere se cambia o meno. Senza passarla sotto un densimetro heiland o simili

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 19/02/2015, 16:22
da chromemax
fenolo ha scritto: E tu Diego, come riesci ad accostare un pacco di carta con la batch della produzione ?
A parte che "spannometricamente" basterebbe stampare una stouffer con contrasti diversi e vedere se cambia o meno. Senza passarla sotto un densimetro heiland o simili
Sul pacco di carta è scritto il codice di produzione attraverso il quale potrebbe essere possibile risalire al periodo di produzione, se è quello che mi stai chiedendo.

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 19/02/2015, 18:50
da Pierpaolo B
Oggi ho riesumato un pacco di Kent Fineprint ed ho fatto alcune piacevoli stampe.....
....supporto bianchissimo e brillante.... tono neutro.... neri scarsini bianchi duri ad uscire ma immagine gustosissima.
Ora mi viene spontanea (un po' malignamente) l'associazione con la cooltone.....
...vuoi vedere che han tolto dal catalogo la Fineprint (la Kentmere è stata acquisita da Ilford) ed han messo la cooltone (facilefacile)?
Insomma se si tratta della stessa minestra so già di che si tratta e vivo felice.
Chromemax hai mai usato la Kent Fineprint per avere un parere al riguardo?

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 19/02/2015, 19:15
da chromemax
impressionando ha scritto:Chromemax hai mai usato la Kent Fineprint per avere un parere al riguardo?
No, mai usata mi spiace.
Approfitto per darti il link del sito per calcolare la supposta data di produzione delle carte Ilford
http://www.palomarkovic.net/mobile/BatchNumberDecoder/

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 19/02/2015, 22:20
da Arbogast
Ho acquistato un pacco di Ilford FB Classic a dicembre 2014, il codice è il seguente:16D701c63 la produzione risale ad aprile 2014 dovrebbe essere buona?
comunque sia proverò a breve.

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 19/02/2015, 22:28
da Pierpaolo B
Grazie per l'info.... ne prendo buona nota..... dato che ho tenuto tante scatole usate anche quando avevo i capelli prossimamente mi faccio un "amarcord".
PS: ora sarà meglio tornare in tema.....

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 25/04/2016, 9:18
da ometto
Stampando a contatto su queste carte ( in particolare sulla classic magari con filtro 2 ) che valori di densita' ideali dovrebbe dovrebbe avere il negativo affinche' sia riprodotta nel migliore dei modi tutta la scala tonale con una sola esposizione ?

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 25/04/2016, 9:36
da Silverprint
Se puoi misurarli, lo puoi anche verificare... no? :)

A contatto non ho provato, in proiezione l'Iso-R dichiarato mi pare fosse abbastanza corretto, ma ho verificato sui primi lotti e dovrei ricontrollare.

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 25/04/2016, 10:14
da ometto
Riesco a calcolarmi le densita' del negativo ma no quelle della carta.

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 25/04/2016, 13:38
da Silverprint
Infatti. Quelle del negativo sono quelle che vanno misurate e poi va verificato come vengano rese sulla carta.

Andrea Calabresi, aka Silverprint

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 25/04/2016, 13:54
da ometto
Ok, praticamente e' "l'occhio" per la carta e le misure " razionali "di densita' per il negativo.

Re: Nuove carte Multigrade FB della Ilford

Inviato: 25/04/2016, 23:46
da Silverprint
Esatto. Volendo si può anche misurare le densità della carta, ma non è quello che ti serve. Ti serve sapere quale gamma di densità puoi stamparci e quindi va misurato il negativo.

Andrea Calabresi, aka Silverprint