Pagina 1 di 1
nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 13/10/2025, 10:39
da AlexM74
Ciao a tutti
volevo condividere con voi la mia soddisfazione per questo nuovo acquisto!
La splendida Mamiya MSX1000 che finalmente mi ha liberato dall'obbligo di usare la zenit per gli obiettivi m42

Anche usare la HP5+ tirata a 1600asa ha dato buoni risultati, credo che lo farò sempre!
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 13/10/2025, 11:15
da Pierpaolo B
Ho una 1000 DTL.
Un gioiello.
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 13/10/2025, 11:57
da effegi61
Bella! Se hai un vecchio piccolo panno similpelle tipo confezione di Rum Pampero o un pezzo di pelle di daino o un vecchio portafoglio o cose simili, ti converrebbe ritagliare due cerchietti da inserire tra il corpo macchina ed i triangolini per l'attacco cinghia, per non rovinare la vernice del corpo. I due ganci della cinghia invece, proprio non si possono vedere....
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 13/10/2025, 12:33
da Pierpaolo B
Vero.
Quelle clip non devono esistere.
Meglio nulla o una corda.
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 13/10/2025, 13:11
da AlexM74
avete ragione, ma quella cighia la devo usare per il momento su più macchine
rimedierò, promesso!
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 13/10/2025, 13:53
da Valerio Ricciardi
E' un corpo ben costruito ed impreziosito da due caratteristiche: la leva di carica che dopo l'avanzamento resta un po' discosta dal corpo e se spinta agisce come controllo della profondità di campo e lettura stop-down (indispensabile coi tuoi obiettivi ex-CCCP per non avere letture errate). Per un amatore evoluto è poi un plus la lettura spot sul 6% del campo.
Fa' subito anche in modo provvisorio il lavoretto di protezione delle cromature dai sicuri e velocissimi graffi che le faranno quegli orrendi moschettoni, poi potrai migliorare dopo.
Ho della MSX 1000 la prova "Sotto la pelle" di Tutti Fotografi del novembre 1976; 11 pagine con l'analisi di progetto a fotocamera "aperta" (senza calotta e fondello) firmata Damores Valcarenghi, fotoriparatore noto al tempo. Sono ben 11 pagine di cui, se vuoi, posso farti fare un .pdf . Mandami in caso un PM, non credo nel thread interessi tutti.
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 13/10/2025, 18:59
da claudiofanesi
La macchina non ne só niente. Ma perchè devi tirare la pellicola a 1600 asa per fare la seconda foto? Capisco in interni, ma se sei in esterno, in pieno giorno, come credo sia la seconda foto, la vedo piuttosto chiusa. Non só se è sottoesposizione o sottosviluppo. Almeno a me sembra..
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 14/10/2025, 7:00
da AlexM74
claudiofanesi ha scritto: ↑13/10/2025, 18:59
La macchina non ne só niente. Ma perchè devi tirare la pellicola a 1600 asa per fare la seconda foto? Capisco in interni, ma se sei in esterno, in pieno giorno, come credo sia la seconda foto, la vedo piuttosto chiusa. Non só se è sottoesposizione o sottosviluppo. Almeno a me sembra..
giusta osservazione, ma si trrattava soprattutto di un test, sia del contrasto che risulta a 1600 sia soprattutto di situazioni molto più buie, tipo queste:

Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 14/10/2025, 8:22
da Valerio Ricciardi
Trovo molto apprezzabile la prima di queste due immagini, rende molto molto bene il contesto e la sua atmosfera un po' desolata da romanzo gotico. Il contrasto un po' grafico degli elementi sottili degli infissi metallici stacca con decisione i piani. Bel colpo d'occhio.
La seconda no, non condivido sopratutto la scelta prospettica (a monte di una compressione tonale generale che la fa affogare in un grigio di fondo "tonto" e senza pathos). Sembra uno scatto di documentazione allegato dalla ditta sul preventivo per il recupero.
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 14/10/2025, 10:15
da claudiofanesi
Per quanto mi riguarda lo sono anche queste due, probabilmente è semplicemente sbagliata la scelta del contrasto, trovo un pó tappate le alte luci, ma non è una critica, magari dal vivo l’effetto è diverso, o magari a te piace così.
Quella luce che scende dalle scale è grigietta..
