Obiettivo per Durst 370 BW
Moderatori: Silverprint, chromemax
Obiettivo per Durst 370 BW
Ciao, mi pare che il Rodenstock Rogonar 50mm f2.8 che ho sul mio Durst 370BW sia un po' velato. Proverò e verificare bene, ma intanto vorrei chiedere nel caso dovessi/volessi sostituirlo su cosa mi potrei orientare.
Avevo letto bene del Nikkor 50 f2.8N e di un Durst Neonon 50 mm f2.8 pure lui, altro non saprei.
Mi sembra che il diametro della filettatura sia 39mm ma dovrei verificare, o comunque come si capisce la compatibilità?
grazie
Avevo letto bene del Nikkor 50 f2.8N e di un Durst Neonon 50 mm f2.8 pure lui, altro non saprei.
Mi sembra che il diametro della filettatura sia 39mm ma dovrei verificare, o comunque come si capisce la compatibilità?
grazie


Re: Obiettivo per Durst 370 BW
Gli obiettivi 50mm credo siano tutti compatibili, basta ceh il diametro della filettatura corrisponda alla piastra in tuo possesso (altrimenti devi comprare un'altra piastra, e per i Durst si trovano con facilità).
Riguardo all'obiettivo tutti quelli che finiscono in on vanno bene (meglio quelli più recenti comunque). Vai sul siciro con Componon e Rodagon (meglio Componon-S e Rodagon -N, più recenti appunto), io ho un Durst Neonon e mi trovo bene.
Quelli che finiscono in ar sono meno performanti, per la differenza di prezzo a cui trovi gli on lascia stare.
I prezzi sono molto variabili ma con un po' di pazienza si compra al giusto.
Ciao
Marco
Riguardo all'obiettivo tutti quelli che finiscono in on vanno bene (meglio quelli più recenti comunque). Vai sul siciro con Componon e Rodagon (meglio Componon-S e Rodagon -N, più recenti appunto), io ho un Durst Neonon e mi trovo bene.
Quelli che finiscono in ar sono meno performanti, per la differenza di prezzo a cui trovi gli on lascia stare.
I prezzi sono molto variabili ma con un po' di pazienza si compra al giusto.
Ciao
Marco
Re: Obiettivo per Durst 370 BW
Questo vale solo per le primarie marche tedesche, i giapponesi sono più complicati ad esempio la minolta faceva i Rokkor E paragonabil agli -ar e i Rokkor CE (X) paragonabiliagli -on. In casa Nikon è ancora più "confuso" il 50mm f:4 è un modesto quatrro lenti e il 50mm 2.8 è ottimo, ma si chiamano sempre Nikkor EL, gli unici che sono "super" e lo dichiarano sono gli APO.emigrante ha scritto:
Riguardo all'obiettivo tutti quelli che finiscono in on vanno bene (meglio quelli più recenti comunque). Vai sul siciro con Componon e Rodagon (meglio Componon-S e Rodagon -N, più recenti appunto), io ho un Durst Neonon e mi trovo bene.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Obiettivo per Durst 370 BW
Io ho stampato con Rodagon 50/4, Rodagon 50 2,8, Componon 50/4, Componon-S 50/2,8, Componon 40/4; la mia sensazione è che vadano tutti bene o benissimo, tranne il Componon 40 che è (sulla stampa 40x50) visibilmente inferiore nella resa. Anche provando a stampare 40x50 lo stesso fotogramma (cercando di ottenere lo stesso contrasto e la stessa luminosità) non ho visto differenze rilevanti fra un Rodagon 50/4 e un Componon S 50/2,8: sul 40x50 mi pareva leggerissimamente meglio il Componon, mentre sul 24x30 mi piacevano tutti e due moltissimo, con una leggera preferenza per il Rodagon, un non so che - a parità di contrasto - di più vispo e vibrante (visto che terminologia rigorosa? ;-) ). Sottolineo: prove casalinghe e personalissime, NON test rigorosi. E: gusto personale della resa della stampa, anche col lentino su dettagli precisi, ma NON misurazione precisa della definizione o cose del genere.
