Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Certo che è possibile, basta procurarsi questo http://srb-photographic.co.uk/m39-to-m2 ... 6130-p.asp
Purtroppo essendo la necessità non molto presente i cinesi questi qui non li fanno e bisogna procurarsi quello della Schneider
Ovviamente io sto parlando di semplice adattamento di passi, poi bisogna controllare il tiraggio, io non conosco il Krokus ma nei durst per montare un 50mm sul 6x6 ci vuole un tubo rientrante, se fosse così anche per il krokus ovviamente il tubo rientrante non va bene per l'80mm
Ho lavorato in questi mesi sul Krokus 4 prestato da un'amica. L'anello cinese M39-M42 funziona perfettamente per avvitare obiettivi M39 sulle piastre Krokus M42. Se poi metti un altro anello M25-M39 e lo avviti all'anello M39-M42 dfovrebbe funzionare. Solo che l'anello M25-M39 è rognoso da trovare in economia. Fotodozzese qualche mese fa ce l'aveva, a 17 euro circa (nuovo).
Però ho verificato che con la piastra Krokus dedicata a obiettivi più lunghi se ci si avvita un 50mm NON si riesce a mettere a fuoco. Per fortuna era in dotazione di questo Krokus 4 anche una piastra rientrante (sempre originale Krokus) provvista fra l'altro di filettatura M39, dedicata al 50mm.
Comunque ripeto: gli anelli cinesi vanno benissimo per avvitare un obiettivo M39 su M42.
Se trovi altri anelli cinesi per adattare altri passi che ti servono, prova pure, se le trovi; può valer la pena per 1,50 euro...
Se ti serve un anello M25-M39 prova a vedere il sito di Fotodozzese.
E infine varrebbe la pena anche vedere se PER CASO esistessero anche piastre Krokus M25, chissà... Nell'ingranditore della mia amica ce n'era una M42 (per obiettivi da medio formato) e l'altra M39 (rientrante per 50mm). Le vie delLE signore sono infinite....
Ultima modifica di NikMik il 16/05/2015, 16:59, modificato 1 volta in totale.
grazie di nuovo ragazzii direi esaustivi..mi sa che lascio questo neonon 80 "vecchio mod" con filettatura da 25mm ..alla fine mi costa di piu' sia in termini di tempo che di soldi rispetto ad un mod piu' recente >39mm. Pensavo tribolar di meno grazie ancora molto. Marco
Questo non va bene alla bisogna. Si tratta di un raccordo per T-mount, è una filettatura da 42mm ma il passo è da 0.75 non da un millimetro come nelle ottiche M42 normali (ed ovviamente anche il arccodo per Krokus) L'unico scopo per cui si usa il passo T è per costruire ottiche universali, che hanno il pass T maschio, poi esistono degli zoccoli con da un lato il passo T femmina e dall'altro ogni possibile altro attacco (cono, nikon, M42, pentax K et. etc) e vi anche lo zoccolo che porta la filettatira da un pollice (Passo C) per uso cine e video.
Questo non va bene alla bisogna. Si tratta di un raccordo per T-mount, è una filettatura da 42mm ma il passo è da 0.75 non da un millimetro come nelle ottiche M42 normali (ed ovviamente anche il arccodo per Krokus) L'unico scopo per cui si usa il passo T è per costruire ottiche universali, che hanno il pass T maschio, poi esistono degli zoccoli con da un lato il passo T femmina e dall'altro ogni possibile altro attacco (cono, nikon, M42, pentax K et. etc) e vi anche lo zoccolo che porta la filettatira da un pollice (Passo C) per uso cine e video.
Sì, hai ragione! Ho modificato il messaggio sopra.
Risolto! ho dovuto dire di no al vecchio modelLo NEONON ad un utente che ringrazio per disponibilita' e cortesia..
Con 50 euro ne ho preso uno con filettatura da 39 . Grazie a tutti per chiarimentidisponibiita' . Al lavoro, ciao.