obiettivo pesante foto mossa?
Moderatore: etrusco
obiettivo pesante foto mossa?
mi sto dedicando, con soddifazione, alle foto notturne, usando la hp5 tirata a 1600 o 3200 iso, e usando anche obiettivi luminosi.. ci vorrebbe in questi casi, il cavalletto, ma è un attrezzo che difficilmente mi porto appresso, anche perché attira troppo l'attenzione.. bene, sappiamo tutti le "sacre regole" con una reflex il tempo di sicurezza è equivalente alla focale dell'obbiettivo, più o meno, quindi col 50 1\60, con il 28 1\30 e così via, ma il peso dell'ottica anche influisce.. uso le ottiche olympus che sono leggerissime e compatte, ma gli obiettivi più luminosi sono più pesanti e spesso molto più pesanti( ad es. sto facendo il pensiero sul vivitar 35mm 1,9) questo può influire negativamente sul mosso o al contrario un'ottica più pesante stabilizza il tutto ed è meglio? Oppure è proprio la stessa cosa?


- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: obiettivo pesante foto mossa?
Ciao claudio...
Béh no, direi che con obbiettivo e macchina pesante avrai foto + stabili, mosse casomai se é tutto troppo leggero....
Cmq hai un 35mm non un 135....
se posso consigliarti, magari per i notturni sono belli anche usare le lunghe esposizioni 20/30 secondi...
Béh no, direi che con obbiettivo e macchina pesante avrai foto + stabili, mosse casomai se é tutto troppo leggero....
Cmq hai un 35mm non un 135....

se posso consigliarti, magari per i notturni sono belli anche usare le lunghe esposizioni 20/30 secondi...

Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4980
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: obiettivo pesante foto mossa?
Concordo ... mi sono sempre trovato meglio con macchine e lenti di un certo peso .
Nella mia esperienza, è la lunghezza focale che la fa da padrona, il peso aiuta, certo i cavalletto ancora di più ...
Nella mia esperienza, è la lunghezza focale che la fa da padrona, il peso aiuta, certo i cavalletto ancora di più ...
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- mauresepolizio
- esperto
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:05
- Reputation:
Re: obiettivo pesante foto mossa?
se aumenta la massa aumenta l'ampiezza e la frequenza dovrebbero diminuire (immagina una mercedes lunga e pesante in confronto ad una panda).
Ma c'è il problema che i tuoi muscoli sforzano di piu e creano piu vibrazioni.
Quindi credo che un po migliora e un po peggiora.
Ma c'è il problema che i tuoi muscoli sforzano di piu e creano piu vibrazioni.
Quindi credo che un po migliora e un po peggiora.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9697
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: obiettivo pesante foto mossa?
Se 1 sola volta provassi ad usare la HP5 alla giusta sensibilità ed ad usare il cavalletto....
....capiresti quanta differenza ci sia tra il "tempo di sicurezza" su pellicola "tirata" e una foto sul cavalletto con le luci e le ombre giuste. ;)
....capiresti quanta differenza ci sia tra il "tempo di sicurezza" su pellicola "tirata" e una foto sul cavalletto con le luci e le ombre giuste. ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: obiettivo pesante foto mossa?
In linea di principio ha ragione Paolo, comunque tra peso e vibrazioni si tratta di trovare il giusto punto di equilibrio che dipende sostanzialmente dal fisico del fotografo; macchine troppo leggere hanno una massa inerziale bassa per cui assorbono poco le vibrazioni indotte dal corpo che è tutto meno che stabile, considerando la roba che ci si muove dentro (sangue sotto pressione, battito cardiaco, respirazione, muscolatura liscia involontaria, intestino, ecc, ecc), se è troppo pesante cominciano a farsi sentire le vibrazioni causate dallo sforzo muscolare. Importante poi è anche l'ergonomia della macchina e la postura, vibrazioni parallele all'asse ottico sono molto meno pericolose per la nitidezza di quelle perpendicolari, per cui se si deve "dondolare" è meglio farlo nel verso della direzione del soggetto quindi meglio tenere le gambe leggermenete divaricate ma con un piede più avanti dell'altro, gomiti stretti sul tronco e appoggiati sul petto ma sollevati dalla pancia e respirare col diaframma spingendo in fuori la pancia anzichè far espandere la cassa toracica. Personalmente ho trovato che un macchina pesantuccia (1-1.5 Kg) è più stabile ed è il motivo per cui preferisco attaccare il motore che col suo peso e con l'impugnatura rende tutto più stabile, se si usano ottiche di focale (e peso) medie, se poi ci attacchi 4 Kg di ottica allora il discorso cambia.
"La gente è strana"
Io
Io
Re: obiettivo pesante foto mossa?
indubbiamente portando la hp5 al massimo della sua sensibilità molti parametri " normali" cambiano e forse anche un obiettivo non eccelso, che magari vignetta se la può cavare perché, in fondo, tutto è un po' alterato, però... scattare a mano libera, magari aiutandosi con un muretto o un palo, per appoggiare la macchina, con obiettivi molto luminosi ( come il vivitar 28 mm f.2 o l'olympus 55 f 1,2) in situazioni di quasi buio.. è una cosa.. molto bella
ci si sente padroni della notte o della sera, tutto cambia e la luce che conta e quella artificiale, che viene spesso da tante direzioni...e lì ti accorgi come anche quel diaframma in più dell'obiettivo luminoso fa la differenza tra una foto mossa e una buona.. per il peso.. per es. il vivitar 35 mm f. 1,9 pesa 330 grammi ed è lungo quasi 7 cm, un' enormità,quasi un tele..per esemplficare vi invio tre foto con l'hp5 tirata a 1600 iso a mano libera tempo circa 1\30 o meno 28mm olympus f. 2.8, e del vivitar 28mm f. 2 ( l'ultima) si tratta di immagini molto compresse ma rendono l'idea... in generale ho l'impressione che un ottica più leggera aiuti a tenere più ferma la macchina in situazioni estreme, ma comunque scattando queste foto notturne uso al massimo la focale di 55 mm.

Re: obiettivo pesante foto mossa?
però scusa Claudio: capirei con le persone, i movimenti da congelare e la rinuncia al flash ma qui vedo foto di una tale staticità (e descrittività) che davvero scomoderei un treppiede anzichè una sottoesposizione e beneficierei di uno diaframma meno tirato per i capelli.
detto questo: sì una massa inerziale aiuta ma come dice chromemax la postura e la respirazione anche di più.
però come mai vi siete dimenticati tutti il trucco dello SPAGO ???
detto questo: sì una massa inerziale aiuta ma come dice chromemax la postura e la respirazione anche di più.
però come mai vi siete dimenticati tutti il trucco dello SPAGO ???

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13406
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: obiettivo pesante foto mossa?
Ma se fai foto così, non portare il cavalletto è solo pigrizia!!!


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9697
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: obiettivo pesante foto mossa?
Forse perchè non lo conoscono ;)bafman ha scritto:però come mai vi siete dimenticati tutti il trucco dello SPAGO ???
Comunque cambia poco.... in quelle situazioni o usi il cavalletto o rinunci al dettaglio fine. Lo spago si ferma un po' prima del monopiede
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