Quelli bravi, che ne hanno provati tanti tanti tanti, e hanno provato tanti tanti tanti esemplari diversi dello stessso obiettivo con test rigorosi (loro sì!), sostengono autorevolmente che i Componon-S 50 2,8 hanno una notevole costanza di resa fra esemplari diversi, il che è secondo me da tenere in conto, nel senso che qualcuno può dirti che il suo obiettivo pinco pallino è fantastico, ma la domanda da porsi è: che probabilità ho di prendere un esemplare sfortunato? Ecco, pare che con il Componon S 50 2,8 questa probabilità sia scarsa... inoltre è davvero comodo per via dei numeri di diaframmi illuminati che si vedono al buio, e la levetta per aprire il diaframma a tutta apertura per focheggiare e richiuderlo con un solo gesto all'apertura di lavoro...
Quelli bravi, che ne hanno provati tanti tanti tanti, e hanno provato tanti tanti tanti esemplari diversi dello stessso obiettivo con test rigorosi (loro sì!), sostengono autorevolmente che i Componon-S 50 2,8 hanno una notevole costanza di resa fra esemplari diversi, il che è secondo me da tenere in conto, nel senso che qualcuno può dirti che il suo obiettivo pinco pallino è fantastico, ma la domanda da porsi è: che probabilità ho di prendere un esemplare sfortunato? Ecco, pare che con il Componon S 50 2,8 questa probabilità sia scarsa... inoltre è davvero comodo per via dei numeri di diaframmi illuminati che si vedono al buio, e la levetta per aprire il diaframma a tutta apertura per focheggiare e richiuderlo con un solo gesto all'apertura di lavoro...
Ultima modifica di NikMik il 03/11/2015, 15:35, modificato 1 volta in totale.
Re: Obiettivo per Durst 370 BW
ok... grazie...ora si è già insidiato il marasma mentale 
quindi i nikon 50 f2.8 oppure un compononcS ?
tanto per indirizzare la ricerca, se no so già che mi perdo...
di media a che prezzi si dovrebbe comprare ? un prezzo giusto intendo

quindi i nikon 50 f2.8 oppure un compononcS ?
tanto per indirizzare la ricerca, se no so già che mi perdo...
di media a che prezzi si dovrebbe comprare ? un prezzo giusto intendo
Re: Obiettivo per Durst 370 BW
Ebbene sì, un pò di confusione te la abbiamo conferita. Fermo restando che parlando di ottiche a 6 lenti di primarie marche, come dice giustamente NikMik, sono tutte buone, in maniera che un dilettante alle prime (e anche alle seconde) armi non ne coglie la differenza, una scala di valori qualitativi e quindi anche economici sussiste.
Componon S e Rodagon N 50/2.8 sono il top (o quasi, stiamo considerando solo ottiche accessibil al famoso dilettante)
I Componon e i Rodagon più attempati sono un poco inferiori e nella stessa classe (sempre più o meno e senza offesa per i fan) del Nikkor 50/2.8 in questo caso (componon e Rodagon) l'apertura 4 o 2.8 non fa grande differenza se non fosse che 2.8 è .... più luminoso e consente una più agevole messa a fuoco l'acquisto di questo o quell'altro dipende da quello che si trova e da quello che si vuole spendere. In questa stessa classe vi sono altre ottiche come i citati CE Rokkor X, il Neonon e anche altri.
Con i prezzi attuali non conviene scendere a livello qualitativo rispetto a questi esempi.
Circa i prezzi, veramente essendo materiale "obsoleto" (secondo i digitali) si trova un po di tutto, i prezzi della Schnider (alcune ottiche vengono ancora prodotte) fanno paura https://www.schneideroptics.com/ecommer ... px?CID=176
Io ho acquistato un Componon S 50/2.8 insieme con un soffietto a doppia slitta della novoflex per 50 Euro ma si tratta di una botta di c.
Componon S e Rodagon N 50/2.8 sono il top (o quasi, stiamo considerando solo ottiche accessibil al famoso dilettante)
I Componon e i Rodagon più attempati sono un poco inferiori e nella stessa classe (sempre più o meno e senza offesa per i fan) del Nikkor 50/2.8 in questo caso (componon e Rodagon) l'apertura 4 o 2.8 non fa grande differenza se non fosse che 2.8 è .... più luminoso e consente una più agevole messa a fuoco l'acquisto di questo o quell'altro dipende da quello che si trova e da quello che si vuole spendere. In questa stessa classe vi sono altre ottiche come i citati CE Rokkor X, il Neonon e anche altri.
Con i prezzi attuali non conviene scendere a livello qualitativo rispetto a questi esempi.