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 14/10/2025, 10:27
da Ibicus
AlexM74 ha scritto: ↑14/10/2025, 7:00
claudiofanesi ha scritto: ↑13/10/2025, 18:59
La macchina non ne só niente. Ma perchè devi tirare la pellicola a 1600 asa per fare la seconda foto? Capisco in interni, ma se sei in esterno, in pieno giorno, come credo sia la seconda foto, la vedo piuttosto chiusa. Non só se è sottoesposizione o sottosviluppo. Almeno a me sembra..
giusta osservazione, ma si trrattava soprattutto di un test, sia del contrasto che risulta a 1600 sia soprattutto di situazioni molto più buie, tipo queste:
Garbagnate?
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 14/10/2025, 11:12
da Valerio Ricciardi
@AlexM74 Ti ho preparato quanto richiesto, pare venuto bene - dovresti inviarmi in PM una tua mail perché se te la invio tramite pannello di controllo qui, non posso allegare (e per ragioni di privacy giustamente non "vedo" in chiaro il tuo indirizzo).
Ti ho fatto anche a parte 17 .jpg di dettaglio delle immagini di smontaggio più significative (senza testo).
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 14/10/2025, 15:51
da AlexM74
grazie mille, mando subito PM
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 14/10/2025, 15:51
da AlexM74
Ibicus ha scritto: ↑14/10/2025, 10:27
Garbagnate?
Fuochino.... Mombello
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 14/10/2025, 17:34
da Ibicus
AlexM74 ha scritto: ↑14/10/2025, 15:51
Ibicus ha scritto: ↑14/10/2025, 10:27
Garbagnate?
Fuochino.... Mombello
Ok..mai stato
A Garbagnate c'è un ex sanatorio invece..
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 15/10/2025, 10:26
da AlexM74
conosco bene la zona.... il sanatorio (manicomio....) è quello di Mombello, a Garbagnate c'è proprio un intero ospedale abbandonato
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 15/10/2025, 10:33
da Ibicus
Ahh scusa mi ero confuso.
Sono stato a Mombello in effetti.
Garbagnate mai visto, ma lo danno come ex sanatorio anche quello..
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 15/10/2025, 13:09
da AlexM74
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 11/11/2025, 23:27
da AlexM74
C'è una cosa di questa macchina che non riesco a capire: quando uso obiettivi M42 non Mamiya è necessario effettuare la lettura in stop-down, quindi premendo la leva di avanzamento. Ma in teoria se l'obiettivo è impostato alla massima apertura la lettura dovrebbe già essere corretta, o no?
E invece impostando la massima apertura ed il tempo di scatto in modo che l'esposimetro sia al centro quando premo la leva la lancetta schizza in alto!
Non capisco perchè.....
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 12/11/2025, 0:35
da Pierpaolo B
Non ne sono certo perché è diverso tempo che non la uso ma....
....Premendo la leva accendi l'esposimetro
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 12/11/2025, 10:29
da AlexM74
non proprio, tirando indietro la leva si accende l'esposimetro e inizia a misurare, spingendola in avanti si attiva lo stop down.
Quello che non capisco è che in stopdown l'esposizione non può aumentare, al massimo rimane tale e quale, e invece lo fa.....
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 12/11/2025, 10:42
da Valerio Ricciardi
A TA non dovrebbe farlo; assolutamente.
Se sei con la ghiera del diaframma invece per dire su 5,6 invece è esattamente ciò che dovrebbe succedere: la cellula vede meno luce, e ti dice di allungare il tempo (aka l'indice si centra selezionando un tempo più lungo etc).
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 12/11/2025, 11:05
da AlexM74
si ma a parità di tempo quando premo lo stopdown la lancetta dell'esposizione dovrebbe scendere, non salire
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: 12/11/2025, 15:29
da archirock
Bella macchina. Ho cominciato a fare foto con la sorella minore, la MSX500, costatami un anno di paghette e regali, tesaurizzati per comperarla...Altri tempi. Finitura MOLTO delicata, macchina ben fatta, forse un pò ingombrante, la OM1 era già sul mercato, ma costava, per me, uno sproposito. I suoi obiettivi, serie SX, sono molto buoni, tanto da aver costituito, molti anni dopo, la serie "economica" della Rollei. Vale la pena cercarli, anche perchè ti consentono la tutta apertura
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: ieri, 11:02
da AlexM74
Niente da fare ragazzi, non riesco proprio ad uscirne da questo problema.....