Circa i prezzi, veramente essendo materiale "obsoleto" (secondo i digitali) si trova un po di tutto, i prezzi della Schnider (alcune ottiche vengono ancora prodotte) fanno paura https://www.schneideroptics.com/ecommer ... px?CID=176
Io ho acquistato un Componon S 50/2.8 insieme con un soffietto a doppia slitta della novoflex per 50 Euro ma si tratta di una botta di c.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Obiettivo per Durst 370 BW
In realtà non vedo molta confusione: ti stiamo dicendo tutti la stessa cosa, condita di più o meno dettagli: e cioè, come diceva Emigrante, che se vai su Componon o Rodagon non sbagli. Se vai su Componon-S e Rodagon-N ti verranno dei 40x50 (dico io) probabilmente migliori. Mi pare dai prezzi che vedo che i Componon - S siano più economici dei Rodagon-N. O sbaglio?... Nel qual caso non avrei dubbi...
Sui Nikon 50mm 2,8 e sul Durst Neonon io non so nulla perché non ci ho mai stampato, quindi taccio... poi ci sono i fan dei Focotar, varie religioni per tutti i gusti, co'è giusto che sia. In definitiva, io prenderei il primo Componon-S che ti càpiai a tiro e starei a posto tutta la vita.
Sui Nikon 50mm 2,8 e sul Durst Neonon io non so nulla perché non ci ho mai stampato, quindi taccio... poi ci sono i fan dei Focotar, varie religioni per tutti i gusti, co'è giusto che sia. In definitiva, io prenderei il primo Componon-S che ti càpiai a tiro e starei a posto tutta la vita.
Re: Obiettivo per Durst 370 BW
P.S. Sui prezzi dipende. C'è chi sostiene 8anche sopra) di aver trovato un Componon 50-S a 50 euro... a me non è mai successo (sigh), ma sotto i 100 ne trovi. Probabilmente i Rodagon 50 2,8 (non N) si trovano anche a meno. Insomma, alla grossa direi che starai fra i 50 e i 100... il che per un obiettivo ottimo con cui potrai stampare vita natural durante non mi pare molto!
Re: Obiettivo per Durst 370 BW
Non mi riferivo a quello che avevamo scritto, ma a quello che aveva recepito.NikMik ha scritto:In realtà non vedo molta confusione: ti stiamo dicendo tutti la stessa cosa,
L'ho scritto che mi ritengo super fortunato, il soffietto, se uno ha in mente il listino novolflex, sa quanto può costare, l'ho citato come un estremo inferiore, potrei citare anche gente che pretende 150 euro per un componar 50 3.5 (testuale) o gente che pretende centinaia di euro per ingranditori giocattolo, questo ritorno di fiamma per l'analogico ha fatto montare alcune teste.NikMik ha scritto:P.S. Sui prezzi dipende. C'è chi sostiene (anche sopra) di aver trovato un Componon 50-S a 50 euro.
Comunque mi devo correggere ho guardato i miei files e gli euro erano 65, però c'era anche un adattatore Contax-Canon EOS per la camera e un adattatore Contax M39 per l'ottica, Il Componon era praticamente nuovo, usato solo per fare qualche macro.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Obiettivo per Durst 370 BW
@graic
Ma guarda che ti credevo perfettamente sul Componon a 50 euro (che poi erano 65), mi lamentavo solo del fatto che non mi era mai capitato! Io il mio l'ho pagato quasi il doppio, se ricordo bene... A volte per scritto anche un "sostiene che" può generare malintesi, mi dispiace. Devo usare più faccine.
Ma anch'io ho avuto le mie discrete botte: un Apo-Componon 90mm (credo che da qualche parte sia ancora in listino sui mille dollari circa) a 250 euro... con compreso un M605 color attaccato sopra, super accessoriato con timer, vasche giganti ecc.
Ma guarda che ti credevo perfettamente sul Componon a 50 euro (che poi erano 65), mi lamentavo solo del fatto che non mi era mai capitato! Io il mio l'ho pagato quasi il doppio, se ricordo bene... A volte per scritto anche un "sostiene che" può generare malintesi, mi dispiace. Devo usare più faccine.

Ma anch'io ho avuto le mie discrete botte: un Apo-Componon 90mm (credo che da qualche parte sia ancora in listino sui mille dollari circa) a 250 euro... con compreso un M605 color attaccato sopra, super accessoriato con timer, vasche giganti ecc.