Oggi c'è il sole, imposto il tempo a 1/250 e inquadro un panorama bello illuminato
a) imposto il diaframma a tutta apertura (f2) e mi dà esposizione corretta, premo lo stop down e la lancetta schizza in alto, con la lancetta premuta chiudo il diaframma e la lancetta scende progressivamente fino ad arrivare ad esposizione corretta a f11.....
b) imposto il diaframma a f11, mi dà l'esposizione corretta, premo lo stopdown e l'esposizione resta corretta.....
mi è venuto anche il dubbio che la macchina legga l'esposizione solo a stopdown premuto ma non è così, perchè senza premere comunque l'esposizione cambia muovendo i tempi di scatto
n.b. l'esposimetro esterno mi dà a 1/250 f2, quindi la lettura sembrerebbe corretta quando NON premio....
non so più dove sbattere la testa....
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: ieri, 12:10
da Pierpaolo B
Prova a cambiare ottica oppure prova senza ottica. Non ricordo ma non penso ci sia un simulatore di diaframma che possa provocare malfunzionamenti. La mia DTL ha un lamierino che spinge il pistoncino che chiude il diaframma e l'esposimetro legge semplicemente la luce che passa. Mi vien da pensare che con il diaframma aperto il lamierino o il pistoncino dell'ottica abbiano problemi.
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: ieri, 14:49
da Valerio Ricciardi
AlexM74 ha scritto: ↑ieri, 11:02
Oggi c'è il sole, imposto il tempo a 1/250 e inquadro un panorama bello illuminato
a) imposto il diaframma a tutta apertura (f2) e mi dà esposizione corretta
AlexM74 ha scritto: ↑ieri, 11:02
L'esposimetro esterno mi dà a 1/250 f2
A meno di non usare pellicola con I.E.
eccezionalmente basso... in un
panorama bello illuminato in una giornata di Sole
in onestà 1/250 f/2 tutto mi parrebbe, men che una lettura corretta - anche se te l'avesse consegnata Mosé incisa su pietra...
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: ieri, 17:16
da archirock
Hai provato a vedere se, senza obiettivo, la leva di carica fa muovere la chiusura del diaframma?
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: ieri, 18:27
da AlexM74
La leva si muove e il pirolo dell’obiettivo funziona, tanto che il diaframma si chiude correttamente, ma quando questo succede l’esposimetro va verso il +, è questa la cosa assurda….
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: oggi, 8:12
da Valerio Ricciardi
AlexM74 ha scritto: ↑12/11/2025, 11:05
si ma a parità di tempo quando premo lo stopdown la lancetta dell'esposizione dovrebbe scendere, non salire
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: oggi, 10:13
da AlexM74
Dunque, ho fatto una prova "scientifica" e credo di avere trovato la risposta:
Ho inquadrato "spot" un punto preciso del monitor del PC, con il 28mm SX che consente la lettura a tutta apertura, e l'esposizione corretta è 1/250 f 5.6. Quindi ho montato l'Helios 58mm, inquadrato lo stesso punto con lo stesso tempo di scatto e l'esposimetro mi dà l'esposizione corretta a 5.6 solo quando la leva è premuta, quindi la lettura corretta è quella in stop down e devo semplicemente ignorare la lettura senza, anche se si muove quando cambio i tempi.
Re: nuovo acquisto! Mamiya MSX1000
Inviato: oggi, 10:59
da Valerio Ricciardi
Torna tutto: azionando lo stop-down meccanico (che chiude il diaframma al valore di lavoro) fornisci alla cellula l'intensità di luce "reale" che arriverà alla pellicola durante lo scatto. Coll'Helios se non fai questo, o non usi il selettore auto/man sull'obiettivo, nessuno mette in condizione l'esposimetro di sapere che non lavorerai a TA.
Con un Sekor SX la ghiera del diaframma sull'ottica aziona il "simulatore del diaframma" nel corpo che fornisce ora questo dato al circuito.
In sostanza il simulatore di solito fa muovere un pattino su un grosso trimmer coassiale al bocchettone, integrato nel circuito che di base come concetto è un "ponte di Wheatstone" in uno dei cui lati c'è la fotoresistenza, variabile in funzione del flusso di fotoni incidenti.
Una cosa importante: per questo motivo, quando si hanno obiettivi che lavorano a TA col simulatore così realizzato (grossomodo la norma, all'epoca, a parte i Pentacon Electric in cui la resistenza variabile era nell'ottica e non nel corpo e un sofisticato sistema a doppio pin della rara Pentacon Super) NON bisogna fare molto velocemente e inutilmente "apri-chiudi" con la ghiera, perché se son trimmer sostanzialmente a strato di carbone, comunque realizzati, bene non gli fa.